
Raccordo Ferroviario ( piccolo diorama operativo )
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
- Egidio
- Messaggi: 14128
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: Raccordo Ferroviario ( piccolo diorama operativo )

- matteob
- Messaggi: 886
- Iscritto il: venerdì 12 giugno 2015, 12:06
- Nome: matteo
- Regione: Veneto
- Città: San Bonifacio
- Stato: Non connesso
Re: Raccordo Ferroviario ( piccolo diorama operativo )
Buono a sapersi... Io uso quello della Noch, e mi vengono di quei svarioni... A volte noto che alcuni sassolini sembrano grandi quanto la larghezza di una traversina. Vabbe' ormai...MrMassy86 ha scritto: ↑lunedì 30 luglio 2018, 10:58 Fabrizio di che marca è il ballast che hai usato?
Ci sono alcuni ballast che vengono indicati per HO, ma poi risultano grossolani, pensa alcuni amici mi hanno detto che ad essere pignoli perfino il Woodland che utilizzavo io che per me era corretto era leggermente fuori scala consigliandomi di passarlo attraverso un setaccio di laboratorio che mi hanno prestato uno di loro per eliminare i sassolini troppo grossi, io ho voluto provare anche perché mi sembrava strano ma effettivamente alcuni sassolini risultavano grossi, ora ho un bel po' di ballast setacciato per il plastico, quello "abbondante" lo utilizzo per i tratti interni alle gallerie dove non si nota.
Massimiliano![]()
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15717
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Raccordo Ferroviario ( piccolo diorama operativo )

volendo puoi provare con il setaccio, questo è il risultato da me ottenuto dopo il passaggio nel setaccio da 0,5 se non ricordo male, il setaccio come ti ho detto, non era mio

- EMIGRANTE
- Messaggi: 301
- Iscritto il: domenica 20 gennaio 2013, 19:41
- Nome: gabriele
- Regione: Campania
- Città: Napoli
- Stato: Non connesso
Re: Raccordo Ferroviario ( piccolo diorama operativo )
Scusate l'OT...
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15717
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Raccordo Ferroviario ( piccolo diorama operativo )

Massimiliano
- matteob
- Messaggi: 886
- Iscritto il: venerdì 12 giugno 2015, 12:06
- Nome: matteo
- Regione: Veneto
- Città: San Bonifacio
- Stato: Non connesso
Re: Raccordo Ferroviario ( piccolo diorama operativo )
Scusate questo altro piccolo OT ma non è detto che le traversine, devono sempre per forza vedersi... Sono in vacanza nel Gargano e le linee locali sono così:
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Raccordo Ferroviario ( piccolo diorama operativo )
Discorso differente su linee secondarie con scarso traffico, fascio binari piazzale e tronchini in questi casi la presenza di ghiaia può benissimo andare da una presenza leggera fino al interramento.
Ora nella riduzione in scala per il plastico la presenza di ghiaia sopra le traversine non è consigliata per il motivo che può essere risucchiata negli ingranaggi delle loco se non bene incollata. Capita con loco molto basse ad esempio loco elettriche a carrelli o da manovra che hanno gli ingranaggi sporgenti quindi possono facilmente raccattare i sassolini,erba o sporco ( il potere adesivo di oli o grassi per la lubrificazione è notevole ) tra le rotaie. Per evitare che finiscano negli ingranaggi i sassolini posti sopra le traversine è meglio toglierli, non solamente dopo aver posato il ballast ma anche con cicli di aspirazione per la manutenzione del tracciato
- Egidio
- Messaggi: 14128
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: Raccordo Ferroviario ( piccolo diorama operativo )
Concordo pienamente........ Saluti. Egidio.v200 ha scritto: ↑martedì 7 agosto 2018, 6:31 La presenza di ghiaia sopra le traversine può anche essere presente ma occorre vedere dove. In piena linea causa velocità e relativo spostamento d'aria oltre alle vibrazione delle traversine fa si che non ve ne sia molta ghiaia sopra alle traversine.
Discorso differente su linee secondarie con scarso traffico, fascio binari piazzale e tronchini in questi casi la presenza di ghiaia può benissimo andare da una presenza leggera fino al interramento.
Ora nella riduzione in scala per il plastico la presenza di ghiaia sopra le traversine non è consigliata per il motivo che può essere risucchiata negli ingranaggi delle loco se non bene incollata. Capita con loco molto basse ad esempio loco elettriche a carrelli o da manovra che hanno gli ingranaggi sporgenti quindi possono facilmente raccattare i sassolini,erba o sporco ( il potere adesivo di oli o grassi per la lubrificazione è notevole ) tra le rotaie. Per evitare che finiscano negli ingranaggi i sassolini posti sopra le traversine è meglio toglierli, non solamente dopo aver posato il ballast ma anche con cicli di aspirazione per la manutenzione del tracciato
- Egidio
- Messaggi: 14128
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: Raccordo Ferroviario ( piccolo diorama operativo )
- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6500
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Raccordo Ferroviario ( piccolo diorama operativo )
Purtroppo, spesso, nonostante tanti consigli, bisogna sbagliare per capire d'aver sbagliato.
Questa è la regola del: "Farò meglio la prossima volta"... Per meglio dire... "Ho capito il mio l'errore... Prossimamente rimedierò".
Purtroppo sono regole che bisogna "patire per capire".
Detto questo, posso solo augurarti...: Buon proseguimento nel Mondo del modellismo!!!
- Egidio
- Messaggi: 14128
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: Raccordo Ferroviario ( piccolo diorama operativo )
E' prorprio questo il sale di noi modellisti........Mi trovi totalmente d accordo Roby.roy67 ha scritto: ↑lunedì 13 agosto 2018, 14:19 Riccardo. Hai detto giusto: Sbagliando s'impara!
Purtroppo, spesso, nonostante tanti consigli, bisogna sbagliare per capire d'aver sbagliato.
Questa è la regola del: "Farò meglio la prossima volta"... Per meglio dire... "Ho capito il mio l'errore... Prossimamente rimedierò".
Purtroppo sono regole che bisogna "patire per capire".
Detto questo, posso solo augurarti...: Buon proseguimento nel Mondo del modellismo!!!
