Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Plastico qdp

Discussioni relative alla scala H0 1:87

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Plastico qdp

#901 Messaggio da v200 »

Per fare il segno del tergicristallo utilizzo una mascherina con il nastro adesivo in carta, ritaglio uno spicchio e passo un po di mascol.
Roby


Immagine:
Immagine
24,86 KB

Immagine:
Immagine
32,69 KB

Dimenticavo bell'invecchiamento :wink: :grin: :grin:


Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
dilan
Messaggi: 3959
Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
Nome: Antonino
Regione: Lombardia
Città: Scanzorosciate
Stato: Non connesso

Re: Plastico qdp

#902 Messaggio da dilan »

Ottimo lavoro di invecchiamento, del resto, visti i tuoi magnifici lavori sui carri armati, non c'è da meravigliarsi sul risultato.
Antonio

Avatar utente
QdP
Messaggi: 700
Iscritto il: giovedì 13 febbraio 2014, 21:56
Nome: Giuseppe
Regione: Sicilia
Città: Palermo
Stato: Non connesso

Re: Plastico qdp

#903 Messaggio da QdP »

Grazie Roby, ottimo lavoro. Però credo che lascerò puliti i vetri frontali, preferisco pensare che almeno in questo la manutenzione faccia il suo mestiere ;)

Dilan, per il valore che hanno le loco devo dire che la mano mi trama ogni qualvolta metto mano ai pennelli... sui modelli statici è più facile... :)


Preso un po' di coraggio ho messo mani e pennelli su un soggetto modellisticamente più pregiato.
Ovviamente dato il modello, che al vero nelle rare foto storiche appare sempre lindo e pulito, ho tenuto a bada i tubetti di colore... mi sono quindi concentrato soprattutto sull'imperiale che rimane una tentazione tropo forte... come fare a non sporcarlo mi chiedo?!? Impossibile :mrgreen:

Mi sono accorto che non ho montato i fischi... :roll:
Certo che una sporcatina agli interni potevo darla...

Questi i principali passaggi fatti:
1) Base ad aerografo con colori Tamiya: black, brown, buff, earth e deck tan tutti opachi.
2) Rifinitura e lavaggi con colori ad olio a pennello con toni di nero, grigio, buff, bruno van dyck.
3) Quindi ancora aerografo per smorzare i toni.
5) Micro pittura a pennello con acrilici per le macchioline e ritocchi di colore.
6) Ancora colore ad olio per lavaggi selettivi attorno ai particolari.
7) Lumeggiatura (dry brush) con colore ad olio argento per simulare l'effetto metallo nelle zone di maggior uso o sugli spigoli.

Ok, ora si torna al plastico :)


Saluti
Giuseppe

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
Giuseppe - XMPR? No grazie!

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Plastico qdp

#904 Messaggio da v200 »

Invecchiare una loco rimane sempre un bel patema d'animo, ma su alcuni plastici dove l' ambientazione e molto realistica ( come il tuo) non invecchiare i rotabili rimane un pugno nell' occhio.
Lo differenza tra i rotabili lucidi e il paesaggio opaco fa si che lo stacco sia troppo contrastante, qualche rotabile nuovo ci può stare ma non tutti.
Il difficile e riuscire a dare una patina gradevole sulle carrozze e loco molto leggera, sui vagoni merci e loco da manovra si può calcare maggiormente visto il loro pesante utilizzo, anche le condizioni meteo di un paesaggio ( invernale piovoso o con neve) concorrono al tipo di invecchiamento dei rotabili.
In linea di massima sono un sostenitore del invecchiamento ,loco nuove da scatola sul plastico non mi piacciono molto danno il senso di giocattolesco.
Visitando siti esteri quali tedeschi,francesi e inglesi si vedono molti plastici invecchiati ad arte sia per rotabili che paesaggio qui da noi una pratica ancora poco diffusa.
Il lavoro di Giuseppe e un esempio, molto modellistico penso che venga dal ambito del modellismo statico come il sottoscritto dove sta facendo un lavoro eccezionale se pensiamo che un diorama militare e di pochi cm quadrati qui si parla di metri dove la sua attenzione ai particolari e veramente attenta e riesce a dare una continuità incredibile al tutto.
Seguo le varie fasi con molto interesse per poi riuscire a replicare sul mio plastico DCC specialmente la parte arborea.
Buon lavoro e grazie per le meravigliose foto Giuseppe.
Roby
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
QdP
Messaggi: 700
Iscritto il: giovedì 13 febbraio 2014, 21:56
Nome: Giuseppe
Regione: Sicilia
Città: Palermo
Stato: Non connesso

