2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Plastico di Schio!!

Discussioni relative alla scala H0 1:87

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
g.mureddu
Messaggi: 17
Iscritto il: domenica 29 giugno 2014, 12:26
Nome: Giovanni
Regione: Liguria
Città: Genova
Stato: Non connesso

Plastico di Schio!!

#1 Messaggio da g.mureddu »

Ciao a tutti, scusatemi se intervengo poco, il lavoro mi lascia poco tempo per scrivere le varie esperienze che spero un giorno piano piano di postarle tutte le mie elaborazione sulle loco.

Vi scrivo l'ultima fatta la settimana scorsa con altri due miei amici venerdì scorso. Abbiamo organizzato un viaggio a Schio, l’orario di visita è di sera dalle 21 alle 23. Visto che da Genova non è molto vicino, siamo partiti nel pomeriggio verso le 12, usciti dall’autostrada a Desenzano per fare foto e video di treni alla stazione, poi strada facendo nei punti impensabili, insomma ci siamo diverti tanto. Visto l’orario di visita del plastico a tarda sera, siamo arrivati a Schio verso le 20 e ci siamo mangiati una buona pizza aspettando l'orario di apertura.

Perché vi scrivo questo, oltre la curiosità di vedere il plastico bellissimo, siamo andati anche con lo scopo di presentare delle nostre esperienze fatte sulle nostre loco, ce le siamo portati dietro e parlando con un responsabile (gentilissimo) forse si poteva fare. L'ultima frase significa che ci sono delle regole da rispettare una tra queste che non si posso utilizzare loco di altre persone non appartenenti alla società.

Vi scrivo prima le loco portate dei due miei amici, una la E400 e l'altra la E402A rosso sporcata e modifiche varie.

Le mie invece sono la E645 089 e la E636 119 di Roco. L'unica cosa che ho fatto è quello di aver tolto l'asse con gli anelli di aderenza, tenete presente che tutte le mie loco in possesso nessuna ha più gli anelli di aderenza e vi spiego il perché.
Dopo rotture di scatole anche con curve larghe 1,2mt di diametro, tutte le volte le loco mi perdono gli anelli, sono solo le Roco, mentre tutte le altre marche no a parte la E326 di HRR. Il difetto sta di aver messo sullo stesso asse due ruote con gli anelli di aderenza, che nelle curve una lavora più dell'altra e fuoriesce dalla sede. Non chiedetemi perché adesso e non averlo fatto prima, tutto forse come voi, che sono un obbligo ad averle perché se no non tirano, ma un giorno prima dell'estate di quest'anno mi si è accesa la lampadina e mi sono chiesto, perché non provare senza? Molto più facile quando si hanno due o più loco con la stessa meccanica, per esempio la E636 prendendo appunto un'asse senza gli anelli. Il mio plastico di prova è un piano 300x160cm, ma ai lati sulle curve vi è una piccola pendenza. Sulla E636 ho messo ben 18 carrozze e l'ultima una semipilota dell'acme quella per intercity, la prova è stata fatta in analogico e passo d'uomo, e con il digitale, avendo la forza di carico, inganna il test. Beh, vi devo dire che ha passato tutti i test sia in traino che in spinta, passando sugli scambi senza esitazioni andando su un'altra linea più stretta con un diametro di curvatura di 1mt.

I risultati da me ottenuti sono stati più che ottimi, perché avendo fatto questo sistema anche su tutte le altre loco, non solo ho migliorato le due prese di corrente in più, ma non ho più pulito i binari!!!! Eh si, quando slittano, lasciano sul binario una piccolissima striscia di gomma che con i solventi per toglierla non è facile se non con la gomma di roco!! Un'altra cosa positiva è che ho potuto constatare il consumo e la rottura dei ingranaggi e i cardani. Veniamo al dunque.

Con la E636 ho scritto 18 carrozze. Con una carrozza in più cominciava a slittare nella pendenza, e vi assicuro che in questo modo non si rovina niente senza obbligare alla meccanica un eccessivo sforzo. Ma se avesse avuto gli anelli (e quando si esagera con le pendenze slittano), questo avrebbe provocato il maggior consumo tra i dentini degli ingranaggi aumentando il gioco. Se poi la qualità del materiale utilizzato dalla RR/Lima/HRR fosse stato più scadente, come sapete tutti si sarebbero rotti.

Alle 23 quando tutte le persone se ne andarono, ci siamo messi a parlare con le persone soci del bellissimo plastico molto suggestivo. Una cosa così non l'avevo mai visto prima, e vi assicuro che merita tantissimo visitarlo, veramente uno spettacolo.

Incuriositi della mia esperienza sulle mie loco, hanno chiuso un occhio, e visto che era già tardi mi hanno fatto provare solo la E636 con dei loro carri merci (ben 13), carichi di container nella linea analogica, perché anche loro hanno un tratto con il digitale, ma come sapete prima va eseguito in analogico e bassa velocità.

Il test l'ha superato in modo brillante :grin: lasciando di stucco non solo a me, ma a tutti i presenti, spiegandomi che una parte del loro plastico hanno delle pendenze curva contro curva, destra e sinistra, in salita, e pendenze sempre proseguendo la linea abbastanza impegnative!!

Ovviamente non bastano solo le parole per capire, ma avendo fatto bene tutto il video, valgono più di mille parole per credere! Mi rimane solo di convertirlo per youtube, che, come vi ho spiegato prima, ho sempre poco tempo, ma spero di sbrigarmi e ovviamente vi avviso il link per vederlo, non solo la mia loco ma tutto il maestoso plastico di Schio (pensate, hanno iniziato dal 1979!!!)

Finito la prova, ho spiegato altre positività di questa soluzione sotto ai nostri occhi. Le loco quando dondolano, è dovuto anche al fatto del consumo dell'anello non in modo uniforme rispetto all'altro anello. Tutti hanno notato quanto era stabile l'andamento e senza mai perdere velocità (nonostante tutto) molto bassa, ma soprattutto sugli scambi senza obbiezioni di fermarsi!

Ho fatto notare anche chi usa la doppia trazione, anche se sono della stessa marca e meccaniche, per la tolleranza dei giri del motore, ci può essere uno che tira di più e l'altro di meno, con un andamento non lineare. Ho fatto delle prove sulle mie, e questo problema a me è sparito, appunto non avendo gli anelli non forzano, tenete conto invece quelli con gli anelli, la loco che tira più dell'altro, a lungo andare, avrà problemi poi di meccanica (occhio!!)

Scusate le tante righe, spero di aver fatto cosa gradita e sarei curioso dei vostri pensieri e commenti sulle vostre esperienze.

Un caloroso saluto a tutti Voi, spero di incontrarvi a Novegro :wink:

Mureddu Giovanni


Mureddu Giovanni

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: Plastico di Schio!!

#2 Messaggio da marioscd »

io credo che la tua esperienza con la E636 Roco priva di anelli di aderenza sia sicuramente interessante e significativa. C'è però da dire che stiamo parlando di una macchina "vecchia generazione" Roco, ovvero un concentrato di tiro che ne fa da sempre una delle migliori macchine/mulo da plastico.
Sarebbe interessante provare a ripetere l'esperienza usando altre macchine, di concezione più moderna che, se ne hanno guadagnato in estetica, ho i miei dubbi che ne abbiano altrettanto guadagnato in meccanica. Insomma... quello che voglio dire è che vorrei vedere cosa riescono a sviluppare in trazione senza anelli moderne macchine Acme o Hornby...

ciao e grazie per la condivisione di questa interessante esperienza!
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11205
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Plastico di Schio!!

#3 Messaggio da Fabrizio »

Interessante Giovanni, grazie della condivisione. Attendiamo il video. Il plastico di Schio non l'ho mai visto di persona, ma se non sbaglio, alcuni suoi scorci sono stati usati sui cataloghi Lima e Rivarossi dei tempi in cui l'azienda non era ancora di Hornby.

E' un plastico che sicuramente merita una visita :wink:


Per gli anelli di aderenza anche io li elimino sempre dalle mie locomotive. Ma per me è tutt'altra storia, ho un semplicissimo tracciato senza difficoltà. Lo faccio per migliorare la captazione.

