Il modulo in questione, vede la luce nel novembre del 2012 e nasce come modulo doppio.
Si tratta di una delle prime realizzazioni del modulare, infatti Edgardo Rosatti utilizzò delle testate provvisorie (foto sopra) in quanto,
quelle tagliate al laser, non erano ancora disponibili.
Nel dicembre del 2012, vengono posati i primi binari.
I reed sono degli interruttori a due poli, normalmente aperti e quando ci si passa sopra una calamita, essi si chiudono per un attimo facendo
passare corrente tra i due poli che a sua volta fanno scattare il relè di blocco collegato.
Il reed è posto dopo il sezionamento per garantire che anche l'ultimo carro col magnete (una calamita è fissata sotto l'ultimo vagone del
convoglio) lo abbia oltrepassato in sicurezza.
Se per qualsiasi motivo il treno non lo supera, il blocco non scatta.
Con la calamita, avremo la certezza che il convoglio avrà superato per intero il blocco precedentemente occupato e ci consentirà di fermare i
treni seguenti anche se accidentalmente si dovesse sganciare qualche vagone.
Quindi, per evitare che i treni si tamponino tra loro, avremo che fino a quando un treno non avrà liberato una sezione di blocco con l'ultimo
vagone, il treno seguente non potrà partire.
In pratica, un treno, potrà partire e liberare una sezione di blocco solo quando il treno che lo precede avrà liberato il suo stazionamento o
sezione di blocco.
In gergo è la marcia interstazionale.
Chi volesse approfondire l'argomento può leggere questa
DISCUSSIONE FORUM GAS TT
ed intervenire liberamente (in questo caso è necessaria la registrazione).
Una cura particolare è stata posta alla realizzazione della piattaforma girevole che è stata autocostruita da Edgardo Rosatti e agli edifici che
sono stati forniti da Adolfo Bellabona. Andrea Altrocchi ha in parte curato lo scenery.
Sarebbe troppo lungo raccontare tutta la cronistoria e per questo vi rimandiamo alle pagine del Forum.
Qui invece rappresentiamo il modulo ultimato con una serie di scatti fotografici che testimoniano questo tratto di ferrovia in miniatura…
Veduta lato spettatori.
Un paio di carri cisterna sono parcheggiati su un tronchino.
La staccionata FS è di Giuseppe Risso.
Il sito ScalaTT.it utilizza cookie solamente nel forum. I cookie sono esclusivamente utilizzati, nel rispetto della Legge sulla Protezione dei
dati (RGPD) - 2018, per un migliore utilizzo del forum. Qui trovate le regole a cui ci atteniamo
Cookie Policy Sito ScalaTT e Forum GAS TT.
Il sito ScalaTT.it non ha scopo di lucro, non è una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità fissa (pertanto non può
considerarsi un prodotto editoriale - legge n. 62 del 7/3/2001). Immagini e testi sono coperti da diritti e possono essere utilizzati solo se
autorizzati.