Novità in scala TT (1:120) - Luglio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Anche questo è vapore

Quando non sai dove mettere una discussione ovvero non è fermodellismo.

Moderatori: liftman, Fabrizio

Messaggio
Autore
Avatar utente
cararci
Socio GAS TT
Messaggi: 4694
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
Nome: Carlo
Regione: Veneto
Città: Volpago del Montello
Stato: Non connesso

Anche questo è vapore

#1 Messaggio da cararci »

Non vi annoierò con le foto di Londra, ma queste che seguono dovrebbero piacervi, sono immagini delle grandi macchine a vapore di epoca vittoriana che muovevano il ponte levatoio del Tower Bridge

Immagine:
Immagine
390,44 KB

Immagine:
Immagine
429,77 KB

Immagine:
Immagine
368,33 KB

Immagine:
Immagine
320,17 KB

Immagine:
Immagine
411,94 KB

Immagine:
Immagine
411,38 KB

Immagine:
Immagine
376 KB

Immagine:
Immagine
376,64 KB

Immagine:
Immagine
448,09 KB

Immagine:
Immagine
391,84 KB

Immagine:
Immagine
361,43 KB

Immagine:
Immagine
418,27 KB

Immagine:
Immagine
437,83 KB

Immagine:
Immagine
398,42 KB

Immagine:
Immagine
360,31 KB


Carlo - Il guizzo della trota - Teatro greco - Il Castellaccio

Avatar utente
Ferroviere delle Dolomiti
Messaggi: 312
Iscritto il: lunedì 24 febbraio 2014, 21:04
Nome: Marco
Regione: Veneto
Città: Seren del Grappa
Stato: Non connesso

Re: Anche questo è vapore

#2 Messaggio da Ferroviere delle Dolomiti »

Si trovano ancora all'interno delle torri?

Avatar utente
cararci
Socio GAS TT
Messaggi: 4694
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
Nome: Carlo
Regione: Veneto
Città: Volpago del Montello
Stato: Non connesso

Re: Anche questo è vapore

#3 Messaggio da cararci »

Sì, visitabili con il biglietto d'ingresso al corridoio superiore del ponte.
Carlo - Il guizzo della trota - Teatro greco - Il Castellaccio

Avatar utente
Edo Mazzo
Messaggi: 1677
Iscritto il: martedì 16 luglio 2013, 21:34
Nome: Edoardo
Regione: Veneto
Città: Treviso
Stato: Non connesso

Re: Anche questo è vapore

#4 Messaggio da Edo Mazzo »

Che Meraviglia!!!

Carlo com'è Londra???

So che a te piacciono molto queste città alla MODA XD XD

Saluti!!!
Edoardo Mazzonetto - Il mio profilo Facebook https://www.facebook.com/edoardo.mazzonetto

Avatar utente
cararci
Socio GAS TT
Messaggi: 4694
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
Nome: Carlo
Regione: Veneto
Città: Volpago del Montello
Stato: Non connesso

Re: Anche questo è vapore

#5 Messaggio da cararci »

E questo è il video girato da mia figlia:

Carlo - Il guizzo della trota - Teatro greco - Il Castellaccio

Avatar utente
centu
Messaggi: 628
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 13:47
Nome: Alessio
Regione: Lombardia
Città: Castellanza
Stato: Non connesso

Re: Anche questo è vapore

#6 Messaggio da centu »

caspita ma che spettacolo!!!
chissà come era quel macchinario quando era in funzione.
questa cosa poi dovrebbe fare riflettere ed insegnare qualcosa..all'estero utilizzano qualsiasi risorsa per fare turismo...da noi?
una cosa del genere sarebbe stata demolita già da 100 anni se fosse stata in italia; a Londra invece è una attrazione turistica, visitabile a pagamento.

veramente interessante Carlo..grazie per le foto ed il video
Alessio

Avatar utente
Giacomo
Messaggi: 1309
Iscritto il: domenica 28 luglio 2013, 19:40
Nome: Giacomo
Regione: Toscana
Città: Siena
Stato: Non connesso

Re: Anche questo è vapore

#7 Messaggio da Giacomo »

Beh tenendo conto che l'Italia è uno dei paesi con più attrattive storiche a livello mondiale e sapendo come vengono trattate (vedi Pompei....) non c'è da stupirsi..... intendo del fatto che un sito simile sarebbe già stato demolito, magari per far posto a un parcheggio......
Giacomo - free climber modellista, attore, motociclista ecc ecc...

