
Il mio plastico italiano
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
- massimiliano
- Messaggi: 1056
- Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2012, 8:39
- Nome: massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Monsummano Terme
- Stato: Non connesso
Re: Il mio plastico italiano

- littlejohn
- Socio GAS TT
- Messaggi: 1375
- Iscritto il: sabato 24 dicembre 2011, 13:17
- Nome: Gian Luca
- Regione: Sardegna
- Città: CAGLIARI
- Stato: Non connesso
Re: Il mio plastico italiano
Innanzitutto vorrei ringraziare dei complimenti Badmax, Federico e Massimiliano e tutti gli altri amici che mi stanno sostenendo in questa mia prima esperienza fermodellistica.
La cena è pronta e ci vediamo dopo la cena.
A presto
Gian Luca "Littlejohn"
- littlejohn
- Socio GAS TT
- Messaggi: 1375
- Iscritto il: sabato 24 dicembre 2011, 13:17
- Nome: Gian Luca
- Regione: Sardegna
- Città: CAGLIARI
- Stato: Non connesso
Re: Il mio plastico italiano




nel fine settimana ho dovuto farmi molto coraggio ed ho "affettato il panettone" della rocca medioevale. come avevo accennato la scorsa settimana. Il pendio della rocca era troppo ripido e ricoprirlo interamente di sughero per simulare la roccia avrebbe avuto, a mio avviso, un impatto visivo non proprio dei migliori. Quindi dopo molto pensare, (una settimana!!) ho deciso di incidere la struttura eliminandone un pezzo e pensando un binario (quello di mezzo) parzialmente scoperto tra due gallerie e realizzando un opera nascosta che permetesse con delle calamite di poter accedere al binario della spirale più in basso altrimenti irraggiungibile per manutenzioni o altro












La struttura completamente autocostruita è in forex opportunamente ritagliato ed inciso al quale sono stati applicati rinforzi laterali alle aperture ed una fascia longitudisale di rinforzo per tutto il muro di contenimento. Il tutto è stato inciso con il bulino elettrico della dremel e rifinito con carta vetrata e spazzola di ferro. Alla fine una prima passata dui primer fine della Tamiya. IL tutto sarà poi ricoperto parzialmente con roccia per inserirlo nel modo migliore (spero!!!!!) ne paesaggio sovrastante e circostante. Speri do aver dato l'idea di quanto fatto, e di quello che ho inmente di fare.......... comunque, bando alle ciance, Vi posto un po' di foto in attesa dei prossimi lavori!








In attesa dei Vostri graditissimi commenti e proposte
Un cordiale saluto
Gian Luca "Littlejohn"
Immagine:
107,38 KB
Immagine:
80,79 KB
Immagine:
79,71 KB
Immagine:
55,66 KB
Immagine:
65,51 KB
Immagine:
58,94 KB
Immagine:
53,2 KB
Immagine:
60,69 KB
Immagine:
48,81 KB
- Marshall61
- Messaggi: 7203
- Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
- Nome: Carlo
- Regione: Toscana
- Città: Livorno
- Stato: Non connesso
Re: Il mio plastico italiano


Ciao, Carlo
- littlejohn
- Socio GAS TT
- Messaggi: 1375
- Iscritto il: sabato 24 dicembre 2011, 13:17
- Nome: Gian Luca
- Regione: Sardegna
- Città: CAGLIARI
- Stato: Non connesso
Re: Il mio plastico italiano
Marshall61 ha scritto:
Bravissimo Luca, ottima idea ed ottima realizzazione....COMPLIMENTI!!!!!!![]()
![]()
Ciao, Carlo
Come al solito sei molto gentile. Grazie dei complimenti e spero di essere a Livorno nei primi giorni di agosto. Se possibile proviamo a vederci e conoscerci di persona dopo tante e-mail.
Un cordiale saluto
Gian Luca "Littlejohn"
- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23531
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Il mio plastico italiano
Ancora complimenti!!
- littlejohn
- Socio GAS TT
- Messaggi: 1375
- Iscritto il: sabato 24 dicembre 2011, 13:17
- Nome: Gian Luca
- Regione: Sardegna
- Città: CAGLIARI
- Stato: Non connesso
Re: Il mio plastico italiano
eccomi di nuovo qua dopo un po' di silenzio per la pausa estiva.
I lavori , nonostante il caldo ed i problemi che non mancano mai












