Il plastico di Nick
Moderatori: cararci, MrMassy86, adobel55, lorelay49
-
- Messaggi: 336
- Iscritto il: giovedì 23 novembre 2017, 14:11
- Nome: Nicola
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Nick
Che ne dite?
Grazie e ciao
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 2464
- Iscritto il: mercoledì 19 dicembre 2012, 17:17
- Nome: Diego
- Regione: Lombardia
- Città: Rovellasca
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Nick
-
- Messaggi: 336
- Iscritto il: giovedì 23 novembre 2017, 14:11
- Nome: Nicola
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Nick
Ogni vostro consiglio è benvenuto.
Nella foto si vede la lampisteria fatta con poliplat e stampa 3d, in realtà non mi piace molto come il poliplat renda gli scassi delle finestre, devo affinarlo ancora un pò.
Le rotaie accantonate sono fatte con stampa 3d da disegno mio, stesso il mucchio di assi di legno.
L'erba è fatta con lo spargi erba elettrostatico.
I camminamenti sono fatti con la segatura di parquet.
Il muro è fatto con forex e stampa 3d.
Ogni consiglio è ben accetto, grazie!
Ciao
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15689
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Nick
Magari se inserisci qualche foto dei dettagli si apprezza anche meglio!
Massimiliano
-
- Messaggi: 14039
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
-
- Messaggi: 336
- Iscritto il: giovedì 23 novembre 2017, 14:11
- Nome: Nicola
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Nick
visto che per diversi motivi il topic giace assopito, vi dò qualche piccolo aggiornamento.
Purtroppo sono stato assorbito da altre incombenze, ma nel frattempo ho portato avanti il faller car system, che ora è operativo: esso mi ha costretto a modificare il layout del plastico, in quanto nel piazzale della stazione non era possibile far fare l'inversione al bus. Quindi è nato un passaggio a livello ed i due cappi sono sotto la montagna esistente e sotto la futura (si ergerà in fondo vicino al muro dove c'è il foglio bianco).
Ho fatto le strade con la gomma crepla, mi soddisfa ed alcune giunture sono venute bene, ma altre no. Dovrò inventare un modo per stuccarle, magari nascondendole in lavori stradali...
Al momento il circuito è basico, ho fatto con la stampante 3d una leva che comandata da un pomello allontana o avvicina un magnete sotto il plastico e tale fermata corrisponde alla fermata del bus. Devo ancora inventare come gestire il passaggio a livello, penso di farne uno senza barriere presenziato.
Ho anche creato una stazione di servizio anni 60-70, che è pronta al 90%, manca la sporcatura del marciapiede ed i tubi del rifornimento.
per ora è tutto.
Ciao
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 2464
- Iscritto il: mercoledì 19 dicembre 2012, 17:17
- Nome: Diego
- Regione: Lombardia
- Città: Rovellasca
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Nick
sta nascendo un bel angolino, però dalle poche foto che hai pubblicato ho notato che il muro divisorio, creato così non potrebbe stare in piedi, nella realtà i pilastri hanno distanze più ravvicinate 2 - 2,5 metri
-
- Messaggi: 336
- Iscritto il: giovedì 23 novembre 2017, 14:11
- Nome: Nicola
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Nick
grazie per la dritta, provvederò a stampare altri pilasti da inserire nel muro.
Per fortuna sono semplici da applicare, son fatti tipo sella che si infila dalla sommità del muro
-
- Messaggi: 14039
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Nick
-
- Messaggi: 336
- Iscritto il: giovedì 23 novembre 2017, 14:11
- Nome: Nicola
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Nick
Ciao
-
- Messaggi: 14039
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
-
- Messaggi: 336
- Iscritto il: giovedì 23 novembre 2017, 14:11
- Nome: Nicola
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Nick
Devo ancora finire di sporcarla ed aggiuntivarla, ma ci siamo al 90%
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 3886
- Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
- Nome: Giorgio
- Regione: Lombardia
- Città: Nerviano
- Ruolo: co-amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Nick
Complimenti... a parte le battute.
Sono curioso di vederla posata e ambientata.
Hai intenzione di illuminarla dentro e fuori... sono curioso perchè a breve dovrei cimentarmi anch'io nell'illuminazione di edifici vari in interno che esterno.
IpGio
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it
-
- Messaggi: 336
- Iscritto il: giovedì 23 novembre 2017, 14:11
- Nome: Nicola
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Nick
pensavo non solo di illuminarla, ma anche di fare gli interni.
Per far questo pensavo di fare la struttura interna (stanze) separata dall'esterno, facendo in modo che l'edificio si ficchi dall'alto sulle pareti.
In questo modo in caso di problemi potrò aprire in ogni momento il palazzo, ma dovrebbe risultare ben saldo al suolo.
Adesso sto preparando un box da collocare nel giardino del palazzo, il box a differenza del palazzo (che ho disegnato io) l'ho trovato bello e che pronto su thingiverse.
Ciao
-
- Messaggi: 336
- Iscritto il: giovedì 23 novembre 2017, 14:11
- Nome: Nicola
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Nick
Con 2 € ti trovi già un sacco di led cablati pronti allo scopo. Basta tagliarli e via.
per intenderci... https://it.aliexpress.com/item/40004796 ... lsrc=aw.ds
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15689
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Nick
Massimiliano
-
- Messaggi: 14039
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 3886
- Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
- Nome: Giorgio
- Regione: Lombardia
- Città: Nerviano
- Ruolo: co-amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Nick
Si ok ma con che voltaggio li alimenti... vuoi dire che ogni led è zavorrato?Nick8526 ha scritto: ↑lunedì 2 novembre 2020, 15:23 Ah quasi scordavo, per le luci interne degli edifici userò quelle serie di lucine che ora vendono per Natale.
Con 2 € ti trovi già un sacco di led cablati pronti allo scopo. Basta tagliarli e via.
per intenderci... https://it.aliexpress.com/item/40004796 ... lsrc=aw.ds
Vediamo poi come realizzi il tutto... grazie per la dritta Nicola
IpGio
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it
-
- Messaggi: 336
- Iscritto il: giovedì 23 novembre 2017, 14:11
- Nome: Nicola
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Nick
Questi affari funzionano con due batterie da 1,5 V in serie.IpGio ha scritto: ↑martedì 3 novembre 2020, 12:50Si ok ma con che voltaggio li alimenti... vuoi dire che ogni led è zavorrato?Nick8526 ha scritto: ↑lunedì 2 novembre 2020, 15:23 Ah quasi scordavo, per le luci interne degli edifici userò quelle serie di lucine che ora vendono per Natale.
Con 2 € ti trovi già un sacco di led cablati pronti allo scopo. Basta tagliarli e via.
per intenderci... https://it.aliexpress.com/item/40004796 ... lsrc=aw.ds
Vediamo poi come realizzi il tutto... grazie per la dritta Nicola
IpGio
Abbiamo quindi due strade: o li alimentiamo con un trasformatore a 3 V (che potrebbe tornare bene per tutte le luci del plastico), oppure possiamo mettere in serie 4 file di led ed usare uno a 12 V.
Non le chiamo serie di led perchè penso siano in parallelo, devo ancora indagare in merito.
@Egidio e Massy, grazie!
-
- Messaggi: 336
- Iscritto il: giovedì 23 novembre 2017, 14:11
- Nome: Nicola
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Nick
Ho cominciato la stesura dell'asfalto ed ho creato il box di pertinenza della casa.
Ora sto cercando di produrre con la stampante un muro di contenimento credibile da applicare alla parete del monte, ma per ora non sono soddisfatto.
Ciao
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 3886
- Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
- Nome: Giorgio
- Regione: Lombardia
- Città: Nerviano
- Ruolo: co-amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Nick
Se dai un'occhiata alla città di Genova (e altre località liguri) nelle zone sulle pendici (usa Maps con le immagini satellitari), troverai innumerevoli spunti di muraglioni, palazzi abbarbicati e strade in pendenza, di vari momenti storici di costruzione... dal cemento ai mattoni.
Per il resto sempre godibile progetto...
IpGio
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it
-
- Messaggi: 14039
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Nick
-
- Messaggi: 336
- Iscritto il: giovedì 23 novembre 2017, 14:11
- Nome: Nicola
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Nick
mi fa piacere quello che dici, perchè mi sono ispirato proprio alla Liguria!IpGio ha scritto: ↑mercoledì 11 novembre 2020, 12:25 Nicola, visto dove hai posizionato il fabbricato e vista la pendenza della strada, mi corre il pensiero a Genova... e comunque a tante situazioni in Liguria.
Se dai un'occhiata alla città di Genova (e altre località liguri) nelle zone sulle pendici (usa Maps con le immagini satellitari), troverai innumerevoli spunti di muraglioni, palazzi abbarbicati e strade in pendenza, di vari momenti storici di costruzione... dal cemento ai mattoni.
Per il resto sempre godibile progetto...
IpGio
Pensa che avevo visto queste foto:
-
- Messaggi: 336
- Iscritto il: giovedì 23 novembre 2017, 14:11
- Nome: Nicola
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Nick
è tutto stampato con stampante 3d.
Ho usato del Pla bianco della elegoo stuccato con stucco murario diluito con acqua e dato a pennello
Dopo diversi tentativi e strategie sto riuscendo ad produrre finalmente roba di qualità migliore.
In pratica sono i 4 muri stampati separatamente con finestre e tutto. I balconi son fatti a parte ed il tetto è fatto con poliplat (quel cartoncino usato negli studi di architettura ricoperto da una stampa sottile (sarà 1 mm) riproducente le piastrelle.
Tutto disegnato a casa.
Il box invece l'ho scaricato da thingiverse
-
- Messaggi: 14039
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso