Novità in scala TT (1:120) - Giugno 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Troviamogli un nome

Discussioni relative alla scala H0 1:87

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
france65
Messaggi: 121
Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2012, 20:00
Nome: Francesco
Regione: Lombardia
Città: Bornasco
Stato: Non connesso

Re: Troviamogli un nome

#1 Messaggio da france65 »

Ciao a tutti, dopo il rituale ed educato procedere della presentazione nell'apposita sezione (anche i miei pelosi ringraziano tutti per il benvenuto riservatogli :cool: ) eccomi quà a presentare il mio plastico.
La premessa comprende la valutazione che tutti dobbiamo fare quando ci mettiamo in zucca di costruire un plastico, e cioè ponderare se un plastico vale la continuazione del matrimonio :sad: [8] :cool: .
Naturalmente bisogna salvare capra e cavoli, e dopo aver immaginato di posizionarlo appeso, appoggiato, smontabile, ritorto, arrotolato, sotto il letto, mod. Foppapd..tti, nel box, nel capanno attrezzi e altri psico drammi, ho deciso di posizionarlo in casa in una camera che ho completamente liberato da letto, armadio e comodini, e che, per rabbonire gli umori di Stefania, ho riempito di mobili.
Con tanto spazio da regalarle per stivare tutto lo stivabile indispensabile in una casa (bè quello che per una donna è INDISPENSABILE per noi ha altri nomi...eheheh)

Quindi anzichè optare per una classica struttura di legno su cavalletti, che dà un grande vantaggio per accessibilità costruttiva e di manutenzione, ho montato una serie di mobili da cucina lungo il perimetro della stanza e sopra di essi posizionerò il plastico vero e proprio. Non è certo niento di originale, ma mi ha permesso di avere un piano del plastico molto stabile e abbastanza accessibile anche dalla parte inferiore
Tutti i mobili sono profondi 600 mm, mentre il piano del plastico sarà P=800 mm (oltre si arriva con difficoltà)
prospettiva e pianta mobili.pdf (699,19 KB)
Il plastico quindi sarà appoggiato ai mobili e solo in corrispondenza del tracciato di stazione nascosta, ruberò anche ì 500mm sottostanti al tracciato stesso. Tutto il restante spazio è a disposizione della moglie e quindi matrimonio salvo.

L'investimento per tutti i mobili è stato abbastanza contenuto, trattandosi di acquisti fatti in un noto centro mobili svedese. Il montaggio me lo sono fatto io

Immagine:
Immagine
876,62 KB

Veniamo al plastico vero e proprio.
Il tracciato sarà perimetrale alle pareti di una stanza 4000mm x 3400mm con “ponte levatoio” sulla porta d’ingresso.
Scala H0, digitale, comandato da centralina ESU EcosII
Armamento Tillig
Ambientazione epoca I e II
Solo vaporiere
Pendenza massima sul tracciato principale: 2,6 %
Pendenza massima sull'elicoidale per stazione nascosta: 2,9%
Raggio curvatura minimo sul tracciato 425 mm
Raggio curvatura minimo su elicoidale staz nascosta: 388mm (potrei arrivare a 400-410 mm raschiando le pareti del mobile che conterrà l'elicoidale e che nei disegni è il mobile sotto la finestra che sporge rispetto agli altri, e permette di avere una distanza di 800 mm da muro e quindi 800x800 di area disponibile per l'elicoidale).

Mi piacerebbe presentare 3 diversi stili di vita e cioè la città di provincia, il borgo contadino e la località turistica a basso contenuto bipede.
Fondamentalmente si tratta di avere una linea "turistica di montagna" (colore azzurro), una linea principale a doppio binario (arancione)
e una linea per traffico vicinale (verde)
La stazione nascosta, che per ora non è prioritaria, si trova sotto la stazione in vista ed è in colore grigio

La stazione in vista ha lunghezze nette dei binari da un massimo di 2300mm, quelli centrali, a 870 mm di minimo sul primo binario.
Il mio convoglio più lungo è previsto in circa 1200-1500 mm, mentre sul primo binario tipicamente conto di far passare il trenino turistico di montagnia lungo circa 600-700 mm.

3d.pdf (496,03 KB)

3D staz.pdf (282,75 KB) disegno generale.pdf (122,36 KB) staz nascosta.pdf (20,31 KB)

Per i materiali accetto ogni suggerimento e consiglio che vorrete offrirmi. L'unico materiale che sicuramente conto di usare è il sughero (da bambino in Sardegna si nasce con giocattoli di sughero in mano... :grin: :grin: :grin: , e arrivando io da quelle lande non posso non utilizzarlo :wink:
Oltrettutto la corteccia di sughero, usata grezza, per le rocce dei presepi aveva una resa spettacolare, per cui dovrebbe averla anche sui plastici dei trenini.

Spero che le prime informazioni siano sufficienti a farvi capire il progetto e permettervi di cominciare a darmi i primi consigli per miglioralo

Ultima cosa ma non ultima... Non ho dato un nome al plastico per cui vi invito, chi lo vuole naturalmente, a proporre un nome di battesimo a questo plastico :grin:
Grazie mille


Francesco

Avatar utente
france65
Messaggi: 121
Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2012, 20:00
Nome: Francesco
Regione: Lombardia
Città: Bornasco
Stato: Non connesso

Troviamogli un nome

#2 Messaggio da france65 »

Dimenticavo una cosa importantissima!
Per me si tratta del mio primo plastico :cool: [xx(]
Francesco

Avatar utente
Alegiustizia
Messaggi: 113
Iscritto il: giovedì 4 aprile 2013, 16:32
Nome: Alessandro
Regione: Campania
Città: Acerra
Stato: Non connesso

Re: Troviamogli un nome

#3 Messaggio da Alegiustizia »

La gran parte dei fermodellisti omaggia la donna di casa: figlia, moglie, mamma...

Quindi per "rabbonire gli umori" della signora io propongo "Santa Stefania" o simili tipo "Borgo Santa Stefania"...

Buon lavoro!
Alessandro

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6516
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Troviamogli un nome

#4 Messaggio da Docdelburg »

Bene Francesco, posto le immagini dirette dei files pdf per comodità dei lettori.

Immagine:
Immagine
67,13 KB

Immagine:
Immagine
53,22 KB

Immagine:
Immagine
91,06 KB

Immagine:
Immagine
51,53 KB

Se puoi inserisci direttamente le immagini così rendi più agevole la lettura dei tuoi interventi. Un appunto sulle immagini: rendile di un formato non eccessivamente dettagliato altrimenti ingrandendole non si riesce a vederle in modo chiaro. In questo senso prova a cliccare sulla foto dei tuoi mobili e vedi che eccessivo ingrandimento ne viene fuori.

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6516
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Troviamogli un nome

#5 Messaggio da Docdelburg »

Come ti dicevo nell'altra discussione, ritengo poco funzionale una stazione nascosta che non sia passante. In pratica tutti i convogli che vanno alla stazione nascosta così com'è adesso, cioè una stazione di testa o terminale, sono costretti a retrocede per tornare nella parte in vista.
La cosa non è senza rischi, specie in zone nascoste e con curve e rampe al limite del consentito.
Hai lo spazio per rendere tale stazione passante, fatta cioè con la possibilità che i convogli che ci arrivano possano uscirne tenendo sempre la stessa direzione con loco avanti.
Se non vuoi sconvolgere i tuoi progetti basterebbe fare un cappio di ritorno come in questa immagine.

Immagine:
Immagine
141,49 KB

Potresti invece riveder qualcosa del tuo progetto come ad esempio far partire due rampe dal primo binario, una per parte e con quelle, che corrono parallele alla linea che va agli elicoidali, scendere alla stazione nascosta che starebbe proprio sotto a quella in vista.
Ho reso l'idea?

