2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

CONCORSO: cosa ci facciamo con lo spazio del doc?

Discussioni relative alla scala H0 1:87

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6493
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

CONCORSO: cosa ci facciamo con lo spazio del doc?

#1 Messaggio da Docdelburg »

Indico un concorso molto personale in cui vincerà chi saprà stupirmi con un progetto particolare che si adatti allo spazio a mia disposizione.

Come premio il vincitore riceverà a casa propria un cartone di sei bottiglie di vino scelte tra la produzione tipica dell'Oltrepò Pavese o, se astemio, in alternativa, un salame tipico (tipo Varzi) con cacciatorini. :razz: :cool:
Come termine di scadenza indicativo direi la fine di febbraio.

Il tutto fa seguito alla recente discussione di cui posto il link:

http://www.scalatt.it/forum/topic.asp?r ... C_ID=11596

Riassumo le principali condizioni entro cui muoversi con il progetto:
- stanza seminterrata con due porte e finestrella della quale posso occupare la parete libera lunga 395 cm.
- a destra ho 140 cm utili tra l'angolo e la porta-finestra (la scala in legno a due gradini è amovibile).
- a sinistra ho 200 cm utili dall'angolo.
- la struttura dovrà potersi muovere avanti-indietro su ruote per poter accedere alla parte posteriore (passandoci sotto) per lavori e manutenzione.
- ambientazione epoca IV amministrazione FS armamento preferito Roco codice 83 senza massicciata; transiteranno ogni tanto convogli epoca V.
- vorrei una stazione nascosta per un maggior ricambio di convogli ma le rampe dovranno avere una pendenza massima contenuta entro il 2% e raggi di curvatura non inferiori a 500 mm.
- l'esercizio dovrebbe prevedere un minimo di passerella, fattibile anche con una stazione di transito e qualche manovra sia con convogli passeggeri che con carri merci di qualsiasi tipo.
- i comandi saranno digitali, sia per quanto riguarda le loco che per quanto riguarda i deviatoi e i segnali e ci sarà un sistema loconet di retroazione con sensori di assorbimento; userò centrale ClaudiaCS con programma Rocrail per un esercizio manuale e/o semiautomatico con sicurezza e, all'occorrenza, automatico.
Due immagini della stanza e degli spazi:

Immagine:
Immagine
38,75 KB

Immagine:
Immagine
165,85 KB

Immagine:
Immagine
150,43 KB

Immagine:
Immagine
147,62 KB

Per dare un'idea, come visibile nella discussione indicata all'inizio, io sono arrivato a progettare qualcosa di simile ma che ancora non mi convince del tutto:

Immagine:
Immagine
165,42 KB

Immagine:
Immagine
150,39 KB



Avatar utente
Ferroviere delle Dolomiti
Messaggi: 312
Iscritto il: lunedì 24 febbraio 2014, 21:04
Nome: Marco
Regione: Veneto
Città: Seren del Grappa
Stato: Non connesso

Re: CONCORSO: cosa ci facciamo con lo spazio del doc?

#2 Messaggio da Ferroviere delle Dolomiti »

Intrigante!!
Traversine in cemento immagino?
Potrei provare a fare qualcosa per divertimento, il miglior premio è aiutare qualcuno!
Però mi servirebbero in linea di massima altre informazioni:
-trazione elettrica, termica o entrambe (mi pare di aver capito quest'ultima)
-qualsiasi tipo di curve in vista o più ampie possibili?
Ciao!!

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6493
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: CONCORSO: cosa ci facciamo con lo spazio del doc?

#3 Messaggio da Docdelburg »

Ciao Marco, grazie per la risposta.
Trazione elettrica sicuramente e perchè no anche una secondaria termica.
Per le curve, in generale, minimo raggio il 484 mm di Roco; se a vista meglio raggi più ampi.

Avatar utente
Ferroviere delle Dolomiti
Messaggi: 312
Iscritto il: lunedì 24 febbraio 2014, 21:04
Nome: Marco
Regione: Veneto
Città: Seren del Grappa
Stato: Non connesso

Re: CONCORSO: cosa ci facciamo con lo spazio del doc?

