Hobby Model Expo - Novegro 2025 - Biglietti scontati

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

il plastico di "supergolosone"

Discussioni relative alla scala H0 1:87

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
saverD445
Socio GAS TT
Messaggi: 4371
Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2012, 21:07
Nome: Valerio
Regione: Sardegna
Città: Macomer
Stato: Connesso

Re: il plastico di "supergolosone"

#126 Messaggio da saverD445 »

Complimenti, la base è molto solida.

attendiamo gli sviluppi :cool:


Valerio -- Plastico H0-H0m Epoca IV-VI Il mio canale YouTube

Avatar utente
Supergolosone
Messaggi: 515
Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2012, 19:59
Nome: Libero
Regione: Lombardia
Città: Corbetta
Stato: Non connesso

Re: il plastico di "supergolosone"

#127 Messaggio da Supergolosone »

MrMassy86 ha scritto:

Vai Libero, stai lavorando bene, forza :wink: Massimiliano :cool:


grazie massimiliano :cool: :cool:

Avatar utente
Supergolosone
Messaggi: 515
Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2012, 19:59
Nome: Libero
Regione: Lombardia
Città: Corbetta
Stato: Non connesso

Re: il plastico di "supergolosone"

#128 Messaggio da Supergolosone »

saverD445 ha scritto:

Complimenti, la base è molto solida.

attendiamo gli sviluppi :cool:


grazie Valerio :cool: :cool:

oggi non ho trovato gli scambi che mi servivano adesso devo vedere come e dove prenderli.

a presto

Avatar utente
Supergolosone
Messaggi: 515
Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2012, 19:59
Nome: Libero
Regione: Lombardia
Città: Corbetta
Stato: Non connesso

Re: il plastico di "supergolosone"

#129 Messaggio da Supergolosone »

buon giorno a tutti
dopo una sosta per vari problemi, mi sono portato avanti con la realizzazione della stazione nascosta.

Vi posto alcune foto così vedete meglio l'avanzamento dei lavori.

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

dalla zona parcheggio (piano -1) si sale per arrivare in stazione (piano 0)

Immagine

il caimano con un vagone passeggeri

Immagine

locomotore con carri merci

Immagine

treni visti dall'alto

Immagine

i 2 punti più critici provati con 2 carrozze lunghe

Immagine

Immagine


dove vedere il barattolo di colla in quel punto viene collocata la piattaforma girevole con i vari depositi

cosa ne pensate???

prossimo lavoro sistemare adattandola allo spazio rimasto l'elicoidale a 3 spire e completando il tracciato fissarlo definitivamente adattando bene gli spessori per la rampa.

secondo voi il pannello che coprirà il tutto è meglio un pezzo unico (130x260) ?? o più pezzi?? e quanto di spessore. il problema che si presenterà è per i collegamenti elettrici che secondo me, non avendo spazio sotto,devo farlo apribile a ribalta e aprirlo tutto insieme è forse instabile per la misura.

cosa mi consigliate?

Avatar utente
fabio
Messaggi: 1369
Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2012, 14:16
Nome: fabio
Regione: Lazio
Città: roma
Stato: Non connesso

Re: il plastico di "supergolosone"

#130 Messaggio da fabio »

io dividerei in tre pannelli apribili,io ne uno da 200x120 ed è un guerra tenerlo sù :wink:
Fabio - plastico H0 epoca II-III -
GFRS Gruppo Fermodellistico Romano Sogliola

Avatar utente
Supergolosone
Messaggi: 515
Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2012, 19:59
Nome: Libero
Regione: Lombardia
Città: Corbetta
Stato: Non connesso

Re: il plastico di "supergolosone"

#131 Messaggio da Supergolosone »

grazie fabio per il consiglio.

non si riscontrano poi problemi con le giunzioni dei binari ???

lo spessore dei pannelli quanto devono essere per aver un ottima apertura ?(forse troppo poco si imbarca e troppo pesante appunto pesante da sollevare)

Avatar utente
saverD445
Socio GAS TT
Messaggi: 4371
Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2012, 21:07
Nome: Valerio
Regione: Sardegna
Città: Macomer
Stato: Connesso

Re: il plastico di "supergolosone"

#132 Messaggio da saverD445 »

Per le giunzioni dei binari non ci sono problemi, una volta che i panelli sono in piano e i binari fissati, li tagli in direzione delle giunzioni.

Prima fi fare i panelli accertati che non ti capiti la giunzione in punti particolari ( tipo deviatoi ) .

Senti, ma la rampa non è troppo ?? mi sembra di molto superiore al 3%
Valerio -- Plastico H0-H0m Epoca IV-VI Il mio canale YouTube

Avatar utente
littlejohn
Socio GAS TT
Messaggi: 1383
Iscritto il: sabato 24 dicembre 2011, 13:17
Nome: Gian Luca
Regione: Sardegna
Città: CAGLIARI
Stato: Non connesso

Re: il plastico di "supergolosone"

#133 Messaggio da littlejohn »

Gran bel lavoro, razionale e pulito. Un unica cosa attenzione allo spazio tra il piano della stazione nascosta e quello superiore. Anche se adotterai la soluzione dei piani incernierati e sollevabili qualche centimetro in più per lavorare è sempre meglio averlo. L'aumento ulteriore di quota potrebbe essere compensato da un semi giro di elicoidale che permetterebbe anche di contenere la pendenza che giustamente Valerio reputa un po' accentuata tenuto conto che nelle curbìve l'attrito aumenta e quindi la pendenza, possibilemente, dovrebbe leggermente diminuire rispetto ai tratti dritti.
Per il resto ottimo lavoro ed a presto nuove graditissime foto.
Un cordiale saluto ed un buon lavoro
Gian Luca "Littlejohn"
Gian Luca "Littlejohn" - Il plastico della Val di LEO -1^parte - Modulo (doppio) TT "Stazione Campeda"- Modulo "Nuraghe OES" TT

Avatar utente
Supergolosone
Messaggi: 515
Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2012, 19:59
Nome: Libero
Regione: Lombardia
Città: Corbetta
Stato: Non connesso

Re: il plastico di "supergolosone"

#134 Messaggio da Supergolosone »

grazie dei vostro commenti.

oggi ho provato a riadattare l'elicoidale e anche qui non è fissato niente soltanto la distanza tra le varie spire è 10 cm.

Immagine

Immagine

Immagine

per quanto riguarda la rampa è stata solo creata e appoggiata con dei legnetti sotto
quando metterò il piano del plastico creerò la pendenza giusta.


ciao e buona serata

Avatar utente
fabio
Messaggi: 1369
Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2012, 14:16
Nome: fabio
Regione: Lazio
Città: roma
Stato: Non connesso

Re: il plastico di "supergolosone"

#135 Messaggio da fabio »

Sinceramente a vederla in foto,mi sembra troppo ripida,non sono i 10 cm di spazio tre le spire,ma il diametro delle spire che fà la differnza,anche per l'elicoidale vale sempre la formula di 1 cm al metro,e aumenterei il numero di barre,circa una ogni 20 cm.
I miei ripiani sono da 1,2 cm,ma ho previsto dei rinforzi che metterò quando sarà cablato il tutto,quando ci sarànno le costruzioni montate al di sopra gli svirgolamenti,da sollevamento,potrebbero essere letali :grin:
come ti ha già consigliato l'amico Valerio,studia bene il piano binari prima di fare i tagli,io ho fatto il contrario,e ho dovuto modificare tutta la stazione,sembra che i deviatoi abbiano una preferenza per capitare sempre sopra i tagli :twisted:
Fabio - plastico H0 epoca II-III -
GFRS Gruppo Fermodellistico Romano Sogliola

Avatar utente
cf69
Messaggi: 2002
Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2012, 13:37
Nome: Fabio
Regione: Sicilia
Città: Palermo
Stato: Non connesso

Re: il plastico di "supergolosone"

#136 Messaggio da cf69 »

