2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Aiuto cappi

Discussioni relative alla scala H0 1:87

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
nek
Messaggi: 34
Iscritto il: martedì 10 settembre 2013, 12:53
Nome: andrea
Regione: Liguria
Città: montoggio
Stato: Non connesso

Aiuto cappi

#1 Messaggio da nek »

Ciao a tutti, dopo tanto sono giunto (forse)al progetto definitivo, e avrei bisogno di sapere dove sono eventuali cappi e come intervenire.Non fate caso a eventuali misure sproporzionate, ma l'ho buttato giù di fretta.GRAZIE.


Natali Andrea

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Aiuto cappi

#2 Messaggio da v200 »

Manca il tracciato[:I]
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
nek
Messaggi: 34
Iscritto il: martedì 10 settembre 2013, 12:53
Nome: andrea
Regione: Liguria
Città: montoggio
Stato: Non connesso

Re: Aiuto cappi

#3 Messaggio da nek »

Scusate, ma visto l'ora tarda di ieri sera... prova 3 file pdf.zip (397,66 KB)
Natali Andrea

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Aiuto cappi

#4 Messaggio da liftman »

questa è l'immagine:

Immagine:
Immagine
128,59 KB

Andrea se vuoi essere aiutato, devi facilitare per quanto possibile chi ti legge. E' sempre meglio postare direttamente le immagini,piuttosto che un file che deve essere scaricato e visualizzato fuori dall'ambito del forum.

Se hai difficoltà ad inserire le immagini nei messaggi, segui questa guida:
topic.asp?TOPIC_ID=34 in ogni caso se hai difficoltà, e non solo per le immagini, chiedi pure.
Ciao!
Rolando

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15717
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Aiuto cappi

#5 Messaggio da MrMassy86 »

Ciao Andrea, vendendo il tracciato c'è un cappio, è dato dal binario dove ti ho fatto i due cerchi

Immagine:
Immagine
130,49 KB

Il cappio lo puoi gestire con un modulo apposito, mi viene in mente il Lenz LK200 però prima sarebbe meglio sapere se il plastico è in digitale o analogico [:I]
Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
nek
Messaggi: 34
Iscritto il: martedì 10 settembre 2013, 12:53
Nome: andrea
Regione: Liguria
Città: montoggio
Stato: Non connesso

Re: Aiuto cappi

#6 Messaggio da nek »

Scusate ma col compiuter non sono una cima.Vi ringrazio dell'aiuto.
Il plastico è in digitale...Ora spero di non fare più casini.GRAZIE.
Natali Andrea

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15717
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Aiuto cappi

#7 Messaggio da MrMassy86 »

nek ha scritto:

Scusate ma col compiuter non sono una cima.Vi ringrazio dell'aiuto.
Il plastico è in digitale...Ora spero di non fare più casini.GRAZIE.


Se è digitale il modulo Lenz per la gestione del cappio può andare benissimo :wink: Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Aiuto cappi

#8 Messaggio da liftman »

ma sono rimba io, o col digitale il problema dei cappi non sussiste? [8] :sad: :cool:
Ciao!
Rolando

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Aiuto cappi

#9 Messaggio da v200 »

No Rolando,
esiste ma con un modulo elettronico inverti le polarità, valgono sempre le sezionature come in analogico.
Uno dei moduli più conosciuto è il Lenz LK 200


Immagine:
Immagine
22,14 KB
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
gian paolo cardelli
Messaggi: 444
Iscritto il: giovedì 11 luglio 2013, 21:20
Nome: gian paolo
Regione: Lazio
Città: roma
Stato: Non connesso

Re: Aiuto cappi

#10 Messaggio da gian paolo cardelli »

Nek, che marca di binari hai previsto di usare, e quali sono le dimensioni del plastico?
Pace e treni - Gian Paolo Cardelli

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6495
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Aiuto cappi

#11 Messaggio da Docdelburg »

liftman ha scritto:

ma sono rimba io, o col digitale il problema dei cappi non sussiste? [8] :sad: :cool:


Non esiste il problema cappi in digitale con il sistema Marklin con presa di corrente centrale (che rappresenta un polo) e rotaie che fanno entrambe da secondo polo.

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Aiuto cappi

#12 Messaggio da v200 »

Il vantaggio del sistema tre rotaie[:0]
Siamo talmente abituati a lavorare con il due rotaie che lo dimentichiamo[:I] :smile:
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
gian paolo cardelli
Messaggi: 444
Iscritto il: giovedì 11 luglio 2013, 21:20
Nome: gian paolo
Regione: Lazio
Città: roma
Stato: Non connesso

Re: Aiuto cappi

#13 Messaggio da gian paolo cardelli »

Nek un solo consiglio: cerca di posizionare la stazione nascosta nel modo seguente, altrimenti la rampa di ritorno in basso, troppo corta per come l'hai disegnata tu, rimane troppo ripida.


Immagine:
Immagine
75,74 KB
Pace e treni - Gian Paolo Cardelli

Avatar utente
nek
Messaggi: 34
Iscritto il: martedì 10 settembre 2013, 12:53
Nome: andrea
Regione: Liguria
Città: montoggio
Stato: Non connesso

Re: Aiuto cappi

#14 Messaggio da nek »

Scusate ma il lavoro....[:(!]
Grazie prima di tutto, siete sempre gentilissimi.
Ma, e c'è sempre un ma, visto che ne ho approfittato una volta(bugia)perchè non approfitarne una seconda?
Il disegno del tracciato l'ho buttato giù senza rispettare tanto le misure e le proporzioni, visto che è già montato in gran parte.
Ho aggiunto una modifica rispetto al primo tracciato e cioè un paio di scambi sul doppio binario sulla parte sx.
Domanda: ora i cappi quanti e dove sono?[:I]
Ancora GRAZIE!!!
Spero di non fare casino con l'immagine.


Immagine:
Immagine
80,39 KB
Natali Andrea

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6495
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Aiuto cappi

#15 Messaggio da Docdelburg »

Ci si complica la vita, eh.......! :wink:

Immagine:
Immagine
61,31 KB

Avatar utente
nek
Messaggi: 34
Iscritto il: martedì 10 settembre 2013, 12:53
Nome: andrea
Regione: Liguria
Città: montoggio
Stato: Non connesso

Re: Aiuto cappi

#16 Messaggio da nek »

Grazie Docdelburg, ma "fisicamente" dove si collegano i moduli elettronici?
Natali Andrea

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6495
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Aiuto cappi

#17 Messaggio da Docdelburg »

L'immagine già mostrata in precedenza mi sembra abbastanza chiara.
Sezioni i binari più o meno dove ti ho indicato con le righe rosse spesse e i binari posti all'interno delle sezioni li alimenti tramite il modulo LK200, uno per l'anello in basso e uno per quello in alto.
Dovranno circolare convogli che possano essere contenuti nei tratti sezionati e non più lunghi. Cerca quindi di sezionare il più vicino possibile ai deviatoi così da guadagnare in lunghezza.

<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">
Immagine:
Immagine
22,14 KB
[/quote]

Torna a “SCALA H0”