Novità in scala TT (1:120) - Maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Ubriaconi e astemi (storia dell'economia mondiale)

Quando non sai dove mettere una discussione ovvero non è fermodellismo.

Moderatori: liftman, Fabrizio

Messaggio
Autore
Avatar utente
sergio giordano
Messaggi: 1340
Iscritto il: mercoledì 12 settembre 2012, 1:18
Nome: sergio
Regione: Piemonte
Città: Carrù
Stato: Non connesso

Re: Ubriaconi e astemi (storia dell'economia mondiale)

#26 Messaggio da sergio giordano »

marioscd ha scritto:

no Sergio... non siamo pochi, credimi...

ciao

grazie! questo si che mi piace!!!


Giordano Sergio Jerry - Gi.Co.Model

Avatar utente
sergio giordano
Messaggi: 1340
Iscritto il: mercoledì 12 settembre 2012, 1:18
Nome: sergio
Regione: Piemonte
Città: Carrù
Stato: Non connesso

Re: Ubriaconi e astemi (storia dell'economia mondiale)

#27 Messaggio da sergio giordano »

amici...ora devo scappare! ci risentiamo stasera! un'abbraccio Jerry buon pomeriggio...vado a prendere i miei cuccioli! :wink: :grin: :grin: :grin: :grin: :grin: :grin: :grin: :grin: :grin: :grin: :grin: :grin: :grin: :grin: :grin: :grin: :grin: :grin: :grin: :grin: :grin:
Giordano Sergio Jerry - Gi.Co.Model

Avatar utente
cararci
Socio GAS TT
Messaggi: 4694
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
Nome: Carlo
Regione: Veneto
Città: Volpago del Montello
Stato: Non connesso

Re: Ubriaconi e astemi (storia dell'economia mondiale)

#28 Messaggio da cararci »

Dobbiamo tutti riappropriarci della politica, ognuno con le sue possibilità. Nei prossimi tempi ci saranno tante occasioni di contare, sai pur con la piccola (?) arma del voto: primarie del centrosinistra, primarie (mah?!) del centrodestra, elezioni in alcune regioni e poi quelle nazionali.
Lo so che molti storceranno il naso, dicendo che, basta, a votare non ci vado più!, sono tutti uguali, ma il voto resta pur sempre uno dei pochi strumenti che abbiamo per incidere in qualche misura sugli indirizzi politici e non è vero che "sono tutti uguali".
E poi ci sono comitati, movimenti, gruppi ai quali partecipare per farsi sentire.
Sono del '51 ed ho partecipato alla vita politica dal 1969 e ne ho avute di sconfitte e delusioni, ma continuo a credere che delegare ad altri la gestione della cosa pubblica sarà anche comodo, ma alla lunga frustrante.
Alla fine mi piacerà poter dire che io c'ero ed ho provato. Tra l'altro si è più legittimati a protestare contro chi sbaglia.
Carlo - Il guizzo della trota - Teatro greco - Il Castellaccio

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11209
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Ubriaconi e astemi (storia dell'economia mondiale)

#29 Messaggio da Fabrizio »

Ciao Mauro, la storiella è davvero bella.....io ci rido un po' su, cosa vuoi farci... alla fine allora era meglio che bevevo gratis.
Fabrizio

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23531
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Ubriaconi e astemi (storia dell'economia mondiale)

#30 Messaggio da Andrea »

sergio giordano ha scritto:
...vado a prendere i miei cuccioli! :wink: :grin: :grin: :grin: :grin: :grin: :grin: :grin: :grin: :grin: :grin: :grin: :grin: :grin: :grin: :grin: :grin: :grin: :grin: :grin: :grin: :grin:

Bene Jerry, quando si è un po' giù, questa è la cura migliore. :wink:
cararci ha scritto:
Tra l'altro si è più legittimati a protestare contro chi sbaglia.

