Inserisco qui una piccola elaborazione, utile a risparmiare qualche soldino.
Dopo aver comprato anch'io questo utile accessorio:
Immagine:
213,46 KB
Essendo perfettamente cosciente che al momento di utilizzarlo, per la famosa legge di Murphy, avrei trovato le batterie scariche e mi sarei presto stufato di sostituirle in continuazione, ho eseguito una semplice/utile elaborazione; iniziando con lo smontare la lente.
Immagine:
321,92 KB
Avendo acquistato per €0,23 questo spinottino da 1,3mm
Immagine:
314,86 KB
Ho individuato il posto dove poterlo mettere agevolmente, senza invadere il portabatterie o altro.
Immagine:
339,15 KB
Immagine:
335,15 KB
Verificato che il posto fosse quello giusto, ho tracciato l'ingombro e realizzato lo scasso nella plastica, rifinendolo con una limetta.
Immagine:
331,74 KB
Immagine:
212,17 KB
Immagine:
211,28 KB
Non resta che saldare i fili nei posti giusti, rispettando le polarità
Immagine:
348,32 KB
Immagine:
229,06 KB
Immagine:
331,96 KB
Immagine:
355,74 KB
Una micro-goccia di cianoacrilato per fissarlo........Et voilà!! Il Gioco è fatto
Immagine:
220,91 KB
Ricordandosi di eliminare le batterie (se non ricaricabili), basta alimentare la lente con un alimentatore per calcolatrici o similare, settando la tensione di alimentazione su 4,5V (o meno), voglio altresi precisare che, se utilizzate lo stesso collegamento che ho fatto io, lo spinotto dovrà avere il polo positivo al centro.
Immagine:
148,25 KB
Scusatemi per il post lungo..... :geek:
Spero di aver fatto cosa gradita.