(a cura di Diego & Massimo (QUATERMAN srl) & Partners – Lombardia)
Il modulo in questione, inizialmente denominato "scogliera con faro" è stato realizzato, come altri moduli GAS TT, a più mani.
Gli ideatori e i costruttori di questo lavoro, sono Massimo Dellabella e Diego Sozzi, che per poter portare a compimento la loro opera, hanno appunto
costituito l'impresa edile QUATERMAN s.r.l. (quattro mani s.r.l.).
Grazie a questa meravigliosa realizzazione, si sono guadagnati la copertina della famosa rivista "Treni in scala".
La vera storia del faro di Caprazoppa
Gli autori Massimo Dellabella e Diego Sozzi, sono a disposizione per domande, curiosità, informazioni e chiarimenti nella
DISCUSSIONE FORUM GAS TT 7 ottobre 2013 La prima bozza viene concepita il, ecco i primi schizzi. Primi schizziPrimi schizzi
Inizialmente la linea ferrata era stata concepita con binari paralleli, in un secondo momento si decise di dividerla nascondendone una tratta in galleria. Primi schizziPrimi schizzi
Da allora è stata fatta molta strada, che ha portato alla realizzazione del "faro di Caprazoppa". Faro di Caprazoppa
Percorriamo la storia del nostro lavoro, riassumendo le principali tappe della realizzazione.
Lo spunto è tratto dall'omonimo promontorio situato tra Finale Ligure e Borgio Verezzi (Savona) dove fino a qualche anno fa l'unico binario attraversava
il promontorio.
In cima al promontorio, lato Finale Ligure, esiste una torre a base quadrata, mentre nel versante di Borgio Verezzi esiste una cava che è stata chiusa
da aprile di quest'anno.
Da questo spunto ed inserendo il faro, abbiamo elaborato il nostro modulo. 7 novembre 2013. È stata appaltata la tratta del faro di Caprazoppa e sono iniziati i primi lavori strutturali. Struttura del moduloStruttura del modulo
Grazie all'intervento dell'Ing. Fabio Cuccia (cf69 del forum GAS TT), Responsabile dell'Ufficio Progetti della Trinacria Ferry, abbiamo ricevuto, per
posta via cavo, le planimetrie della nuova linea della Caprazoppa.
Per avere uni'idea più precisa dell'ingombro dell'armamento, abbiamo posato la stampa 1:1 del piano binari: questo ci ha permesso di capire dove avremmo
dovuto posizionare i due portali della galleria. Struttura del modulo
Con il forex abbiamo realizzato il primo dei due muri di contenimento che scendono a bordo mare, posizionati in corrispondenza dei due fori. Muro contenimento
Presi accordi con i dirigenti dell'impresa edile QUATERMAN s.r.l., accordatisi con le maestranze per un'attività lavorativa di 7 giorni su 7, sono
iniziati i lavori di approntamento della sede ferroviaria, i muri di contenimento lato mare e lo studio della galleria del binario pari. Lavori di approntamentoLavori di approntamentoLavori di approntamento
Terminata la costruzione del rilevato e l'installazione dei due piani di sughero, si è provveduto ad ordinare i binari, rigorosamente Tillig in scala TT.
Nel frattempo Max, socio fondatore della QUATERMAN s.r.l., con una propria squadra di ottimi muratori cottimisti, ha preparato le fondamenta per la
casa cantoniera. 24 novembre 2013. La QUATERMAN s.r.l. realizza la piccola casa cantoniera. Casa cantonieraCasa cantoniera30 novembre 2013. Posizionamento del sughero. Posa sugheroPosa sughero
In contemporanea l'altro Socio Fondatore, Diego, sempre con una squadra specializzata di muratori (non cottimisti) ha iniziato la fase costruttiva del
faro. Struttura faro1 dicembre 2013. Anche le volte dei due portali sono stati portati a compimento. Portali galleriePortali gallerie6 dicembre 2013. Mentre l'Amministratore Delegato della OGR Roy67 S.p.a., Roberto Alinovi , lavora all'illuminazione del faro, il
socio della QUATERMAN s.r.l., alias "Badmax28" del forum GAS TT, si dedica alla costruzione di un muro laterale per il portale di sinistra.
Qualche piccola imperfezione pare sia dovuta all'utilizzo del solo righello, cutter, compasso e carta vetrata.
Il tutto viene dipinto a pennello con colori acrilici. Muri contenimentoMuri contenimento7 dicembre 2013. Vengono anche realizzate due botole d'ispezione (una per ciascun modulo).