Sacrosanta verità!
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
sergio giordano
Messaggi: 1340
Iscritto il: mercoledì 12 settembre 2012, 1:18
Nome: sergio
Regione: Piemonte
Città: Carrù
Stato: Non connesso

Re: Ubriaconi e astemi (storia dell'economia mondiale)

#31 Messaggio da sergio giordano »

hai perfettamente ragione Andrea!! infatti ho di nuovo il sorriso! :wink: buon week a tutti!!!! :grin: :grin: :grin:
Giordano Sergio Jerry - Gi.Co.Model

Avatar utente
Marco
Messaggi: 992
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 9:22
Nome: Marco
Regione: Liguria
Città: Savona
Stato: Non connesso

Re: Ubriaconi e astemi (storia dell'economia mondiale)

#32 Messaggio da Marco »

sergio giordano ha scritto:

....credo a me e al mio cuore...

Penso che questa sia la vera ricchezza, credere nel cuore!

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ubriaconi e astemi (storia dell'economia mondiale)

#33 Messaggio da liftman »

marioscd ha scritto:
Il problema è che abbiamo smesso da troppo tempo di essere noi la politica
[...]


L'italiano medio, è vero è un "pecorone", però contro la politica, quella italiana ovviamente, non si combatte. L'unica arma che abbiam oa disposizione è il voto, ed infatti i partiti (nessuno escluso) pensa incesssantemente ad una riforma elettorale, ovviamente fatta in modo di non mollare l'osso di un centimetro, e se possibile, di toglierne ancora un pà agli avversari politici ed ai cittadini; che valore ha il voto degli italiani? facciamo un referendum per abrogare i finanziamenti ai partiti, e quei ladri praticamente avevano già pronta la bossa di legge per riprenderseli..... al di là delel idee, ultimamente abbiamo visto salire al governo un (per noi..) perfetto sconosciuto, che il poche ore, ha ricevuto nomina di senatore a vita, e di capo del governo, pesticciando, se possibile, ancora di più la nostra costituzione:

Art. 1

L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro.

La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione.


dal momento che il nuovo governo non è stato nominato dal popolo, ma direttamente dai poteri dello stato.
Ciao!
Rolando

Avatar utente
cararci
Socio GAS TT
Messaggi: 4694
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
Nome: Carlo
Regione: Veneto
Città: Volpago del Montello
Stato: Non connesso

Re: Ubriaconi e astemi (storia dell'economia mondiale)

#34 Messaggio da cararci »

liftman ha scritto:

ultimamente abbiamo visto salire al governo un (per noi..) perfetto sconosciuto, che il poche ore, ha ricevuto nomina di senatore a vita, e di capo del governo, pesticciando, se possibile, ancora di più la nostra costituzione:

Art. 1

L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro.

La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione.


dal momento che il nuovo governo non è stato nominato dal popolo, ma direttamente dai poteri dello stato.




Precisiamo alcune cose:

- Mario Monti non è affatto un perfetto sconosciuto, è stato Commissario europeo ed ha rivestito vari incarichi in ambito economico. Non sono d'accordo con tutto quello che ha fatto e sta facendo, ma l'anno scorso di questi tempi eravamo con l'acqua alla gola e lo zimbello dell'Europa a causa di un governo e di un presidente del consiglio molto screditati.

- il popolo non nomina il capo del governo, la Costituzione assegna questo potere al Presidente della Repubblica, che sceglie in base ai risultati delle elezioni che assegnano la maggioranza ad uno schieramento politico, il quale indica al Presidente la persona che dovrebbe diventare capo del governo. Chi riceve questo incarico propone i ministri, che il Presidente della Repubblica poi nomina. Non siamo in una repubblica presidenziale.

- La nomina di Monti alla Presidenza del Consiglio è, pertanto, perfettamente costituzionale.

- Indubbiamente in termini politici (non in termini costituzionali) il governo Monti è un'anomalia politica. Però meglio questa piuttosto che un'anomalia ridicola :wink:

- I numeri in Parlamento non sono cambiati: all'occorrenza c'è ancora una maggioranza PDL-Lega-UDC, come si è visto l'altro giorno in occasione dell'approvazione nell'apposita Commissione del tetto di 42,5% di voti per far scattare il premio di maggioranza. E qui mi fermo, sennò faccio polemica.
Carlo - Il guizzo della trota - Teatro greco - Il Castellaccio

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: Ubriaconi e astemi (storia dell'economia mondiale)

#35 Messaggio da marioscd »

