GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
Indietro

Diorama costiero con casello diroccato

(a cura di Alessandro - Calabria)

Amici lettori, ecco un altro mio diorama a carattere ferroviario.
In questa Fotostoria ve lo racconterò utilizzando la sequenza realizzativa.
L'ho denominato in questo modo in quanto è caratterizzato da un caratteristico casello diroccato.

Diorama costiero
Diorama costiero
L'ho realizzato in legno e resina (i disegni quotati li ho trovati sul portale rotaie.it).
Diorama costiero
Diorama costiero
Diorama costiero
Diorama costiero
I portali sono fatti in forex, incidendo ogni singolo mattoncino ed in questo caso i disegni quotati li ho trovati su TTM 41.
Diorama costiero
Diorama costiero
Le pietre sono realizzate con un metodo semplicissimo.
Ho mescolato tempera murale insieme a del talco.
Ottenuta la giusta corposità ho provveduto con un pennellino a depositare il composto dandogli la forma di blocchi di pietre.
Sotto però va incollata una dima in cartoncino in modo tale da restare nei contorni prestabiliti.
Poi la verniciatura (fatta sempre con tempera bianca mescolata a pigmenti colorati per muri) ha fatto il resto.
Diorama costiero
Diorama costiero
La rete di protezione è fatta saldando a stagno la struttura metallica alla quale ho poi attaccato del tulle da bomboniere.
Ho poi verniciato il tutto a spruzzo.
Naturalmente sul diorama ha trovato posto una piccola spiaggetta ed un bel mare limpido.
Ai lati del diorama sorgono anche dei muri di sostegno e qualche scoglio.
Diorama costiero
Diorama costiero
Ed ecco il sottovia.
Per la sua realizzazione mi sono basato su questo progetto.
Diorama costiero
Diorama costiero
Prima di dipingere il Forex ho dato una mano di fondo con un aggrappante in bomboletta, poi una prima mano di tempera bianca mescolata a poco ocra e pochissimo marroncino.
Diorama costiero
Diorama costiero
Quindi ho mescolato il marrone con del bianco acrilico e con il pennello ho creato le sfumature.
Gli ultimi ritocchi li ho fatti con gessetti professionali.
Nella foto c'è tutto l'occorrente che ho usato.
Diorama costiero
Diorama costiero
Ecco l'effetto finale.
Diorama costiero
Diorama costiero
Dopo aver preparato la pastella (talco, tempera, colla vinilica e pigmenti colorati), ho plasmato i rilievi.
Diorama costiero
Diorama costiero
Le rocce dipinte.
Diorama costiero
Diorama costiero
Ed eccoci alla prima fase della vegetazione…
Diorama costiero
Diorama costiero
È arrivata un pò di sabbia sul diorama… sabbia vera e finissima per acquario.
Diorama costiero
Diorama costiero
La spiaggia deve essere ancora completata.
Ci sarà pure qualche bagnante arrivato lì in gommone mentre nel frattempo arricchisco il tutto con ulteriore vegetazione.
Diorama costiero
Diorama costiero
Il lavoro sta per concludersi.
Manca il mare e la rifinitura di qualche particolare.
Diorama costiero
Diorama costiero
Manca il mare e qualche scoglio… eccomi quindi al lavoro!
Diorama costiero
Diorama costiero
Come vedete, vanno ancora ricreate le onde (silicone) e completati i massi e le alghe.
Diorama costiero
Diorama costiero
Non ho usato resine, questo mare finito è costato all'incirca 5 euro (anno 2013).
Acetato e silicone…
Diorama costiero
Diorama costiero
Diorama costiero
Diorama costiero
In questa Fotoguida , spiego nel dettaglio la tecnica pe realizzare il "mio" mare.
Ed eccolo il mare finito!
Diorama costiero
Diorama costiero
Ho preparato anche qualche gabbiano da posizionare su scogli e in mare.
Diorama costiero
Diorama costiero
I gabbiani sono realizzati nel modo più semplice possibile.
Un pezzetto di stuzzicadenti sagomato con la lima e 2 pezzettini di cartoncino per ali e coda.
Ed ecco un gabbiano a riposo.
Diorama costiero
Diorama costiero
Eccolo il gommone, al quale manca ancora l'elica del Mercury…
Diorama costiero
Diorama costiero
Ho realizzato un ombrellone ed ho posizionato il gommone sulla riva.
Diorama costiero
Diorama costiero
Successivamente fanno la loro comparsa anche i bagnanti…
Diorama costiero
Diorama costiero
Il segnale di avviso (da me auto costruito) appena installato.
Diorama costiero
Diorama costiero
Diorama costiero
Diorama costiero
Le agavi le ho fatte ritagliando un pezzo di cartoncino a zig zag.
Poi ho preso un lembo e ho incominciato ad avvolgerlo.
Una volta avvolto il cartoncino lo si "sbuccia" come una banana e il gioco è fatto!
Diorama costiero
Diorama costiero
Diorama costiero
Diorama costiero
Inserisco una foto scattata al tramonto.
Oltre al segnale a doppia vela, ho inserito anche una tavola di orientamento, che al vero sono posizionate a circa 50 metri l'una dall'altra.
Per le misure devo ringraziare Andrea e naturalmente il sito che ospita la presente Fotostoria.
Diorama costiero
Diorama costiero
Due ulteriori scatti.
Il primo è fatto da dietro, il secondo dall'alto.
Diorama costiero
Diorama costiero
Diorama costiero
Diorama costiero
Ed ecco le foto del diorama completamente finito con i fondali riproducenti il cielo ed alcune nuvolette realizzate con l'aiuto dell'aerografo.
Diorama costiero
Diorama costiero
L'autore Alessandro La Torre, è a disposizione per domande, curiosità, informazioni e chiarimenti nella DISCUSSIONE FORUM GAS TT

Indietro
Copyright 2009 - - Webmaster A. ALTROCCHI - Web Designer G. TREBBI

Il sito ScalaTT.it utilizza cookie solamente nel forum. I cookie sono esclusivamente utilizzati, nel rispetto della Legge sulla Protezione dei dati (RGPD) - 2018, per un migliore utilizzo del forum. Qui trovate le regole a cui ci atteniamo Cookie Policy Sito ScalaTT e Forum GAS TT. Il sito ScalaTT.it non ha scopo di lucro, non è una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità fissa (pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale - legge n. 62 del 7/3/2001). Immagini e testi sono coperti da diritti e possono essere utilizzati solo se autorizzati.