Il modulo in questione, vede la luce nel novembre del 2012 e nasce come modulo doppio.
Si accoppia infatti con un altro modulo denominato "Piattaforma girevole e zona servizi",
la cui fotostoria è narrata QUI
.
L'Ultimo casello, che tecnicamente è un modulo di blocco elettrico, prende il nome dal casello F.S. realizzato dall'amico Adolfo Bellabona che
già aveva contribuito alla realizzazione del modulo della piattaforma girevole.
In
questa pagina del forum , potete seguire la tecnica utilizzata per la sua realizzazione.
Ecco un paio di scatti realizzati durante le fasi realizzative.
Gli stessi disegni sono disponibili per la scala H0 e per la scala N nella
PAGINA DEI DOWNLOAD .
In queste pagine del
FORUM GAS TT
Adolfo Bellabona illustra le fasi realizzative del deposito Locomotive in scala 1:120.
A questo LINK
altre foto scattate durante la sua realizzazione.
Nei pressi un ferroviere sovrappeso ed alcuni barilotti.
Il movimento è dato da 2 servomotori collegati alle astine che sono comandati elettricamente da una piccola scheda.
La particolarità del sistema è che usa un modulo "Bluetooth" in grado di interfacciarsi con qualsiasi smartphone con sistema operativo Android.
Tramite un'applicazione gratuita, il controllo del P.L. avviene a distanza.
QUI la relativa
DISCUSSIONE FORUM GAS TT .
Per chi fosse interessato, nel "GAS TT Shop" vi è la possibilità di acquistare la lastra in alpacca da 0,2 mm. contenente tutti i pezzi necessari
per realizzare un passaggio a livello FS in perfetta scala TT.
Al tempo stesso trovate anche le istruzioni per il montaggio.
Marmotta deposito:
Attualmente la marmotta è collegata al segnale di blocco (alto a vela tonda) e ripete esattamente il suo aspetto.
In futuro, quando un treno dovrà uscire dalla linea per entrare nello scalo, il segnale alto rimarrà al rosso e la marmotta mostrerà l'aspetto
di "via libera" (due luci verticali accese).
Per chi fosse interessato, nel "GAS TT Shop" vi è la possibilità di acquistare la lastra in alpacca da 0,2 mm. contenente 20 segnali con tutti i pezzi
necessari per realizzare un segnale basso F.S. in perfetta scala TT.
Al tempo stesso trovate anche le istruzioni per il montaggio.
Una foto del circuito stampato in pannello da 14 elementi.
Ad esempio le tabelle distanziometriche dei segnali, la segnaletica stradale e le decal per i pali della linea aerea i cui file in formato
.cdr, .jpg, .pdf, possono essere scaricati QUI
in questa pagina
.
Desidero infine ringraziare tutti coloro i quali hanno contribuito alla realizzazione di questa ferrovia in scala 1:120.
In primis l'instancabile Adolfo Bellabona i cui edifici sono curati nei minimi particolari, Riccardo Rigamonti per la linea aerea, Giuseppe
Risso per la staccionata, Andrea Altrocchi per il verde e la strada sterrata, Nino Rizzo per i segnali.
Un grazie anche a Roberto Alinovi per aver realizzato il piccolo effetto saldatrice a led da lui stesso progettato e che in foto non si vede ma
è presente nella fossa di ispezione del ricovero.
Le ultime foto, sono dedicate all'esposizione di Novegro 2014. L'"Ultimo casello" era affiancato al modulo "Viadotto autostradale" di Roberto
Alinovi.
Edgardo Rosatti - Gruppo Appassionati Scala TT
Il sito ScalaTT.it utilizza cookie solamente nel forum. I cookie sono esclusivamente utilizzati, nel rispetto della Legge sulla Protezione dei
dati (RGPD) - 2018, per un migliore utilizzo del forum. Qui trovate le regole a cui ci atteniamo
Cookie Policy Sito ScalaTT e Forum GAS TT.
Il sito ScalaTT.it non ha scopo di lucro, non è una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità fissa (pertanto non può
considerarsi un prodotto editoriale - legge n. 62 del 7/3/2001). Immagini e testi sono coperti da diritti e possono essere utilizzati solo se
autorizzati.