Ciao

Fabrizio
Fabrizio

Avatar utente
g.mureddu
Messaggi: 17
Iscritto il: domenica 29 giugno 2014, 12:26
Nome: Giovanni
Regione: Liguria
Città: Genova
Stato: Non connesso

Re: Plastico di Schio!!

#4 Messaggio da g.mureddu »

Per Mario. Ho scritto che ho sostituito su tutte le mie loco in possesso, ti scrivo, anche per far capire agli altri, di cosa si tratta:

HRR: E424 MDVE e Citofono Perego, E402b, E402a, E652, E633

Roco: D345, E636, E645, E646 II, E645 II, E656, E444, TEE 448,
E412, Ae 4/4, Ae 6/8, Ce 6/8, Re 460

Acme: E402b, E403, E656 VI, E646, E444p, E464

Ordinati gli assi per la E326HRR e per la E636 Lima Expert prima prova a sost. con gli assi del carrello centrale, anche perché non vendono gli assi a parte, solo con il carrello completo.

Mario, ti assicuro che la E424 mi ha sbalordito molto, tira di più del Roco E645 II serie!! Il Tigre HRR non lo batte nessuno, tira di più della E636 Roco. Per le loco di Os,kar, come sapete, escono già di serie senza gli anelli di aderenza (D445 - D341), ma hanno come aggiuntivo un'asse con gli anelli nella scatola, al contrario della vaporiera GR640 che nella scatola hanno quelli senza gli anelli, prima o poi sost. anche quelli.

Mentre le loco della vecchia RR E428, senza non tirano quasi neanche se stessi, sono in laboratorio per modifiche, sarei curioso di provare la nuova meccanica di HRR così mi hanno detto, ma io ci credo poco, secondo me hanno cambiato il telaio più pesante, è vero?

Per Fabrizio
Infatti, come te, per il mio futuro plastico sarà come quello di Schio, lo si fa con criterio, se hai spazio curve larghe e pendenze giuste, non salite da montagne russe, piuttosto l'ho faccio tutto in piano e mi evito seccature degli anelli di aderenza.

Ti inserisco alcune foto del Plastico

Saluti

Mureddu Giovanni

Immagine:
Immagine
298,42 KB

Immagine:
Immagine
246,54 KB

Immagine:
Immagine
247,45 KB

Immagine:
Immagine
268,76 KB

Immagine:
Immagine
272,08 KB

Immagine:
Immagine
224,8 KB

Immagine:
Immagine
264,1 KB

Immagine:
Immagine
291,99 KB

Immagine:
Immagine
306,79 KB

Immagine:
Immagine
260,43 KB

Immagine:
Immagine
239,16 KB

Immagine:
Immagine
246,68 KB

Immagine:
Immagine
261,35 KB

Immagine:
Immagine
267,97 KB

Immagine:
Immagine
244,06 KB

Immagine:
Immagine
285,55 KB
Mureddu Giovanni

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14131
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Plastico di Schio!!

#5 Messaggio da Egidio »

Fabrizio Borca ha scritto:

Interessante Giovanni, grazie della condivisione. Attendiamo il video. Il plastico di Schio non l'ho mai visto di persona, ma se non sbaglio, alcuni suoi scorci sono stati usati sui cataloghi Lima e Rivarossi dei tempi in cui l'azienda non era ancora di Hornby.

E' un plastico che sicuramente merita una visita :wink:


Per gli anelli di aderenza anche io li elimino sempre dalle mie locomotive. Ma per me è tutt'altra storia, ho un semplicissimo tracciato senza difficoltà. Lo faccio per migliorare la captazione.

Ciao

Fabrizio

Io l'ho visto on line. E' davvero un impianto bellissimo il cui paesaggio e' in stile alpino. Lo stesso tipo di paesaggio al quale mi ispiro per il mio. E davvera merita di essere visitato. Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Plastico di Schio!!

#6 Messaggio da Andrea »

Complimenti Giovanni, impianto davvero accattivante: definirlo SPETTACOLARE, sarebbe riduttivo. :cool:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15717
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Plastico di Schio!!

#7 Messaggio da MrMassy86 »

Il plastico di schio è un plastico veramente bello e di dimensioni notevoli, grazie Giovanni per le foto :wink: Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
modellbahn73
Messaggi: 721
Iscritto il: giovedì 14 marzo 2013, 18:32
Nome: Adriano
Regione: Piemonte
Città: Suno
Stato: Non connesso

Re: Plastico di Schio!!

#8 Messaggio da modellbahn73 »

Interessante racconto, e grazie della condivisione della tua esperienza.
E io che pensavo che gli anelli di aderenza fossero indispensabili....beh, sul mio plastico servono eccome, con le pendenze critiche che ho, anche perché ho convogli over 10 carri. ....
Comunque ho anche una doppia trazione di loco Piko, con 15 tramogge, senza anelli, slitta un po in rampa, ma va eccome. ...
Adriano - Plastico digitale DB epoca II-V.... Il mio canale Youtube

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6488
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Plastico di Schio!!

#9 Messaggio da Docdelburg »

Mi interessa molto la faccenda di sostituire gli assali con anelli di aderenza con quelli senza. Sto cercando i ricambi appositi per le 636 Roco e Lima e per la 424 RR.
Mi chiedevo se hai fatto qualche esperienza anche con le automotrici, le 668 RR in particolare, perchè vederle caracollare sui binari per via degli anelli di aderenza un pò irregolari mi dà sui nervi..... :twisted:

Avatar utente
g.mureddu
Messaggi: 17
Iscritto il: domenica 29 giugno 2014, 12:26
Nome: Giovanni
Regione: Liguria
Città: Genova
Stato: Non connesso

Re: Plastico di Schio!!

#10 Messaggio da g.mureddu »

Ciao Mauro, ti scrivo il link per collegarti al sito ricambi direttamente dalla Roco:

http://www.roco.cc/it/service/spareparts/index.html

Il codice ricambio per il 636 è 90506

Il codice ricambio per il 424 è HR2186/13

Il codice ricambio per ALn 663/668 HR2173/13

Se non hai fretta per gli assi della HRR, aspetta quando fanno il 40%, di solito tra novembre e dicembre, controlla il sito

Ho tre ALn smontate per modifiche, e sto aspettando l'estrattore per ruote, perché nel set ruote non trovi un asse con ingranaggio senza gli anelli, purtroppo ti devi arrangiare ha sostituire con quello senza. Dopo aver fatto questa prova e appesantito mettendo sotto il tetto della carrozzeria per avere più aderenza, farò delle prove con una singola e una composizione doppia motrice + folle per verificare bene il funzionamento, ti farò sapere.

Saluti

Mureddu Giovanni
Mureddu Giovanni

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6488
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Plastico di Schio!!

#11 Messaggio da Docdelburg »

Grazie Giovanni per le indicazioni.
I ricambi per ALn e 424 li ho già presi con lo sconto del 40% in agosto.
Fatico invece a trovare quelli della Roco ma col link che mia hai dato dovrei risolvere.
Attendo i risultati delle tue prove sulle automotrici. :smile:

Avatar utente
g.mureddu
Messaggi: 17
Iscritto il: domenica 29 giugno 2014, 12:26
Nome: Giovanni
Regione: Liguria
Città: Genova
Stato: Non connesso

Re: Plastico di Schio!!

#12 Messaggio da g.mureddu »

Salve a tutti, ecco finalmente il filmato, voglio precisare alcune cose, stavo distante dal plastico per non danneggiare niente, è ovvio, con lo zoom, su una mini videocamera bastano pochissimi movimenti che balla come niente, poco lo spazio per mettersi bene a filmare, comunque qualcosa si capisce, abbassate l'audio, è uno schifo, c'era gente quindi caos, non ho avuto tempo di mettere la musica per coprire ma l'importante è vedere come va la locomotiva, vi scrivo qui il link:




Buona visione

Mureddu Giovanni
Mureddu Giovanni

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6488
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Plastico di Schio!!