Botole ispezioneBotole ispezione
Prova d'ingombro dei due portali. Portali galleriePortali gallerie
Posizionata la carta che andrà poi ricoperta con carta da cucina e vinavil.
Per le rocce a strapiombo sul mare, abbiamo scelto questa tecnica per mantenere il peso della struttura il più leggero possibile. Struttura rocce9 dicembre 2013. COMUNICATO STAMPA.
"In riferimento alla costruenda tratta, la QUATERMAN s.r.l., i inoltra le immagini dello stato avanzamento lavori del faro dell'omonima scogliera".
Il progetto. Il progetto
Work in progress. Work in progressWork in progressWork in progressWork in progress14 dicembre 2013. Il faro fa la sua comparsa sulla scogliera. Prove di posizionamento21 dicembre 2013. Ci siamo ritrovati a risolvere il dilemma di come realizzare il tetto del faro.
Nella fattispecie non sapevamo come realizzare i coppi, quindi si è deciso di non mettere il classico tetto ma un semplice tetto a balconata.
Abbiamo quindi iniziato a dare un senso a buona parte della scogliera, abbiamo utilizzato carta appallottolata (elenco pagine bianche) e pezzettini di
polistirolo, il tutto ricoperto con carta igienica e la classica soluzione di vinavil ed acqua.
Potete notare il particolare del piccolo molo con barchetta e scalinata incastonata nella roccia. Il molo
Ed ecco questa caratteristica insenatura denominata "la grotta della piovra". La grotta della piovra23 dicembre 2013. L'A.D. della OGR Roy67 S.p.a., Roberto Alinovi , che lavora all'illuminazione del faro, fa alla QUATERMAN s.r.l.,
un graditissimo regalo di Natale.
Considerando che il faro è a ridosso della linea ferroviaria, ed essendo la lanterna poco sopra la linea di passaggio dei convogli, si è pensato ad
una rotazione massima di 180°.
Per la lanterna, dovendo funzionare sempre di giorno, per ovvie ragioni espositive, abbiamo utilizzato dei led molto intensi affinché la si possa vedere.
Nel caso del faro, l'accensione non poteva essere a flash sequenziali rapidi, ma bensì progressiva e lenta, con piccoli led da 3mm bianchi ultrabright,
installati molto vicini e sopra un supporto circolare.
Ecco il circuito di prova della lanterna, in questo video è ancora da ottimizzare, ma la strada è quella giusta (seguiranno ulteriori dettagli nel corso
della fotostoria).
Guarda il videp clip a questo
LINK YOUTUBE 30 dicembre 2013. Giornata di full immersion sui moduli.
Terminata la posa degli scogli, colorate le due estremità, ovvero la "grotta della piovra" e la scogliera opposta. La grotta della piovraLa grotta della piovra
Abbiamo invece dato alla parte centrale con il faro, la prima mano di grigio pietra, il tutto con ausilio esclusivo dell'aerografo. Verniciatura
Abbiamo modificato la parte alta del muro di contenimento e provato a colorare di azzurro il mare per vedere… l'effetto che fa…
Muro di contenimento11 gennaio 2014. Ecco il faro in tutto il suo splendore.
Visto che sono i particolari a fare la differenza, abbiamo inserito un parafulmine con la relativa messa a terra. Particolari del faro
Qui un particolare del pluviale. Particolari del faro
Il cancello d'ingresso al faro. Particolari del faro
Inseriti i canali di scolo nel muro di contenimento. Particolari del faro14 gennaio 2014. La barca del guardiano del faro ha preso vita.
Ricevuto il motore, abbiamo iniziato la colorazione. La barca
Rinfrescata di bianco a pennello agli scogli. Gli scogli
Completamento del faro con un muretto di protezione e comparsa dell'erba nella parte alta della scogliera. Muretto di protezione
Inserita le vegetazione sulle rocce. Posa vegetazionePosa vegetazione1 febbraio 2014. Pino Marin, il botanico neo assunto dalla società QUATERMAN s.r.l., realizzati i primi due pini marittimi.
Ci siamo ispirati a fotografie recuperate in internet.
Abbiamo utilizzato il dacron (imbottitura usata per cuscini, giacche a vento ecc.).
Pino marittimoPino marittimo
Dopo le lezioni del noto botanico Dr. Cav. Carlo Rastelli, si provvede alla potatura e alla sistemazione delle fronde, rimane da sistemare la struttura
legnosa.
L'attuale posizionamento è provvisorio. Muretto di protezione9 febbraio 2014. Pronto il muro di contenimento.
Muro di contenimento
Posati i binari. Posa binariPosa binari
Viene anche messo il ballast sin dentro le gallerie. Posa binariPosa binari1 marzo 2014. Ecco il circuito che illuminerà la lanterna.
I fili di alimentazione sono numerati come da standard elettronici (lunghezza 70 cm) e il circuito si avvale di funzionamento digitale.
L'Amministratore Delegato della OGR Roy67 S.p.a., Roberto Alinovi ha consegnato personalmente alla QUATERMAN s.r.l., il circuito nello stand GAS TT,
alla Fiera di Verona, il giorno 08/03/2014.
Ecco il video del circuito.
Guarda il videp clip a questo
LINK YOUTUBE 6 marzo 2014. Terminati i due portali. Portali galleriePortali gallerie
Arricchita di vegetazione la zona del faro. Posa vegetazione
Contrariamente al progetto iniziale, ritenendo lo spazio per la cava troppo ristretto, si è pensato ad una collina a balze con inseriti ulivi e
cespugli di ginestre gialle. Posa vegetazione
Vengono anche effettuate le prime prove del mare. Il mare19 marzo 2014. Prende forma la collina che sovrasta la galleria e nel modulo di sinistra c'è un terreno terrazzato.
Visibili i muri a secco di contenimento e sulla destra la cisterna di raccolta dell'acqua piovana.
Abbiamo anche realizzato un casottino per la pompa di pescaggio dell'acqua per l'irrigazione ed alcuni attrezzi. La collinaLa collina
Per terminare la collina abbiamo creato una zona rocciosa da un lato, mentre alle spalle degrada con il verde per arrivare al piano di raccordo dei
due moduli.
Le rocce devono ancora essere coperte con carta e vinavil. Le rocce23 marzo 2014. Abbiamo passato diverse mani di miscela di colla vinilica ed acqua con fogli di carta igienica per dare consistenza
alla struttura e per togliere quel senso di troppo liscio del polistirolo. Le rocceLe rocce
Successivamente abbiamo colorato di marrone le future aree verdi e di grigio le rocce (nelle foto ancora da ultimare). Le rocceLe rocce
Veduta allargata. Le rocce4 aprile 2014. Vengono fissati i vari pini marittimi. Pini marittimiPini marittimi
È arrivata la primavera e di conseguenza è spuntata dell'erba attorno alla ferrovia e vicino alle testate. L'erbaL'erbaL'erbaL'erbaL'erba
Particolare del canale di scarico sul fianco della galleria e dell'ossatura dei futuri ulivi. ParticolariParticolari4 aprile 2014. Inserita nuova vegetazione. VegetazioneVegetazione
Probabilmente, a livello scenografico sarebbe stato più bello un secondo muro ad archi, ma abbiamo optato per questa soluzione (muro ad archi e muro
roccioso) in quanto al di sopra esiste una collina ed abbiamo pertanto deciso di alzare il contenimento con il roccioso per evitare l'effetto panettone.
Va anche aggiunto che esiste un supporto che divide i due moduli che ha un'altezza pari al muro roccioso.
Allungare il muro di contenimento sarebbe stato un'ulteriore complicazione essendo totalmente in curva. Muro di contenimento12 aprile 2014. La primavera avanza e sulla collina del Faro di Caprazoppa, spunta nuova erbetta e dei cespugli di ginestre in fiore. PrimaveraPrimaveraPrimaveraPrimavera
Le recenti piogge hanno riempito il serbatoio dell'acqua il cui scopo è quello di innaffiare gli ulivi che arriveranno più avanti. Serbatoio dell'acqua
Vengono anche inseriti i primi pali della linea aerea. Linea aerea13 aprile 2014. Ed ecco il circuito del faro definitivo.
Era stato inizialmente concepito per funzionare a 12 Vcc.
Variando però la tensione d'ingresso, variavano i valori di compensazione del circuito di "clock" e "timer", mandando in stallo l'integrato CD4017.
Il circuito è stato quindi ricostruito inserendo all'ingresso una sezione regolatrice a 9 Vcc, ricalcolando tutte le resistenze.
In questo modo, qualsiasi alimentatore venga utilizzato (con tensione non inferiore a 12 Vcc) la tensione d'ingresso è sempre ottimale a 9 Vcc,
rimanendo invariate anche le tarature dei trimmer.