L'altro fatto a cui accennavo è la lunghezza dei binari di stazione che si misura tra un deviatoio e l'altro; un treno in sosta non può occupare un deviatoio altrimenti questo sarebbe inutile.
Tenendo conto che farai epoca I e II non avrai convogli lunghissimi, ma i binari lunghi sono sempre molto realistici e facilmente utilizzabili.

Avatar utente
gian paolo cardelli
Messaggi: 444
Iscritto il: giovedì 11 luglio 2013, 21:20
Nome: gian paolo
Regione: Lazio
Città: roma
Stato: Non connesso

Re: Troviamogli un nome

#6 Messaggio da gian paolo cardelli »

Concordo con Mauro sulla stazione nascosta: puoi allungarla verso sinistra e raccordarne l'estremità sulla spirale a destra, così un convoglio in ingresso nella stazione nascosta potrebbe riuscirne entrando in stazione visibile sullo stesso binario da cui è partito.
Rimarrebbe comunque un problema: i convogli in uscita dalla stazione nascosta potrebbero ritornarci solo scomponendo il convoglio nella stazione visibile.

Quanto al piano di stazione visibile una nota estetico/funzionale: in Epoca I II non c'era il blocco automatico, la gestione ad itinerari ecc. per cui le bretelle in ingresso/uscita stazione erano più di una, per permette il massimo del tempo disponibile ai manovratori.
Consiglierei quindi, bilancio familiare permettendo, l'aggiunta di due bretelle, una per lato di stazione, parallele ovvero inferiori alle due già presenti ed inizianti subito sotto i due incroci a doppia pendenza che vedo: ingloberebbero i due crossover presenti sul binario più in basso della stazione.
Pace e treni - Gian Paolo Cardelli

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6516
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Troviamogli un nome

#7 Messaggio da Docdelburg »

Altra osservazione: dove prevedi di creare una parte amovibile o ponte levatoio, per fare ingresso nella stanza?
Te lo chiedo perchè tutti i lati del tuo progetto riportano elementi scenografici e deviatoi che mal si conciliano con una parte amovibile.

Avatar utente
france65
Messaggi: 121
Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2012, 20:00
Nome: Francesco
Regione: Lombardia
Città: Bornasco
Stato: Non connesso

Re: Troviamogli un nome

#8 Messaggio da france65 »

Ciao a tutti
Grazie del suggerimento per il nome Alessandro :smile:

Ringrazio Maestro Mauro per aver messo direttamente le immagini, che sono decisamente più comode per leggere il tutto.
Prometto che cercherò di fare del mio meglio in futuro anche con le immagini.

Allora per quanto riguarda i suggerimenti relativi alla stazione nascosta purtroppo non ho in questo momento molte altre possibilità di spazio in quanto lo spazio disponibile è solo una parte dei mobili base e cioè quella bordata in rosso nell'immagine sotto

Immagine:
Immagine
89,95 KB

e in pianta
Immagine:
Immagine
92,98 KB

Quindi non potendo "invadere" altre zone del mobilio purtroppo mi sono visto costretto a disegnare la stazione nascosta in quel modo.
E comunque per ora la staz nascosta non è prioritaria, anche perchè un domani potrei rubare spazio sotto il piano plastico anche a sinistra della stazione in vista magari. E allora in effetti potrei fare (o almeno tentare) la stazione passante.
Purtropo anche per il cappio di ritorno non ho spazio sotto il piano plastico per fare un corretto raggio di curvatura poichè i mobili sono profondi 600mm che corrispondono ad un raggio di soli 300 mm di curva.
Infatti per fare l'elicoidale di discesa ho allontanato di 200 mm il mobile dal muro finestra, ed essendo il mobile largo 800mm riesco ad avere un raggio di circa 400mm.
Tutte le mie loco sono andate su con almeno 5 vagoni.
Ad ogni modo la staz nascosta per ora può aspettare. Sicuramente dovrò però prevedere anche l'eventuale uscita per una variante "a passante" e quindi non trovarmi un domani a disfare il plastico già fatto.
Per allungare ancora un pò i binari di sosta potrei arretrare ancora un pò le curve in ingresso e uscita verso il bordo posteriore del plastico e magari una decina di cm riesco a guadagnarli ancora.
Ci lavorerò su :wink:

Grazie Giampaolo, i dettagli operativi che descrivi mi sono completamente ignoti e quindi vedo di tenere conto di questo tuo suggerimento.
In pratica suggerisci una cosa del genere? (in rosso in basso)
Immagine:
Immagine
193,8 KB
Francesco

Avatar utente
france65
Messaggi: 121
Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2012, 20:00
Nome: Francesco
Regione: Lombardia
Città: Bornasco
Stato: Non connesso

Re: Troviamogli un nome

#9 Messaggio da france65 »

Docdelburg ha scritto:

Altra osservazione: dove prevedi di creare una parte amovibile o ponte levatoio, per fare ingresso nella stanza?
Te lo chiedo perchè tutti i lati del tuo progetto riportano elementi scenografici e deviatoi che mal si conciliano con una parte amovibile.


Eh lo sò bene mannaggia. Infatti all'inizio ho cominciato a disegnare il plastico secondo la logica " da punto a punto" lasciando libero il vano porta. Poi però per un solo discorso estetico ho fatto il classico ovalone.
L'ingresso alla stanza è in basso a sinistra (guardando il disegno) e la zona dove farò il "ponte levatoio" è quella segnata in rosso nella foto.

Immagine:
Immagine
389,47 KB

Non sono previsti scambi nella zona del taglio, ma 3 ponti (uno per ogni linea) con laghetto e cascata su una segheria.
La cascata, col laghetto e fiume sottostanti, mi permetterebbero, credo, di nascondere abbastanza bene una parte del filo di giunzione che cercherò di far coincidere con le sponde.
Certo, immagino che avrò parecchi problemi da affrontare al momento opportuno.
Però tanto... ci siete voi :grin: :grin: :grin:
Francesco

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15726
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Troviamogli un nome

#10 Messaggio da MrMassy86 »

Bel progetto Francesco, in bocca al lupo per la realizzazione :wink: Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6516
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Troviamogli un nome

#11 Messaggio da Docdelburg »

Mi permetto di dissentire su diversi aspetti.
In sostanza dissento sul fatto di fare in un secondo tempo la stazione nascosta; non puoi fare le fondamenta dopo aver fatto il palazzo!
La stazione nascosta (e nascosta lo sarà per davvero!) la devi costruire per prima e la devi provare e riprovare fino a che sarai sicuro di tutti gli automatismi di cui avrà bisogno. Solo poi procederai con il resto.
Secondo punto: la curva del cappio può essere realizzata sotto uno dei due elicoidali.
Terzo punto: lo spazio per la stazione nascosta lo si trova perchè normalmente il piano zero, quello della stazione principale, conviene tenerlo a 110-130 cm da terra per una miglior visualizzazione dei convogli.
Da ultimo considera di utilizzare qualche deviatoio in curva all'ingresso della stazione principale così da guadagnare qualche decina di cm per i binari.

Avatar utente
france65
Messaggi: 121
Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2012, 20:00
Nome: Francesco
Regione: Lombardia
Città: Bornasco
Stato: Non connesso

Re: Troviamogli un nome

#12 Messaggio da france65 »

Docdelburg ha scritto:

Mi permetto di dissentire su diversi aspetti.
In sostanza dissento sul fatto di fare in un secondo tempo la stazione nascosta; non puoi fare le fondamenta dopo aver fatto il palazzo!
La stazione nascosta (e nascosta lo sarà per davvero!) la devi costruire per prima e la devi provare e riprovare fino a che sarai sicuro di tutti gli automatismi di cui avrà bisogno. Solo poi procederai con il resto.
Secondo punto: la curva del cappio può essere realizzata sotto uno dei due elicoidali.
Terzo punto: lo spazio per la stazione nascosta lo si trova perchè normalmente il piano zero, quello della stazione principale, conviene tenerlo a 110-130 cm da terra per una miglior visualizzazione dei convogli.
Da ultimo considera di utilizzare qualche deviatoio in curva all'ingresso della stazione principale così da guadagnare qualche decina di cm per i binari.


Cavoli Mauro, dissenti pure quanto desideri, ...sono ben contento di ascoltare le tue proposte e i tuoi suggerimenti. Sono quà apposta cavoli. Se vado avanti da solo faccio disastri.
Ero anche io dell'idea di non partire senza avere certezze sulla stazione nascosta ed infatti l'elicoidale di discesa ad essa è stato provato e riprovato per un mese con tutti i convogli possibili.
La stazione nascosta purtroppo è diventata di secondo piano proprio perchè ho problemi di spazio in verticale ed in orizzontale. Mi spiego meglio:
Seguendo il forum per circa un intero anno ho cercato di assimilare quante più informazioni dalla vostra esperienza, tra cui anche il fatto di posizionare il piano "quota zero" del plastico il più in alto possibile per ottimizzare la visione. Se avessi potuto avrei posizionato tale piano il più in alto possibile, ma nel mio caso comanda la finestra che vedi alla sinistra nella prospettiva, che ha il piano libero di apertura a 960 mm da terra, e siccome devo lasciare la possibilità di aprirla liberamente, ecco che purtroppo, considerando l'altezza del pannello del piano (20mm) + altezza massiciata e ferro (50 mm)+altezza convoglio (60mm), la mia quota zero non può essere superiore a 830 mm da terra. Questo ammettendo di posizionare la stazione principale in vista proprio sul lato finestra, ma questo è il lato corto della stanza (3400 mm) e quindi vuol dire perdere 600 mm netti sulla lunghezza dei binari dritti in stazione.
Altra possibilità era, ed è, considerare tale quota di 830 mm da terra come una quota a "- x" rispetto ad una "quota zero" posizionata magari a 1200 mm da terra, ma questo avrebbe voluto dire la creazione di un avallamento del tracciato binari, che vista sul progetto di WINTRACK era davvero brutta. Inoltre con questa versione ho il problema che lo spazio tra il piano base del plastico ed i pensili diventa troppo ridotto.
I pensili lo ho fissati ad una altezza già fuori standard rispetto al normale (praticamente a 90 mm dal solaio) proprio per mantenere più "aria" possibile tra il plastico e il fondo dei pensili . Ed infatti la presa degli oggetti sui pensili è un pò scomoda.
Ad ogni modo niente è perduto! :grin: :grin: :grin:
Posso provare a rivedere tutte le quote e trovare la possibilità di posizionare la stazione nascosta passante, in una "intercapedine" nello spazio tra il piano dei mobili a terra e il fondo dei pensili. Questa soluzione l'aevo già valutata e scartata per il poco spazio libero tra plastico e pensili sovrastanti. La vedo ancora un pò grigia.

Immagine:
Immagine
512,7 KB
Ad ogni modo, staz nascosta passante o di testa, volevo partre col plastico lasciandomi la certezza che se cambia la disponibilità di spazio avevo già mla predisposizione per permettere una variante solo sotto il piano inferiore del plastico, senza toccare il tracciato vero e proprio. Cioè posizionare un tronchino che all'occorenza si sarebbe trasformato in un binario verso (o da) stazione nascosta.


Per quanto riguarda il cappio attualmente non posso posizionarlo sotto l'elicoidale di tracciato perchè non posso rubare spazio sotto di esso. Mi devo fermare prima come evidenziato nel disegno locale di qualche post prima.

Invece per posizionare qualche altro scambio in curva e guadagnare qualche decina di cm in stazione non mancherò di provare a ridisegnare il tracciato :wink:

Grazie degli Auguri Massimiliano...ne avrò bisogno (e non solo di quelli) :grin:
Francesco

Avatar utente
france65
Messaggi: 121
Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2012, 20:00
Nome: Francesco
Regione: Lombardia
Città: Bornasco
Stato: Non connesso

Re: Troviamogli un nome

#13 Messaggio da france65 »

Scusate mi sono accorto di un errore nel testo e non riesco più a modificarlo.

