GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
Indietro

Viadotto San Carlo

(a cura di Andrea ALTROCCHI - Lombardia)

Vi presento in questa pagina il mio modulo GAS TT relativo ad un viadotto ferroviario che occupa quasi le metà del modulo stesso.
I viadotti mi hanno sempre affascinato e basta guardare il mio plastico ferroviario "la valle incantata" per rendersene conto.
Questo lo schizzo (indicativo) originario.

Viadotto San Carlo
Viadotto San Carlo
In realtà il (doppio) ponte sarà in ferro ed è una elaborazione di un ponte commerciale che potete vedere QUI .
Per la realizzazione del diorama, ho preso in parte spunto dal bellissimo lavoro di Mauro Menini del Club Modellismo Pavese.
Viadotto San Carlo
Viadotto San Carlo
Viadotto San Carlo
Viadotto San Carlo
Viadotto San Carlo
Viadotto San Carlo
Viadotto San Carlo
Viadotto San Carlo
Sono chiaramente partito dalla realizzazione del telaio (con il prezioso contributo di Edgardo, Riccardo e Roberto) apportando una leggera modifica ai pannelli di rinforzo interni che sono stati distanziati maggiormente per consentire la realizzazione del letto del fiume.
Viadotto San Carlo
Viadotto San Carlo
Eseguito il taglio del pannello.
Viadotto San Carlo
Viadotto San Carlo
L'apertura posteriore è più stretta e vi è una leggera inclinazione verso valle.
Viadotto San Carlo
Viadotto San Carlo
Le parti terminali sono state tagliate in misura.
La parte che ospiterà il ponte, non avrà infatti la base in multistrato.
Viadotto San Carlo
Viadotto San Carlo
La parte centrale è chiaramente vuota ed il ponte sarà sorretto da tre piloni (due laterali ed uno centrale) che verranno realizzati in legno e rivestiti in forex.
Ecco alcune foto con le prove d'ingombro del ponte (che sarà ulteriormente alzato).
Viadotto San Carlo
Viadotto San Carlo
Viadotto San Carlo
Viadotto San Carlo
Viadotto San Carlo
Viadotto San Carlo
Viadotto San Carlo
Viadotto San Carlo
Nel frattempo sono stati assemblati i due ponti.
Viadotto San Carlo
Viadotto San Carlo
I due ponti vengono posati per la "prova altezze"…
Viadotto San Carlo
Viadotto San Carlo
Eccoli in una veduta frontale (in fase di posa verranno uniti).
Ora andranno realizzati i pilastri di sostegno.
Viadotto San Carlo
Viadotto San Carlo
Ho provveduto all'incollaggio del sughero, altezza 4mm. Avendo in casa dei fogli da 2 mm di spessore, ho incollato due strisce sovrapposte per ottenere lo spessore di 4 mm.
La striscia sotto ha una larghezza di 73mm, quella sopra di 64mm.
Viadotto San Carlo
Viadotto San Carlo
Visualizzazione della testata.
Viadotto San Carlo
Viadotto San Carlo
Prova d'ingombro dei due ponti del viadotto San Carlo…
Viadotto San Carlo
Viadotto San Carlo
Realizzati i basamenti che sosterranno il ponte.
Viadotto San Carlo
Viadotto San Carlo
Prima della posa dei due binari di destra, vengono effettuate le saldature e fatti passare i cavi dell'alimentazione della linea.
Per i sezionamenti ho utilizzato delle scarpette Fleischmann N che sono perfette anche per la scala TT.
Viadotto San Carlo
Viadotto San Carlo
Viadotto San Carlo
Viadotto San Carlo
La posa dei binari con l'aiuto della dima GAS TT.
Viadotto San Carlo
Viadotto San Carlo
Viadotto San Carlo
Viadotto San Carlo
I due binari incollati (veduta laterale e frontale).
Viadotto San Carlo
Viadotto San Carlo
Viadotto San Carlo
Viadotto San Carlo
Lo schema elettrico del modulo.
Viadotto San Carlo
Viadotto San Carlo
I binari posati ed incollati.
La parte centrale è "puntellata" in attesa della posa del viadotto e dei tre pilastri.
Viadotto San Carlo
Viadotto San Carlo
Nel frattempo vengono preparati i pilastri di sostegno.
Per il loro rivestimento, ho optato per l'articolo Faller 170802 (foglio decorativo flessibile, muratura in pietra, dim. 37x12,5x0,4 cm.).
Viadotto San Carlo
Viadotto San Carlo
Viadotto San Carlo
Viadotto San Carlo
Anche il pilastro centrale è a pianta rettangolare, ma la base ha due teste stondate.
Ho realizzato, come nella realtà, il "corno di deviazione", il cui scopo è quello di dirigere il flusso di acqua e detriti a destra o sinistra del pilastro sottraendo parte del carico di acqua al pilastro stesso…
