Novità in scala TT (1:120) - Luglio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Don Camillo e il grande fiume

Quando non sai dove mettere una discussione ovvero non è fermodellismo.

Moderatori: liftman, Fabrizio

Messaggio
Autore
Avatar utente
Ferruggia Carlo
Socio GAS TT
Messaggi: 682
Iscritto il: sabato 29 dicembre 2012, 17:27
Nome: Carlo
Regione: Lombardia
Città: Romano di Lombardia
Stato: Non connesso

Don Camillo e il grande fiume

#1 Messaggio da Ferruggia Carlo »

Ci vuole Don Camillo e il Cristo dell'altare maggiore per fermare la piena del Po.
Notizia Tg ore 12.30.
Carlo

Immagine:
Immagine
95,72 KB


Carlo

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5118
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: Don Camillo e il grande fiume

#2 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Oggi ho visto un servizio dove mostravano la foce del Po ripresa da un satellite, impressionante la quantità di detriti che il grande fiume sta trasportando alla foce, ma c'era d immaginarselo.
Ho dei parenti nel polesine che vivono a ridosso degli argini tra Polesella e Ro Ferrarese. Quella è una zona depressa che ha visto negli anni 50 un grande alluvione di enormi proporzioni.
ED

Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5756
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: Don Camillo e il grande fiume

#3 Messaggio da MrPatato76 »

Grande film!!
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14191
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Don Camillo e il grande fiume

#4 Messaggio da Egidio »

MrPatato76 ha scritto:

Grande film!!

Eh gia'. Me lo ricordo volentieri anch' io. Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Don Camillo e il grande fiume

#5 Messaggio da roy67 »

Purtroppo, invece, a differenza di quanto raccontato dai Tg, il Po ha esondato proprio in località "Parma morta", vicino a Brescello.

Area golenale "Parma morta", questa mattina alle 10:00. Il letto del grande fiume è a circa un Km:

Immagine:
Immagine
552,43 KB

Immagine:
Immagine
560,61 KB

Immagine:
Immagine
664,91 KB

Il segna lasciato del livello massimo dell'acqua, sull'argine maestro destro, martedì, alle 14:00:

Immagine:
Immagine
489,3 KB
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
cararci
Socio GAS TT
Messaggi: 4694
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
Nome: Carlo
Regione: Veneto
Città: Volpago del Montello
Stato: Non connesso

Re: Don Camillo e il grande fiume

#6 Messaggio da cararci »

Miscredenti a Parma Morta, eh?!
Carlo - Il guizzo della trota - Teatro greco - Il Castellaccio

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Don Camillo e il grande fiume

#7 Messaggio da roy67 »

cararci ha scritto:

Miscredenti a Parma Morta, eh?!


Sapessi che terribili motivi circondano tale nome.

Fino al 1951, il torrente Parma si gettava in Po in quella zona, a fianco del fiume Enza (che lambisce Brescello). Dopo tale alluvione, che spostò il corso del grande fiume di circa 1 Km più a nord, rimasero le timide tracce del vecchio corso del torrente, chiamato oggi "Parma morta".
Quell'alluvione portò i paesi di Mezzani, situati sulla riva lombarda, ad essere sulla riva parmense del fiume Po. Meglio dire.. ciò che rimase di tali paesi... :sad:

Oggi, il fiume Po, passa ad un Km più a nord-est di Mezzani.
I nome Mezzani (plurale) perché formati dai paesi: Mezzano superiore, Mezzano Rondani, Mezzano inferiore.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Torna a “OFF TOPIC”