rbk250 ha scritto:
facciamo che se vincete questa sera (
) ne farai ciò che vuoi, modello Titanic !!

mi sa andrea che devi fare quello che a detto riccardo visto il risultato ,"e non è per infilare il coltello nella piaga. "
 
 Moderatore: Andrea
rbk250 ha scritto:
facciamo che se vincete questa sera (
) ne farai ciò che vuoi, modello Titanic !!

 
 Andrea ha scritto:
Inserita la vegetazione nella zona del carico bestiame.
Visibile in primo piano il passaggio a livello senza barriere.
Verrà successivamente inserita la croce di S. Andrea (singola).
Ci sono tre sentieri distinti realizzati con normale sabbia di mare.
I primi due a destra conducono alla banchina di carico del bestiame, il terzo ad un casotto F.S. (by Riccardo Rigamonti).
Inquadratura ravvicinata della banchina di carico del bestiame che ho realizzato in cartoncino.

 
  
   
   
  
  ...intanto sta nascendo il mio primo "prototipo" di pino in scala TT per il piazzale di Carnate,......appena ultimato posto le foto per un giudizio sulle dimensioni e sul gradimento....
 ...intanto sta nascendo il mio primo "prototipo" di pino in scala TT per il piazzale di Carnate,......appena ultimato posto le foto per un giudizio sulle dimensioni e sul gradimento....  
 Marshall61 ha scritto:
...intanto sta nascendo il mio primo "prototipo" di pino in scala TT per il piazzale di Carnate,......appena ultimato posto le foto per un giudizio sulle dimensioni e sul gradimento....

Ciao, Carlo
 
   
   
   
 Andrea ha scritto:
Ce la mettiamo tutta Giuseppe, poi con i particolari che stai realizzando tu sarà uno spettacolo.
Per quanto concerne la banchina di carico del bestiame, in quella di Segrino ho utilizzato le protezioni che vedi...
Pensi si possano realizzare in TT?
 Piuttosto, in questa foto ho notato che mancano quei tipici prodotti delle mucche che somigliano alle torte al cioccolato; a Carnate alta ci saranno?
 Piuttosto, in questa foto ho notato che mancano quei tipici prodotti delle mucche che somigliano alle torte al cioccolato; a Carnate alta ci saranno?  
   
   
   
 giuseppe_risso ha scritto:
[red].... ho notato che mancano quei tipici prodotti delle mucche che somigliano alle torte al cioccolato.....



e si, mancano proprio quelle...le boasse....
Per completare ho trovato questa piccola poesia, (tendente al veneto ma si capisce lo stesso ...):
La Boassa
Ciambela che cresse in montagna,
che se nasa ma no se magna,
a olte in Lesinia ghe n'e' massa:
butei, mi ve conto dela boassa.
L'e' 'na siora paciocosa,
dele olte anca spussosa:
ansi, l'e' proprio 'na sioreta
che ponsa beata in meso al'erbeta!
La aceta ransignada la so' natura
che con ela l'e' sta' dura:
e ancaben la sa un po de udor,
dal cor ghe sponta sempre un fior.
La g'a' amighe afetuose
che i'e' mosche smerdose,
che con ciasso ronsante
le te averte: merda vagante!


 
   
   
 giuseppe_risso ha scritto:
... in questa foto ho notato che mancano quei tipici prodotti delle mucche che somigliano alle torte al cioccolato; a Carnate alta ci saranno?
 
   
   
 
 Marshall61 ha scritto:
...intanto sta nascendo il mio primo "prototipo" di pino in scala TT per il piazzale di Carnate,......appena ultimato posto le foto per un giudizio sulle dimensioni e sul gradimento....

 
  
   
  
   
   
 giuseppe_risso ha scritto:
A Carnate alta le mucche sono così educate che quando sono sulla banchina si... astengono?

 
   
   
 Andrea ha scritto:
La fanno, ma poi passa l'omino delle pulizie.



 
   
   
 Marshall61 ha scritto:
...si può sempre utilizzare un bel tappo di sugero a mò di botte.....


 
  
   
   
  
   
   
   
  
  
  
   
   
  
   
   
   
   
   
   
   
   
   
  
  
 l'ideale sarebbe la ZMarshall61 ha scritto:
Grazie a tutti per i complimenti!!!
In scala N come per la Z, non fanno il fogliame per le conifere di nessun tipo solo per le latifoglie e in poche specie.....
Ciao, Carlo