Rispetto alla versione precedente, prevede una sezione regolatrice di tensione (integrato 78L09) ed un filtro sulla gestione "Set-Reset" dell'integrato
CD4017BE, costituita da resistenza da 100 Ohm e condensatore ceramico da 47 nF. Circuito stampato21 aprile 2014 È una giornata molto proficua con i lavori ed il verde è arrivato ovunque sul modulo GAS TT.
Ecco come si presenta il modulo. Il modulo3 maggio 2014. Il Presidente del GAS TT ha fatto visita alla QUATERMAN s.r.l., presente anche l'A.D. della OGR Roy67 S.p.a., Roberto
Alinovi.
Una foto è addirittura apparsa su un famoso quotidiano londinese: i dettagli su quilondra.com. Dalla stampa
L'incontro ha rappresentato un'ottima occasione per scattare un pò di foto con i primi treni in transito a Caprazoppa…
(Foto Andrea Altrocchi)
Treni in transitoTreni in transitoTreni in transitoTreni in transito
Altri scatti.
(Foto Massimo Dellabella)
Treni in transitoTreni in transitoTreni in transitoTreni in transito
Lo stesso giorno entra anche ufficialmente in scena il Faro di Caprazoppa!
Guarda il videp clip a questo
LINK YOUTUBE 9 maggio 2014. Fa la sua comparsa anche la Rocca di Caprazoppa, un altro pezzo che arricchisce il modulo GAS TT.
La pavimentazione al primo piano, ha anche una botola di accesso. Rocca di CaprazoppaRocca di CaprazoppaRocca di Caprazoppa
La rocca appare troppo pericolante e, dietro suggerimento dell'Illustrissimo et Eminentissimo Presidente, decidiamo di proteggere l'ingresso con delle
travi in legno che ne impediscano l'accesso.
Meglio evitare che qualche visitatore si faccia male: sarebbero grossi rischi per la QUATERMAN s.r.l., sprovvista di adeguata copertura assicurativa! Rocca di Caprazoppa
Inquadratura dalla ferrovia. Dalla ferrovia15 maggio 2014. Trattasi di data storica, la QUATERMAN s.r.l. annuncia la conclusione del "mare nostrum". Il mareIl mareIl mare
Ecco la descrizione della realizzazione.
- si colora il fondo con colori acrilici;
- silicone acetico trasparente, si stende la striscia direttamente dal tubo senza beccuccio, si lavora con il dito inguantato cospargendolo verso
la riva, si bagna il dito nell'alcool e con più si usa alcool con più il silicone si liscia.
Non appena il silicone tende ad attaccarsi al guanto, si immerge di nuovo il dito nell'alcool.
Fintanto che il silicone non incomincia ad asciugare (7-8 minuti) è modificabile l'effetto (poi si lascia asciugare almeno 24 ore);
- si stende dello smalto per unghie trasparente sul silicone in modo non omogeneo (per aumentare l'effetto lucentezza).
Abbiamo steso lo smalto anche sugli scogli per dare l'effetto del bagnato;
- silicone acetico bianco, con inserito il beccuccio sul tubo: si fanno delle strisce abbastanza sottili (non troppo lunghe per lavorare meglio),
lungo gli scogli o dove sono state create le onde.
Infine, con un piccolo pennello asciutto piatto a setole dure, si "pizzica" la striscia cercando di dargli l'effetto dell'onda che si infrange
sulla roccia.
Per quest'ultima operazione usare tassativamente un pennello usato perché poi sarà da buttare;
- Un ulteriore passaggio potrebbe essere quello di cospargere, a lavorazione ultimata, del silicone bianco e, prima dell'inizio dell'asciugatura, della
neve per modellismo: ciò dovrebbe dare l'effetto di brillantezza della schiuma bianca.
Tale metodo, lo abbiamo appreso da Axel (forum GAS TT), ad ogni buon conto è più facile a farsi che a dirsi!
Nel complesso siamo soddisfatti, anche della colorazione utilizzata. Consideriamo anche che lo stesso fazzoletto di mare, può cambiare radicalmente
colore in funzione di molti fattori climatici.
Qui abbiamo un confronto tra un mare vero e… quello finto…
Il confronto mi sembra reggere alla grande. Il mare15 maggio 2014. Ormai siamo verso il traguardo, dobbiamo terminare gli ulivi, il terreno intorno, un paio di lecci, inserire i
figurini e qualche ulteriore dettaglio. 24 maggio 2014. Abbiamo leggermente ampliato la zona della Rocca di Caprazoppa perché ci sembrava un pò spoglia. Rocca di Caprazoppa
Nella stessa data è arrivato anche un gregge di pecore con il pastore ed il suo fido amico.
