GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
Indietro

Traforo Vàevèn (traforo va e vieni)

(a cura di Diego SOZZI)

Questo progetto nasce dall'esigenza di poter "giocare" anche a casa, con i restanti moduli già realizzati ("Faro di Caprazoppa" , "Torre Prarola" e Porto Borgio ), è l'anello di ritorno sinistro, (successivamente verrà realizzato il destro) i tre binari di sosta permettono l'alternanza dei convogli che sono gestiti elettronicamente in manuale o automatico.

Traforo Vàevèn
Traforo Vàevèn
Traforo Vàevèn
Traforo Vàevèn
Anche la struttura del modulo esce dai canoni usuali, al corpo centrale del modulo sono incernierate le due "ali" che completano l'area della stazione nascosta, ma che mi permette un più agevole trasporto e installazione ed uno stoccaggio anche verticale.
Traforo Vàevèn
Traforo Vàevèn
Traforo Vàevèn
Traforo Vàevèn
Traforo Vàevèn
Traforo Vàevèn
Le tracce (colore blu) indicano i due frontali delle gallerie pressoché simmetriche, i portali saranno in trincea, mentre dietro al fondale, il backstage è pressoché definito.
Traforo Vàevèn
Traforo Vàevèn
Traforo Vàevèn
Traforo Vàevèn
Traforo Vàevèn
Traforo Vàevèn
Traforo Vàevèn
Traforo Vàevèn
La stele tra le due gallerie commemora la realizzazione del traforo (1871-1880), preteso dall'allora Re d'Italia Vittorio Emanuele II, e fu considerata una delle più importanti opere ferroviarie, successivamente alla dichiarazione dell'Unità d'Italia del 1861.
Traforo Vàevèn
Traforo Vàevèn
Il terreno sovrastante appartiene attualmente al Cav. Sassolio (fotostoria "Torre Prarola" ); secondo documenti in possesso dell'attuale proprietario, risalenti al 1819, viene menzionato un bosco di lecci, del tutto scomparso e probabilmente utilizzato come legname per la realizzazione delle strutture della galleria.
Traforo Vàevèn
Traforo Vàevèn
L'unico esemplare rimasto, dell'età certificata di 219 anni, è stato dichiarato "albero monumentale" dall'Ente Regionale Ligure per la tutela dell'ambiente; contestualmente la proprietà si è impegnata, a proprie spese, a ripristinare il bosco di lecci.
Traforo Vàevèn
Traforo Vàevèn
Il casale, ormai centenario, è in stato di assoluto abbandono, costruito per ospitare la famiglia del mezzadro che avrebbe dovuto bonificare parte della collina per impiantare nuovi ulivi; nonostante vari tentativi, il progetto di bonifica fallì perché il terreno era troppo roccioso e impervio.
Traforo Vàevèn
Traforo Vàevèn
Traforo Vàevèn
Traforo Vàevèn
Un ringraziamento speciale all'amico Edgardo Rosatti per la sua estrema disponibilità alla realizzazione e programmazione della gestione elettronica, con il sistema Arduino.
Traforo Vàevèn
Traforo Vàevèn
Anche questa realizzazione si è conclusa, con non pochi intoppi, strutturali, realizzativi e scenografici, ma tantissime soddisfazioni.
Alla prossima avventura.
L'autore Diego Sozzi, è a disposizione per domande, curiosità, informazioni e chiarimenti nella DISCUSSIONE FORUM GAS TT

Indietro
Copyright 2009 - - Webmaster A. ALTROCCHI - Web Designer G. TREBBI

Il sito ScalaTT.it utilizza cookie solamente nel forum. I cookie sono esclusivamente utilizzati, nel rispetto della Legge sulla Protezione dei dati (RGPD) - 2018, per un migliore utilizzo del forum. Qui trovate le regole a cui ci atteniamo Cookie Policy Sito ScalaTT e Forum GAS TT. Il sito ScalaTT.it non ha scopo di lucro, non è una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità fissa (pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale - legge n. 62 del 7/3/2001). Immagini e testi sono coperti da diritti e possono essere utilizzati solo se autorizzati.