Il famoso "panettone" è stato sezionato

Le parti scoscese (tutte zone pietrose) sono una miscela di vermiculite e sabbia da costruzione, incollata ed opportunamente invecchiata a colori acrilici.
Stessa opera di invecchiamento è stata fatta anche sul sughero della parete rocciosa.
L'apertura d'ispezione per il binario più in basso porta sulla parte superiore una serie di spezzoni di sughero che si vanno ad incastrare con altri incollati sulla struttura portante. Ho cercato di limitare la massimo la possibilità di vedre la linea di giunzione. Non so se ci sono riuscito appieno ma non è stata assolutamente cosa facile incastrare pezzo dopo pezzo cercando nel contempo di rispettare il più possibile la venatura generale.
Ad ogni buon conto Vi posto un po' di foto (ben 27!!!!!!) sperando di ricevere come al solito i preziosissimi Vostri suggerimenti, consigli, e .. pervchè no,.... anche critiche.
A tutti quanti, dall'assolata Sardegna, l'augurio di un period di meritato riposo e di un sereno e felice Ferragosto!!!!!!!
Un saluto cordiale
Gian Luca "Littlejohn"
Immagine:
85,88 KB
Immagine:
112,57 KB
Immagine:
74,78 KB
Immagine:
72,92 KB
Immagine:
61,82 KB
Immagine:
61,84 KB
Immagine:
67,74 KB
Immagine:
101,56 KB
Immagine:
87,2 KB
Immagine:
81,65 KB
Immagine:
67,36 KB
Immagine:
169,66 KB
Immagine:
239,06 KB
Immagine:
192,04 KB
Immagine:
130,12 KB
Immagine:
196,41 KB
Immagine:
224,64 KB
Immagine:
230,52 KB
Immagine:
94,45 KB
Immagine:
83,77 KB
Immagine:
186,09 KB
Immagine:
122,26 KB
Immagine:
120,16 KB
Immagine:
84,29 KB
Immagine:
123,38 KB
Immagine:
122,87 KB
Immagine:
166,42 KB
- Marshall61
- Messaggi: 7203
- Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
- Nome: Carlo
- Regione: Toscana
- Città: Livorno
- Stato: Non connesso
Re: Il mio plastico italiano



<font color="red">Bravissimo Gianluca!!!!</font id="red">
Ciao, Carlo
- marioscd
- Messaggi: 4514
- Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
- Nome: Mario
- Regione: Lombardia
- Città: Valera Fratta
- Stato: Non connesso
Re: Il mio plastico italiano
ciao
- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23531
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Il mio plastico italiano
- littlejohn
- Socio GAS TT
- Messaggi: 1375
- Iscritto il: sabato 24 dicembre 2011, 13:17
- Nome: Gian Luca
- Regione: Sardegna
- Città: CAGLIARI
- Stato: Non connesso
Re: Il mio plastico italiano
Andrea ha scritto:
Bravo Luca, il realismo e l'effetto visivo di questa parete, mi piace moltissimo!
Buosera a tutti e grazie dei complimenti







Innanzi tutto Buon Ferragosto a tutti !!!!!!
Visto che sono passato da casa Vi posto un po' di foto degli ultimi lavori effettuati.
Come vedrete ho inserito la vegetazione sulla prima parte di parete di roccia ed ho iniziato a mettere l'erba ed i cespugli (licheni, colla spray e fiocchi di gomma piuma, colori a spruzzo verde, marrone, verde chiaro, giallo e rosso). Inizialemnte i licheni avevano un colore troppo acceso a non realistico






Non voglio annoiarvi oltre vistra acnhe la vigilia di Ferragosto......... buona visione e......... coma al solito aspetto i Vostri numerosi e graditissimi commenti e costruttive proposte.
Un saluto e, nuovamente, un Buona Ferragosto a tutti
Gian Luca "Littlejohn"
Immagine:
123,46 KB
Immagine:
192,46 KB
Immagine:
67,47 KB
Immagine:
137,6 KB
Immagine:
128,01 KB
Immagine:
114,8 KB
Immagine:
195,16 KB
Immagine:
236,14 KB
Immagine:
116,49 KB
Immagine:
121,96 KB
Immagine:
114,29 KB
Immagine:
162,71 KB
Immagine:
97,32 KB
Immagine:
170,61 KB
Immagine:
100,96 KB
Immagine:
146,3 KB
- Marshall61
- Messaggi: 7203
- Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
- Nome: Carlo
- Regione: Toscana
- Città: Livorno
- Stato: Non connesso
Re: Il mio plastico italiano
Hai fatto un lavoro egregio!!!! tutto molto bello e ben proporzionato, la vegetazione risulta molto naturale già in foto, figuraimoci dal vero!!!!!
Complimenti vivissimi per il bel lavoro e contraccambio gli auguri per un Ferragosto di divertimento e relax!!!! :geek:

Carlo
- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23531
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Il mio plastico italiano
Mi piace parecchio anche la passeggiata panoramica.
D'altronde con una parete rocciosa come quella che hai realizzato... non potevano mancare gli alpinisti!
Auguroni anche a te.
- federico
- Messaggi: 695
- Iscritto il: venerdì 9 dicembre 2011, 18:34
- Nome: Federico
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Stato: Non connesso
Re: Il mio plastico italiano
- littlejohn
- Socio GAS TT
- Messaggi: 1375
- Iscritto il: sabato 24 dicembre 2011, 13:17
- Nome: Gian Luca
- Regione: Sardegna
- Città: CAGLIARI
- Stato: Non connesso
Re: Il mio plastico italiano
federico ha scritto:
complimenti per il plastico.......per gli alpinisti non dimenticarti le corde!!
Buonasera a tutti,
grazie di avermelo ricordato ma al momento gli alpinsti erano solamente appoggiati e quindi non completamente "assicurati"




