Novità in scala TT (1:120) - Luglio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Raccordo ferroviario"S.Teresa"

Discussioni relative alla scala H0 1:87

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
marco cacelli
Messaggi: 2070
Iscritto il: lunedì 14 settembre 2015, 9:30
Nome: marco
Regione: Lombardia
Città: Erba
Stato: Non connesso

Raccordo ferroviario"S.Teresa"

#1 Messaggio da marco cacelli »

Ciao ragazzi, apro anche questa discussione su un nuovo progetto ma è da tempo che ci stò studiando e lavorando e fà parte dei lavori ,in parte già eseguiti sugli scali ferroviari merci della città di Como-lago come il diorama operativo scalo merci fs como lago www.scalatt.it/forum/viewtopic.php?f=10 ... +como+lago
il raccordo a forma di semicerchio nella città di Como prende il nome di S. Tesera perchè nella zona esisteva una chiesa appunto dal nome S. Teresa, ora la chiesa non esiste più, il raccordo serviva a collegare la linea (appena dopo la stazione S.Giovanni) Como Chiasso con lo scalo merci Como lago. chiamato anche raccordo per il porto, adesso parte del raccordo non esiste più, ma è ancora presente un pezzo di ponte da via Borgovico, una antica via di Como fino al la linea Como Chiasso, ovviamente è in uno stato conquistato dalla natura, piante sulla parte ferroviaria e rampicanti sui muri, l'idea del diorama è comunque proprio quella di riprodurlo così allo stato attuale "sporco" la scala sarà h0 e il materiale usato sarà l'eulithe, ovviamente sarà fatto tutto a mano e invecchiato e sporcato a dovere, farò sicuramente un modello in cartoncino anche per prendere un pò di misure e proporzioni e per rendermi conto delle dimensioni anche se mi sono già documentato con foto d'epoca e attuali, però preferisco prima di partire con il materiale finale utilizzare appunto del cartoncino dove posso fare alcune prove a costo praticamente zero e senza fare mille disegni e progetti, inserisco delle foto d'epoca per far capire meglio di cosa si tratta e foto fatte da me sullo stato attuale del raccordo.
work in progress
ciao
marco :)

queste sono foto di come era in origine il raccordo, ho messo anche una piantina e foto del vecchio scalo merci Como lago che serviva più che altro per fornire di materiale ferroso le allora fonderie di Dongo
Allegati
20882377_10210019096337140_1006278735194347038_n.jpg
18423779_1408117365945479_2649143228391399453_n.jpg
150718_457524717671420_329438185_n.jpg
10610664_736310769792812_4408494685782942534_n.jpg
11066803_869445989812622_5491537985119217003_n.jpg
27867709_1669916593098887_6286795505790244080_n.jpg
IMG-20171226-WA0001.jpg
22221977_10210318970713812_4159025009730118719_n.jpg
UL29Jun07_001.jpg
21192379_659876767698844_8960672443272287832_n.jpg


Marco Cacelli

Avatar utente
marco cacelli
Messaggi: 2070
Iscritto il: lunedì 14 settembre 2015, 9:30
Nome: marco
Regione: Lombardia
Città: Erba
Stato: Non connesso

Re: Raccordo ferroviario"S.Teresa"

#2 Messaggio da marco cacelli »

Queste sono invece foto attuali fatte da me di quello che rimane del raccordo che sarà riprodotto nel diorama
ciao
marco :)
Allegati
DSCN6865.JPG
DSCN6864.JPG
DSCN6863.JPG
DSCN6862.JPG
DSCN6861.JPG
DSCN6860.JPG
DSCN6859.JPG
DSCN6858.JPG
DSCN6857.JPG
DSCN6856.JPG
DSCN6855.JPG
DSCN6854.JPG
DSCN6853.JPG
DSCN6852.JPG
DSCN6851.JPG
DSCN6850.JPG
DSCN6849.JPG
DSCN6848.JPG
DSCN6847.JPG
DSCN6867.JPG
Marco Cacelli

Avatar utente
IpGio
Socio GAS TT
Messaggi: 4147
Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
Nome: Giorgio
Regione: Lombardia
Città: Nerviano
Ruolo: co-amministratore
Stato: Non connesso

Re: Raccordo ferroviario"S.Teresa"

#3 Messaggio da IpGio »

Marco... i miei complimenti per la documentazione e per questo tuo nuovo interessantissimo progetto.
Quindi al lago arrivavano FS e FNord, vero?
Grazie...
[36] IpGio
Giorgio Nihil difficile volenti
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it

