2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Riduzione interbinario, binari Roco-geoline

Discussioni relative alla scala H0 1:87

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
saverD445
Socio GAS TT
Messaggi: 4302
Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2012, 21:07
Nome: Valerio
Regione: Sardegna
Città: Macomer
Stato: Non connesso

Riduzione interbinario, binari Roco-geoline

#1 Messaggio da saverD445 »

Ciao a tutti, vorrei rendervi partecipi di un lavoro eseguito qualche mese fa per ridurre il brutto effetto che mi si veniva a creare nella stazione di transito in uscita a sinistra.
Avendo usato solo i binari flessibili e tenendo l'interbinario medio in piazzale, in uscita mi si veniva a creare un brutto colpo d'occhio che poi mal tolleravano le carrozze MedieDistanze.

Questa era la situazione;

Immagine:
Immagine
193,55 KB

Dunque si parte....
Fase 1 ; tramite Dremel, ho accorciato i due rami deviati sino al limite massimo di funzionamento degli aghi dell'incrocio doppio.

Immagine:
Immagine
201,73 KB

Immagine:
Immagine
195,1 KB

Fase 2; tramite saldatore, stagno e pasta salda, ho proveduto a saldare le rotaie, sia per creare piu' robustezza sia per avere una migliore captazione della corrente, perchè proprio dopo i deviatoi vi è la parte amovibile e non potevo avere troppi tagli e perdite di corrente.

Immagine:
Immagine
238,5 KB

Immagine:
Immagine
192,95 KB

Fase 3; Si parte con i primi collaudi con l'ausilio della D443.2009 e la carrozza della Direzione Ingegneria Sicurezza e Qualità di Sistema. ;)

Immagine:
Immagine
154,76 KB

Immagine:
Immagine
163,33 KB

Fase 4; sempre tramite Dremel e accessori vari, ho eliminato tutti i residui della saldatura.

Immagine:
Immagine
204,36 KB

Fase 5; prime prove d'invecchiamento rotaie.

Immagine:
Immagine
194,35 KB

Immagine:
Immagine
160,2 KB

Spero possa essere utile :wink:


Valerio -- Plastico H0-H0m Epoca IV-VI Il mio canale YouTube

Avatar utente
JackTrain
Messaggi: 725
Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 21:22
Nome: jacopo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: Riduzione interbinario, binari Roco-geoline

#2 Messaggio da JackTrain »

Ottimo!! Ora mi è tutto più chiaro!! :grin:
Ciao Jacopo

Avatar utente
JackTrain
Messaggi: 725
Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 21:22
Nome: jacopo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: Riduzione interbinario, binari Roco-geoline

#3 Messaggio da JackTrain »

Ps. Mi puoi dire per favore marca e codice della / delle carrozze come quella? Grazie
Ciao Jacopo

Avatar utente
saverD445
Socio GAS TT
Messaggi: 4302
Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2012, 21:07
Nome: Valerio
Regione: Sardegna
Città: Macomer
Stato: Non connesso

Re: Riduzione interbinario, binari Roco-geoline

#4 Messaggio da saverD445 »

Il Codice non lo ricordo, la carrozza è Acme, qua puoi vedere il mio convoglio diagnostico dell'Acme.


Immagine:
Immagine
321,18 KB

Mi fa piacere che questo post ti sia stato utile :cool:
Valerio -- Plastico H0-H0m Epoca IV-VI Il mio canale YouTube

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6501
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Riduzione interbinario, binari Roco-geoline

#5 Messaggio da Docdelburg »

Eccoti un esempio di treno diagnostico UTMR:



Ci vogliono almeno questi elementi:

set Acme 55018
Furgone Acme 50421
Generatore a turbina Acme 50311

http://www.caputomodellismo.it/2044-bag ... forto.html

Immagine:
Immagine
87,97 KB

Immagine:
Immagine
139,96 KB

Immagine:
Immagine
51,42 KB

Bello bello bello......scusate l'OT :wink:

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15717
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Riduzione interbinario, binari Roco-geoline

#6 Messaggio da MrMassy86 »

Ottima guida Valerio :wink: Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
JackTrain
Messaggi: 725
Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 21:22
Nome: jacopo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: Riduzione interbinario, binari Roco-geoline

#7 Messaggio da JackTrain »

Meraviglioso! Geazie ad entrambi!! :smile: :grin:
Ciao Jacopo

Avatar utente
dilan
Messaggi: 3959
Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
Nome: Antonino
Regione: Lombardia
Città: Scanzorosciate
Stato: Non connesso

Re: Riduzione interbinario, binari Roco-geoline

#8 Messaggio da dilan »

Ben fatto Valerio.
Un lavoretto preciso e pulito che ti ha risolto il problema dell'antiestetica curva in uscita.

Ciao
Antonio

Avatar utente
saverD445
Socio GAS TT
Messaggi: 4302
Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2012, 21:07
Nome: Valerio
Regione: Sardegna
Città: Macomer
Stato: Non connesso

Re: Riduzione interbinario, binari Roco-geoline

#9 Messaggio da saverD445 »

MrMassy86 ha scritto:

Ottima guida Valerio :wink: Massimiliano :cool:


Grazie Massy, l'avevo pubblicata piu' di un anno fa, mi fa piacere se puo' essere utile :wink:


[quote="Dilan ha scritto:</font id="red">
Ben fatto Valerio.
Un lavoretto preciso e pulito che ti ha risolto il problema dell'antiestetica curva in uscita.

Ciao [/quote]

Grazie Antonio, si all'epoca, piu' di un anno fa mi ha risolto il problema e avevo fatto questa guida per chi ne avesse avuto bisogno.

Alla fine del 2012 ho smantellato il tutto e sono ripartito con un nuovo plastico, utilizzando il rocoline 83, i geoline sono rimasti nella stazione nascosta.
Valerio -- Plastico H0-H0m Epoca IV-VI Il mio canale YouTube

Avatar utente
Mimmo Valle
Messaggi: 233
Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 21:47
Nome: Mimmo
Regione: Campania
Città: Napoli
Stato: Non connesso

Re: Riduzione interbinario, binari Roco-geoline

#10 Messaggio da Mimmo Valle »

Non avevo visto questa utilissima guida.
Grazie Valerio. Può tornare sempre utile.
:cool:

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Riduzione interbinario, binari Roco-geoline

#11 Messaggio da Andrea »

Bravo Valerio, ottimo lavoro, pulito e preciso. :cool:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
saverD445
Socio GAS TT
Messaggi: 4302
Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2012, 21:07
Nome: Valerio
Regione: Sardegna
Città: Macomer
Stato: Non connesso

Re: Riduzione interbinario, binari Roco-geoline

#12 Messaggio da saverD445 »

Mimmo Valle ha scritto:

Non avevo visto questa utilissima guida.
Grazie Valerio. Può tornare sempre utile.
:cool:


Grazie Mimmo !!


[quote="Andrea ha scritto:</font id="red">

Bravo Valerio, ottimo lavoro, pulito e preciso. [/quote]

Grazie Andrea !!
Valerio -- Plastico H0-H0m Epoca IV-VI Il mio canale YouTube

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14134
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Riduzione interbinario, binari Roco-geoline

#13 Messaggio da Egidio »

Indicazioni moloto utili e preziose. Grazie Valerio. :wink: Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
saverD445
Socio GAS TT
Messaggi: 4302
Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2012, 21:07
Nome: Valerio
Regione: Sardegna
Città: Macomer
Stato: Non connesso

Re: Riduzione interbinario, binari Roco-geoline

#14 Messaggio da saverD445 »

Prego Egidio :cool:
Valerio -- Plastico H0-H0m Epoca IV-VI Il mio canale YouTube

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6501
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Riduzione interbinario, binari Roco-geoline

#15 Messaggio da Docdelburg »

Valerio, consentimi una domanda tecnica su un'aspetto che mi ero chiesto anche quando hai descritto la procedura sull'altro forum: con la modifica apportata di quanto si riduce la distanza tra i binari rispetto ai 76.5 mm di origine?
Grazie

Avatar utente
saverD445
Socio GAS TT
Messaggi: 4302
Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2012, 21:07
Nome: Valerio
Regione: Sardegna
Città: Macomer
Stato: Non connesso

Re: Riduzione interbinario, binari Roco-geoline

#16 Messaggio da saverD445 »

Mauro, mi devi perdonare, sono fuori e non ho la possibilità di verificare la misura, domenica al massimo lunedì lo rivedo.

Comunque se non ricordo male la distanza si aggirava intorno ai 65 mm o meno.
Valerio -- Plastico H0-H0m Epoca IV-VI Il mio canale YouTube

Avatar utente
saverD445
Socio GAS TT
Messaggi: 4302
Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2012, 21:07
Nome: Valerio
Regione: Sardegna
Città: Macomer
Stato: Non connesso

Re: Riduzione interbinario, binari Roco-geoline

#17 Messaggio da saverD445 »

Rispondendo a Mauro ma credo d'interesse comune. ho appena fatto delle foto misurando l'interbinario, da centro a centro prima e dopo la riduzione.

Nel contesto ho preso anche la misura dei rocoline.

dunque i geoline prima della " cura "



Immagine:
Immagine
205,08 KB

geoline dopo la " cura "



Immagine:
Immagine
205,35 KB

e il rocoline .....



Immagine:
Immagine
195,48 KB
Valerio -- Plastico H0-H0m Epoca IV-VI Il mio canale YouTube

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14134
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Riduzione interbinario, binari Roco-geoline

#18 Messaggio da Egidio »

Davvero un lavoro realizzato da.... maestro !! :wink: Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Torna a “SCALA H0”