Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15721
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86
Grazie Mille Egidio

Nel frattempo ho fatto una prova e mi piacerebbe avere il vostro parere

Nella parte retrostante il ponte sulla linea di parata avevo pensato di inserire una parete rocciosa, a tal scopo avevo delle cortecce di sughero che ho provato a posizionare per valutarne la fattibilità. Come si vede le cortecce andranno sicuramente sbassate di alcuni cm per raccordare meglio la scenografia con la parte superiore dove c'è la parte terminale della cartiera, alla base dietro il ponte avrei comunque idea di rialzare la morfologia del terreno con il polistirolo espanso e benda gessata, solito procedimento precedentemente utilizzato, l'idea è quella di realizzare davanti al ponte una porzione di laghetto con una parte che tende ad incunearsi sotto la volta centrale del ponte mentre la parte restante si estende fuori dal plastico, per capire meglio il resto della scenografia da galleria a galleria prevede davanti la ferrovia uno stradello sterrato che scende dolcemente dal casello sulla sinistra e serve per raggiungere il laghetto dove inserirò una scenetta con alcuni pescatori, nella parte invece dietro la linea ferroviaria a sinistra del ponte l'idea è quella di alcuni terrazzamenti con Viti o Ulivi che salgono dal livello della linea fino al livello superiore tenendo presente che vicino al ponte il terreno comunque tende a scendere, a destra invece costruirò la morfologia del terreno pretendo dal basso a salire verso la zona della galleria salendo poi ulteriormente sfruttando come riferimento l'angolo del plastico che si vede e lasciando il dovuto spazio alla cartiera, spero di essermi spiegato.
La domanda è secondo voi può starci una zona a parete rocciosa? diciamo si vedrà la parte a mezza altezza, va bene l'utilizzo del sughero? a me non sembra male per riprodurre le rocce.
Logicamente il sughero neon verrebbe lasciato così ma verrebbe lavorato durante la realizzazione di tutta la morfologia della zona, completamente stuccato, colorato e sfumato.

- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23531
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86
Secondo me ci sta alla grande.
Questa guida dell'amico Gianluca l'hai vista?...
Può risultare utile.
http://www.scalatt.it/bottega%20plastic ... ughero.htm
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86
la vecchia tecnica della corteccia di sughero da ottimi risultati scenici
- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23531
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86
http://www.scalatt.it/bottega%20plastic ... 0gesso.htm
- Egidio
- Messaggi: 14141
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86
-
- Messaggi: 3212
- Iscritto il: giovedì 1 ottobre 2015, 23:14
- Nome: FM
- Regione: Estero
- Città: --
- Età: 67
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15721
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86

Andrea non ricordavo le due guide, la tua e quella di Gianluca, grazie mi torneranno utilissime

Eh Roby infatti l'idea è nata dallo spazio esiguo considerando che poi vorrei realizzarci anche il laghetto(una parte), l'idea del muro alla base non è male, io avevo pensato di rialzare solo un po' il terreno, valuterò poi con calma quando opererò sull'area in questione, magari ci metto anche un muretto, vedrò come ci dice

Egidio come dicevo prima frontalmente al ponte ci sarà un laghetto con una parte che andrà sotto l'arcata centrale, l'idea fiume l'avevo presa in considerazione ma l'ho scartata, il fiume in quello spazio ce lo vedo meno
Giustamente come hai ben detto cercherò di raccordarlo al meglio il tutto con il resto della scenografia

Francesco interessante anche la tua tecnica, io avendo trovato le cortecce di sughero, userò quelle, pensa che era un pezzo di legno che avevo per il caminetto, come l'ho visto sequestrato e tagliata subito la corteccia e messo da parte, me ne rimasto un pezzo anche per futuri lavori

Massimiliano
-
- Messaggi: 3212
- Iscritto il: giovedì 1 ottobre 2015, 23:14
- Nome: FM
- Regione: Estero
- Città: --
- Età: 67
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15721
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86
Sono partito osservando delle foto delle cartiere delle mie zone, volevo realizzare una cartiera non troppo moderna, quindi mi sono ispirato di più a quelle un po più datate, la prima cosa che mi piaceva di tali costruzioni sono i classici edifici con la volta tonda fatta di lamiere, andando abitualmente alla borsa scambio di Prato avevo notato gli edifici della collana Hachette da un venditore(il solito dove ho comprato la casetta rielaborata) fatti proprio della conformazione che mi sarebbe servita e quindi l'ultima volta ho cercato se erano ancora disponibili, vista la modica cifra di 3€ me ne sono presi due, questa la base da cui sono partito per le prime prove
Ho fatto una prima bozza della struttura che avevo in mente, il kit mi è servito per realizzare la parte più datata dell'edificio, ho subito rimosso le decals adesive inguardabili poi ho tolto da entrambi le parti un lato dell'edificio e con un pezzo di Forex da 1mm ho realizzato la giunzione tra i due edifici per farne un corpo unico, nella parte anteriore invece con il Forex da 2mm ho realizzato la forma di quello che dovrebbe rappresentare la facciata principale della struttura in stile più moderno ma non troppo per dare l'idea di una espansione successiva.
Essendo in una fase più che altro di studio la struttura e stata assemblata in maniera posticcia solo per una visione d'insieme, mancano ancora tutte le aperture di portoni e finestre, ai prossimi passaggi si dovrebbe capire maggiormente l'idea