Re: Plastico qdp

#905 Messaggio da QdP »

Grazie Roby. Hai ragione soprattutto sull'approccio spesso troppo "ossequioso" nei confronti dei modelli di noi italiani. Per molti è inconcepibile l'idea di sporcare un modello, ma ognuno si gode i modelli come meglio crede. E' altrettanto vero però che pian piano anche da noi le cose stanno cambiando.
Credo che un modello ben invecchiato anche in ottica vendita abbia un valore aggiunto rispetto al modello da scatola... la cosa assurda è che per molti un modello invecchiato... vale meno :cool:
Sia bene inteso, si parla di invecchiamento ben fatto e di modelli non "rari".
Giuseppe - XMPR? No grazie!

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Plastico qdp

#906 Messaggio da v200 »

Concordo :smile: :wink:
Roby
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14147
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Plastico qdp

#907 Messaggio da Egidio »

Visto gli ultimi lavori debbo dire onestamente che hai davvero un talento innato e comunque spazia davvero a 360 gradi. Spesso ho notato, e questo concetto
lo ribadisco per l' ennesima volta, che nel ns. hobby noto che ci sono persone che prevalgono e quindi eccellono nel realizzare costruzioni e manufatti. Altri invece
eccellono nella paesaggistica. Altri ancora sono dei veri e propri "mostri", ahime' non e' purtroppo il mio caso, nel campo elettrico e dell' elettronica. Altri ancora
sono bravissimi nel riprodurre la patina del tempo sui rotabili. Tu Giuseppe sei davvero un modellista a tutto tondo. E queste mie poche parole e precisazioni
vogliono esserti da non da commento ma da vero contorno alla tua gia' straordinaria bravura. Nel caso della sporcatura cosa aggiungere che non e' stato gia' detto ?
Seguo sempre i tuoi post oltre che per le bellissime cose da te realizzate anche per cercare di acquisire qualcosa di nuovo da chi ne sa piu' di me............
Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
QdP
Messaggi: 700
Iscritto il: giovedì 13 febbraio 2014, 21:56
Nome: Giuseppe
Regione: Sicilia
Città: Palermo
Stato: Non connesso

Re: Plastico qdp

#908 Messaggio da QdP »

Be'... grazie Egidio, ma ho anche io tanto da imparare. L'elettronica per me è un mistero, mi limito all'ABC, con le saldature impazzisco, con l'illuminazione dell'ambiente plastico sono davvero in alto mare...e poi tanto tanto altro.
La forza del forum rimane in confronto e ad oggi non ho visto nessuno che possa realmente dirsi completo ;)
Giuseppe - XMPR? No grazie!

Avatar utente
AleGio
Messaggi: 162
Iscritto il: venerdì 27 dicembre 2013, 22:59
Nome: Alessandro
Regione: Piemonte
Città: Terruggia
Stato: Non connesso

Re: Plastico qdp

#909 Messaggio da AleGio »

Caro Giuseppe, non si può che essere d'accordo con le parole di Egidio...
Quest'ultimo lavoro di invecchiamento è a dir poco sorprendente... la cura maniacale dei particolari rende l'insieme estremamente realistico.
Veramente bravo!
Alessandro

Avatar utente
matteob
Messaggi: 886
Iscritto il: venerdì 12 giugno 2015, 12:06
Nome: matteo
Regione: Veneto
Città: San Bonifacio
Stato: Non connesso

Re: Plastico qdp

#910 Messaggio da matteob »

QdP ha scritto:

Grazie Roby. Hai ragione soprattutto sull'approccio spesso troppo "ossequioso" nei confronti dei modelli di noi italiani. Per molti è inconcepibile l'idea di sporcare un modello, ma ognuno si gode i modelli come meglio crede. E' altrettanto vero però che pian piano anche da noi le cose stanno cambiando.
Credo che un modello ben invecchiato anche in ottica vendita abbia un valore aggiunto rispetto al modello da scatola... la cosa assurda è che per molti un modello invecchiato... vale meno :cool:
Sia bene inteso, si parla di invecchiamento ben fatto e di modelli non "rari".