#4 Messaggio da Ferroviere delle Dolomiti »

va bon!
son subito a laorar!

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: CONCORSO: cosa ci facciamo con lo spazio del doc?

#5 Messaggio da Andrea »

Concorso interessante direi...
Non hai pensato a un plastico lungo le pareti?
Non necessariamente un punto a punto (magari anche), potresti replicare una sorta di plastico modulare.
Avresti un buon realismo con lunghi tratti rettilinei e potresti costruirlo per moduli successivi.
Visto che sei bravo nei lavori di falegnameria, potresti realizzare un modulo mobile in corrispondenza della porta di accesso e chiudere eventualmente l'impianto.
In questo caso avresti una forma rettangolare in cui tu sei all'interno a giocare con i treni. :wink:
A proposito... non stare a disturbarti a portarmi i salamini, vengo io a prenderli.
:cool: :cool: :cool:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
19max57
Messaggi: 415
Iscritto il: mercoledì 17 aprile 2013, 19:50
Nome: massimo
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Città: cormons
Stato: Non connesso

Re: CONCORSO: cosa ci facciamo con lo spazio del doc?

#6 Messaggio da 19max57 »

io non sono bravo con i concorsin e tantomeno con scarm ma a parte la movimentazione del plastico che sarebbe da studiare io farei due elicoidali a fianco della porta finestra a scendere a filo pavimento per attraversare la porta finestra sotto i gradini e fare la stazione di testa nell'angolo tra l'ingresso e la porta finestra (spazio che non hai considerato nel proggetto e volendo invece che elicoidale da 120 cm potresti farla in ovale sfruttando la lunghezza di circa 290 cm se leggo bene quindi ricaveresti pure una stazione fantasma ,questa è un 'idea buttata giù in 5 minuti a ragionarci in 128cmx290cm puoi fare pure passerella
Massimo

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6493
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: CONCORSO: cosa ci facciamo con lo spazio del doc?

#7 Messaggio da Docdelburg »

Ragazzi non divaghiamo dalle specifiche.....scusate ma lo spazio è quello e non posso occupare altre parti della stanza. Vi prego quindi di lasciare da parte proposte di plastici perimetrali. [:I]
Se volete fare qualche bozzatura centrale della struttura ok, arrivare a 210-215 cm sul lato sinistro ok, ma le misure quelle sono e quelle devono rimanere. :sad:

Avatar utente
coccinella56
Messaggi: 476
Iscritto il: lunedì 29 luglio 2013, 17:35
Nome: Valerio
Regione: Lombardia
Città: Canzo
Stato: Non connesso

Re: CONCORSO: cosa ci facciamo con lo spazio del doc?

#8 Messaggio da coccinella56 »

Non sono assolutamente in grado di aiutarti ma l'idea del concorso è geniale e spassosissima.
Ciao Valerio.

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: CONCORSO: cosa ci facciamo con lo spazio del doc?

#9 Messaggio da Andrea »

Docdelburg ha scritto:
.... Vi prego quindi di lasciare da parte proposte di plastici perimetrali. [:I]

Salamini, addio. :cool:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6493
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: CONCORSO: cosa ci facciamo con lo spazio del doc?

#10 Messaggio da Docdelburg »

Andrea ha scritto:
Docdelburg ha scritto:
.... Vi prego quindi di lasciare da parte proposte di plastici perimetrali. [:I]

Salamini, addio. :cool:


Ritenta......sarai più fortunato! :wink:

coccinella56 ha scritto:

Non sono assolutamente in grado di aiutarti ma l'idea del concorso è geniale e spassosissima.


Grazie! :grin:

Avatar utente
19max57
Messaggi: 415
Iscritto il: mercoledì 17 aprile 2013, 19:50
Nome: massimo
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Città: cormons
Stato: Non connesso

Re: CONCORSO: cosa ci facciamo con lo spazio del doc?

#11 Messaggio da 19max57 »

sperimentare ovali sulle spalle degli altri addio!! però con un buco nel muro sipotrebbe uscire in giardino!! hahahahah
Massimo

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6493
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: CONCORSO: cosa ci facciamo con lo spazio del doc?

#12 Messaggio da Docdelburg »

Mah! Tutti astemi e anoressici qui nel forum? :?