Avatar utente
marco cacelli
Messaggi: 2070
Iscritto il: lunedì 14 settembre 2015, 9:30
Nome: marco
Regione: Lombardia
Città: Erba
Stato: Non connesso

Re: Raccordo ferroviario"S.Teresa"

#4 Messaggio da marco cacelli »

ciao Giorgio e grazie
gli scali merci a lago sì erano sia F.N.M. e F S. è rimasta solo la stazione F.N.M. passeggeri che in pratica arriva a lago
ciao
marco
Marco Cacelli

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15727
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Raccordo ferroviario"S.Teresa"

#5 Messaggio da MrMassy86 »

Progetto molto interessante, ti seguirò con interesse come sempre!
Massimiliano [253]
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
FrancoV
Messaggi: 1558
Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
Nome: Franco
Regione: Piemonte
Città: Bosconero
Stato: Non connesso

Re: Raccordo ferroviario"S.Teresa"

#6 Messaggio da FrancoV »

Domanda dell'ignorante, non ho capito bene se lo scalo fosse in comune tra FS e FNM, e nel caso come veniva gestito il traffico? :D
Franco -Etroit, quoi qu'il soit!

Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5755
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: Raccordo ferroviario"S.Teresa"

#7 Messaggio da MrPatato76 »

Lo scalo di cui parla Marco era raccordato alla linea FS.
La linea FNM si trova ,vedendo le foto, più in basso praticamente in centro città.
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Avatar utente
marco cacelli
Messaggi: 2070
Iscritto il: lunedì 14 settembre 2015, 9:30
Nome: marco
Regione: Lombardia
Città: Erba
Stato: Non connesso

Re: Raccordo ferroviario"S.Teresa"

#8 Messaggio da marco cacelli »

ciao ragazzi e grazie


per Franco i due scali erano ovviamente diversi e distanti tra loro, per farti capire lo scalo merci fs era situato ( per chi conosce Como) dove adesso ci sono i giardini pubblici a lago davanti c'è il tempio voltiano

lo scalo merci fnm era davanti alla attuale stazione fnm che è ancora esistente e funzionante
metto due foto

pianta e foto stazione fnm e scalo merci fnm
Allegati
11709502_906197062804181_6641102219030077629_n.jpg
13445415_1105716799518872_1197938826655938379_n.jpg
Marco Cacelli

Avatar utente
marco cacelli
Messaggi: 2070
Iscritto il: lunedì 14 settembre 2015, 9:30
Nome: marco
Regione: Lombardia
Città: Erba
Stato: Non connesso

Re: Raccordo ferroviario"S.Teresa"

#9 Messaggio da marco cacelli »

scalo merci fs Como lago
cartina che avevo già postato e pianta dello scalo
Allegati
2013224184623_Raccordo lago schema stazione terminale.jpg
11066803_869445989812622_5491537985119217003_n.jpg
Marco Cacelli

Avatar utente
FrancoV
Messaggi: 1558
Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
Nome: Franco
Regione: Piemonte
Città: Bosconero
Stato: Non connesso

Re: Raccordo ferroviario"S.Teresa"

#10 Messaggio da FrancoV »

Grazie per i lumi (Como città la conosco solo in quanto sede di arrivo del Giro di Lombardia ;-) ).
Interessantissimo lo scalo FS con tutte quelle piattaforme giracarri, cosa usavano per le manovre sui due binari inclinati a sx, delle sogliole?
e poi lo scalo FNM è un capolavoro .... lo terrò presente
Franco -Etroit, quoi qu'il soit!

Avatar utente
marco cacelli
Messaggi: 2070
Iscritto il: lunedì 14 settembre 2015, 9:30
Nome: marco
Regione: Lombardia
Città: Erba
Stato: Non connesso

Re: Raccordo ferroviario"S.Teresa"

#11 Messaggio da marco cacelli »

sullo scalo fs dalle ricerche che ho fatto le piattaforme venivano girate a mano tramite degli argani a fune tieni conto che lo scalo fu costruito nel 1880 e chiuso nel 1965 ma ha funzionato fino al 68 per dei lavori nella città e poi fù smantellato tutto
da quello che sò io le sogliole non hanno mai lavorato nello scalo per la movimentazione era presente una 835 vaporiera
Marco Cacelli

Avatar utente
IpGio
Socio GAS TT
Messaggi: 4147
Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
Nome: Giorgio
Regione: Lombardia
Città: Nerviano
Ruolo: co-amministratore
Stato: Non connesso

Re: Raccordo ferroviario"S.Teresa"

#12 Messaggio da IpGio »

