
La premessa comprende la valutazione che tutti dobbiamo fare quando ci mettiamo in zucca di costruire un plastico, e cioè ponderare se un plastico vale la continuazione del matrimonio


Naturalmente bisogna salvare capra e cavoli, e dopo aver immaginato di posizionarlo appeso, appoggiato, smontabile, ritorto, arrotolato, sotto il letto, mod. Foppapd..tti, nel box, nel capanno attrezzi e altri psico drammi, ho deciso di posizionarlo in casa in una camera che ho completamente liberato da letto, armadio e comodini, e che, per rabbonire gli umori di Stefania, ho riempito di mobili.
Con tanto spazio da regalarle per stivare tutto lo stivabile indispensabile in una casa (bè quello che per una donna è INDISPENSABILE per noi ha altri nomi...eheheh)
Quindi anzichè optare per una classica struttura di legno su cavalletti, che dà un grande vantaggio per accessibilità costruttiva e di manutenzione, ho montato una serie di mobili da cucina lungo il perimetro della stanza e sopra di essi posizionerò il plastico vero e proprio. Non è certo niento di originale, ma mi ha permesso di avere un piano del plastico molto stabile e abbastanza accessibile anche dalla parte inferiore
Tutti i mobili sono profondi 600 mm, mentre il piano del plastico sarà P=800 mm (oltre si arriva con difficoltà)
prospettiva e pianta mobili.pdf (699,19 KB)
Il plastico quindi sarà appoggiato ai mobili e solo in corrispondenza del tracciato di stazione nascosta, ruberò anche ì 500mm sottostanti al tracciato stesso. Tutto il restante spazio è a disposizione della moglie e quindi matrimonio salvo.
L'investimento per tutti i mobili è stato abbastanza contenuto, trattandosi di acquisti fatti in un noto centro mobili svedese. Il montaggio me lo sono fatto io
Immagine:

876,62 KB
Veniamo al plastico vero e proprio.
Il tracciato sarà perimetrale alle pareti di una stanza 4000mm x 3400mm con “ponte levatoio” sulla porta d’ingresso.
Scala H0, digitale, comandato da centralina ESU EcosII
Armamento Tillig
Ambientazione epoca I e II
Solo vaporiere
Pendenza massima sul tracciato principale: 2,6 %
Pendenza massima sull'elicoidale per stazione nascosta: 2,9%
Raggio curvatura minimo sul tracciato 425 mm
Raggio curvatura minimo su elicoidale staz nascosta: 388mm (potrei arrivare a 400-410 mm raschiando le pareti del mobile che conterrà l'elicoidale e che nei disegni è il mobile sotto la finestra che sporge rispetto agli altri, e permette di avere una distanza di 800 mm da muro e quindi 800x800 di area disponibile per l'elicoidale).
Mi piacerebbe presentare 3 diversi stili di vita e cioè la città di provincia, il borgo contadino e la località turistica a basso contenuto bipede.
Fondamentalmente si tratta di avere una linea "turistica di montagna" (colore azzurro), una linea principale a doppio binario (arancione)
e una linea per traffico vicinale (verde)
La stazione nascosta, che per ora non è prioritaria, si trova sotto la stazione in vista ed è in colore grigio
La stazione in vista ha lunghezze nette dei binari da un massimo di 2300mm, quelli centrali, a 870 mm di minimo sul primo binario.
Il mio convoglio più lungo è previsto in circa 1200-1500 mm, mentre sul primo binario tipicamente conto di far passare il trenino turistico di montagnia lungo circa 600-700 mm.
3d.pdf (496,03 KB)
3D staz.pdf (282,75 KB) disegno generale.pdf (122,36 KB) staz nascosta.pdf (20,31 KB)
Per i materiali accetto ogni suggerimento e consiglio che vorrete offrirmi. L'unico materiale che sicuramente conto di usare è il sughero (da bambino in Sardegna si nasce con giocattoli di sughero in mano...




Oltrettutto la corteccia di sughero, usata grezza, per le rocce dei presepi aveva una resa spettacolare, per cui dovrebbe averla anche sui plastici dei trenini.
Spero che le prime informazioni siano sufficienti a farvi capire il progetto e permettervi di cominciare a darmi i primi consigli per miglioralo
Ultima cosa ma non ultima... Non ho dato un nome al plastico per cui vi invito, chi lo vuole naturalmente, a proporre un nome di battesimo a questo plastico

Grazie mille