Novità in scala TT (1:120) - Maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86

Discussioni relative alla scala H0 1:87

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14141
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86

#1026 Messaggio da Egidio »

Ottimo lavoro amico mio. Saluti. Egidio. [51]


Egidio Lofrano

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15721
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86

#1027 Messaggio da MrMassy86 »

Egidio ha scritto: giovedì 29 marzo 2018, 17:02 Ottimo lavoro amico mio. Saluti. Egidio. [51]
Grazie Mille Egidio :D
Nel frattempo ho fatto una prova e mi piacerebbe avere il vostro parere :)
Nella parte retrostante il ponte sulla linea di parata avevo pensato di inserire una parete rocciosa, a tal scopo avevo delle cortecce di sughero che ho provato a posizionare per valutarne la fattibilità.
IMG_20180329_164057.jpg
IMG_20180329_164203.jpg
Come si vede le cortecce andranno sicuramente sbassate di alcuni cm per raccordare meglio la scenografia con la parte superiore dove c'è la parte terminale della cartiera, alla base dietro il ponte avrei comunque idea di rialzare la morfologia del terreno con il polistirolo espanso e benda gessata, solito procedimento precedentemente utilizzato, l'idea è quella di realizzare davanti al ponte una porzione di laghetto con una parte che tende ad incunearsi sotto la volta centrale del ponte mentre la parte restante si estende fuori dal plastico, per capire meglio il resto della scenografia da galleria a galleria prevede davanti la ferrovia uno stradello sterrato che scende dolcemente dal casello sulla sinistra e serve per raggiungere il laghetto dove inserirò una scenetta con alcuni pescatori, nella parte invece dietro la linea ferroviaria a sinistra del ponte l'idea è quella di alcuni terrazzamenti con Viti o Ulivi che salgono dal livello della linea fino al livello superiore tenendo presente che vicino al ponte il terreno comunque tende a scendere, a destra invece costruirò la morfologia del terreno pretendo dal basso a salire verso la zona della galleria salendo poi ulteriormente sfruttando come riferimento l'angolo del plastico che si vede e lasciando il dovuto spazio alla cartiera, spero di essermi spiegato. [101]
La domanda è secondo voi può starci una zona a parete rocciosa? diciamo si vedrà la parte a mezza altezza, va bene l'utilizzo del sughero? a me non sembra male per riprodurre le rocce.
Logicamente il sughero neon verrebbe lasciato così ma verrebbe lavorato durante la realizzazione di tutta la morfologia della zona, completamente stuccato, colorato e sfumato. :wink:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23531
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86

#1028 Messaggio da Andrea »

MrMassy86 ha scritto: giovedì 29 marzo 2018, 18:03 La domanda è secondo voi può starci una zona a parete rocciosa?
Secondo me ci sta alla grande.
Questa guida dell'amico Gianluca l'hai vista?...
Può risultare utile.
http://www.scalatt.it/bottega%20plastic ... ughero.htm
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86

#1029 Messaggio da v200 »

Confermo , inserire la parete rocciosa nella posizione proposta è valida non hai molto spazio quindi una bella parete verticale di rocce con muro di contenimento alla base lo vedo bene.
la vecchia tecnica della corteccia di sughero da ottimi risultati scenici
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23531
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86

#1030 Messaggio da Andrea »

Aggiungo che oltre al polistirolo, uso anche questa tecnica super economica...
http://www.scalatt.it/bottega%20plastic ... 0gesso.htm
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14141
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86

#1031 Messaggio da Egidio »

Anche per me ci sta alla grande. E ti diro' di piu' quel tratto raffigurato in foto mi ricorda tantissimo la tratta Potenza-Sicignano degli Alburni percorsa in gioventu' da me tantissime volte. E' chiaro che la parete la devi raccordare bene con il resto e puoi far scorrere sotto il ponte un ble fiume. Pro prio come nella tratta da me citata. La ferrovia in questione rasenta per diversi chilometri pareti a picco rocciose ed un fiume, di cui non ricordo il nome, viene attraversato dalla ferrovia stessa. Saluti. Egidio. [51]
Egidio Lofrano

C_A
Messaggi: 3212
Iscritto il: giovedì 1 ottobre 2015, 23:14
Nome: FM
Regione: Estero
Città: --
Età: 67
Stato: Non connesso

Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86

#1032 Messaggio da C_A »

La piccola parete rocciosa a strapiombo, che qui vedi, è stata costruita con uno straccio poroso. Il vantaggio è che è facilmente modellabile ed è a costo zero! Lo svantaggio è che ci si sporca parecchio con la colla e poi va vernciata!
Allegati
IMG_4582.JPG
IMG_4581.JPG

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15721
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86

#1033 Messaggio da MrMassy86 »

Grazie a tutti :D
Andrea non ricordavo le due guide, la tua e quella di Gianluca, grazie mi torneranno utilissime :wink:
Eh Roby infatti l'idea è nata dallo spazio esiguo considerando che poi vorrei realizzarci anche il laghetto(una parte), l'idea del muro alla base non è male, io avevo pensato di rialzare solo un po' il terreno, valuterò poi con calma quando opererò sull'area in questione, magari ci metto anche un muretto, vedrò come ci dice :)
Egidio come dicevo prima frontalmente al ponte ci sarà un laghetto con una parte che andrà sotto l'arcata centrale, l'idea fiume l'avevo presa in considerazione ma l'ho scartata, il fiume in quello spazio ce lo vedo meno [101]
Giustamente come hai ben detto cercherò di raccordarlo al meglio il tutto con il resto della scenografia :wink:
Francesco interessante anche la tua tecnica, io avendo trovato le cortecce di sughero, userò quelle, pensa che era un pezzo di legno che avevo per il caminetto, come l'ho visto sequestrato e tagliata subito la corteccia e messo da parte, me ne rimasto un pezzo anche per futuri lavori :)
Massimiliano [253]
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

C_A
Messaggi: 3212
Iscritto il: giovedì 1 ottobre 2015, 23:14
Nome: FM
Regione: Estero
Città: --
Età: 67
Stato: Non connesso

Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86

#1034 Messaggio da C_A »

Ben fatto!!! [264]

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86

#1035 Messaggio da v200 »

Un plastico da godere con calma da tutte le viste, molto ben studiato😀
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15721
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86

#1036 Messaggio da MrMassy86 »

Aggiorno la discussione con le prime prove della realizzazione della Cartiera "Val Serchio"
Sono partito osservando delle foto delle cartiere delle mie zone, volevo realizzare una cartiera non troppo moderna, quindi mi sono ispirato di più a quelle un po più datate, la prima cosa che mi piaceva di tali costruzioni sono i classici edifici con la volta tonda fatta di lamiere, andando abitualmente alla borsa scambio di Prato avevo notato gli edifici della collana Hachette da un venditore(il solito dove ho comprato la casetta rielaborata) fatti proprio della conformazione che mi sarebbe servita e quindi l'ultima volta ho cercato se erano ancora disponibili, vista la modica cifra di 3€ me ne sono presi due, questa la base da cui sono partito per le prime prove
IMG_20180423_151657.jpg
Ho fatto una prima bozza della struttura che avevo in mente, il kit mi è servito per realizzare la parte più datata dell'edificio, ho subito rimosso le decals adesive inguardabili poi ho tolto da entrambi le parti un lato dell'edificio e con un pezzo di Forex da 1mm ho realizzato la giunzione tra i due edifici per farne un corpo unico, nella parte anteriore invece con il Forex da 2mm ho realizzato la forma di quello che dovrebbe rappresentare la facciata principale della struttura in stile più moderno ma non troppo per dare l'idea di una espansione successiva.
Essendo in una fase più che altro di studio la struttura e stata assemblata in maniera posticcia solo per una visione d'insieme, mancano ancora tutte le aperture di portoni e finestre, ai prossimi passaggi si dovrebbe capire maggiormente l'idea :wink:
IMG_20180423_174251.jpg
IMG_20180423_174244.jpg
IMG_20180423_174217.jpg
Massimiliano [253]
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86

#1037 Messaggio da v200 »

Mi piace questo progetto di taglia e cuci
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14141
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86

#1038 Messaggio da Egidio »

Evvai. Alla grande. Saluti. Egidio. [51]
Egidio Lofrano

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15721
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86

#1039 Messaggio da MrMassy86 »

Grazie Roby ed Egidio :D
Roby a proposito del taglia e cuci considera che cercando di avere meno spreco possibile inizialmente avevo riutilizzato anche le due pareti del kit che avevo tolto trasformandole, dopo averle tagliate col dreamel, nelle due pareti laterali della parte anteriore del caseggiato, purtroppo poi ho dovuto scartarle e realizzarle in Forex in quanto la massima lunghezza che potevo fare con quei due pezzi era 5cm e risultava la struttura troppo compassata(come fosse una torre) e non mi piaceva, quindi ho rifatto in Forex allungando a 7cm e devo dire che si presenta meglio :wink:
Ora passero prima del fissaggio e stuccatura delle varie parti all'apertura delle varie finestre e porta anteriore,(nella parte a capannone ci saranno le classiche finestre ti tipo industriali(ho un kit aughen) e lato binari ci sarà un portone in posizione chiusa, nella più nuova ci sarà il portone aperte con scenetta di un mezzo in fase di Carico/Scarico,(mi serve anche per non far vedere l'interno) per le finestre avevo pensato a dei finestroni a volta sempre ti tipo industriale ma più rifiniti(ho dei rimasugli dì kit), uno per parte nel laterale e due nella facciata, uno a destra e uno a sinistra del portone.
Tutta la struttura poi sarà su una base rialzata rispetto al piano del ferro come su un piano di carico, vediamo cosa ne esce :)
Massimiliano [253]
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
marco cacelli
Messaggi: 2061
Iscritto il: lunedì 14 settembre 2015, 9:30
Nome: marco
Regione: Lombardia
Città: Erba
Stato: Non connesso

Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86

#1040 Messaggio da marco cacelli »

ciao massy..
bello l'edificio, ma è una bozza in cartoncino o è già del materiale di costruzione?
marco :)
Marco Cacelli

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15721
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86

#1041 Messaggio da MrMassy86 »

Grazie Marco :)
In questo caso partendo da una rielaborazione con un kit commerciale ho usato direttamente il Forex anche per la bozza, solo che più guardo immagini reali e meno mi convince la parte anteriore, o meglio la copertura della parte frontale, credo che andrò a variare il tetto creando una situazione più classica anche perché i finestroni industriali che ho intenzione di inserire nella parte davanti si addicono meglio ad una struttura classica, quindi sicuramente modificherò la spiovenza del tetto nel classico V rimanendo invariata la parte dietro a capannone a volta.
Massimiliano [253]
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14141
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86

#1042 Messaggio da Egidio »

Bene aspettiamo con ansia il proseguimento dei tuoi bellissimi lavori......... Saluti. Egidio. [51]
Egidio Lofrano

Avatar utente
benigni99
Socio GAS TT
Messaggi: 1130
Iscritto il: domenica 10 agosto 2014, 14:42
Nome: Filippo
Regione: Toscana
Città: Firenze
Stato: Non connesso

Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86

#1043 Messaggio da benigni99 »

Ottimi avanzamenti Massy, buon proseguimento!

Filippo [253]
Filippo Benigni - Il mio canale YouTube - Il mio profilo Instagram

"Imparare a vedere è il tirocinio più lungo in tutte le arti." Edmond De Goncourt

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15721
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86

#1044 Messaggio da MrMassy86 »

Grazie ad entrambi :)
In realtà l'avanzamento va molto a rilento perché sto facendo varie prove (soprattutto di copertura) per trovare la soluzione che più mi appaghi, nella realtà ci sono tante soluzioni tutte veritiere, però io vorrei realizzare qualcosa che mi piaccia in primis ma che non sia di concetto troppo moderno dovendo ambientare il plastico in epoca III - IV, osservando caseggiati veri o visto una soluzione che non mi dispiace, devo fare una prova... :wink:
Massimiliano [253]
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14141
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86

#1045 Messaggio da Egidio »

MrMassy86 ha scritto: giovedì 26 aprile 2018, 10:20 Grazie ad entrambi :)
In realtà l'avanzamento va molto a rilento perché sto facendo varie prove (soprattutto di copertura) per trovare la soluzione che più mi appaghi, nella realtà ci sono tante soluzioni tutte veritiere, però io vorrei realizzare qualcosa che mi piaccia in primis ma che non sia di concetto troppo moderno dovendo ambientare il plastico in epoca III - IV, osservando caseggiati veri o visto una soluzione che non mi dispiace, devo fare una prova... :wink:
Massimiliano [253]
Mia mettersi fretta addosso. Si sa che e' cattiva consigliera. Meglio riflettere. :wink: Saluti. Egidio. [51]
Egidio Lofrano

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15721
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86

#1046 Messaggio da MrMassy86 »

Esatto Egidio, infatti con la calma credo di aver trovato la soluzione giusta, questo è il tetto che ho scelto per la parte anteriore, devo ancora rifinire il tutto ma mi piace perché è una soluzione che si vede in molte industrie e non è del tipo troppo moderno, quindi si sposa bene considerando l'epoca di ambientamento del mio plastico :)
IMG_20180427_101257.jpg
poi più avanti postero nuovi aggiornamenti :wink:
Massimiliano [253]
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14141
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86

#1047 Messaggio da Egidio »

Ottimo ragguaglio. Saluti. Egidio. [51] ]
Egidio Lofrano

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15721
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86

#1048 Messaggio da MrMassy86 »

Ciao a tutti, sto proseguendo con i lavori di realizzazione dell'edificio della cartiera, tra un po' postero i nuovi aggiornamenti con le foto, e ho un dubbio che vorrei sottoporvi, vorrei realizzare delle porte strutturalmente simili a quelle in foto
1_div_DRAG-LOGO-SERVIZIO-2_20160414_015636.png.jpg
Le andrò a realizzare in Forex ma sono indeciso sullo spessore, secondo voi è meglio lo spessore 1mm o 2mm, io andrei sul 1mm, il 2mm mi da l'idea di una porta troppo spessa, voi che dite?
Massimiliano [253]
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14141
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86

#1049 Messaggio da Egidio »

Fai la prova con del cartoncino degli spessori citati. Così il tuo occhio ti guidera' autonomamente. Saluti. Egidio. [51]
Egidio Lofrano

Avatar utente
lorelay49
Socio GAS TT
Messaggi: 3677
Iscritto il: venerdì 25 gennaio 2013, 18:32
Nome: Giuliano
Regione: Lombardia
Città: Locate di Triulzi
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86

#1050 Messaggio da lorelay49 »

Io starei sul 2mm
Giuliano

Torna a “SCALA H0”