Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86
lo svitol nelle sue istruzioni viene indicato per disossidare i poli batterie auto e per ripristinare il contatto, incuriosito ho provato ad applicarlo sul mio plastico in Z ( questa scala patisce molto di più delle altre scale ossido e sporco )tramite una pezzuola sfregando le rotaie. Come sapete il plastico in z è costruito al interno di una valigetta con un tratto in galleria di difficile pulizia, con questo sistema dopo anche lunghi periodi di inutilizzo basta mettere la loco e dare corrente per avere una ottima circolazione.
Esistono anche ottimi spray disossidanti per elettronica per pulire e disossidare le rotaie o alcool isopropilico.
Come sempre un ambiente secco ( utili i contenitori con i sali anti umidità da porre nel ambiente dove si trova il plastico in caso di leggera umidità, nei casi più gravi un deumidificatore ) e una copertura per la protezione anti polvere permettono maggiori tempi di inutilizzo tra una sessione e l'altra diminuendo il deposito di ossido sulle rotaie.
Converrebbe progettare un intelaiatura per permettere la copertura con dei nailon del plastico.
-
- Messaggi: 3212
- Iscritto il: giovedì 1 ottobre 2015, 23:14
- Nome: FM
- Regione: Estero
- Città: --
- Età: 67
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86
v200 ha scritto:
Converrebbe progettare un intelaiatura per permettere la copertura con dei nailon del plastico.
Visto che ne parliamo (servirà anche a Massimiliano), io adopero il plexiglass. Ma costa una barca

Ho pensato all'acetato ma è troppo molle. Il vetro l'ho escluso a priori e la ragione la capite, troppo fragile e troppo pesante.
Conosci un materiale come il plexiglass ma più econimico?!
Grazie!!! Ciao!!!
- Egidio
- Messaggi: 14131
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86
Per rispondere a Francesco io ho adoperato per proteggere il mio plastico quei teli inbustati trasparenti che mi son fatto dare dalla mia lavanderia di fiducia.
Loro ci custodiscono piumoni ed abbigliamento di grossa foggia dopo averli lavati.
Praticamente tutto a costo zero.....


- MarcoG
- Messaggi: 670
- Iscritto il: martedì 30 agosto 2016, 16:54
- Nome: Marco
- Regione: Toscana
- Città: fiesole
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86
Applicarlo Su Su panno e passarlo
Sui binari.
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15717
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86
Massimiliano

- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15717
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86
Immagine:

356,66 KB
Immagine:

397,27 KB
Muffe presenti anche all'interno della galleria, scusate per la foto un po' sfocata [:I]
Immagine:

325,98 KB
Immagine:

350,81 KB
Vista del portale sul plastico

Immagine:

412,3 KB
Immagine:

366,25 KB
Con le muffe il portale può dirsi "completato" (stesso procedimento faro sugli altri)per essere fissato in maniera definitiva, eventuali ritocchi, se necessario, li faro in seguito cosi da iniziare la morfologia del territorio circostante

Alla prossima, Massimiliano

- benigni99
- Socio GAS TT
- Messaggi: 1130
- Iscritto il: domenica 10 agosto 2014, 14:42
- Nome: Filippo
- Regione: Toscana
- Città: Firenze
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86

"Imparare a vedere è il tirocinio più lungo in tutte le arti." Edmond De Goncourt
- IlGrandePuffone
- Messaggi: 265
- Iscritto il: domenica 17 marzo 2013, 19:19
- Nome: Andrea
- Regione: Marche
- Città: Cartoceto
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86
ciao
andrea
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15717
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86

Massimiliano

- 58dedo
- Socio GAS TT
- Messaggi: 2495
- Iscritto il: mercoledì 19 dicembre 2012, 17:17
- Nome: Diego
- Regione: Lombardia
- Città: Rovellasca
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86
Veramente realistiche, complimenti

- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15717
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86
58dedo ha scritto:
porca vacca Ingegnere!!!
Veramente realistiche, complimenti![]()
Grazie mille Diego

Proprio ora ho terminato di fissare in maniera definitiva quel portale, è in fase di asciugatura la colla e ho iniziato gli studi sulle zone adiacenti, l'idea su cosa realizzarci già l'avevo stabilito a progetto ma sto valutando su come meglio procedere [:I]
Vi terrò aggiornati, Massimiliano

- Egidio
- Messaggi: 14131
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86


- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86
i miei complimenti la tua tecnica avanza sempre con più precisione.
ottime scelte dei colori