Che dire, Carlo... Concordo parola x parola. Ma a parte queste disquisizioni, ricordiamoci una cosa, quando si parla dei politici... Questi non sono li ad opera dello spirito santo ma sono li perché sono stati votati e, che ci piaccia o no, rappresentano uno spaccato della società civile (o incivile...) da cui provengono. Se essi sono disonesti oppure semplicemente inetti dobbiamo ricordarcene la successiva volta che si va a votare. Le democrazie sono tali finché funziona questo meccanismo e perché questo funzioni servono elettori informati, indisponibili al tifo da stadio (perché si mette in gioco ben di più di una vittoria a pallone) e disposti ad avallare un proprio rappresentante ma solo fino a quando egli rispetta il proprio mandato (e non una cambiale in bianco). Dobbiamo fare tutti questo decisivo passo in avanti...

Ciao
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ubriaconi e astemi (storia dell'economia mondiale)

#36 Messaggio da liftman »

cararci ha scritto:

Precisiamo alcune cose:

- Mario Monti non è affatto un perfetto sconosciuto, è stato Commissario europeo ed ha rivestito vari incarichi in ambito economico. Non sono d'accordo con tutto quello che ha fatto e sta facendo, .


precisiamo pure... mario monti (rigorosamente minuscolo) per il 98% (mi tengo stretto...) degli italiani era un perfetto sconosciuto, non è un politico e non era candidato a nessuna carica, ne politica e tantomeno di governo

<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">
- il popolo non nomina il capo del governo, la Costituzione assegna questo potere al Presidente della Repubblica, che sceglie in base ai risultati delle elezioni che assegnano la maggioranza ad uno schieramento politico, il quale indica al Presidente la persona che dovrebbe diventare capo del governo. Chi riceve questo incarico propone i ministri, che il Presidente della Repubblica poi nomina. Non siamo in una repubblica presidenziale.

- La nomina di Monti alla Presidenza del Consiglio è, pertanto, perfettamente costituzionale.

- Indubbiamente in termini politici (non in termini costituzionali) il governo Monti è un'anomalia politica. Però meglio questa piuttosto che un'anomalia ridicola :wink:
[/quote]

io non seguo la politica, quindi è probabile che scrivo pure caxxate, ma continuo a non capire perchè quei milioni di elettori che hanno messo (al di là dei risultati...) uno schieramento al govero, poi se ne trovi un'altro senza che siano effettuate elezioni. Ammettiamo che il governo cada, o che lo facciano cadere... si nomina un governo provvisorio in attesa di elezioni per quello che ne sò. però io come ho detto non sono ferrato..

<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">
- I numeri in Parlamento non sono cambiati: all'occorrenza c'è ancora una maggioranza PDL-Lega-UDC
[/quote]

e qundi? non mi risulta che governino loro...

questo lo quoto per ultimo:

<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">
ma l'anno scorso di questi tempi eravamo con l'acqua alla gola e lo zimbello dell'Europa a causa di un governo e di un presidente del consiglio molto screditati
[/quote]

lungi da me il difendere l'ex premier, ci mancherebbe.... riconosco che monti ha almeno ridato credibilità all'Italia in campo internazionale, ma la crisi non è stata certo colpa di berlusconi, e nemmeno il debito pubblico, al massimo ha contribuito dove altri già ci hanno sguazzato in lungo e in largo. Quello che premeva più di tutto all'ex, era di non andare in galera, lui non ha certo bisogno di rubare, o almeno non di rubare in quel modo....

quello che dovevano fare per risollevare l'economia, lo poteva fare una badante filippina, son serviva certo un professore con lauree e master....

pensioni e disoccupazione: si impedisce a chi ha lavorato una vita di andarci (mentre loro hanno altri canoni..) e si impedisce di fatto l'ingresso nel mondo del lavoro ai giovani

evasione fiscale: è una piaga sociale, e non considero che i maggiori fruitori del sommerso siano proprio i politici, non si risolve facendosi fare la fattura dal dentista, si risolve facendo detrarre il 100% della spesa a chi usufruisce dei suoi servigi, così per avvocati, idraulici ecc. ecc.