Vabbè! :wink:

Intanto ho modificato il piano stazione di transito semplificando il piano binari e introducendo deviatoi a largo raggio (1950 mm) e angolo ridotto (10°) per un aspetto più realistico. Ho realizzato un raddoppio di binario nella parte in galleria del cappio superiore in modo da sveltire le procedure di incrocio e sorpasso nella stazione stessa.
In questo modo la stazione diventa anche una bella passerella per convogli anche di notevoli dimensioni.

Immagine:
Immagine
93,39 KB

Immagine:
Immagine
83,41 KB

Avatar utente
gian paolo cardelli
Messaggi: 444
Iscritto il: giovedì 11 luglio 2013, 21:20
Nome: gian paolo
Regione: Lazio
Città: roma
Stato: Non connesso

Re: CONCORSO: cosa ci facciamo con lo spazio del doc?

#13 Messaggio da gian paolo cardelli »

Personalmente non sono ne astemio ne anoressico, ma visto che avevi sperato in qualcosa di diverso dal "solito" testa-cappio, ci sto pensando su: l'originalità e lo spazio che hai non vanno molto d'accordo, purtroppo...
Pace e treni - Gian Paolo Cardelli

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6493
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: CONCORSO: cosa ci facciamo con lo spazio del doc?

#14 Messaggio da Docdelburg »

gian paolo cardelli ha scritto:

Personalmente non sono ne astemio ne anoressico, ma visto che avevi sperato in qualcosa di diverso dal "solito" testa-cappio, ci sto pensando su: l'originalità e lo spazio che hai non vanno molto d'accordo, purtroppo...


A chi lo dici...... :grin: :wink:

Avatar utente
Marco16.10
Messaggi: 880
Iscritto il: martedì 16 aprile 2013, 18:57
Nome: Marco
Regione: Liguria
Città: Leivi
Stato: Non connesso

Re: CONCORSO: cosa ci facciamo con lo spazio del doc?

#15 Messaggio da Marco16.10 »

Io se ti dico la mia idea mi fucili, altro che vino e Salame! Andrei a mettere la stazione di Riomaggiore col suo magazzino merci con piano di carico e il resto del tracciato tutto nascosto, darei sfogo al paesaggio. Me la andrei a giocare sul reale, anche come composizioni dei convogli, la stazione si sviluppa in galleria, per cui la fai iniziare e finire dove vuoi, tanto il tratto a vista è breve, erano 3 binari. Questo è quello che sto valutando per il mio plastico, anche se ho 6,50 metri riprodurre impianti reali o trafficati, è difficile anche nel mio spazio.
The Watchmaker

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6493
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: CONCORSO: cosa ci facciamo con lo spazio del doc?

#16 Messaggio da Docdelburg »

Marco16.10 ha scritto:

........
Andrei a mettere la stazione di Riomaggiore col suo magazzino merci con piano di carico e il resto del tracciato tutto nascosto, .........


Immagine:
Immagine
235 KB

Immagine:
Immagine
248,88 KB

Praticamente un "micropasserella"....... :cool:

Immagine:
Immagine
182,08 KB

Immagine:
Immagine
23,49 KB

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: CONCORSO: cosa ci facciamo con lo spazio del doc?

#17 Messaggio da liftman »

Marco16.10 ha scritto:
la stazione di Riomaggiore col suo magazzino merci con piano di carico


Io è un 3-4 anni che non ci metto piede, ma non mi ricordo un magazzino merci con piano di carico... Sono io rimba?[:o)]
Ciao!
Rolando

Avatar utente
Marco16.10
Messaggi: 880
Iscritto il: martedì 16 aprile 2013, 18:57
Nome: Marco
Regione: Liguria
Città: Leivi
Stato: Non connesso

Re: CONCORSO: cosa ci facciamo con lo spazio del doc?

#18 Messaggio da Marco16.10 »

Ho letto da qualche parte che aveva un magazzino merci, così come Vernazza, sembra assurdo ma c'era! Forse quando erano ancora trifase.