Se mi trovi una persona che considera un modello sporcato "bene" un modello che vale di meno, fammelo sapere! Ho visto su delle aste gente che si "strappava i capelli" per aggiudicarsi un modello sporcato come Dio comanda. Addirittura modelli lima giocattolo, valutati il doppio di quelli nuovi. ... è un valore aggiunto di sicuro...
Matteo

Avatar utente
matteob
Messaggi: 886
Iscritto il: venerdì 12 giugno 2015, 12:06
Nome: matteo
Regione: Veneto
Città: San Bonifacio
Stato: Non connesso

Re: Plastico qdp

#911 Messaggio da matteob »

Aggiungo che hai fatto sicuramente un buon lavoro :wink:
Matteo

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Plastico qdp

#912 Messaggio da v200 »

P.S per i vetri puliti delle loco l'ultima innovazione escogitata dalle DB




Immagine:
Immagine
273,48 KB

[:o)][:o)] :cool: :cool: :wink:

Roby
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
QdP
Messaggi: 700
Iscritto il: giovedì 13 febbraio 2014, 21:56
Nome: Giuseppe
Regione: Sicilia
Città: Palermo
Stato: Non connesso

Re: Plastico qdp

#913 Messaggio da QdP »

Grazie a tutti :)
Roby, quel metodo viene usato anche nelle nostre ferrovie. E' per questo che preferisco mantenere i vetri frontali puliti, è l'unica cosa che non mi va di sporcare ;)
Giuseppe - XMPR? No grazie!

Avatar utente
littlejohn
Socio GAS TT
Messaggi: 1375
Iscritto il: sabato 24 dicembre 2011, 13:17
Nome: Gian Luca
Regione: Sardegna
Città: CAGLIARI
Stato: Non connesso

Re: Plastico qdp

#914 Messaggio da littlejohn »

Sporcatura eccellente che denota una piena padronanza delle tecniche per l'impiego dell'aerografo, strumento fondamentale per raggiungere certi ridultati. Per chi viene dallo "Statico"e più precisamente dai dioramas militari le tecniche per un buon weathering e l'utilizzo del "pennello asckutto" certamente aiutano per arrivare a certi livelli. L'eccellenza sta nello sporcare senza esagerare; c'è una imme sa differenzatrauna loco sporca ed una ridotta ad un ferro vecchio per aver esagerato con la ruggine.
La tua abilità sta in questo magistrale equilibrio. Di nuovo sinceri complimenti.
Cordialmente
Gian Luca "Littlejohn"
Gian Luca "Littlejohn" - Il plastico della Val di LEO -1^parte - Modulo (doppio) TT "Stazione Campeda"- Modulo "Nuraghe OES" TT

Avatar utente
QdP
Messaggi: 700
Iscritto il: giovedì 13 febbraio 2014, 21:56
Nome: Giuseppe
Regione: Sicilia
Città: Palermo
Stato: Non connesso

Re: Plastico qdp

#915 Messaggio da QdP »

Grazie Gian Luca, in effetti i punti cardine di una sposcatura credibile stanno nel non esagerare. Ad occhio nudo spesso sembra di aver fatto poco, ma poi in foto tutte le esagerazioni vengono impietosamente fuori.
A mio avviso l'imperiale è il vero "parco giochi" per un imbrattatore, le restanti parti devono essere ben equilibrate e valutate... è davvero facile farsi prendere la mano...
Giuseppe - XMPR? No grazie!

