2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

E' la mia volta il "Plastico Orologio"

Discussioni relative alla scala H0 1:87

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14133
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: E' la mia volta il "Plastico Orologio"

#51 Messaggio da Egidio »

E comunque non avere paura di osare e anche di sbagliare...... Solo cosi' si fa esperienza e si impara
a costruire sempre meglio. Saluti. Egidio. :cool:


Egidio Lofrano

Avatar utente
SteaMarco
Messaggi: 830
Iscritto il: domenica 6 dicembre 2015, 8:30
Nome: Marco
Regione: Piemonte
Città: Moncalieri
Stato: Non connesso

Re: E' la mia volta il "Plastico Orologio"

#52 Messaggio da SteaMarco »

Rieccomi,

ho acquistato un pò di ebetta varia tra cui quella a "Norma", ma non ho acquistato il necessario per la massicciata, qualcuno di voi mi può dire quanto dev'essere grande il "ballast" in scala H0? E anche in scala TT?
Mentre che ci sono, (intercalare piemontese) [:I]controllo tra le mie sabbie da acquario,dato che ho molto sasso di quarzo, di varia granulometria. :grin:

P.S. Putroppo son rimasto fermo per perdita dato dal HD mi son giocato un pò di dati... Ma perchè non scrivo sui fogli? Ora mi ricorderò di farlo più spesso. [xx(]

Grazie come al solito Marco.
Marco - Non è il mezzo che fà la differenza ma l'uomo

Avatar utente
Marco Molinari
Messaggi: 235
Iscritto il: mercoledì 16 marzo 2016, 14:31
Nome: Marco
Regione: Lombardia
Città: Lonato del Garda
Stato: Non connesso

Re: E' la mia volta il "Plastico Orologio"

#53 Messaggio da Marco Molinari »

SteaMarco ha scritto:

Rieccomi,

ho acquistato un pò di ebetta varia tra cui quella a "Norma", ma non ho acquistato il necessario per la massicciata, qualcuno di voi mi può dire quanto dev'essere grande il "ballast" in scala H0? E anche in scala TT?
Mentre che ci sono, (intercalare piemontese) [:I]controllo tra le mie sabbie da acquario,dato che ho molto sasso di quarzo, di varia granulometria. :grin:

P.S. Putroppo son rimasto fermo per perdita dato dal HD mi son giocato un pò di dati... Ma perchè non scrivo sui fogli? Ora mi ricorderò di farlo più spesso. [xx(]

Grazie come al solito Marco.


Visto la quantità necessaria, puoi anche pensare di prendere qualche confezione di ballast... cmq a memoria, in scala HO siamo su 4-5 mm...quindi per la TT 3-4 và bene anche la lettiera per i serpenti, o sei hai un sabbiatore vicino gli chiedi una scodella e ti procuri un colino per la granulometria che ti serve :wink:
Ciao Marco

Avatar utente
SteaMarco
Messaggi: 830
Iscritto il: domenica 6 dicembre 2015, 8:30
Nome: Marco
Regione: Piemonte
Città: Moncalieri
Stato: Non connesso

Re: E' la mia volta il "Plastico Orologio"

#54 Messaggio da SteaMarco »

Rieccomi,

ho fatto una prova con quello che avevo, penso che il mio omonimo si riferiva a 0,4-0,5 mm... Comunque il tempo che si asciuga e posto le foto della prova, oggi ho avuto ben 20 min tutti per me!!! :grin: :grin: :grin: :grin:
Marco - Non è il mezzo che fà la differenza ma l'uomo

Avatar utente
SteaMarco
Messaggi: 830
Iscritto il: domenica 6 dicembre 2015, 8:30
Nome: Marco
Regione: Piemonte
Città: Moncalieri
Stato: Non connesso

Re: E' la mia volta il "Plastico Orologio"

#55 Messaggio da SteaMarco »

Ciao a tutti,

per dovere di cronaca sono quasi al dunque con la massicciata... Ma chi era che diceva che era una cosa facile?!!? Mi sono incollato la "ghiaia" ovunqule!!!

