Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Ricde ha scritto: ↑martedì 19 giugno 2018, 21:23
Il progetto del PM è nato prendendo spunto da un edificio esistente. Ho preferito un architettura moderna rispetto a prodotti in commercio che non mi appagavano.
la base è in cartone pressato mentre tutta la struttura è in legno. Dopo essere stato progettato è stato fatto un taglio laser. Le porte sono in fotoincisione. Un leggero invecchiamento ( per adesso ) in attesa di montare le unità esterne climatizzatore, quadri elettrici , canaline e altri piccoli dettagli che amo. Prevedo di illuminarlo esternamente.
Interessante la soluzione del taglio Laser: ti sei rivolto a qualche Service on line?
Per la base in cartone fai attenzione: esso tende a rigonfiarsi con l'umiditàà della colla e delle successive verniciature (soprattutto con prodotti a base acquosa).
Stai facendo lavori di alto livello.
Il taglio laser è di ottima qualità, anche se poi lo avrai aggiustato con stucco. Ma quello serve sempre, anche per lavori "chirurgici".
Ti seguo, purtroppo spesso in silenzio, perché non ho il tempo per rispondere.
Ma quando rispondo non ho pietà per nessuno. Sono un "contachiodi" ed i lavori fatti bene sono e rimangono tali.
Bravo!
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)
Ideale da fare al plotter da taglio, con un po di lavoro per regolare la lama. Ma anche stampata da subito un buon senso di manufatto. Mi piace la tua inventiva
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
Egidio ha scritto: ↑domenica 1 luglio 2018, 8:19
ottimo lavoro, che tecnica hai adoperato ? Saluti. Egidio.
Per lo più grafite. Per simulare punti di rottura mattonelle e’ stata picchiettata la base con una punta molto fine di matita. Stiamo solo all inizio, credo che sarà tutto completo tra qualche giorno.
Congratulazioni Riccardo anche da parte mia!!!
Stai portando avanti un bel lavoro ma per la massicciata ho avuto subito la solita impressione di Roberto
Massimiliano
Qalche sassolino sulle traversine potrebbe anche starci...Forse,essendo un raccordo ferroviario,avrei usato un ballast più scuro...Ad ogni modo puoi sempre sporcarlo tu.
Mi piace molto il marciapiede.
Fabrizio di che marca è il ballast che hai usato?
Ci sono alcuni ballast che vengono indicati per HO, ma poi risultano grossolani, pensa alcuni amici mi hanno detto che ad essere pignoli perfino il Woodland che utilizzavo io che per me era corretto era leggermente fuori scala consigliandomi di passarlo attraverso un setaccio di laboratorio che mi hanno prestato uno di loro per eliminare i sassolini troppo grossi, io ho voluto provare anche perché mi sembrava strano ma effettivamente alcuni sassolini risultavano grossi, ora ho un bel po' di ballast setacciato per il plastico, quello "abbondante" lo utilizzo per i tratti interni alle gallerie dove non si nota.
Massimiliano