2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86

Discussioni relative alla scala H0 1:87

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15717
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86

#26 Messaggio da MrMassy86 »

Grazie :grin:
D'accordissimo Gianluca, la posa del binario deve essere fatta ad ok, per questo mi prendero tutto il tempo che ci vuole, per questo lavoro mi sono prefissato di fare tutte le cose per bene senza fretta :wink:
Massimiliano :cool:


Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
claudio
Socio GAS TT
Messaggi: 969
Iscritto il: giovedì 26 aprile 2012, 9:47
Nome: Claudio
Regione: Emilia Romagna
Città: Novellara
Stato: Non connesso

Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86

#27 Messaggio da claudio »

Grande!!!!! Massimo ti seguirò con molto interesse, Luca "Littlejohn ti ha dato un consiglio eccellente seguilo ha perfettamente ragione.
Ho già sperimentato questa cosa, e vale la pena perderci il tempo necessario.

CIAO
Claudio

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15717
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86

#28 Messaggio da MrMassy86 »

Grazie Claudio, sono pienamente d'accordo con voi :grin: Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86

#29 Messaggio da v200 »

Confermo il consiglio di Luca,
ho speso non poco tempo a posizionare binari e deviatoi ma ne è valsa la pena ora circola tutto perfettamente anche in spinta la prova del 9 spingendo una carrozza ti accorgi subito dei difetti sul tracciato :grin: :wink:
Roby
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
.Guru
Messaggi: 109
Iscritto il: venerdì 13 settembre 2013, 18:47
Nome: Alessandro
Regione: Calabria
Città: Paola
Stato: Non connesso

Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86

#30 Messaggio da .Guru »

Vai Mister seguo i tuoi lavori. ;)
Alessandro

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15717
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86

#31 Messaggio da MrMassy86 »

Grazie a tuTTi :grin:
Come detto è un ottimo consiglio e è una mia priorità seguirlo :wink:
Oggi ho cominciato con i primi acquisti, cercando di curare tutti i dettagli mi sono dedicato a quello che farà da sostegno e base mobile alla struttura, al posto delle classiche gambe con ruote io ho optato con esito più che positivo una soluzione già collaudata su alcuni plastici di amici, mi sono procurato nei centri fai da te il primo di tre carrellini in acciaio cromato con ruote che si possono frenare, quelli componibili per intenderci, questi si sono rilevati, una volta montati molto robusti e affidabili e diventeranno la colonna portante della struttura :wink:
Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
SteaMarco
Messaggi: 830
Iscritto il: domenica 6 dicembre 2015, 8:30
Nome: Marco
Regione: Piemonte
Città: Moncalieri
Stato: Non connesso

Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86

#32 Messaggio da SteaMarco »

Ciao Massimiliano,

di che spessore lo metteresti il sughero sotto i binari?

Grazie Marco
Marco - Non è il mezzo che fà la differenza ma l'uomo

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15717
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86

#33 Messaggio da MrMassy86 »

Ciao Marco, considera che io il sughero l'ho adoperato al momento solo nel mio diorama, nel precedente plastico avevo i binari con massicciata e non lo avevo inserito, comunque io ho adoperato il sughero da 4mm smussato a 45 gradi nel tratto di piena linea, mentre sicuramente lo smusserei meno nei tratti di stazione [:I]
Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86

#34 Messaggio da v200 »

In base alla norma NEM 122 per l'HO 10 mm dal piano di campagna alla sommità del fungo in piena linea.
Vedi; http://www.fimf.it
Roby
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
coccinella56
Messaggi: 476
Iscritto il: lunedì 29 luglio 2013, 17:35
Nome: Valerio
Regione: Lombardia
Città: Canzo
Stato: Non connesso

Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86

#35 Messaggio da coccinella56 »

Io mi sono trovato bene con sughero dello spessore di 2 mm che ho trovato in rotoli da 50 cm per 5 mt di lunghezza e lo ho sovrapposto in due strati di larghezza diversa, provando a posare la massicciata mi sembra che il risultato sia accettabile.
Ciao Valerio.

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86

#36 Messaggio da v200 »

Al massimo una carreggiata sui bordi.
Roby
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15717
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86

#37 Messaggio da MrMassy86 »

Finalmente si inizia a fare sul serio :grin:
Ieri ho iniziato ad assemblare lo scheletro del telaio, ecco il primo di tre parti :cool:

Immagine:
Immagine
173,87 KB

Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
marco cacelli
Messaggi: 2059
Iscritto il: lunedì 14 settembre 2015, 9:30
Nome: marco
Regione: Lombardia
Città: Erba
Stato: Non connesso

Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86

#38 Messaggio da marco cacelli »

eccolo....comincia a prender vita.......
ciao massy....
marco... :smile:
Marco Cacelli

Avatar utente
france65
Messaggi: 121
Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2012, 20:00
Nome: Francesco
Regione: Lombardia
Città: Bornasco
Stato: Non connesso

Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86

#39 Messaggio da france65 »

Ohhh, bene bene .... Si comincia.
Bravo Massy. Ti seguirò con attenzione. Molti dei tuoi dubbi me li sono messi io quando ho cominciato col mio plastico digitale e ti posso garantire che parecchie notti le ho passate fuori dal letto. :grin:
Come tutti ti hanno già suggerito è fondamentale provare e riprovare il tracciato prima di fissare i binari.
Io ho fatto largo e abbondante uso di scambi doppi Inglesi Tillig, tutti motorizzati Tillig e gestiti dalla ESU ecosII. In realtà non ho avuto grossi problemi.
Un consiglio che ti posso dare è quello di usare, per ogni tratto in lavorazione, la loco con le peggiori peculiarità specifiche per quel tratto di binario o scambio (es trazione, potenza, aderenza ecc) se la più "brocca" supera il test sei sicuro che tutto il resto non crea problemi.
Dovresti però darci ulteriori informazioni... tipo di motori degli scambi, encoder gestione scambi e tratte, alimentazione dei binari, ecc.
Io ho trovato molto pratico usare un sottofondo di plastica isolante con sopra il sughero...



