ciao ragazzi...ok pitturato il tutto messe targhe pitturatio il radiatore e i fari sporcato di fango con pasta acrilica, sporcati l'interno dei cassoni dei rimorchi devo solo impolverarlo con l'aerografo....
ciao
marco...
Forse sarebbe stato meglio non infangare la parte inferiore della cabina visto che è protetta dai parafanghi e predellini laterali, corretto per la parte anteriore, il telaio e fianchi del telaio.
Un po spessina come infangatura quasi da raputia il terribile fango delle strade Russe dopo il disgelo.
Ho visto che utilizzi l'aerografo, per un velo di fango è l'ideale pressione 0,5 distanza ravvicinata senza duse passata veloce senza insistere, in alternativa i pigmenti.
Il risultato tutto sommato rimane gradevole
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
grazie ragazzi.....roby la copia in resina la farò più avanti, questo è il modello in versione civile poi ripitturato, per il fango ho dato degli schizzi con pasta acrilica per avere un pò più di materia..và comunque finito come ho già detto con un impolveramento ad aerografo per uniformare il tutto...
ciao....
marco...
ciao Marco,
se vuoi dare spessore al fango, come può capitare che si accumuli sopratutto nella parte bassa della carrozzeria e nei parafanghi, componi farina bianca, acqua, una goccia di vinavil e colore, la pastella che ottieni la metti con un pennellino ed ottieni i grumi di fango
Complimenti Marco,
un risultato notevole contando la scala e le sue difficoltà
Ah su un altro forum qualcuno si sta preparando a seguire le tue orme
Anche lui con i primi problemi
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
ciao ragazzi...finito l'hanomag, riprendo i miei lavoretti, mi voglio autocostruire una flak 38 20mm.(sempre per il mio futuro diorama-modulo sul leopold a milano) da posizionare sul tender della mia br 52 (come si vede in una foto di un diorama presa in rete) il master è preso da un kit roco ( che userò nel mio diorama) si tratta di un flakpanzer 4 ovviamente h0, mi sono stampato solo i corpi della mitragliera in quanto è quasi impossibile stampare le canne, quelle le rifarò io o con filo d'ottone o plastica vedrò anche il resto della mitragliera sarà autocostruito con vari materiali. plasticard , legno e altro, in una foto si vede il tender della mia br 52 e penso che lo spazio sia sufficente anche per mettere eventualmente dei sacchi come protezione un pò come si vede in un'altra foto di un mio carro....stampati anche penso i caricatori o cassette proiettili, poi al limite chi è più esperto di me mi correggerà...
ciao...
marco...
Mha scenicamente è carina ma in pratica non veritiera.
I serventi verrebbero accecati dal fumo durante il movimento, infatti i carri con mitragliatrici antiaeree venivano posizionati due o tre carri dopo la locomotiva per avere il campo di tiro libero frontalmente mentre lateralmente non vi era impedimento alcuno
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
ciao roby..in effetti avevo anche io qualche dubbio sul fatto che le abbiano mai usate in questo modo..di diorami ne ho visti tanti con una mitragliera sul tender...potrebbe anche in effetti essere esistita..sicuramente a me piace molto e come dici te ha un forte impatto scenografico...
ciao....
marco...