Appena ho dinuovo un PC posterò un pò di lavori fatti, ora incomincia il difficile, le animazioni sul plastico se non ci riesco rinuncio a fare altre cose... Adoro le cose difficili! AHhaa! :grin:

Marco
Marco - Non è il mezzo che fà la differenza ma l'uomo

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15717
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: E' la mia volta il "Plastico Orologio"

#56 Messaggio da MrMassy86 »

Bene Marco, aspettiamo di ammirare qualche foto dei lavori :wink: Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14133
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: E' la mia volta il "Plastico Orologio"

#57 Messaggio da Egidio »

Attendo anch' io di poter vedere delle foto in merito ai tuoi lavori in aggiornamento..... Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
SteaMarco
Messaggi: 830
Iscritto il: domenica 6 dicembre 2015, 8:30
Nome: Marco
Regione: Piemonte
Città: Moncalieri
Stato: Non connesso

Re: E' la mia volta il "Plastico Orologio"

#58 Messaggio da SteaMarco »

Rieccomi con foto di scarsa risoluzione...



Immagine:
Immagine
822,96 KB

questo è la parte sx sinistro...




Immagine:
Immagine
596,82 KB


questo il lato destro

e poi l'incrocio inglese



Immagine:
Immagine
696,64 KB


Ho usato pietra di quarzo per acquari e ci sono andato un pò pesante con lasporcatura, secondo me i binari non erano così puliti... E poi ho fatto delle prove di ruggine sui binari....

Ho anche colorato il cuore dell' incrocio inglese per non far vedere che c'erano i binari in plastica.

Ho anche modificato il carrello della carrozza passeggeri, siccome è un pò lunga tende a non far bene le curve sono di raggio mooolto corto, e quindi ho reso un carrello "folle"...

Le metto lo stesso quà? O apro un post nella sezione modifica rotabili???

Ciao Marco
Marco - Non è il mezzo che fà la differenza ma l'uomo

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15717
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: E' la mia volta il "Plastico Orologio"

#59 Messaggio da MrMassy86 »

Bel lavoro Marco, la massicciata mi sembra ben fatta :wink:
Per la modifica sul rotabile forse e meglio nella sezione dedicata [:I]
Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
SteaMarco
Messaggi: 830
Iscritto il: domenica 6 dicembre 2015, 8:30
Nome: Marco
Regione: Piemonte
Città: Moncalieri
Stato: Non connesso

Re: E' la mia volta il "Plastico Orologio"

#60 Messaggio da SteaMarco »

Rieccomi!

Rientrato dalle vacanze stoppo il mio progetto perchè se non riesco a montare Arduino Micro sulla loco in scala H0 non son contento... Da quì mi concentro e cercherò di far fare quello che voglio al treno....
Queste sono le speranze, i problemi sono, oltre lo spazio esiguo è la poca corrente a disposizione di Arduino.

Giustamente se fosse tutto facile che gusto ci sarebbe?!? :geek:

Ciao Marco
Marco - Non è il mezzo che fà la differenza ma l'uomo

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: E' la mia volta il "Plastico Orologio"

#61 Messaggio da liftman »

SteaMarco ha scritto:

Rieccomi!

se non riesco a montare Arduino Micro sulla loco in scala H0 non son contento..


sicuro che c'entri? perchè arduino micro è largo 18 mm, serve una loco bella grossa e con ampio spazio libero.
Ciao!
Rolando

Avatar utente
Alessandro Felicetti
Messaggi: 51
Iscritto il: mercoledì 27 novembre 2013, 21:36
Nome: Alessandro
Regione: Trentino - Alto Adige
Città: Predazzo
Stato: Non connesso

Re: E' la mia volta il "Plastico Orologio"

#62 Messaggio da Alessandro Felicetti »

Potresti metterci direttamente il microprocessore Atmega328, che è quello montato anche sull'Arduino Micro in versione miniaturizzata, è largo 10mm.
Alessandro