Avatar utente
QdP
Messaggi: 700
Iscritto il: giovedì 13 febbraio 2014, 21:56
Nome: Giuseppe
Regione: Sicilia
Città: Palermo
Stato: Non connesso

Re: Plastico qdp

#916 Messaggio da QdP »

Finalmente ricomincio a mettere mani e pensiero sul plastico.
Oddio, il pensiero al plastico filtra comunque attraverso il corso delle giornate, come acqua dopo una giornata di pioggia.
Quella del pensiero è una fase di rilassamento propedeutica al vero e proprio lavoro, fase che negli anni ho imparato a non sottovalutare.
Ma venendo alle mani... il bosco langue, quindi ricominciamo dove avevamo lasciato, ovvero il rimboschimento del plastico.
Due capienti bacinelle, tanta, ma tanta Teloxis e un po' di colore giusto come base per la lavorazione successiva che in parte vedrà l'uso di fogliame di varia provenienza.
Spero presto di postare foto degli alberi sul plastico.
A presto
Giuseppe

Immagine
Giuseppe - XMPR? No grazie!

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15721
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Plastico qdp

#917 Messaggio da MrMassy86 »

Bene Giuseppe, aspettiamo di ammirare la boscaglia :grin: Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Plastico qdp

#918 Messaggio da v200 »

Aspettiamo curiosi :wink:
Roby
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
dilan
Messaggi: 3959
Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
Nome: Antonino
Regione: Lombardia
Città: Scanzorosciate
Stato: Non connesso

Re: Plastico qdp

#919 Messaggio da dilan »

Ti seguo sempre con interesse.
Antonio

Avatar utente
QdP
Messaggi: 700
Iscritto il: giovedì 13 febbraio 2014, 21:56
Nome: Giuseppe
Regione: Sicilia
Città: Palermo
Stato: Non connesso

Re: Plastico qdp

#920 Messaggio da QdP »

Grazie a tutti per l'interesse, spero di postare quanto prima altre fasi un po' più interessanti ;)
Giuseppe - XMPR? No grazie!

Avatar utente
QdP
Messaggi: 700
Iscritto il: giovedì 13 febbraio 2014, 21:56
Nome: Giuseppe
Regione: Sicilia
Città: Palermo
Stato: Non connesso

Re: Plastico qdp

#921 Messaggio da QdP »

Inaspettato pomeriggio semilibero, perfetto per cominciare a riempire di alberi il lato ovest del plastico.
Le foto sono fatte dal cell. a vapore, quindi non fa testo il tono di verde...
Appena posso posto foto dignitose, queste mi servono solo per valutare se morfologicamente il lavoro ha una sua logica.
Saluti
Giuseppe

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
Giuseppe - XMPR? No grazie!

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Plastico qdp

#922 Messaggio da v200 »

Ciao Giuseppe,
gli alberi all'uscita della galleria sulla linea superiore non rischiano di celare troppo la visuale?
Oppure e una cosa voluta?


Immagine:
Immagine
215,43 KB

Roby
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
QdP
Messaggi: 700
Iscritto il: giovedì 13 febbraio 2014, 21:56
Nome: Giuseppe
Regione: Sicilia
Città: Palermo
Stato: Non connesso

Re: Plastico qdp

#923 Messaggio da QdP »

Sì e voluta, anche se dal vero il portale si vede meglio.
Osservazione giustissima comunque, infatti c'erano alberi molto più alti che la nascondevano molto di più... ovviamente alberi tolti. Sono rimasti dei bassi cespugli, magari faccio una foto migliore ad altezza uomo.
Voglio però creare un sorta di filtro tra la zona della linea di parata e la stazione del livello superiore, Quest'ultima si può anche vedere dalla parte opposta, il plastico infatti è un rettangolo di 8x3 mt visionabile su tre lati.
Inoltre una botola centrale rende visibile da distanza ravvicinata l'intera stazione, da portale a portale.
Giuseppe - XMPR? No grazie!

Avatar utente
luciano lepri
Messaggi: 776
Iscritto il: lunedì 30 gennaio 2012, 12:30
Nome: Luciano
Regione: Toscana
Città: Firenze
Stato: Non connesso

Re: Plastico qdp

#924 Messaggio da luciano lepri »

Semplicemente meraviglioso!

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Plastico qdp

#925 Messaggio da v200 »

Grazie della risposta Giuseppe, dalla foto frontale non si capiva.
Pensando al tuo stile supponevo qualcosa vedo non vedo.
Per il resto Ottimo :wink:
Roby
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Torna a “SCALA H0”