La presenza di due scali merci, la dice lunga su quello che poteva essere il giro delle merci, lungo il ramo di Como del lago omonimo.
Nel ramo di Lecco, non mi risulta che esistessero analoghe strutture, anche perchè lungo il ramo di lecco fino a Colico ed oltre corre la linea ferroviaria che porta a Sondrio-Tirano e Chiavenna.
A Como le F.N.M. si attestavano e attestano al lago mentre le FS piegano verso Chiasso.
[36] IpGio
Giorgio Nihil difficile volenti
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it

Avatar utente
IpGio
Socio GAS TT
Messaggi: 4147
Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
Nome: Giorgio
Regione: Lombardia
Città: Nerviano
Ruolo: co-amministratore
Stato: Non connesso

Re: Raccordo ferroviario"S.Teresa"

#13 Messaggio da IpGio »

Visto che stiamo parlando di infrastrutture ferroviarie intorno al Lago di Como, se l'amico Marco mi permette, citerei la ferrovia Menaggio-Porlezza a scartamento ridotto che collegava il paese di Menaggio con quello di Porlezza, sul lago di Lugano.
Interessante per gli amici appassionati dello scartamento ridotto la stazione di Porlezza che si attestava proprio sul lago di Lugano come la stazione FNM di Como.
Tutte le info sul sito dedicato Ferrovia Menaggio-Porlezza.
Marco ancora complimenti per come stai trattando questa discussione e il tuo progetto.
[253]
[36] IpGio
Giorgio Nihil difficile volenti
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it

Avatar utente
FrancoV
Messaggi: 1558
Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
Nome: Franco
Regione: Piemonte
Città: Bosconero
Stato: Non connesso

Re: Raccordo ferroviario"S.Teresa"

#14 Messaggio da FrancoV »

marco cacelli ha scritto: lunedì 30 novembre 2020, 14:53 sullo scalo fs dalle ricerche che ho fatto le piattaforme venivano girate a mano tramite degli argani a fune tieni conto che lo scalo fu costruito nel 1880 e chiuso nel 1965 ma ha funzionato fino al 68 per dei lavori nella città e poi fù smantellato tutto
da quello che sò io le sogliole non hanno mai lavorato nello scalo per la movimentazione era presente una 835 vaporiera
In effetti se c'erano i rinvii per le manovre a fune si poteva usare qualunque macchina .... un po' più complicato da riprodurre in scala piccola ma niente di impossibile; mentre ci sono, qual era il diametro (anche a spanne) della piattaforma dello scalo FNM?
:D
Franco -Etroit, quoi qu'il soit!

Avatar utente
marco cacelli
Messaggi: 2070
Iscritto il: lunedì 14 settembre 2015, 9:30
Nome: marco
Regione: Lombardia
Città: Erba
Stato: Non connesso

Re: Raccordo ferroviario"S.Teresa"

#15 Messaggio da marco cacelli »

Certo la Menaggio Porlezza la conosco ho anche qualche foto storica, anche lei purtroppo dismessa

la piattaforma penso che sia stata una semplice piattaforma giracarri quindi la lunghezza era quella di un carro merci questo sia nello scalo fs che in quello fnm
ciao
marco
Marco Cacelli

Avatar utente
IpGio
Socio GAS TT
Messaggi: 4147
Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
Nome: Giorgio
Regione: Lombardia
Città: Nerviano
Ruolo: co-amministratore
Stato: Non connesso

Re: Raccordo ferroviario"S.Teresa"

#16 Messaggio da IpGio »

Ho notato da due foto che la gru installata presso lo scalo, lungo il molo di attracco, aveva una magnete elettrico.
Interessante... che tipo di merci passavano dallo scalo, per necessitare di tale manufatto?
ComoLago.jpg
[36] IpGio
Giorgio Nihil difficile volenti
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it

Avatar utente
marco cacelli
Messaggi: 2070
Iscritto il: lunedì 14 settembre 2015, 9:30
Nome: marco
Regione: Lombardia
Città: Erba
Stato: Non connesso

Re: Raccordo ferroviario"S.Teresa"

#17 Messaggio da marco cacelli »

ciao Giorgio, come avevo scritto più che altro lo scalo fs a lago serviva per rifornire la fonderia acciaieria di Dongo quindi erano quasi tutti materiali ferrosi, rottami e vari componenti di ferro e veniva appunto usato un grosso magnete anche per comodità e velocità, tra l'altro le gru erano due una è quella che vedi l'altra era posizionata sull'altra banchina dopo le piattaforme girevoli
marco
Marco Cacelli

Avatar utente
FrancoV
Messaggi: 1558
Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
Nome: Franco
Regione: Piemonte
Città: Bosconero
Stato: Non connesso

Re: Raccordo ferroviario"S.Teresa"

#18 Messaggio da FrancoV »

IpGio ha scritto: lunedì 30 novembre 2020, 18:08 Ho notato da due foto che la gru installata presso lo scalo, lungo il molo di attracco, aveva una magnete elettrico.
Interessante... che tipo di merci passavano dallo scalo, per necessitare di tale manufatto?
ComoLago.jpg
[36] IpGio
... era quella Marklin ... [255]
Franco -Etroit, quoi qu'il soit!