Viadotto San Carlo
Viadotto San Carlo
Viadotto San Carlo
Viadotto San Carlo
Vengono invecchiati i binari ed inseriti i reed che comanderanno i segnali luminosi ed i sezionamenti.
Viadotto San Carlo
Viadotto San Carlo
Una volta provato il funzionamento di una loco per verificare il corretto passaggio della corrente, il viadotto è pronto per essere posato.
Viadotto San Carlo
Viadotto San Carlo
Vengono posati i pilastri in modo tale da rendere simmetrica la posizione della catenaria all'interno dei due ponti.
Viadotto San Carlo
Viadotto San Carlo
Ho inserito degli spessori sotto i tre basamenti e posizionato una particolare dima in ferro per distanziare perfettamente i due fasci di binari.
Viadotto San Carlo
Viadotto San Carlo
In questa foto frontale, si può notare l'invecchiamento delle pareti in pietra e del ponte in ferro.
Altri ritocchi verranno fatti in una fase successiva.
Viadotto San Carlo
Viadotto San Carlo
Ho iniziato a chiudere la parte frontale destra.
Ho creato un avallamento del terreno con qualche roccia sparsa.
La parte bassa di tale avallamento, sarà realizzata con erba particolarmente verde dovuta ai… ristagni d'acqua.
Viadotto San Carlo
Viadotto San Carlo
Autocostruito anche uno scarico acque le cui fasi realizzative potete vedere QUI .
Inizia ad essere posato il letto del fiume, la cui base è in cartoncino e carta igienica (imbevuta al 50% di acqua e vinavil).
Ho dato movimento agli argini che risultano più alti rispetto alla parte centrale del fiume.
Viadotto San Carlo
Viadotto San Carlo
Eseguita la colorazione di base di parte del terreno.
Viadotto San Carlo
Viadotto San Carlo
Viadotto San Carlo
Viadotto San Carlo
Viadotto San Carlo
Viadotto San Carlo
Nel frattempo è pronta la centralina (by Edgardo Rosatti) che comanderà il "blocco elettrico" del modulo.
Viadotto San Carlo
Viadotto San Carlo
Posata la base per il letto del fiume.
Viadotto San Carlo
Viadotto San Carlo
In questo modulo, ho voluto sperimentare una nuova tecnica.
Per creare gli avallamenti e rialzare i margini del letto del fiume, mi sono aiutato con della imbottitura per cuscini.
L'ho posata nelle zone da rialzare e l'ho attaccata alla base con qualche goccia di colla a caldo.
Viadotto San Carlo
Viadotto San Carlo
Viadotto San Carlo
Viadotto San Carlo
Ho ricoperto le zone (per velocizzare il lavoro) con delle bende gessate della DAS.
Viadotto San Carlo
Viadotto San Carlo
Viadotto San Carlo
Viadotto San Carlo
Ecco la copertura che ho successivamente rivestito con carta da cucina e carta igienica.
Viadotto San Carlo
Viadotto San Carlo
Nel frattempo ho posato le rocce del canalone, realizzate con polistirolo ad alta densità.
Viadotto San Carlo
Viadotto San Carlo
Vista del modulo dalla parte posteriore.
Viadotto San Carlo
Viadotto San Carlo
Vista del modulo dalla parte frontale.
Viadotto San Carlo
Viadotto San Carlo
Nella vista laterale si può osservare meglio lo scarico delle acque e la colorazione delle rocce.
Viadotto San Carlo
Viadotto San Carlo
Il letto del fiume è realizzato con ghiaietto naturale.
Nelle parti più alte, ho posato della comune sabbia.
Viadotto San Carlo
Viadotto San Carlo
Le pareti del "canalone San Carlo", sono realizzate in polistirolo ad alta densità. Le rifiniture sono fatte con carta igienica imbevuta di acqua e vinavil.
Viadotto San Carlo
Viadotto San Carlo
Viadotto San Carlo
Viadotto San Carlo
Viadotto San Carlo
Viadotto San Carlo
Continua a pagina 2…

Indietro
Copyright 2009 - - Webmaster A. ALTROCCHI - Web Designer G. TREBBI

Il sito ScalaTT.it utilizza cookie solamente nel forum. I cookie sono esclusivamente utilizzati, nel rispetto della Legge sulla Protezione dei dati (RGPD) - 2018, per un migliore utilizzo del forum. Qui trovate le regole a cui ci atteniamo Cookie Policy Sito ScalaTT e Forum GAS TT. Il sito ScalaTT.it non ha scopo di lucro, non è una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità fissa (pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale - legge n. 62 del 7/3/2001). Immagini e testi sono coperti da diritti e possono essere utilizzati solo se autorizzati.