2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Mandolino del 1952

Quando non sai dove mettere una discussione ovvero non è fermodellismo.

Moderatori: liftman, Fabrizio

Messaggio
Autore
Avatar utente
ma76tteo
Messaggi: 361
Iscritto il: martedì 23 dicembre 2014, 22:24
Nome: matteo
Regione: Sardegna
Città: tempio pausania
Stato: Non connesso

Mandolino del 1952

#1 Messaggio da ma76tteo »

Buongiorno a tutti e scusate se utilizzo questo forum, ma mi è sembrato di capire che qualcuno qui è pratico di strumenti musicali. Sono in possesso di un mandolino del 1952, Costruito da Carmelo Catania, con numero di costruzione 24. Quello che volevo sapere è quanto possa essere il suo valore, essendo un oggetto ormai vintage. Vi allego un paio di foto per meglio vedere.



Immagine:
Immagine
363,83 KB

Immagine:
Immagine
229,85 KB

Immagine:
Immagine
224,48 KB

Grazie a tutti.


Matteo - Oppala!!! Il mio Blog: http://lamiaferrovia.blogspot.it/

Avatar utente
cararci
Socio GAS TT
Messaggi: 4694
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
Nome: Carlo
Regione: Veneto
Città: Volpago del Montello
Stato: Non connesso

Re: Mandolino del 1952

#2 Messaggio da cararci »

Dipende dalle condizioni, dalla qualità del liutaio e dal mercato antiquario di strumenti simili. Potrebbe anche valere molto.
Carlo - Il guizzo della trota - Teatro greco - Il Castellaccio

Avatar utente
sal727
Messaggi: 4065
Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
Nome: Salvatore
Regione: Emilia Romagna
Città: Bologna
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Mandolino del 1952

#3 Messaggio da sal727 »


Avatar utente
ma76tteo
Messaggi: 361
Iscritto il: martedì 23 dicembre 2014, 22:24
Nome: matteo
Regione: Sardegna
Città: tempio pausania
Stato: Non connesso

Re: Mandolino del 1952

#4 Messaggio da ma76tteo »

cararci ha scritto:

Dipende dalle condizioni, dalla qualità del liutaio e dal mercato antiquario di strumenti simili. Potrebbe anche valere molto.


Le condizioni sono ottime, ha solo un pochino di polvere, ma quella va subito via. L a qualità del liutaio....... Non saprei, cercando in rete si dice che era un ottimo liutaio, ma ce ne erano di migliori.
Matteo - Oppala!!! Il mio Blog: http://lamiaferrovia.blogspot.it/

Avatar utente
ma76tteo
Messaggi: 361
Iscritto il: martedì 23 dicembre 2014, 22:24
Nome: matteo
Regione: Sardegna
Città: tempio pausania
Stato: Non connesso

Re: Mandolino del 1952

#5 Messaggio da ma76tteo »

sal727 ha scritto:

Guarda qui ne vendono uno del 1961
http://www.kijiji.it/annunci/strumenti- ... 1/91490092


Salvatore, del 1961 a 199 euro? secondo me lo regala. Io ho visto altri mandolini (non come questo) anche a 1000 euro e sempre dello stesso liutaio. io contiunuo a cercare notizie. grazie comunque a voi per le risposte.
Matteo - Oppala!!! Il mio Blog: http://lamiaferrovia.blogspot.it/

Avatar utente
acampanella
Messaggi: 291
Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2014, 13:06
Nome: Andrea
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Città: Trieste
Stato: Non connesso

Re: Mandolino del 1952

#6 Messaggio da acampanella »

ma76tteo ha scritto:
sal727 ha scritto:

Guarda qui ne vendono uno del 1961
http://www.kijiji.it/annunci/strumenti- ... 1/91490092


Salvatore, del 1961 a 199 euro? secondo me lo regala. Io ho visto altri mandolini (non come questo) anche a 1000 euro e sempre dello stesso liutaio. io contiunuo a cercare notizie. grazie comunque a voi per le risposte.


non mi intendo, ma non mi sembra messo bene come il tuo...
saranno le foto ma il suo sembra vissuto, mentre nel tuo...solo un pò di polvere!
ciao
Andrea
Andrea C.

Avatar utente
cararci
Socio GAS TT
Messaggi: 4694
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
Nome: Carlo
Regione: Veneto
Città: Volpago del Montello
Stato: Non connesso

Re: Mandolino del 1952

#7 Messaggio da cararci »

Tenete conto che per gli strumenti ad arco o a plettro l'uso è un valore. Un violino appena costruito non suona bene come un violino, sia pur uscito dalla stessa mano di liutaio, usato a lungo. Il legno è un materiale vivo e come tale può attribuire sonorità più ricche nel tempo. Tutto ciò, ovviamente, a patto che lo strumento non abbia difetti di origine o scollamenti, fessurazioni, piallature da riparazioni e rifacimenti.
Carlo - Il guizzo della trota - Teatro greco - Il Castellaccio

Torna a “OFF TOPIC”