GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
Indietro

Un giorno qualunque a Porto Borgio

(a cura di Mauro Menini e Diego Sozzi)

Nel 2015 Diego (58dedo) pensa di realizzare un modulo con piccola stazione in curva con scalo merci marittimo.
Oltre ad essere un elemento del modulare GAS TT potrebbe costituire un elemento anche di un piccolo modulare ad uso personale..
Lo scalo merci marittimo darebbe continuità scenografica ai due moduli fatti in precedenza con elementi costieri ("Faro di Caprazoppa" , "Torre Prarola" ).
L’apporto di idee dal forum sviluppa e perfeziona il progetto e fa sì che ben altri quattro utenti del forum siano coinvolti e partecipino a vario titolo alla realizzazione di alcuni particolari: Mauro (Docdelburg), Edgardo (Edgardo_Rosatti), Adolfo (Adobel55) e Salvatore (Sal727).
Ufficialmente il 25 luglio 2016 si costituisce la società “Quaterman 2.0 s.r.l.” (società rimbambiti lombardi) tra Diego e Mauro, per lo studio e la realizzazione della struttura e del piano binari.

Porto Borgio
Porto Borgio
Diego dirige il progetto con le varianti del caso e Mauro, cui piacciono i lavori strutturali, realizza la base e posa il piano binari.
Mauro e soprattutto Edgardo studiano le soluzioni elettriche perché la stazione funzioni come elemento di blocco nel modulare GAS TT e perché si possano fare manovre nello scalo, indipendentemente dalla circolazione in piena linea.
Mauro realizza una consolle di comando del piano binari mentre Edgardo realizza la complessa circuiteria per il blocco elettrico.
Porto Borgio
Porto Borgio
Testato con successo il funzionamento meccanico ed elettrico del piano binari si passa finalmente allo sviluppo scenografico, tanto caro a Diego.
Porto Borgio
Porto Borgio
La stazione FS di Pieve Ligure è l’ispirazione per il nostro progetto e Adolfo si rende immediatamente disponibile per la realizzazione del magnifico edificio, mentre Salvatore, incuriosito dalla struttura della passerella pedonale a ponte, la realizza in modo magistrale con la stampante 3D.
Porto Borgio
Porto Borgio
Nell’attesa della realizzazione del Borgo, la vena creativa viene totalmente impegnata nella realizzazione della zona portuale e dell’unica azienda rimasta attiva, la EL.AN.GEL, azienda dedita alla surgelazione dei prodotti locali della terra e ittici, per la grande distribuzione.
Porto Borgio
Porto Borgio
L’esordio del modulo a Novegro 2017 è caratterizzato dall’ammirazione del pubblico e da una menzione fotografica sulla rivista Tutto Treno.
Vengono commissionati all’amico Almerino Floriano, eccezionale modellista navale, la realizzazione di due pescherecci d’altura, chiaramente in scala 1:120.
Porto Borgio
Porto Borgio
Porto Borgio
Porto Borgio
Anche il porto è illuminato, si aggiungono i figurini e i particolari aumentano, la gru a portale viene definitivamente installata.
Porto Borgio
Porto Borgio
Tutto procede secondo programmazione, Diego inizia a progettare e creare i primi gruppi di edifici a coronamento della stazione.
Porto Borgio
Porto Borgio
Visti gli esiti positivi, progetta e realizza la parte destra del borgo, ove si erge la famosa torre del Borgio, dell’allora Signore dell’omonimo feudo, ora sede dell’Amministrazione Comunale.
Porto Borgio
Porto Borgio
Nel mentre la parte sinistra si completa con un piccolo parco.
Porto Borgio
Porto Borgio
Nell’intento di rappresentare l’atmosfera di un piccolo borgo ligure, vengono utilizzati circa 120 figurini, creando delle “scenette” ambientate nella quotidianità e rendendo, come Sindaco, il paese più accessibile ad anziani e disabili, abbattendo le barriere architettoniche esistenti.
Porto Borgio
Porto Borgio
Porto Borgio
Porto Borgio
Porto Borgio
Porto Borgio
Porto Borgio
Porto Borgio
Una realizzazione durata quattro anni, intensi e resi ancora più soddisfacenti dal riscontro del pubblico e dalle citazioni fotografiche delle riviste di settore (bollettino FIMF gennaio 2022, Tutto Treno novembre 2017 e 2021, iTreni novembre 2022).
Ritengo che le collaborazioni a più mani diano i migliori risultati creativi e realizzativi e colgo l’occasione per ringraziare:
- il Socio Mauro per essere riuscito ad applicare le mie idee realizzando la parte strutturale ed elettronica
- l’immancabile Edgardo per la sua esperienza e supervisione della gestione elettrica/elettronica
- il compianto Salvatore per la realizzazione della scalinata a ponte
- l’ottimo Adolfo per la grande realizzazione del fabbricato di stazione
- il maestro d’ascia Almerino Floriano per la coppia di pescherecci
Non mi resta che rendermi disponibile per domande, informazioni, chiarimenti e soprattutto critiche.
Gli autori Mauro Menini e Diego Sozzi, sono a disposizione per domande, curiosità, informazioni e chiarimenti nella DISCUSSIONE FORUM GAS TT

Indietro
Copyright 2009 - - Webmaster A. ALTROCCHI - Web Designer G. TREBBI

Il sito ScalaTT.it utilizza cookie solamente nel forum. I cookie sono esclusivamente utilizzati, nel rispetto della Legge sulla Protezione dei dati (RGPD) - 2018, per un migliore utilizzo del forum. Qui trovate le regole a cui ci atteniamo Cookie Policy Sito ScalaTT e Forum GAS TT. Il sito ScalaTT.it non ha scopo di lucro, non è una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità fissa (pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale - legge n. 62 del 7/3/2001). Immagini e testi sono coperti da diritti e possono essere utilizzati solo se autorizzati.