Ciao Libero, vedo che i tuoi lavori procedono, se memoria non m'inganna, la stazione nascosta del progetto era tutta in pendenza per guadagnare i cm di rampa utili a mantenere la % di pendenza nei limiti del 2,5%max.
Noto invece che adesso è tutta in piano, sempre che tu stia seguendo il progetto originale, avrai problemi nell'elicoidale le cui quote tra le spire le puoi evincere dal progetto SCARM, ma non sono i 10cm che dici.
Altra cosa, la carrozza che hai utilizzato per le prove d'ingombro, è la più corta che potevi trovare; anche le vecchie LIMA in 1:100 sono più lunghe, dovresti effettuare le prove con qualche carrozza lunga in scala 1:87 che è all'incirca 30cm.
Buon Lavoro! :wink:
Fabio Cuccia - La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché! (Albert Einstein)
La Mia “Sottostazione Elettrica F.S.” - La Mia "PACIFIC 6001 P.L.M." - Il Mio Canale Youtube

Avatar utente
FRANCO
Messaggi: 597
Iscritto il: venerdì 26 ottobre 2012, 18:05
Nome: Franco
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Città: UDINE
Stato: Non connesso

Re: il plastico di "supergolosone"

#137 Messaggio da FRANCO »

A parte i problemi che ti hanno gia' evidenziato sulle rampe il punto critico conme lo definisci del blocchetto che insiste vicino alla curva lo puoi risolvere togliendo il blocchetto stesso e sostituirlo con una barra filettata diminuisci molto lo spessore eliminando il problema carrozze lunghe e mantieni un'ottima stabilita' per quanto riguarda il piano piu' che aumentare gli spessori io rimarrei su compensato da 5 mm con un telaio per evitare inbarcamenti e flessioni praticamente come si fa per costruire le porte che poi vengono definite tamburate.
Alla prossima e buon lavoro
Franco 62

Avatar utente
Supergolosone
Messaggi: 515
Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2012, 19:59
Nome: Libero
Regione: Lombardia
Città: Corbetta
Stato: Non connesso

Re: il plastico di "supergolosone"

#138 Messaggio da Supergolosone »

cf69 ha scritto:

Ciao Libero, vedo che i tuoi lavori procedono, se memoria non m'inganna, la stazione nascosta del progetto era tutta in pendenza per guadagnare i cm di rampa utili a mantenere la % di pendenza nei limiti del 2,5%max.
Noto invece che adesso è tutta in piano, sempre che tu stia seguendo il progetto originale, avrai problemi nell'elicoidale le cui quote tra le spire le puoi evincere dal progetto SCARM, ma non sono i 10cm che dici.



dal progetto iniziale ho cambiato un po' di cose. ho messo soltanto 3 linee di cui una di corsa e le altre due di parcheggio.
ho eliminato i deviatoi in prossimità dell'elicoidale.
alla fine ho ricavato dalla linea di corsa in alto il treno sale al plastico con la rampa che si vede vicino all'elicoidale invece in basso dalla linea di corsa porta in elicoidale.

ho preferito fare questi cambiamenti non mi convinceva avere i deviatoi sotto la montagna in prox dell'elicoidale poi mi accorgerò che sto sbagliando e mi mangio le mani :wink:

Avatar utente
Supergolosone
Messaggi: 515
Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2012, 19:59
Nome: Libero
Regione: Lombardia
Città: Corbetta
Stato: Non connesso

Re: il plastico di "supergolosone"

#139 Messaggio da Supergolosone »

saverD445 ha scritto:


Senti, ma la rampa non è troppo ?? mi sembra di molto superiore al 3%


lo ricostruito con scarm e vedendolo com'era, eravamo sui quasi 5%
logicamente l'occhio dell'esperto si vede subito.

allora lo riprodotto con scarm e mi sorge un dubbio.
vi posto alcune foto poi vi porgo la domanda.

Immagine

Immagine
Immagine
Immagine

guardando la 1° foto gli scambi secondo voi sono troppo vicini alle curve???? ho dovuto portare la rampa che porta al FV a 11,5 cm con un ottimo 2,5% per questo problema ho dovuto spostare i deviatoi verso dx pero guardando il disegno mi è sorto questo dubbio.

Avatar utente
Supergolosone
Messaggi: 515
Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2012, 19:59
Nome: Libero
Regione: Lombardia
Città: Corbetta
Stato: Non connesso

Re: il plastico di "supergolosone"

#140 Messaggio da Supergolosone »

up

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6550
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: il plastico di "supergolosone"

#141 Messaggio da Docdelburg »

Supergolosone ha scritto:

Immagine

guardando la 1° foto gli scambi secondo voi sono troppo vicini alle curve???? ho dovuto portare la rampa che porta al FV a 11,5 cm con un ottimo 2,5% per questo problema ho dovuto spostare i deviatoi verso dx pero guardando il disegno mi è sorto questo dubbio.


Rispetto a quanto da te disegnato penso che sia più armonico lo schema che ti propongo di seguito; i deviatoi in basso a destra sono troppo vicini alle curve e costringono i convogli del binario interno e intermedio a una curva seguita subito da una controcurva. In alto va bene perchè c'é un tratto di rettilineo che compensa il serpeggio del convoglio, mentre in basso, con il mio schema, in transito dei convogli è più lineare e meno contorto.

Immagine:
Immagine
93,29 KB

Spero di esserti stato d'aiuto. :wink:

Avatar utente
Enrico57
Messaggi: 1051
Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 9:53
Nome: Enrico
Regione: Abruzzo
Città: Montesilvano
Stato: Non connesso

Re: il plastico di "supergolosone"

#142 Messaggio da Enrico57 »

Una cosa da sistemare ASSOLUTAMENTE sono le pendenze nell'elicoidale. Dal disegno mi sembra di intuire che il raggio utilizzato sia di 40 cm (contando i quadratini del disegno mi sembra così) il che significa che l'anello di binario si interseca dopo 251 cm. Con una pendenza del 2,5% si ottiene un'altezza di 6,28 cm. Per alzare la spira a 10cm si ottiene una pendenza di 3,98% (assolutamente improponibile in considerazione di una traiettoria in curva e con un raggio già molto stretto!!!). In una elicoidale bisogna abbassare la percentuale sia in relazione al fatto che la curva oppone maggiore resistenza in termini di attrito, che in relazione allo stesso raggio di curvatura. Poi la prova pratica di testare un convoglio su quel tratto ti può aiutare a verificare i limiti. Ma cerca di testarlo con una composizione massima e non con la sola locomotiva, e verificando anche che possa muoversi da ferma già in pendenza.
Ci tengo a metterti in guardia su questo aspetto delicato di ogni impianto, perchè poi quando a lavoro ultimato le loco ti slittano e non camminano, ti prende lo sconforto e metterci riparo spesso è impossibile.
Ciao Enrico. il plastico di Enrico 57
L'uomo è ciò che sceglie di essere. (Soeren Kierkegaard)

Avatar utente
Supergolosone
Messaggi: 515
Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2012, 19:59
Nome: Libero
Regione: Lombardia
Città: Corbetta
Stato: Non connesso

Re: il plastico di "supergolosone"

#143 Messaggio da Supergolosone »

grazie Enrico e Doc per i vostri preziosi consigli. sabato vedrò di mettere in pratica quello che avete scritto

Avatar utente
Supergolosone
Messaggi: 515
Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2012, 19:59
Nome: Libero
Regione: Lombardia
Città: Corbetta
Stato: Non connesso

Re: il plastico di "supergolosone"

#144 Messaggio da Supergolosone »

buona sera dopo un periodo di assenza il supergolosone è ancora con Voi. come state???

in questo periodo ho riflettuto su come andare avanti con il plastico e alla fine ho un po' rivoluzionato il progetto. ho smantellato i piani del ferro fino adesso costruiti e ho cercato di portarmi avanti creando subito un sistema per la stazione nascosta per la manuntenzione e la mia scelta è caduta su delle guide lunghe 80 cm apribili.

Fino adesso ho già fissato i due piani con la modifica del progetto iniziale e sotto alla piattaforma girevole verranno collocati i treni in parcheggio.

osservate le foto e ditemi se sto nuovamente sbagliando qualcosa. grazie.

piano aperto per la manuntenzione

Immagine
Immagine

piano chiuso niente manuntenzione

Immagine
Immagine

spazio parcheggio

io facendo una epoca II/III ho fatto calcolo da scambio alla fine un 70 cm dite che basta per una locomotiva e le carrozze o vagoni merci???

Immagine

adesso dal progetto di scarm fatto da cf69 devo invertire il percorso di marcia e ricalcare la pendenza da 0 a 20 e sistemare e riaddatre l'elicoidale che vedete sotto al tavolo.


grazie per i Vs commenti

buonanotte

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14219
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: il plastico di "supergolosone"

#145 Messaggio da Egidio »

Progetto ambizioso e davvero impegnativo. Comunque l'ultimo aggettivo non deve assolutamente scoraggiarti in maniera categorica.
A noi modellisti piaccio le sfide....... Bravo complimenti meritati tutti !! :wink: Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15737
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: il plastico di "supergolosone"

#146 Messaggio da MrMassy86 »

Ciao Libero, piacere di risentirti :smile:
Il progetto della stazione nascosta scorrevole è molto interessante, se ho capito bene hai 70 cm di spazio utile per ricoverare i convogli, se è cosi mi semprano un po pochi, io ho la stazione con una lunghezza utile di 120 cm e sono al limite, secondo me 70 cm sono davvero pochi :wink:
Ciao, tienici aggiornati e buon lavoro Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Supergolosone
Messaggi: 515
Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2012, 19:59
Nome: Libero
Regione: Lombardia
Città: Corbetta
Stato: Non connesso

Re: il plastico di "supergolosone"

#147 Messaggio da Supergolosone »

ho cercato di rimodificare il tracciato del ricovero dei treni visto che la situazione precedente eravamo sui 70 cm che erano un po' pochini. che ne pensate di questa situazione? accetto critiche per migliorarmi sempre di più grazie

Immagine

Avatar utente
Supergolosone
Messaggi: 515
Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2012, 19:59
Nome: Libero
Regione: Lombardia
Città: Corbetta
Stato: Non connesso

Re: il plastico di "supergolosone"

#148 Messaggio da Supergolosone »

Egidio ha scritto:

Progetto ambizioso e davvero impegnativo. Comunque l'ultimo aggettivo non deve assolutamente scoraggiarti in maniera categorica.
A noi modellisti piaccio le sfide....... Bravo complimenti meritati tutti !! :wink: Saluti. Egidio. :cool:


grazie Egidio

Avatar utente
Supergolosone
Messaggi: 515
Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2012, 19:59
Nome: Libero
Regione: Lombardia
Città: Corbetta
Stato: Non connesso

Re: il plastico di "supergolosone"

#149 Messaggio da Supergolosone »

MrMassy86 ha scritto:

Ciao Libero, piacere di risentirti :smile:
Il progetto della stazione nascosta scorrevole è molto interessante, se ho capito bene hai 70 cm di spazio utile per ricoverare i convogli, se è cosi mi semprano un po pochi, io ho la stazione con una lunghezza utile di 120 cm e sono al limite, secondo me 70 cm sono davvero pochi :wink:
Ciao, tienici aggiornati e buon lavoro Massimiliano :cool:


grazie anche a te Massi, infatti grazie alla tua risposta ho provato a modificare in meglio il tracciato del ricovero anche se lo spazio disponibile non è tanto

Avatar utente
saverD445
Socio GAS TT
Messaggi: 4371
Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2012, 21:07
Nome: Valerio
Regione: Sardegna
Città: Macomer
Stato: Connesso

Re: il plastico di "supergolosone"

#150 Messaggio da saverD445 »

Veramente interessante il piano su guide scorrevoli.

Adesso la lunghezza dei binari di sosta a quanto arrivano ?
Valerio -- Plastico H0-H0m Epoca IV-VI Il mio canale YouTube

Torna a “SCALA H0”