cararci ha scritto:
Precisiamo alcune cose:
- Mario Monti non è affatto un perfetto sconosciuto, è stato Commissario europeo ed ha rivestito vari incarichi in ambito economico. Non sono d'accordo con tutto quello che ha fatto e sta facendo, .
precisiamo pure... mario monti (rigorosamente minuscolo) per il 98% (mi tengo stretto...) degli italiani era un perfetto sconosciuto, non è un politico e non era candidato a nessuna carica, ne politica e tantomeno di governo
<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">
- il popolo non nomina il capo del governo, la Costituzione assegna questo potere al Presidente della Repubblica, che sceglie in base ai risultati delle elezioni che assegnano la maggioranza ad uno schieramento politico, il quale indica al Presidente la persona che dovrebbe diventare capo del governo. Chi riceve questo incarico propone i ministri, che il Presidente della Repubblica poi nomina. Non siamo in una repubblica presidenziale.
- La nomina di Monti alla Presidenza del Consiglio è, pertanto, perfettamente costituzionale.
- Indubbiamente in termini politici (non in termini costituzionali) il governo Monti è un'anomalia politica. Però meglio questa piuttosto che un'anomalia ridicola
[/quote]
io non seguo la politica, quindi è probabile che scrivo pure caxxate, ma continuo a non capire perchè quei milioni di elettori che hanno messo (al di là dei risultati...) uno schieramento al govero, poi se ne trovi un'altro senza che siano effettuate elezioni. Ammettiamo che il governo cada, o che lo facciano cadere... si nomina un governo provvisorio in attesa di elezioni per quello che ne sò. però io come ho detto non sono ferrato..
<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">
- I numeri in Parlamento non sono cambiati: all'occorrenza c'è ancora una maggioranza PDL-Lega-UDC
[/quote]
e qundi? non mi risulta che governino loro...
questo lo quoto per ultimo:
<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">
ma l'anno scorso di questi tempi eravamo con l'acqua alla gola e lo zimbello dell'Europa a causa di un governo e di un presidente del consiglio molto screditati
[/quote]
lungi da me il difendere l'ex premier, ci mancherebbe.... riconosco che monti ha almeno ridato credibilità all'Italia in campo internazionale, ma la crisi non è stata certo colpa di berlusconi, e nemmeno il debito pubblico, al massimo ha contribuito dove altri già ci hanno sguazzato in lungo e in largo. Quello che premeva più di tutto all'ex, era di non andare in galera, lui non ha certo bisogno di rubare, o almeno non di rubare in quel modo....
quello che dovevano fare per risollevare l'economia, lo poteva fare una badante filippina, son serviva certo un professore con lauree e master....
pensioni e disoccupazione: si impedisce a chi ha lavorato una vita di andarci (mentre loro hanno altri canoni..) e si impedisce di fatto l'ingresso nel mondo del lavoro ai giovani
evasione fiscale: è una piaga sociale, e non considero che i maggiori fruitori del sommerso siano proprio i politici, non si risolve facendosi fare la fattura dal dentista, si risolve facendo detrarre il 100% della spesa a chi usufruisce dei suoi servigi, così per avvocati, idraulici ecc. ecc.
spesa pubblica: prima di svendere i beni dello stato, bastava togliere i privilegi, in pensione dopo 40 anni di lavoro anche per loro con pensioni allineate col resto del mondo, stipendi non superiori ai 5000€ al mese, e via dicendo.
non continuo perchè rischio di intasare il forum, anzi mi scuso per la lunghezza...