<< ... ma nel mio caso comanda la finestra che vedi alla sinistra nella prospettiva >>

E' da intendersi: ... comanda la finestra che vedi alla DESTRA nella prospettiva.

ciao
Francesco

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6516
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Troviamogli un nome

#14 Messaggio da Docdelburg »

Devo convenire che l'apertura della finestra condiziona in modo decisivo l'estensione del progetto; non l'avevo considerato. :sad:
La butto lì, non mi maledire...... :wink:
....e vista l'economicità dei mobili, se tu occupassi una fetta di 15 cm nella parte più alta di tre o quattro mobiletti sotto la stazione per farci stare quella nascosta? [:0] Si tratterebbe d sagomare le pareti montanti nella loro parte superiore......ok, ok, come non detto! :cool:

Avatar utente
france65
Messaggi: 121
Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2012, 20:00
Nome: Francesco
Regione: Lombardia
Città: Bornasco
Stato: Non connesso

Re: Troviamogli un nome

#15 Messaggio da france65 »

Docdelburg ha scritto:

Devo convenire che l'apertura della finestra condiziona in modo decisivo l'estensione del progetto; non l'avevo considerato. :sad:
La butto lì, non mi maledire...... :wink:
....e vista l'economicità dei mobili, se tu occupassi una fetta di 15 cm nella parte più alta di tre o quattro mobiletti sotto la stazione per farci stare quella nascosta? [:0] Si tratterebbe d sagomare le pareti montanti nella loro parte superiore......ok, ok, come non detto! :cool:


.......mmmhh.......mmmmmhh :cool: :cool:
Maestro Mauro lancia buone sensazioni eheheh
Tanto le pareti montanti di alcuni mobili le devo già forare e sagomare per far scendere i convogli al piano di sotto (ho previsto un piano vuoto alto 330mm per agevolare il braccio per eventuali problemi o deragliamenti sui binari della staz nascosta, che è già prevista esattamente sotto la staz principale in vista.)

Immagine:
Immagine
89,94 KB[/size

Però scusa tu dove intendi recuperare altri 15 cm? in aggiunta ai 33 già previsti?
Perchè vorrebbe dire altri 2 giri di elicoidale, che vorrei evitare, se possibile, visto che è già al limite del raggio 400 mm. E' vero che ho più spazio e maggiore semplicità di accesso alla staz nascosta, ma tutto sommato pensavo che 330 mm fossero sufficienti.
E comunque anche se scendo ancora di 150 mm, per risolvere il problema dovrei scendere di 150mm su tutti i mobili e ripartire da una quota zero pari a 680 mm da terra (830-150)
Oppure, più probabilmente non ho ben capito il tuo suggerimento :cool:
Francesco

Avatar utente
france65
Messaggi: 121
Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2012, 20:00
Nome: Francesco
Regione: Lombardia
Città: Bornasco
Stato: Non connesso

Re: Troviamogli un nome

#16 Messaggio da france65 »

Credo di non aver trasmesso bene l'informazione io, su come sto procedendo... e mi rendo conto che per chi non è presente in situ è difficile capire le intenzioni degli altri.
Posto la foto del mobilio già montato e in rosso è l'area già lasciata vuota per posizionare la stazione nascosta. Le pareti laterali portanti le dovrò segare/forare/scantonare per permettere ai convogli di scendere al piano di sotto dal piano stazione principale in vista (quota zero) che si trova lungo la parete inquadrata. La maledetta finestra non si vede ma è sulla destra.
La stazione nascosta è 330 mm sotto la stazione principale e l'accesso lo ottengo semplicemente aprendo le ante dei mobili.
La foto è scattata dalla porta, la finestra è a destra, non inquadrata.

