GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
Indietro

Armamento TT 1:120

Qualche nota sui sistemi di binario in scala 1:120

Tralasciamo i binari prodotti dalla Rokal, che, sebbene ancora di facile reperibilità, sono ovviamente fuori produzione da trenta anni e comunque non all'altezza delle esigenze attuali.
Il maggior produttore di binari in scala 1:120 è senza dubbio la ditta TILLIG Modellbahnen GmbH, con sede in Sebnitz, Sassonia.
Questa ditta produceva binari in scala TT e in scala H0 ancora dai tempi grigi della Repubblica Popolare Tedesca, la ex DDR; in particolare il binario TT, denominato "standard", era assai simile ai primi binari Rokal, un lamierino di acciaio ripiegato su sè stesso e aggrappato alla traversianatura in plastica, di colore rigorosamente nero.

Armamento TT 1:120
Armamento TT 1:120
Poco prima della caduta del muro, la Tillig che ancora commercializzava i propri prodotti con il marchio "Pilz" (che in tedesco significa "fungo", ed infatti su tanti prodotti ancora oggi si può vedere un funghetto stilizzato come marchio di fabbrica) immise sul mercato la nuova linea di armamento, denominata "Modell", in linea con le aspettative dei modellisti.
Una traversinatura corretta nelle dimensioni, nella spaziatura e nel colore delle traverse, che al posto del classico ed improbabile nero è invece di un più credibile marroncino.
Le rotaie sono a profilo pieno ed hanno un'altezza del fungo di 2,08 mm, che corrispondono al codice 83.
Questa linea di binari in breve ha soppiantato la vecchia, anche in virtù di alcuni particolari che sono di grande interesse per il modellista.
Anzitutto gli scambi hanno degli angoli di tangenza estremamente ridotti, a tutto vantaggio dell'aspetto realistico dell'insieme, poi hanno la particolarità – condivisa con la linea di binari in H0 – di avere l'ago elastico mentre il cuore è ottenuto per lavorazione meccanica di due rotaie, e non con l'apposizione di un cuore ottenuto per fusione.
Superfluo dire che l'aspetto di questi scambi è quanto di più realistico si possa desiderare, inoltre si noti che gli organi di attacco della rotaia alla traversina sono molto simili a quelli classici FS, pertanto questo binario si può tranquillamente utilizzare su plastici o diorami di ambientazione Italiana.
Per gli scambi vi è solo l'imbarazzo della scelta, dritti, curvi, incroci, doppio inglese, baeseler (un tipo di scambio incrocio usato solo in Germania): insomma l'offerta copre ogni esigenza e per i più bravi vi sono addirittura scatole di montaggio.
Un'ulteriore interessante aggiunta di questi ultimi anni è stata la produzione di binario flessibile con traversinatura in cemento, con le classiche traverse di colore grigio chiaro a sezione prismata.
La successiva evoluzione di questo interessantissimo armamento è la realizzazione di segmenti di binario posati su un supporto di plastica, similmente a quanto già realizzato da Maerklin, Fleischmann e Roco, che funge da massicciata e che inoltre consente di occultare i cavi di alimentazione e comando degli scambi.
Non possono essere tralasciati i motori ad azionamento lento e tutti gli accessori che integrano la produzione dei binari, rendendo questa gamma di binario completa per ogni esigenza.
Vi è anche una piccola casa semiartigianale che produce un binario in scala 1:120 in codice 70, quindi con un'altezza della rotaia estremamente realistica ma concentriamoci ora sulla Tillig ed in particolare sulla linea codice 83 con la quale abbiamo realizzato il plastico di kirchbach.
Tillig binari dritti
Tillig binari dritti
I binari curvi vanno da un raggio massimo di 396mm ad un minimo di 267mm.
In questo modo, con problemi di spazio si può realizzare una curvatura completa in poco più di 50 centimetri.
Non a caso l'acronimo di TT è "table top"… il ripiano del tavolo!
A lato potete vedere le diverse tipologie di binari con i rispettivi codice articolo.
Tillig binari curvi
Tillig binari curvi
Relativamente ai deviatoi, come si diceva sopra, vi è solo l'imbarazzo della scelta…
Tillig deviatoi
Tillig deviatoi
Riportiamo sotto alcune pagine del catalogo TILLIG con esempi di "combinazioni" utili per costruire il vostro prossimo plastico… in TT.
Rivenditori che trattano la scala 1:120 ve ne sono pochi, ma si riesce comunque a reperire tutto il materiale necessario alla costruzione del proprio plastico in TT.
Tillig catalogo Tillig catalogo Tillig catalogo Tillig catalogo Tillig catalogo Tillig catalogo Tillig catalogo Tillig catalogo
Tillig catalogo
Se la ditta TILLIG Modellbahnen GmbH ha un assortimento di binario capace di soddisfare qualsiasi necessità, nel corso degli anni i modellisti hanno però desiderato vedere rotaie e scambi molto più realistici.
Complice anche l'abbassamento dell'altezza dei bordini, la migliorata capacità di posa del binario da parte dei modellisti, l'uso sempre più esteso di binari flessibili,si è originata una notevole richiesta di binari con rotaie in codice 70.
Bravissimi i modellisti anglosassoni dell'associazione 3mm Society (TT scale of 3mm : 1ft 1:100) che, oltre a rotaie dal profilo basso, utilizzano anche ruote con bordini e corone in perfetta scala (finescale).