spesa pubblica: prima di svendere i beni dello stato, bastava togliere i privilegi, in pensione dopo 40 anni di lavoro anche per loro con pensioni allineate col resto del mondo, stipendi non superiori ai 5000€ al mese, e via dicendo.

non continuo perchè rischio di intasare il forum, anzi mi scuso per la lunghezza...
Ciao!
Rolando

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: Ubriaconi e astemi (storia dell'economia mondiale)

#37 Messaggio da marioscd »

ragazzi, non vorrei che questo thread prendesse una piega troppo riferita a fatti e persone del nostro recente storico... le valutazioni sugli uni o sugli altri sono sacrosante ma direi che ognuno debba farle e discuterne nelle sedi appropriate... come detto prima sarebbe una buona cosa non far diventare sempre un discorso politico una semplice contrapposizione tra guelfi e ghibellini. La metafora che il buon Mauro ha voluto condividere è legata ad un andamento delle dinamiche socio-politiche globali che vanno ben al di fuori dalle problematiche strettamente italiane.
La mia valutazione della situazione non è legata a questo o a quell'altro... io sono uno che crede ancora nella "politica" ovvero in quel delicato equilibrio che le società di uomini evoluti devono avere per progredire e puntare al proprio benessere globale. La politica è molto più grande dei Monti o dei Berlusconi o dei Bersani. La politica che è stata preminente, negli ultimi 20 anni nel modo, è stata quella del liberismo economico sfrenato. Un liberismo economico voluto e spinto da tutti gli schieramenti "moderati" o più conservatori del mondo occidentale. Persino alcune aree "alternative" di alcuni paesi si sono fatte affascinare da queste politiche (penso a Blair, in primis) ma non solo. Abbiamo vissuto 20 intensi anni di questa ricetta politica e i risultati sono stati catastrofici. Quindi non do la colpa a Berlusconi in quanto tale oppure a Monti che è proprio figlio della cultura neo-liberista, ma do pesantemente la colpa a tutti coloro che queste politiche le hanno scelte prima e avallate durante e dopo. Ci hanno fatto credere che questa fosse la strada giusta per la ricchezza e la crescita ma non sono stati capaci di capire a fondo che il mercato stesso stava cambiando, complice la globalizzazione dei mercati che non è solo produttiva o di consumo ma, soprattutto, di capitali. Avere oggi un colosso privato, per esempio, come la Apple che da sola ha una liquidità (virtuale!) stimata pari al pil della 18' economia mondiale sarà anche affascinante ma significa che siamo di fronte ad una pesante distorsione. Tutto ciò non ha più senso. e tutto ciò è figlio delle politiche liberiste... La virtualità dei mercati qualcuno la paga quotidianamente lavorando per 500 euro in un call-center, nascondendo la propria laurea, lavorando 12 ore al giorno e senza contributi di malattia o di ferie perchè costretto ad accettare un contratto flessibile oppure di essere assunto da una finta cooperativa. Il tutto perchè la sua compagnia deve fatturare per forza una percentuale di guadagno in perenne crescita altrimenti gli investitori di mercato (speculatori) scappano... Questo è il risultato... bene, ora basta!

ciao
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23531
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Ubriaconi e astemi (storia dell'economia mondiale)

#38 Messaggio da Andrea »

marioscd ha scritto:
La metafora che il buon Mauro ha voluto condividere è legata ad un andamento delle dinamiche socio-politiche globali che vanno ben al di fuori dalle problematiche strettamente italiane.

Esatto. Io l'avevo intesa proprio così.
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ubriaconi e astemi (storia dell'economia mondiale)

#39 Messaggio da liftman »

Mario, hai perfettamente ragione, io mi sono lasciato un pò trascinare, anche perchè ultimamente sono incazzatissimo per la situazione, e capisco benissimo che durerà ancora per molto....
Ciao!
Rolando

Avatar utente
cararci
Socio GAS TT
Messaggi: 4694
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
Nome: Carlo
Regione: Veneto
Città: Volpago del Montello
Stato: Non connesso

Re: Ubriaconi e astemi (storia dell'economia mondiale)

#40 Messaggio da cararci »

Sono con Mario.
Carlo - Il guizzo della trota - Teatro greco - Il Castellaccio

Torna a “OFF TOPIC”