- luciano lepri
- Messaggi: 776
- Iscritto il: lunedì 30 gennaio 2012, 12:30
- Nome: Luciano
- Regione: Toscana
- Città: Firenze
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86
Luciano
- Roberto Fainelli
- Messaggi: 480
- Iscritto il: venerdì 19 luglio 2013, 14:45
- Nome: Roberto
- Regione: Umbria
- Città: Orvieto
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86
- marco cacelli
- Messaggi: 2060
- Iscritto il: lunedì 14 settembre 2015, 9:30
- Nome: marco
- Regione: Lombardia
- Città: Erba
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86

ciao..
marco

- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15717
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86

Marco le muffe le o realizzate con il prodotto Algave come mi hai consigliato, lo comprato a Novegro da Abbiati e devo dire che è davvero un gran bel prodotto, grazie di avermelo consigliato

Massimiliano

- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15717
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86

Lentamente sta prendendo forma la piazzetta dietro la stazione di Verni C.le e la strada di accesso ad essa

Immagine:
279,15 KB
Immagine:
294,68 KB
Immagine:
271,24 KB
Immagine:
272,5 KB
Immagine:
227,35 KB
Per la realizzazione dell'asfalto ho utilizzato dei comuni fogli a grana 400 che si trovano nei ferramenta e servirebbero per grattare il ferro, questi
Immagine:
274,47 KB
I fogli sono stati incollati su una base di Forex di 5mm precedentemente sagomata a misura, ho realizzato con un cacciavite le classiche crepe sull'asfalto e poi ho sporcato il tutto con la tecnica del pennello a secco per rendere più realistico l'asfalto, ho utilizzato una tonalità di grigio cenere e un po' di grigio scuro e un pizzico di nero in alcuni punti [:I]
La strada che conduce alla stazione è stata realizzata in parte con una materiale modellistico adesivo(non so la marca) di avanzato che mi ha gentilmente donato il mio amico Alessandro e in parte sempre con i fogli di grana 400, il materiale adesivo è come questo ma senza le righe
Immagine:
431,17 KB
Incollato sullo scheletro della strada, realizzate anche qui le crepe ed eseguita la solita sporcatura di prima, questo materiale devo dire che non è niente male, il risultato è visibile nella prima foto

Sempre con un avanzo, presumo della solita ditta in quanto adesivo, donatomi da Alessandro,(per me il modellismo è un po' come il maiale, non si butta via niente) ho realizzato un marciapiede a ridosso del muraglione, questo un campione del materiale avanzato
Immagine:
385,21 KB
Come si vede ha una bella trama che si sposava bene con l'idea del marciapiede, il materiale è stato sporcato con lavaggi di nero e ravvivato con tonalità chiare(avorio, grigio chiaro, rosso mattone anche miscelato tra loro) date a pennello a secco, il risultato visibile sopra, purtroppo ho dimenticato la foto prima di lavorarci [:I]
Il colmo "bianco" è semplice nastro da carrozziere anche questo in realtà sporcato con tonalità chiare, le fughe sono realizzate semplicemente premendo con il lapis, il muretto sulla destra è realizzato con gli scarti di quello principale sul fondo

Per ora è sistemato tutto provvisoriamente in attesa di incollaggio, l'arredo urbano sul marciapiede è una prova che non mi dispiace(logicamente gli oggetti andranno rivisti) nel piazzetta davanti alla stazione sono indeciso se fare un piccola rotonda con una aiuola o una piccola fontana che mi vorrei autocostruire (se ci riesco [:I])
Dove ho collocato il bus invece ci sarà proprio la bus stop, come si vede comunque sono solo all'inizio e mancano tantissimi particolari [:I]
Fra un passaggio e l'altro di questi lavori ho anche terminato la sala principale della stazione, i particolari inseriti sono stati tutti rivisti e sporcati per togliere l'effetto plasticoso [:I]
Immagine:
283,11 KB
Foto suggestive in notturna con illuminazione provvisoria
Immagine:
249,82 KB
Immagine:
248,02 KB
Gli altri due locali che vorrei far vedere sono il bar e forse i bagni ma in versione "semplificata", vedrò se mi piacere l'effetto, in TT mi è piaciuto, in HO aumentando le dimensioni non so [:I]
Massimiliano

- marco cacelli
- Messaggi: 2060
- Iscritto il: lunedì 14 settembre 2015, 9:30
- Nome: marco
- Regione: Lombardia
- Città: Erba
- Stato: Non connesso
-
- Messaggi: 3212
- Iscritto il: giovedì 1 ottobre 2015, 23:14
- Nome: FM
- Regione: Estero
- Città: --
- Età: 67
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86






Ciao!!!!
- MarcoG
- Messaggi: 670
- Iscritto il: martedì 30 agosto 2016, 16:54
- Nome: Marco
- Regione: Toscana
- Città: fiesole
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86
Economica e di grande effetto ottico a mio avviso.
Che pennarello usi per le strisce ?
Io Uniposca a punta media,anche se data la ruvidità
Della carta si consuma in fretta.