Immagine:
Immagine
374,34 KB

Questo è lo schema generale del tracciato, stazione nascosta compresa.
Immagine:
Immagine
70,47 KB

Spero che adesso il progetto a la disposizione sia più chiara e comprensibile.
Grazie dei suggerimenti e per qualsiasi vostra curiosità, o critica, non fatevi scrupoli vi prego
ciao
Francesco

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6516
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Troviamogli un nome

#17 Messaggio da Docdelburg »

Facciamo un pò d'ordine con le quote così da capirci meglio.
Hai detto che la finestra ti porta a dover adottare un piano alto 830 mm dal pavimento e fin qui ci siamo.
Quanto sono alti i mobili che poggiano per terra?
Un dislivello di 330 mm per la stazione nascosta è notevole, soprattutto per le condizioni in cu ti trovi.
Tenendo conto che i tuoi piani appoggiano in diversi punti solidi come i mobili stessi credo che uno spessore di 20 mm sia eccessivo oltre che oneroso e pesante; potrebbe bastare e avanzare un piano da 10 mm con eventuali opportuni rinforzi in punti particolari.
La rampa che scende verso la stazione tu l'hai posta lato finestra; non potresti invece fare un binario che scende sul lato opposto alla finestra e che ripropone la stazione nascosta in senso inverso con un prolungamento a cappio proprio dovè ora l'elicoidale di discesa alla stazione?
Penso che con uno spessore di 250 mm tu possa lavorare comodamente anche nel recupero di eventuali svii.

Avatar utente
france65
Messaggi: 121
Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2012, 20:00
Nome: Francesco
Regione: Lombardia
Città: Bornasco
Stato: Non connesso

Re: Troviamogli un nome

#18 Messaggio da france65 »

Ciao Mauro, sto leggendo i tuoi suggerimenti insieme a te :grin:
Purtroppo la moglie mi ha lasciati liberi i mobili che ho contrassegnato in rosso nella rappresentazione in 3D della stanza. Quasi tutti gli altri mobili hanno i cassetti e sono comunque già stati riempiti da Stefania e quindi sono off-limits.
Lo so che vorresti dirmi..." uè ma alura arrangess" :grin: :grin: :grin:
Però, dai, io ti sto ascoltando attentamente.
Intanto sto già ridisegnando la stazione principale per guadagnare 10 cm di binari e stasera conto di farti vedere la nuova configurazione.

Per quanto riguarda la tua domanda: l'altezza mobili da terra è di 810 mm
Lo spessore del piano ho preferito abbondarlo in quanto essendo a sbalzo di 200 mm rispetto al mobile, che è profondo 600mm, per evitare flessioni e deformazioni con carichi di punta elevati in alcuni punti del plastico ho valutato che spessore 20 mm fosse una garanzia. Del resto non potendo posizionare staffe o pilastrini che precluderebbero l'apertura di ante e cassetti ho preferito non rischiare.
Francesco

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6516
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Troviamogli un nome

#19 Messaggio da Docdelburg »

Ci stiamo cacciando in un vicolo cieco per i vincoli di spazio.
Prova pensare allora a fare la stazione nascosta visibile e sul piano principale, proprio sul lato dove c'è la finestra.
Al posto dell'improbabile piccola stazione ora prevista, prova a mettere un fascio di 4-5 binari paralleli alla doppia linea e che in questa confluiscono appena oltre l'elicoidale.
Invece che una stazione nascosta assomiglierà ad un deposito, tra l'altro più probabile e che ti permetterà di tenere in mostra i tuoi convogli.
Una parte del deposito sarà coperta dalla struttura dell'elicoidale; questo dovrebbe permetterti un notevole risparmio in termini di spazio e complicazioni costruttive. :cool:

Avatar utente
france65
Messaggi: 121
Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2012, 20:00
Nome: Francesco
Regione: Lombardia
Città: Bornasco
Stato: Non connesso

Re: Troviamogli un nome

#20 Messaggio da france65 »

Ok, grazie mille dei suggerimenti Mauro
Stasera mi metto al lavoro e poi posto il risultato del nuovo tracciato e vediamo cosa ne viene di buono. :cool:
Francesco

Avatar utente
france65
Messaggi: 121
Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2012, 20:00
Nome: Francesco
Regione: Lombardia
Città: Bornasco
Stato: Non connesso

Re: Troviamogli un nome

#21 Messaggio da france65 »

Docdelburg ha scritto:

Ci stiamo cacciando in un vicolo cieco per i vincoli di spazio.
Prova pensare allora a fare la stazione nascosta visibile e sul piano principale, proprio sul lato dove c'è la finestra.
Al posto dell'improbabile piccola stazione ora prevista, prova a mettere un fascio di 4-5 binari paralleli alla doppia linea e che in questa confluiscono appena oltre l'elicoidale.
Invece che una stazione nascosta assomiglierà ad un deposito, tra l'altro più probabile e che ti permetterà di tenere in mostra i tuoi convogli.
Una parte del deposito sarà coperta dalla struttura dell'elicoidale; questo dovrebbe permetterti un notevole risparmio in termini di spazio e complicazioni costruttive. :cool:


Ciao Mauro
ho fatto i compiti a casa... :cool: :grin:
Dimmi cosa ne pensi.
Ho anche arretrato tutta la parte sinistra della staz principale e riposizionato la piattaforma e il doposito Loco insistente. Così disponendo il tutto ho guadagnato 125 mm di dinari stazione.
Francesco

Avatar utente
france65
Messaggi: 121
Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2012, 20:00
Nome: Francesco
Regione: Lombardia
Città: Bornasco
Stato: Non connesso

Re: Troviamogli un nome

#22 Messaggio da france65 »

Non riesco a caricare il file in nessun formato (jpg, bmp, pdf, gif )
errore: stringa non valida
riproverò domani
Francesco

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6516
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Troviamogli un nome

#23 Messaggio da Docdelburg »

france65 ha scritto:

Non riesco a caricare il file in nessun formato (jpg, bmp, pdf, gif )
errore: stringa non valida
riproverò domani


Se non riesci prova a fare un copia e incolla su PAINT salvando l'immagine in formato .jpg; in questo modo dovresti anche ridurre le dimensioni del file.

Avatar utente
france65
Messaggi: 121
Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2012, 20:00
Nome: Francesco
Regione: Lombardia
Città: Bornasco
Stato: Non connesso

Re: Troviamogli un nome

#24 Messaggio da france65 »

Docdelburg ha scritto:

Ci stiamo cacciando in un vicolo cieco per i vincoli di spazio.
Prova pensare allora a fare la stazione nascosta visibile e sul piano principale, proprio sul lato dove c'è la finestra.
Al posto dell'improbabile piccola stazione ora prevista, prova a mettere un fascio di 4-5 binari paralleli alla doppia linea e che in questa confluiscono appena oltre l'elicoidale.
Invece che una stazione nascosta assomiglierà ad un deposito, tra l'altro più probabile e che ti permetterà di tenere in mostra i tuoi convogli.
Una parte del deposito sarà coperta dalla struttura dell'elicoidale; questo dovrebbe permetterti un notevole risparmio in termini di spazio e complicazioni costruttive. :cool:


Finalmente sono riuscito
Immagine:
Immagine
159,99 KB

il problema era dovuto ad un "trattino" che non mi ero accorto eseere nel nome con cui avevo salvato il file
Francesco

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6516
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Troviamogli un nome

#25 Messaggio da Docdelburg »

L'idea è più o meno quella! :cool:
Vedi tu come organizzare al meglio la disposizione. Potresti lasciare i due soli binari della doppia linea e da ognuno di questi far nascere due binari di sosta a lato, in modo da avere quattro binari di sosta, due per senso di circolazione.
In pratica sarebbe da eliminare il binario più interno dei tre.
Sposterei anche a destra il deviatoio tra il primo e secondo binario e addirittura lo sostituirei con un triplo da raccordare all'incrocio.

Immagine:
Immagine
89,55 KB

Torna a “SCALA H0”