Avatar utente
SteaMarco
Messaggi: 830
Iscritto il: domenica 6 dicembre 2015, 8:30
Nome: Marco
Regione: Piemonte
Città: Moncalieri
Stato: Non connesso

Re: E' la mia volta il "Plastico Orologio"

#63 Messaggio da SteaMarco »

Rieccomi,

Arduino micro ci entra, anche se la loco non è proprio gigante, ma di sicuro quando avrò finito ci sarà arduino supermicro! Hahahah! :grin:
Si volendo si potrebbe montare solo il "Cip" , ma è già rognoso dover usare i 3,3 V come pilotaggio per i Mosfet... :geek:

Sono solo un amante dell' elettronica non un tecnico, diciamo un "poverdiavolmaccher" [:I]

Marco
Marco - Non è il mezzo che fà la differenza ma l'uomo

Avatar utente
SteaMarco
Messaggi: 830
Iscritto il: domenica 6 dicembre 2015, 8:30
Nome: Marco
Regione: Piemonte
Città: Moncalieri
Stato: Non connesso

Re: E' la mia volta il "Plastico Orologio"

#64 Messaggio da SteaMarco »

Rieccomi,

dopo aver voluto giocare con Arduino e rimasto fermo per "problemi di fiamme" sono arrivato alla conclusione che il micro per questo progetto lo monto sulla gestione del tracciato e non sulla loco, siccome è una per traccia non avrebbe senso,
ma comunque l'esercizio tecnico mi è servito almeno per calmare lo stress... :cool:

Sono andato avanti con la galleria e essendo a corto di tempo ma di buone conoscenze mi sono fatto fare questo che vedete:


Immagine:
Immagine
390,2 KB




Immagine:
Immagine
507,07 KB



Immagine:
Immagine
248,33 KB
Spero vi piaccia, Marco
Marco - Non è il mezzo che fà la differenza ma l'uomo

Avatar utente
58dedo
Socio GAS TT
Messaggi: 2495
Iscritto il: mercoledì 19 dicembre 2012, 17:17
Nome: Diego
Regione: Lombardia
Città: Rovellasca
Stato: Non connesso

Re: E' la mia volta il "Plastico Orologio"

#65 Messaggio da 58dedo »

ciao Marco,
bel lavoretto la volta....e complimenti anche per tutto quello che stai creando :wink:

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15717
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: E' la mia volta il "Plastico Orologio"

#66 Messaggio da MrMassy86 »

Ottimo proseguimento dei lavori Marco, ti seguo con interesse :cool: Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14133
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: E' la mia volta il "Plastico Orologio"

#67 Messaggio da Egidio »

Ottimo lavoro Marco !! Mi intriga vedere per la prima volta struttura della galleria in polistirolo fatta in quella maniera.
Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: E' la mia volta il "Plastico Orologio"

#68 Messaggio da v200 »

Ottimo lavoro con la galleria :cool: :wink:
aspettiamo il resto :cool:
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Mauricio
Messaggi: 369
Iscritto il: giovedì 16 giugno 2016, 19:39
Nome: Maurizio
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: E' la mia volta il "Plastico Orologio"

#69 Messaggio da Mauricio »

Bel plastico, ma scusate se mi permetto di chiedere come si fa a fare la pulizia binari o prendere un rotabile deragliato,l forse la foto non rende l'idea della dimensione giusta... saluti
Mauricio di Buenos Aires

Avatar utente
Verdi
Messaggi: 39
Iscritto il: venerdì 1 gennaio 2016, 10:57
Nome: Beppe
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: E' la mia volta il "Plastico Orologio"

#70 Messaggio da Verdi »

Bel lavoro quello della galleria così come è fatto, ma la legge di Murphy, che è implacabile, ti farà fermare un convoglio nel bel mezzo della galleria ed a quel punto non so come farai a recuperarlo. Secondo me dovresti fare in modo di poter avere un accesso a metà.
Saluti
Giuseppe

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: E' la mia volta il "Plastico Orologio"

#71 Messaggio da Andrea »

Bravo Marco, fai però un'apertura per ispezionare la galleria oppure assumi uno gnomo.
:cool: :cool: :cool:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
SteaMarco
Messaggi: 830
Iscritto il: domenica 6 dicembre 2015, 8:30
Nome: Marco
Regione: Piemonte
Città: Moncalieri
Stato: Non connesso

Re: E' la mia volta il "Plastico Orologio"

#72 Messaggio da SteaMarco »

Grazie ragazzi dei consigli preziosi!

La galleria sarà o fermata sul plastico con dei magneti perchè dovrà inglobare il sistema orologio oppure delle aperture più comode per far, questo anche perchè sarà una mensola particolare...
Vado molto piano perchè ho mille idee e poco tempo. :sad:

Non male lo gnomo ma deve essere piccolo piccolo perchè i due che ho sono un pò grandi! HAhahaha!

Marco
Marco - Non è il mezzo che fà la differenza ma l'uomo

Avatar utente
SteaMarco
Messaggi: 830
Iscritto il: domenica 6 dicembre 2015, 8:30
Nome: Marco
Regione: Piemonte
Città: Moncalieri
Stato: Non connesso

Re: E' la mia volta il "Plastico Orologio"

#73 Messaggio da SteaMarco »

Rieccomi!

per andare avanti ho bisogno di finire il convoglio vorrei aggiungere un vagone passeggeri alla loco a vapore ( in tutto 2 carrozze ) e alla motrice diesel ( nel deposito) un carro per portare caramelle per gli ospiti di casa ma non deve avere una lunghezza superiore a 112 [mm]...

Il plstico orologio è una fantasiosa tratta che parte tipo da bassano che viaggia verso la germania, l'idea primaria era di mettere un barilotto di grappa che ho mignon al posto del carro caramelle... :grin: :grin: :grin:



Immagine:
Immagine
862,46 KB



Immagine:
Immagine
466,95 KB

Pian piano prende forma ma da quà in poi il difficilissimo si avvicina, vorrei animare di più la scena e quà incomuncia altro studio...

Marco
Marco - Non è il mezzo che fà la differenza ma l'uomo

C_A
Messaggi: 3212
Iscritto il: giovedì 1 ottobre 2015, 23:14
Nome: FM
Regione: Estero
Città: --
Età: 67
Stato: Non connesso

Re: E' la mia volta il "Plastico Orologio"

#74 Messaggio da C_A »

Secondo me i due vagoni dovresti farli lunghi ciascuno quanto la locomotiva (la locotender). Se poi riesci a illuminare tutto verrà una bomboniera!!!!
Ciao!!!
Francesco

Avatar utente
SteaMarco
Messaggi: 830
Iscritto il: domenica 6 dicembre 2015, 8:30
Nome: Marco
Regione: Piemonte
Città: Moncalieri
Stato: Non connesso

Re: E' la mia volta il "Plastico Orologio"

#75 Messaggio da SteaMarco »

Rieccomi di quà,

dopo essermi tolto alcuni dubbi....

Metterei questa come convoglio che và a nascondersi nella montagna, quindi loco + carrozza passeggeri + vagone postale e con la diesel nel deposito un vagone merci sponde basse tipo questo? http://www.capotrenomodels.com/index.ph ... aprod=6836
Solo che non si capisce l'epoca vorrei realizzare lo scenario con un minimo di coerenza... :smile:

Per Francesco, se riesco vorrei fare di più che illuminare i vagoni e il resto a stò giro voglio fare lo sciopone! HAhahaha! E' il mio primo esercizio ma ho un problema è che io sono troppo per il modellismo dinamico... vediamo cosa riesco a fare, almeno una gallina che si muove in qualche modo volevo inserirla! :grin:

Marco
Marco - Non è il mezzo che fà la differenza ma l'uomo

Torna a “SCALA H0”