Avatar utente
marco cacelli
Messaggi: 2070
Iscritto il: lunedì 14 settembre 2015, 9:30
Nome: marco
Regione: Lombardia
Città: Erba
Stato: Non connesso

Re: Raccordo ferroviario"S.Teresa"

#19 Messaggio da marco cacelli »

Tra l'altro lo riprodotto anche io nel mio diorama
Allegati
20180428_122910.jpg
Marco Cacelli

Avatar utente
FrancoV
Messaggi: 1558
Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
Nome: Franco
Regione: Piemonte
Città: Bosconero
Stato: Non connesso

Re: Raccordo ferroviario"S.Teresa"

#20 Messaggio da FrancoV »

Nello scalo FNM non vedo aste di manovra e dovendo spostare i carri "a fune", mi viene da pensare che questa sarebbe stata molto lunga e pericolosa in caso di rottura; avrebbe potuto essere almeno da 9 metri in modo da accogliere la macchina e un carro a due assi? :D
Franco -Etroit, quoi qu'il soit!

Avatar utente
IpGio
Socio GAS TT
Messaggi: 4147
Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
Nome: Giorgio
Regione: Lombardia
Città: Nerviano
Ruolo: co-amministratore
Stato: Non connesso

Re: Raccordo ferroviario"S.Teresa"

#21 Messaggio da IpGio »

marco cacelli ha scritto: lunedì 30 novembre 2020, 20:01 Tra l'altro lo riprodotto anche io nel mio diorama
Perfetto... molto bello.
Però... l'acciaieria a Dongo e la raffineria ILSEA a Paré sulla strada Lecco-Bellagio, ramo di Lecco... è oggi in Italia si va di terziario... vabbè...
Grazie Marco [264]
[36] IpGio
Giorgio Nihil difficile volenti
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it

Avatar utente
marco cacelli
Messaggi: 2070
Iscritto il: lunedì 14 settembre 2015, 9:30
Nome: marco
Regione: Lombardia
Città: Erba
Stato: Non connesso

Re: Raccordo ferroviario"S.Teresa"

#22 Messaggio da marco cacelli »

hai ragione Giorgio...ma questo è un altro discorso, ci sarebbe da dire ma non mi sembra il caso...
ciao e grazie
marco
Marco Cacelli

Avatar utente
marco cacelli
Messaggi: 2070
Iscritto il: lunedì 14 settembre 2015, 9:30
Nome: marco
Regione: Lombardia
Città: Erba
Stato: Non connesso

Re: Raccordo ferroviario"S.Teresa"

#23 Messaggio da marco cacelli »

Franco ti posso con certezza assicurare che i carri venivano anche ruotati a mano da più persone, comunque gli argani a fune a cui facevo riferimento erano inerenti allo scalo fs dove ci sono delle foto che li testimoniano, nello scalo fnm nono lo sò non ho foto con questi particolari, ma come ho detto li ruotavano anche a mano, poi all'interno dello scalo non sò dirti se facevano entrare una macchina per posizionarli sotto la gru in attesa di essere scaricati, onestamente non te lo posso confermare ma ci stà anche che fosse presente un angano in tutti e due sensi per spostarli, tieni anche conto che le merci allo scalo fnm erano molto più variegate e leggere rispetto a quello fs comunque le piattaforme in entrambi gli scali erano manuali questo lo sò con certezza
ciao
marco
Marco Cacelli

Avatar utente
FrancoV
Messaggi: 1558
Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
Nome: Franco
Regione: Piemonte
Città: Bosconero
Stato: Non connesso

Re: Raccordo ferroviario"S.Teresa"

#24 Messaggio da FrancoV »

Farò qualche ricerca perchè l'argomento è interessante e vale la pena saperne di più.
Franco -Etroit, quoi qu'il soit!

Avatar utente
marco cacelli
Messaggi: 2070
Iscritto il: lunedì 14 settembre 2015, 9:30
Nome: marco
Regione: Lombardia
Città: Erba
Stato: Non connesso

Re: Raccordo ferroviario"S.Teresa"

#25 Messaggio da marco cacelli »

[264]
Marco Cacelli

Torna a “SCALA H0”