Associazione 3mm Society
Per venire incontro a queste nuove esigenze, è sorta una piccola ditta artigianale tedesca, la ditta TTFiligran® con sede in Desdra, Sassonia, che produce rotaie e scambi, questi ultimi sia montati che da montare.
I prodotti sono superbi, gli scambi in particolare hanno raggi di deviata realistici e perfettamente conformi agli originali.
Va da sè che allestire una radice di stazione con questi scambi occupa molto più spazio, ma il risultato è impagabile.
Un'occhiata anche veloce alla pagina web di questa ditta è sufficiente per rimanere stupiti della fedeltà delle riproduzioni.
Basti pensare che la serie degli scambi e binari di massima fedeltà, è in codice 60, ovvero la rotaia ha un'altezza di soli 1,50 mm!
Rotaie basse, ruote in scala perfetta o quasi, necessità di posa perfetta del binario, ci stiamo addentrando nell'Olimpo del modellismo in scala 1:120.

TTFiligran®
Per inserirsi nel settore dell'armamento occupando una posizione intermedia tra queste due ditte, la ditta Kuehn modell & digital con sede in Rheinbreitbach, Renania-Palatinato, già notevole e valente produttrice di rotabili in scala TT nonchè di apparecchiature e decoder elettronici per questa e altre scale, ha sviluppato un proprio assortimento di binari in scala 1:120, interessante e completo, una via intermedia con altezze del fungo della rotaia inferiori ai due millimetri, per la precisione 1,8 mm.

Kuehn modell & digital
Il panorama dei binari in scala TT si è quindi ampliato notevolmente a tutto vantaggio delle scelte di noi modellisti.

Aggiornamento del dicembre 2022

Nel corso del 2022 due annunci , scuotono il mondo della scala 1:120 e vedono tornare sulla scena della "scala perfetta", due aziende britanniche.
Il 6 giugno 2022, è la PECO con sede a Beer nell'East Devon distretto di Devon…
Il 10 ottobre 2022 segue l'annuncio da parte della Hornby con sede a Margate nell'Isola di Thanet nel Kent distretto di Thanet…

Hornby - Peco
Entrambe le aziende propongono una loro geometria di binario per la scala 1:120 con scartamento di 12 millimetri, senza massicciata, con codice 55.
- Hornby TT:120 model railway track
- PECO TT:120 Track & accessoriers
Se lo desideri, segui e commenta, sul FORUM GAS TT la discussione "Il rilancio della scala TT 1:120 parte dal UK"

Aggiornamento dell'ottobre 2023

Alla fine di settembre del 2023 due brand , nel mondo della scala 1:120 danno l'annuncio di un importante accordo.
L'austriaca Roco - Modelleisenbahn GmbH, acquisisce l'intera gamma di rotabili e armamento della tedesca Kühn Modell & Digital, in scala 1:120.

Roco - Kühn Modell & Digital
Dunque l'armamento prodotto in Germania dalla Kuhen, passa in mano alla casa austrica e sul catalogo Roco compaiono ben 18 articoli tra binari e deviatoi.
Due diverse lunghezze di binari rettilinei, 128 mm e 121 mm, e la geometria dei deviatoi, che si adatta esattamente ad essi.
All'interno delle linee di deviazione non sono necessari pezzi di compensazione.
Un sistema di binari, senza massicciata, con un'altezza del profilo di soli 1,8 mm, adatta alla scala 1:120.
Un binario decisamente basso e stretto, ma pienamente compatibile con il materiale rotabile esistente (con set di ruote NEM).
Le traversine presentano le classiche venature del legno, quindi un sistema di binari per l'epoca moderna che quella passata.
I deviatoi possono essere utilizzati sia come deviatoi manuali sia elettrici e sono dotati di un meccanismo a scatto integrato: le lame del deviatoio rimangono così in contatto con la posizione selezionata.
I deviatoi hanno un angolo di inclinazione di soli 14,7° e un raggio di diramazione continuo e sono dotati di un cuore metallico elettricamente conduttivo e possono essere polarizzati grazie a un contatto piatto a saldare.
I binari curvi offrono due raggi R1 (321 mm) e R2 (365 mm) ed è disponibile un binario flessibile (640 mm).
Se lo desideri, segui e commenta, sul FORUM GAS TT la discussione "Roco, ritorna la Scala TT"

Indietro
Copyright 2009 - - Webmaster A. ALTROCCHI - Web Designer G. TREBBI

Il sito ScalaTT.it utilizza cookie solamente nel forum. I cookie sono esclusivamente utilizzati, nel rispetto della Legge sulla Protezione dei dati (RGPD) - 2018, per un migliore utilizzo del forum. Qui trovate le regole a cui ci atteniamo Cookie Policy Sito ScalaTT e Forum GAS TT. Il sito ScalaTT.it non ha scopo di lucro, non è una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità fissa (pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale - legge n. 62 del 7/3/2001). Immagini e testi sono coperti da diritti e possono essere utilizzati solo se autorizzati.