Massimiliano
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15721
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86

Roby a proposito del taglia e cuci considera che cercando di avere meno spreco possibile inizialmente avevo riutilizzato anche le due pareti del kit che avevo tolto trasformandole, dopo averle tagliate col dreamel, nelle due pareti laterali della parte anteriore del caseggiato, purtroppo poi ho dovuto scartarle e realizzarle in Forex in quanto la massima lunghezza che potevo fare con quei due pezzi era 5cm e risultava la struttura troppo compassata(come fosse una torre) e non mi piaceva, quindi ho rifatto in Forex allungando a 7cm e devo dire che si presenta meglio

Ora passero prima del fissaggio e stuccatura delle varie parti all'apertura delle varie finestre e porta anteriore,(nella parte a capannone ci saranno le classiche finestre ti tipo industriali(ho un kit aughen) e lato binari ci sarà un portone in posizione chiusa, nella più nuova ci sarà il portone aperte con scenetta di un mezzo in fase di Carico/Scarico,(mi serve anche per non far vedere l'interno) per le finestre avevo pensato a dei finestroni a volta sempre ti tipo industriale ma più rifiniti(ho dei rimasugli dì kit), uno per parte nel laterale e due nella facciata, uno a destra e uno a sinistra del portone.
Tutta la struttura poi sarà su una base rialzata rispetto al piano del ferro come su un piano di carico, vediamo cosa ne esce

Massimiliano
- marco cacelli
- Messaggi: 2061
- Iscritto il: lunedì 14 settembre 2015, 9:30
- Nome: marco
- Regione: Lombardia
- Città: Erba
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86
bello l'edificio, ma è una bozza in cartoncino o è già del materiale di costruzione?
marco

- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15721
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86

In questo caso partendo da una rielaborazione con un kit commerciale ho usato direttamente il Forex anche per la bozza, solo che più guardo immagini reali e meno mi convince la parte anteriore, o meglio la copertura della parte frontale, credo che andrò a variare il tetto creando una situazione più classica anche perché i finestroni industriali che ho intenzione di inserire nella parte davanti si addicono meglio ad una struttura classica, quindi sicuramente modificherò la spiovenza del tetto nel classico V rimanendo invariata la parte dietro a capannone a volta.
Massimiliano
- Egidio
- Messaggi: 14141
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86
- benigni99
- Socio GAS TT
- Messaggi: 1130
- Iscritto il: domenica 10 agosto 2014, 14:42
- Nome: Filippo
- Regione: Toscana
- Città: Firenze
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86
Filippo
"Imparare a vedere è il tirocinio più lungo in tutte le arti." Edmond De Goncourt
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15721
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86

In realtà l'avanzamento va molto a rilento perché sto facendo varie prove (soprattutto di copertura) per trovare la soluzione che più mi appaghi, nella realtà ci sono tante soluzioni tutte veritiere, però io vorrei realizzare qualcosa che mi piaccia in primis ma che non sia di concetto troppo moderno dovendo ambientare il plastico in epoca III - IV, osservando caseggiati veri o visto una soluzione che non mi dispiace, devo fare una prova...

Massimiliano
- Egidio
- Messaggi: 14141
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86
Mia mettersi fretta addosso. Si sa che e' cattiva consigliera. Meglio riflettere.MrMassy86 ha scritto: ↑giovedì 26 aprile 2018, 10:20 Grazie ad entrambi![]()
In realtà l'avanzamento va molto a rilento perché sto facendo varie prove (soprattutto di copertura) per trovare la soluzione che più mi appaghi, nella realtà ci sono tante soluzioni tutte veritiere, però io vorrei realizzare qualcosa che mi piaccia in primis ma che non sia di concetto troppo moderno dovendo ambientare il plastico in epoca III - IV, osservando caseggiati veri o visto una soluzione che non mi dispiace, devo fare una prova...![]()
Massimiliano![]()

- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15721
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86


Massimiliano
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15721
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86
Massimiliano
- Egidio
- Messaggi: 14141
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso