La seguente fotostoria ha come protagonista, un classico edificio che potrebbe trovare la giusta collocazione in qualunque plastico ferroviario.
In questo caso ho immaginato una situazione particolare, ovvero un forte temporale scatenatosi durante la notte…
Questi edifici rustici mi hanno sempre affascinato specialmente se abbandonati.
L'edificio è in scala H0 e misura cm20 x cm7 x ed è alto cm10.
La falda minima misura in altezza cm8.
I muri, realizzati in forex, li ho per prima cosa resi ruvidi con carta vetrata piuttosto grossa.
Poi ho scrostato le pareti facendo in modo di ottenere le pietre a vista come in uso, ad esempio, per le case Friulane.
Ho usato un incisore elettrico Valex, normalmente impiegato per incisioni su vetro o metalli leggeri, la cui punta vibra ad altissima frequenza
ed ha un costo decisamente contenuto.
Un sistema che uso da molti anni, è quello delle matite colorate, sono davvero eccellenti e per me indispensabili e si ottengono realistiche e
minime sfumature.
Ho spalmato un pò di stucco per modellismo Molak per simulare l'intonaco, colorandolo successivamente.
Ho quindi ricoperto il tutto con stuzzicadenti incisi (430 pezzi) con la tecnica illustrata
in questa fotoguida
.
La procedura è piuttosto noiosa anche perché l'ideale sarebbe dipingere il più possibile i singoli coppi con diverse tonalità.
Alla base dei comignoli ho realizzato in finissimo lamierino, le lamiere anti infiltrazioni, è un particolare da tenere sempre presente…
Durante la notte, il vento forte ha sbattuto l'ormai vecchio scuro di una finestra, facendolo cedere sopra la lampada a muro laterale della quale
ho realizzato anche il suo filo elettrico che ormai ha ceduto e che rimane a penzoloni…
Il giorno successivo c'erano ancora le pozzanghere sul terreno (resina bicomponente).
Le persiane sono in listelli di noce opportunamente invecchiati e, come si può notare dalla foto successiva, ho realizzato anche le cerniere e le
maniglie.
Uso spesso, per le parti in legno, anche chine colorate, sono ottime in questi casi e ne esaltano eventuali fessure.
C'è anche un vaso con una pianta oramai rinsecchita…
Da notare sui muri, l'inserimento di alcune barre di ferro oblique, i tiranti servivano da tenuta.
Naturalmente, a causa della pioggia… è piena d'acqua anche quella!
Da queste immagini si può comprendere meglio l'effetto "temporale" con lo scuro abbattuto e la carriola contenente acqua.
Il sito ScalaTT.it utilizza cookie solamente nel forum. I cookie sono esclusivamente utilizzati, nel rispetto della Legge sulla Protezione dei
dati (RGPD) - 2018, per un migliore utilizzo del forum. Qui trovate le regole a cui ci atteniamo
Cookie Policy Sito ScalaTT e Forum GAS TT.
Il sito ScalaTT.it non ha scopo di lucro, non è una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità fissa (pertanto non può
considerarsi un prodotto editoriale - legge n. 62 del 7/3/2001). Immagini e testi sono coperti da diritti e possono essere utilizzati solo se
autorizzati.