Le pecorelle mentre stanno voracemente brucando l'erbetta fresca. Il gregge
Sugli scogli, con l'arrivo della bella stagione, sono arrivati anche i primi pescatori, uno sicuramente è di origine tedesca…
PescatoriPescatori31 maggio 2014. La QUATERMAN s.r.l., ha ormai quasi raggiunto il proprio obbiettivo.
Infatti, anche la linea aerea è stata tesata e, per essere la prima volta, è stato svolto un ottimo lavoro. Tesatura linea aerea
Di seguito alcuni particolari della piantagione di ulivi di proprietà del Sig. Sassolio, proprietari anche di una nota squadra di calcio, il
Sassolio F.C..
Sulla destra invece, l'ultimo pastore della zona, il Sig Bèra che controlla il suo gregge all'ombra di un simil leccio. Piantagione di uliviPiantagione di ulivi
Nel frattempo, lo stato di abbandono della Rocca è sempre più terra di conquista dei rovi. Rocca di Caprazoppa6 luglio 2014. Dopo un periodo di riposo e ricerche, la QUATERMAN s.r.l. ha dotato il proprio modulo di una piccola imbarcazione,
utilizzata dai turisti per poter visitare le spiagge raggiungibili esclusivamente via mare. Imbarcazione
La misura reale è 4,5cm x 2 cm., che nella realtà corrisponde a mt. 5,40 x 2,40 e all'incirca corrisponde ad un motoscafo omologato per 7 posti. Imbarcazione
Per quanto riguarda la struttura abbiamo voluto riprodurre le attuali livree di gamma medio bassa con struttura stampata in vetroresina o similare,
pavimentazione e particolari in legno fanno parte dei natanti di gamma medio-alta.
Gli interni degli attuali natanti di primo livello sono monocromatici e con le cuciture colorate della cuscineria (impossibile da parte nostra).
Seguendo i consigli degli amici del forum GAS TT, abbiamo aggiunto dei particolari.
La carena, ad esempio, ha subito una nuova coloritura rispetto alla prima versione, sicuramente più consona ad una imbarcazione di ultima generazione. Imbarcazione
Ora il modulo è stoccato nel magazzino spedizioni della QUATERMAN s.r.l. nell'attesa di essere trasportato a Novegro in occasione del prossimo Hobby
Model Expo (settembre 2014). Pronto per il trasporto
In occasione della mostra, verrà replicato il "concorso" del 2013 "Vota il modulo migliore".
Al fortunato estratto della scheda, la QUATERMAN s.r.l., in collaborazione con il portale di modellismo ferroviario scalatt.it, verrà omaggiata una
settimana di soggiorno all inclusive per 2 persone, presso la struttura ***** (5 stelle) "La rocca di Caprazoppa", ubicata in zona collinare immersa
nel verde selvaggio, posizione soleggiata e isolata a pochi metri dal mare, servizio navetta da e per il mare, camera completa di tutti i confort
(frigobar, cassaforte, vasca idromassaggio, aria condizionata, tv satellitare, wi-fi) ampio terrazzo ad uso personale con accesso diretto dalla
camera, vista mare azzurro uniforme, spiaggia privata e a disposizione 2 lettini con ombrellone.
Pensiamo che la descrizione dell'offerta, con un pacchetto di confort così ampio e ben strutturato, possa attirare diversi partecipanti al concorso…
Vi aspettiamo quindi a Novegro e... vinca il modulo migliore!
QUATERMAN s.r.l. & Partners.
P.S: Ecco infine un estratto delle due pubblicazioni dei due Soci del QUATERMAN s.r.l., nei quali viene svelata... la vera storia di Caprazoppa! La vera storia di CaprazoppaLa vera storia di Caprazoppa
Diego Sozzi & Massimo Dellabella - Gruppo Appassionati Scala TT
Copyright 2009 -
2025
- Webmaster A. ALTROCCHI - Web Designer G. TREBBI
Il sito ScalaTT.it utilizza cookie solamente nel forum. I cookie sono esclusivamente utilizzati, nel rispetto della Legge sulla Protezione dei
dati (RGPD) - 2018, per un migliore utilizzo del forum. Qui trovate le regole a cui ci atteniamo
Cookie Policy Sito ScalaTT e Forum GAS TT.
Il sito ScalaTT.it non ha scopo di lucro, non è una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità fissa (pertanto non può
considerarsi un prodotto editoriale - legge n. 62 del 7/3/2001). Immagini e testi sono coperti da diritti e possono essere utilizzati solo se
autorizzati.