Nell'ultimo periodo non ho fatto molto ma vi posto alcune foto della parete completa di erba, licheni, etc.. Ritengo che il colore di tutto sia convicente ma ....... aspetto vostri giudizi. Anche la parte di sassi ha ricevuto un po' doi erba in corrispondenza degli impluvi più imprtanti (ho visto dal vero, proprio in questi giorni, una cosa simile e quindi ho provveduto a rimediare all'eventuale errore.
Ho aggiunto un posto telefonico (credo si chiamino così![?][?][?]) ed una piccola rimessa per gli attrezzi a cui aggiungere una carriola, una bicicletta, un bidone ed alcuni spezzoni di binario da sistemare lungo la linea opportunamente invecchiati.
Per quanto rigurda il castello medioevale ho aggiunto sulla sommità alcuni cumuli di pietre che dovranno nascondere la linea di giunzione del castello con la superficie del borgo in quanto il pezzo di castello dovrà essere movibile per la eventuale sostituzione di led e lampadine utilizzate per la sua illuminazione. Ho realizzato anche una piccola gola che verrà superata con un ponticello riprendendo spunto da un articolo visto sul forum





Un cordiale saluto
Gian Luca "Littlejohn"
Immagine:
104,9 KB
Immagine:
214,46 KB
Immagine:
179,5 KB
Immagine:
173,82 KB
- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23531
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Il mio plastico italiano

Bello anche il casotto.
E' autocostruito o di produzione commerciale?
- Marshall61
- Messaggi: 7203
- Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
- Nome: Carlo
- Regione: Toscana
- Città: Livorno
- Stato: Non connesso
Re: Il mio plastico italiano


Ciao, Carlo
- Bigliettaio
- Messaggi: 955
- Iscritto il: venerdì 2 dicembre 2011, 8:22
- Nome: Carlo
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Stato: Non connesso
- Riccardo
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5638
- Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
- Nome: Riccardo
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Età: 20
- Stato: Non connesso
Re: Il mio plastico italiano
devo farti i complimenti per il lavoro che stai facendo....
sono impressionato dal realismo delle pareti rocciose (dovrò fare anch'io qualche parete nel mio plastico... e le tue sono molto belle...

bello anche il casotto (io ho un debole per i casotti....[:I])...
- littlejohn
- Socio GAS TT
- Messaggi: 1375
- Iscritto il: sabato 24 dicembre 2011, 13:17
- Nome: Gian Luca
- Regione: Sardegna
- Città: CAGLIARI
- Stato: Non connesso
Re: Il mio plastico italiano
purtroppo non ho niente da postare in quanto problemi di salute in famiglia mi stanno tenendo lontano dal plastico e dal mio hobby preferito. Se tutto va bene per una quindicina di giorni ancora non potrò fare niente. Speriamo in bene e ......... non abbiate paura tornerà il "tormento" del mio borgo medioevale.
Un saluto cordiale a tutti
Gian Luca "Littlejohn"
- luciano lepri
- Messaggi: 776
- Iscritto il: lunedì 30 gennaio 2012, 12:30
- Nome: Luciano
- Regione: Toscana
- Città: Firenze
- Stato: Non connesso
Re: Il mio plastico italiano
Luciano
- littlejohn
- Socio GAS TT
- Messaggi: 1375
- Iscritto il: sabato 24 dicembre 2011, 13:17
- Nome: Gian Luca
- Regione: Sardegna
- Città: CAGLIARI
- Stato: Non connesso
Re: Il mio plastico italiano
buonasera a tutti e dopo un bel po' di tempo di assenza forzata per gravi motivi sanitari in famiglia rieccomi qua.
Finalmente sono riuscito a ritagliare un po' du tempo per il plastico e devo dire che è stata una giornata positiva. Molto lavoro ed ormai si sta vedendo la fine della parte posteriore del borgo medioevale. Manca ancora una piccola parte esterna e tutta la parte interna alle mura









Ad ogni buon conto vi posto un po' di foto e rimango come al solito in attesa delle Vostre graditissime ed utilissime risposte.
Un cordiale saluto
Gian Luca "Littlejohn"
Immagine:
103,6 KB
Immagine:
95,18 KB
Immagine:
96,24 KB
Immagine:
91,62 KB
Immagine:
182,5 KB
Immagine:
102,93 KB
Immagine:
166,17 KB
Immagine:
68,9 KB
- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6504
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: Il mio plastico italiano

Se togliessi tutti gli scudetti delle pareti, dalle foto, si farebbe fatica a capire che è una miniatura.
Incredibile ricchezza e varietà di particolari; complimenti!

- Bigliettaio
- Messaggi: 955
- Iscritto il: venerdì 2 dicembre 2011, 8:22
- Nome: Carlo
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Stato: Non connesso
- massimiliano
- Messaggi: 1056
- Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2012, 8:39
- Nome: massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Monsummano Terme
- Stato: Non connesso