Immagine:
Immagine
568,21 KB

Immagine:
Immagine
514,78 KB

Immagine:
Immagine
456,71 KB
Francesco

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15717
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86

#40 Messaggio da MrMassy86 »

Grazie Marco e Francesco :wink:

Francesco grazie per i consigli, vedrò di farne buon uso [:I]
Al momento per la gestione stiamo ancora valutando la miglior soluzione(o fare la parte gestionale analogica o tutto digitale, diciamo che dipende un'po' anche dalle spese da sostenere, il mio budget non è illimitato), dico stiamo perché io ho grosse lacune con la parte elettrica ma per fortuna ho un amico invece ben ferrato in questo campo, infatti mi ha già detto che mi darà una mano nel predisporre la circolazione sul plastico, diciamo che per questo aspetto lui è la mente e io il braccio [:I]

Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14131
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86

#41 Messaggio da Egidio »

Bene Massimiliano vedo che la creatura comincia a prendere forma. Son contento perche' finalmente questa e' la fase di "spinta" piu' importante
nella realizzazione di un plastico. Chiaramente credo dopo aver superato la fase ideativa o di "bozza", nella quale nella ns. mente si affollano centinaia di pensieri
ed idee su come approcciare e meglio realizzare il lavoro in toto. Comunque un fattore che gioca a favore e' il fatto che non dobbiamo necessariamente avere
fretta per nessuna ragione al mondo. E questo concetto lo ribadisco sempre. Sperimentare e provare ci portano sempre verso la giusta direzione e verso
l 'obiettivo finale. Detto questo e' giusto adoperare il sughero per supporto di insonorizzazione dei binari. All' epoca quando ho cominciato la stesura del tracciato
ho acquistato presso Brico, delle confezioni a piastrelle di sughero contenenti 10 fogli dello stesso di spessore di 2 mm. Siccome tale spessore mi sembrava esiguo ho
praticamente raddoppiato lo spessore creando per ogni tratto gli stessi pezzi portando il tutto a 4 mm. Effettuando poi una prova di circolazione con una loco ho
notato che l' insonorizzazione era buona. Questo e' stata la mia esperienza di allora. E' chiaro altrettanto che una posa adeguata e maniacale dei binari evitera' problemi
ai ns. rotabili..... Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15717
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86

#42 Messaggio da MrMassy86 »

Egidio grazie, infatti la partenza è veramente emozionante :grin:
Condivido in pieno tutto il tuo pensiero, non ci vuole assolutamente fretta nel nostro hobby, anche perché altrimenti si perde il divertimento :wink:
Anch'io ho intenzione di utilizzare il sughero dello spessore di 4mm, magari cercando di smussarlo maggiormente nei tratti in piena linea e meno nei tratti di stazione [:I]
Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14131
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86

#43 Messaggio da Egidio »

Bene credo che sia una soluzione ben condivisibile...... Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
france65
Messaggi: 121
Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2012, 20:00
Nome: Francesco
Regione: Lombardia
Città: Bornasco
Stato: Non connesso

Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86

#44 Messaggio da france65 »

Perfetto Massy.
Dai, aspettiamo i primi mattoni della tua opera. Ti seguirò con passione.
Ciao
Francesco

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15717
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86

#45 Messaggio da MrMassy86 »

Grazie ancora ad entrambi :wink: Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86

#46 Messaggio da v200 »

Prova a farti stampare il progetto da una tipografia in scala 1/87 con un plotter grande a uso tipografico, poi lo utilizzi come dima.
Roby
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15717
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86

#47 Messaggio da MrMassy86 »

Beh Roby sicuramente la tipografia è più professionale, diciamo che io lo fatto in maniera casalinga, mi sono fatto tutte le stampe dei quadranti con la mia umile stampante e poi con calma e precisione ho assemblato il tutto, si vede all'inizio il progetto steso sul pavimento che utilizzerò come hai ben suggerito come dima :wink: Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86

#48 Messaggio da v200 »

Ottimo Massy sarà stata lunghetta la sessione di stampa, ma chi fa da se fa per tre :wink:
Ti seguo :wink: :razz: :grin:
Roby
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15717
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86

#49 Messaggio da MrMassy86 »

v200 ha scritto:

Ottimo Massy sarà stata lunghetta la sessione di stampa, ma chi fa da se fa per tre :wink:
Ti seguo :wink: :razz: :grin:
Roby


Più che la stampa è stato lungo l'assemblaggio, più di 50 fogli :grin: Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86

#50 Messaggio da v200 »

Heiii bella noia[:0] :cool:
Roby
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Torna a “SCALA H0”