Avatar utente
lorelay49
Socio GAS TT
Messaggi: 3687
Iscritto il: venerdì 25 gennaio 2013, 18:32
Nome: Giuliano
Regione: Lombardia
Città: Locate di Triulzi
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Anche questo è vapore

#8 Messaggio da lorelay49 »

Bel servizio Carlo, avevano fatto sulla rai un servizio di Piero Angela in cui raccontava la storia di queste macchine, ne rimasi affascinato e mi sarebbe piaciuto poterlo visitare...... grazie per aver condiviso questa tua esperienza con noi :wink:
Giuliano

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5116
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: Anche questo è vapore

#9 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Belle foto Carlo, complimenti e bel video :grin: Lo visitai verso la fine degli anni 90 con grande emozione. Londra è una città molto particolare.
Da quello che so il Tower Bridge è attualmente ancora in funzione, da non confondere con il London Bridge.

Ciao
Edgardo
ED

Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5755
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: Anche questo è vapore

#10 Messaggio da MrPatato76 »

centu ha scritto:

caspita ma che spettacolo!!!
chissà come era quel macchinario quando era in funzione.
questa cosa poi dovrebbe fare riflettere ed insegnare qualcosa..all'estero utilizzano qualsiasi risorsa per fare turismo...da noi?
una cosa del genere sarebbe stata demolita già da 100 anni se fosse stata in italia; a Londra invece è una attrazione turistica, visitabile a pagamento.

veramente interessante Carlo..grazie per le foto ed il video


Mi permetto di dissentire: se vai a Milano, visita il museo della scienza e della tecnica....
Scoprirai tante cose....!!!

Carlo bellissimo reportage !!!!
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14191
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Anche questo è vapore

#11 Messaggio da Egidio »

Bravo Carlo sia per le foto che per il filmato che documentano la tua visita. Hai fatto rivivere un
gran bel pezzo di storia...... Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
centu
Messaggi: 628
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 13:47
Nome: Alessio
Regione: Lombardia
Città: Castellanza
Stato: Non connesso

Re: Anche questo è vapore

#12 Messaggio da centu »

MrPatato76 ha scritto:

Mi permetto di dissentire: se vai a Milano, visita il museo della scienza e della tecnica....
Scoprirai tante cose....!!!

Carlo bellissimo reportage !!!!


è vero, ma stiamo parlando di due cose diverse.
quello della Scienza e della Tecnica è un museo vero e proprio, stupendo.
io intendevo tutte quelle piccole cose apparentemente "inutili" , appartenenti al passato ma anche no, che all'estero vengono valorizzate e sfruttate come attrazioni turistiche.
in Italia, di cose come quella, mi spiace ma me ne viene in mente nessuna.

a Parigi, a pagamento, sono visitabili le fognature.
a Salisburgo, a pagamento, è visitabile l'acquedotto.
a Londra le vecchie macchine a vapore che azionavano il ponte..


possono essere cose apparentemente insignificanti, ma portano soldi.
da noi crolla Pompei....
Alessio

Avatar utente
Digtrain
Messaggi: 1621
Iscritto il: giovedì 20 dicembre 2012, 23:47
Nome: Walter
Regione: Lombardia
Città: Casarile
Stato: Non connesso

Re: Anche questo è vapore

#13 Messaggio da Digtrain »

centu ha scritto:
MrPatato76 ha scritto:

Mi permetto di dissentire: se vai a Milano, visita il museo della scienza e della tecnica....
Scoprirai tante cose....!!!

Carlo bellissimo reportage !!!!


è vero, ma stiamo parlando di due cose diverse.
quello della Scienza e della Tecnica è un museo vero e proprio, stupendo.
io intendevo tutte quelle piccole cose apparentemente "inutili" , appartenenti al passato ma anche no, che all'estero vengono valorizzate e sfruttate come attrazioni turistiche.
in Italia, di cose come quella, mi spiace ma me ne viene in mente nessuna.

a Parigi, a pagamento, sono visitabili le fognature.
a Salisburgo, a pagamento, è visitabile l'acquedotto.
a Londra le vecchie macchine a vapore che azionavano il ponte..


possono essere cose apparentemente insignificanti, ma portano soldi.
da noi crolla Pompei....


Concordo con Alessio. :grin:

Ho letto che possediamo in Italia, circa il 30% del patrimonio artistico dell'umanità, ma generiamo un ritorno economico dal turismo legato alla visita di queste meraviglie che è inferiore a quello di Germania e Francia che hanno molto meno di noi!!! :sad:

In Francia ti portano a visitare le pietre con cui era costruito il castello, ma con tutto il franchising collegato guadagnano!!!
Come dice Alessio, all'estero si industriano per rendere interessanti luoghi che non lo sono particolarmente.

Noi purtroppo non siamo in grado di valorizzare tutto ciò che abbiamo.

Ciao Walter :geek:

ps dimenticavo...grazie Carlo :wink:
Walter - Club Modellismo Pavese - Steamtown National Historic Site - Het Spoorwegmuseum Utrech - Loxx Berlino - "Il mio fisico è stato scolpito e modellato nelle migliori trattorie della Lomellina"

Torna a “OFF TOPIC”