Nell'ultima settimana di settembre 2023 un nuovo annuncio scuote il mondo della scala TT (1:120).
La news parte dalla
Roco - Modelleisenbahn GmbH , la casa modellistica austriaca con sede a Sailisburgo.
Del tuTTo inatteso il passo che l'azienda austriaca ha mosso, nella gamma di prodotti in "scala perfetta".
A perfect pair: Kühn Modell & Digital hands over TT to ROCO - Fonte www.roco.cc
"Una coppia perfetta: Kühn Modell & Digital cede la TT a ROCO", cita il titolo della pagina sul sito di Roco - Modelleisenbahn GmbH.
Anche la nota casa ferromodellistica tedesca
Kühn Modell & Digital , sulla homepage del sito riporta il suo annuncio.
Übergabe des gesamten TT-Formen der Firma Kühn Modell & Digital an die Firma ROCO - Fonte www.kuehn-digital.de
"Cessione dell'intero stampo TT della società Kühn Modell & Digital alla società ROCO"
A partire dall'autunno 2023 la ROCO tornerà ad essere un fornitore completo per la scala TT con l'acquisizione dell'intera gamma TT dall'azienda
tedesca Kühn Modell & Digital, diventando di fatto il numero 2 nel segmento 1:120 e nel 2024 avrà oltre 50 modelli nella gamma di prodotti TT.
Gli amministratori delegati di Modelleisenbahn GmbH (Irmtraud Königshofer, Björn Döring ed Erwin Negeli) prevedono una crescita del fatturato di circa
2 milioni di euro grazie a questa acquisizione.
L'attuale nuova proposta di Roco prevede:
- rotabili (principalmente DRG, DR, ČSD, ČD, DB AG, ecc.)
- start set digitali
- armamento (binari, deviatoi, accessori)
Per ulteriori e approfonfite informazioni consultate il catalogo disponibile sul sito della casa di Salisburgo.
-
ROCO TT Novità 2024
-
ROCO TT Novità 2024 - Listino prezzi RRP
Se lo desideri, segui e commenta, sul FORUM GAS TT la discussione
"Roco, ritorna la Scala TT"
In breve la storia della scala TT.
TT (Taple Top) è stato introdotto per la prima volta negli Stati Uniti da Hal Joyce di H.P Products nel 1945, un anno prima che PECO fosse fondata
nel Regno Unito, da Sydney e Claudine Pritchard.
Mr. Pritchard aveva condotto esperimenti nella produzione di modelli britannici in scala 1:120, ma nel 1957 Tri-ang lanciò la propria versione
della scala TT adottando lo stesso scartamento di 12 mm, ma con una scala aumentata di 1:101,6.
La decisione di adottare una scala più ampia fu presa per accogliere gli organi meccanici più grandi dell'epoca, a causa delle dimensioni ridotte
dei prototipi britannici.
Crebbe in popolarità nei decenni successivi e divenne estremamente popolare nell'Europa centrale e orientale, prima di essere eclissata dalla più
piccola scala N (1:160).
Nel 2009, in Italia il GAS TT non era ancora costituito ed era solo in fase embrionale.
Andrea Altrocchi e Massimo Salvadori presentano il
plastico di Kirchbach in scala 1:120, una novità assoluta nel panorama fermodellistico
italiano.
Il 7 aprile 2013 si è tenuta l'undicesima
Mostra di Modellismo al Castello di Bereguardo (PV) , organizzata dagli amici del CMP,
è la "prima" del modulare GAS TT in scala 1:120.
Nel dicembre del 2013, il "Gruppo Appassionati Scala TT" (GAS TT) diventa una vera e propria realtà, come regolare Associazione senza fini di lucro.
Lo scopo dell'Associazione è quello di diffondere e promuovere la cultura del modellismo ferroviario in generale e della scala TT in particolare.
Vediamo alcuni vantaggi della "scala perfeTTa":
- I rotabili in questa scala, possono essere facilmente maneggiati da grandi e piccini.
- Sui rotabili in scala 1:120 è possibile apprezzare tanti dettagli in più rispetto alle scale minori (1:160, 1:220 e 1:450) e oggi grazie ad una
maggiore precisione degli stampi e possibile avere particolari presenti sulla scala maggiore (1:87).
- È possibile creare un layout interessante e di dimensioni ragionevoli su un piano che può essere facilmente riposto sotto un letto o in qualche
altro piccolo spazio o appeso ad una parete.
- È ideale per chi non ha spazio in abbondanza o per chi vuole fare di più con la stessa quantità di spazio.
Lo spazio minimo richiesto per un buon layout in scala H0 è 180x120 cm, mentre 90x60 è gestibile in scala TT.
Non c'è bisogno di relegare un layout in un garage freddo e umido ma al calore e al comfort di una camera da letto o di un altro spazio
all'interno di un appartamento o abitazione moderni.
- Grazie alla "prospettiva forzata" è possibile posare due o più scale di riduzione sullo stesso impianto.
In primo piano una linea di parata in scala H0 (1:87), in secondo piano un tracciato in scala TT (1:120), oppure in primo piano una linea di parata
in scala TT (1:120), in secondo piano un tracciato in scala N (1:160)
- È possibile realizzare il layout secondo
le normative del GAS TT
e con questi partecipare agli eventi in cui il modulare del GAS TT è invitato a partecipare.
Oggi in Italia, riviste specializzate del settore ferromodellistico e la filiera commerciale, con questa scala di riduzione ferromodellistica
che ha delle potenzialità nel "mercato ferromodellistico italico", possono rivolgersi in particolar modo ai giovani ed alle giovani famiglie, che
oggi desiderano confrontarsi con il bellissimo hobby delle ferrovie… il fermodellismo con i vantaggi della "scala perfeTTa".
Mi auguro che tuTTi insieme, associazione GAS TT, case editrici e filiera commerciale si muovano insieme per far conoscere a tanti appassionati
la scala 1:120.
Il sito ScalaTT.it utilizza cookie solamente nel forum. I cookie sono esclusivamente utilizzati, nel rispetto della Legge sulla Protezione dei
dati (RGPD) - 2018, per un migliore utilizzo del forum. Qui trovate le regole a cui ci atteniamo
Cookie Policy Sito ScalaTT e Forum GAS TT.
Il sito ScalaTT.it non ha scopo di lucro, non è una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità fissa (pertanto non può
considerarsi un prodotto editoriale - legge n. 62 del 7/3/2001). Immagini e testi sono coperti da diritti e possono essere utilizzati solo se
autorizzati.