#13 Messaggio da Docdelburg »

Grazie Giovanni della condivisione; molto interessante!

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14131
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Plastico di Schio!!

#14 Messaggio da Egidio »

Grazie Giovanni anche da parte mia.... :wink: Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
lorelay49
Socio GAS TT
Messaggi: 3674
Iscritto il: venerdì 25 gennaio 2013, 18:32
Nome: Giuliano
Regione: Lombardia
Città: Locate di Triulzi
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Plastico di Schio!!

#15 Messaggio da lorelay49 »

Io non riesco a vedere niente :cool: :cool:
Giuliano

Avatar utente
Edimau
Messaggi: 514
Iscritto il: martedì 18 marzo 2014, 19:41
Nome: Maurizio
Regione: Umbria
Città: Assisi
Stato: Non connesso

Re: Plastico di Schio!!

#16 Messaggio da Edimau »

lorelay49 ha scritto:

Io non riesco a vedere niente :cool: :cool:


idem!!!!!

Maurizio
Maurizio - "Cogli l'attimo fuggente". Seee... facile a dirsi!!!

Avatar utente
g.mureddu
Messaggi: 17
Iscritto il: domenica 29 giugno 2014, 12:26
Nome: Giovanni
Regione: Liguria
Città: Genova
Stato: Non connesso

Re: Plastico di Schio!!

#17 Messaggio da g.mureddu »

Ma come è possibile sparire il link?!! :cool: Riscrivo subito di nuovo:



oppure




Buona visione :wink:

Mureddu Giovanni
Mureddu Giovanni

Avatar utente
dilan
Messaggi: 3959
Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
Nome: Antonino
Regione: Lombardia
Città: Scanzorosciate
Stato: Non connesso

Re: Plastico di Schio!!

#18 Messaggio da dilan »

Anch'io non riesco a vedere il video.... :sad:

Abbiamo scritto contemporaneamente, adesso vedo il link.
Antonio

Avatar utente
dilan
Messaggi: 3959
Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
Nome: Antonino
Regione: Lombardia
Città: Scanzorosciate
Stato: Non connesso

Re: Plastico di Schio!!

#19 Messaggio da dilan »

Bel video, bellissimo plastico ed ottima prestazione della locomotiva.
Antonio

Avatar utente
lorelay49
Socio GAS TT
Messaggi: 3674
Iscritto il: venerdì 25 gennaio 2013, 18:32
Nome: Giuliano
Regione: Lombardia
Città: Locate di Triulzi
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Plastico di Schio!!

#20 Messaggio da lorelay49 »

Molto bello il video..... certo che il plastico di Schio è sempre un piacere vederlo :wink:
Giuliano

Avatar utente
g.mureddu
Messaggi: 17
Iscritto il: domenica 29 giugno 2014, 12:26
Nome: Giovanni
Regione: Liguria
Città: Genova
Stato: Non connesso

Re: Plastico di Schio!!

#21 Messaggio da g.mureddu »

Grazie Giuliano, troppo generoso :smile:

Pensare che è stato fatto di notte, distratto da amici che facevano domande, non solo, non sapevo dove usciva il convoglio una volta entrato in galleria. Spero di andarci un'altra volta, e prima di fare il filmato con un'altra locomotiva, studio bene il percorso e cerco di tenermi preparato in una posizione migliore senza tanti movimenti.

Un grazie a Voi tutti per i complimenti, spero questo possa servire a colui che vuole capire e imparare sempre di più, nuove esperienze e soprattutto sfruttare il forum per dare conoscenza su fatti reali e non parole al vento.

Saluti

Mureddu Giovanni
Mureddu Giovanni

Avatar utente
claudio
Socio GAS TT
Messaggi: 969
Iscritto il: giovedì 26 aprile 2012, 9:47
Nome: Claudio
Regione: Emilia Romagna
Città: Novellara
Stato: Non connesso

Re: Plastico di Schio!!

#22 Messaggio da claudio »

Ho visto solo ora questa discussione, dire meraviglioso è poco,

complimenti Giovanni. :cool: :cool: :cool:
Claudio

Torna a “SCALA H0”