Micro per davvero, un metro di stazione bello esatto in 1:87! Visto che paesaggio?! Puoi prendere in esame anche Framura, è più lunga, in scala sarà quasi 2 metri e 40. Però sono impianti prettamente paesistici.
The Watchmaker

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14133
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: CONCORSO: cosa ci facciamo con lo spazio del doc?

#19 Messaggio da Egidio »

Marco16.10 ha scritto:

Ho letto da qualche parte che aveva un magazzino merci, così come Vernazza, sembra assurdo ma c'era! Forse quando erano ancora trifase.

Micro per davvero, un metro di stazione bello esatto in 1:87! Visto che paesaggio?! Puoi prendere in esame anche Framura, è più lunga, in scala sarà quasi 2 metri e 40. Però sono impianti prettamente paesistici.

Davvero uno spettacolo...... Sarebbe molto bello poter riprodurre un cosi' bel paesaggio in scala. Chissa' cosa ne pensa il buon Doc ? Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
peppe
Messaggi: 3
Iscritto il: sabato 2 agosto 2014, 14:24
Nome: Peppe
Regione: Campania
Città: Baronissi
Età: 62
Stato: Non connesso

Re: CONCORSO: cosa ci facciamo con lo spazio del doc?

#20 Messaggio da peppe »

Fuori concorso.
Vedi se ti garba l'idea, la pianta è stata un pochino allargata e le pendenze sono a 2,2%, tranne un piccolo tratto a 2.3%.
E' un idea, non un progetto.
... i buchi sono di servizio, poi vanno chiusi.

Immagine:
Immagine
551,74 KB
forum.tra (29,67 KB)

Saluti
Peppe Grimaldi

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6493
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: CONCORSO: cosa ci facciamo con lo spazio del doc?

#21 Messaggio da Docdelburg »

Grazie Peppe, è una variante del progetto iniziale con maggior sfruttamento degli spazi. :grin:

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6493
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: CONCORSO: cosa ci facciamo con lo spazio del doc?

#22 Messaggio da Docdelburg »

Egidio ha scritto:
...... Sarebbe molto bello poter riprodurre un cosi' bel paesaggio in scala. Chissa' cosa ne pensa il buon Doc ? Saluti. Egidio. :cool:


Grazie per il "buon" ma penso che sia una proposta interessante solo per chi ama concentrarsi sul paesaggio lasciando ai margini il tema ferroviario. :wink:

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14133
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: CONCORSO: cosa ci facciamo con lo spazio del doc?

#23 Messaggio da Egidio »

Vedo, o meglio noto, che hia le idee molto chiare. Prevedo che passera' ancora del tempo prima di decidere, perche' siamo ancora
lontano da quello che hai in mente e comunque fai bene a voler valutare tutto fino in fondo...... Perlomeno in seguito non ti verranno i sensi
di colpa e la possibilita' che tu possa rammaricarti. Intanto ci penso su anch' io se mi dovesse venire in mente qualcosina te la faro' presente. :wink:
Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6493
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: CONCORSO: cosa ci facciamo con lo spazio del doc?

#24 Messaggio da Docdelburg »

Ma vedi Egidio, le idee ci sono, magari non chiarissime ma un progetto di massima c'è già, lo spazio è ricavato e c'è pure la voglia di iniziare.
Sono però in un periodo particolare con problemi di salute di mia suocera che condizionano l'ambiente familiare e l'imminenza di una parziale ristrutturazione della casa.
Allora preferisco tergiversare un pò e aspettare momenti migliori, correndo il rischio di sembrare un indeciso cronico; e così scherzando è venuta fuori l'idea del concorso.
In realtà, come dice giustamente Gian Paolo, con lo spazio a disposizione non puoi inventarti granché, quindi delle due l'una: o salta fuori un'idea particolare o si rafforza la convinzione di realizzare quanto già progettato per sommi capi.
Poi, una bottiglia buona e un bel salame ci saranno per tutti quelli che vorranno fare un giro dalle mie parti.... :wink:

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14133
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: CONCORSO: cosa ci facciamo con lo spazio del doc?

#25 Messaggio da Egidio »

Ti auguro intanto di poter risolvere i tuoi problemi in famiglia......Questa e' la cosa principale, il resto prima o poi verra'.
Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Torna a “SCALA H0”