2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

ATM: Che ne pensate?

Discussioni relative alla scala H0 1:87

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4186
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Re: ATM: Che ne pensate?

#26 Messaggio da Andrew245 »

- Io sono molto soddisfatto della 342 3001 ATM e trovo ottima la filosofia con cui si propone questa nuova ditta , modelli dal costo contenuto di buona qualità, accessibili a tutti , spero prosegua ancora con altre novità ed intanto è partita bene , anche se con qualche compromesso estetico accettabile tra i due modelli , ma sono convinto che riuscirà a trovare ancora molti consensi ; pensate che in un negozio del veneto, ne sono state vendute in breve tempo, ben 84 su 300 esemplari prodotti , ora è esaurita ; posto la foto di quella mia rielaborata , eventualmente per non creare un O.T. ne parlerò più in dettaglio :



Immagine



Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15717
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: ATM: Che ne pensate?

#27 Messaggio da MrMassy86 »

Ciao Edigio, ATM si è affaccita ora sul mercato, i loro prodotti per ora sono

Il D342 3001 OM (come quello di Os Kar)

Immagine:
Immagine
91,02 KB

Il D442 401 Ansaldo "Baffone", (non posto immagini tanto c'è già)

In Lavorazione il D342 2001 Breda "Fantasma" (versione terzo faro)

Immagine:
Immagine
56,78 KB

Per il momento questa è la produzione di ATM, non sono più stato dal mio negoziante che detiene il marchio in zona, quindi non so se c'è in progetto altri modelli, ma presumo che sia il D342 OM e il D442 Ansaldo verranno prodotti anche con le altre livree, poi considerando che produrrà il D342 Breda spero che facci anche la versione Ansaldo, la mia preferita :wink:

Per Andrea, le foto sono prese da sito Antonini, non so se posso pubblicarle, se non dovevo le tolgo subito [:I]

Ciao a tutti, Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Enrico87
Messaggi: 18
Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2012, 22:37
Nome: Enrico
Regione: Veneto
Città: Galliera Veneta
Stato: Non connesso

Re: ATM: Che ne pensate?

#28 Messaggio da Enrico87 »

Andrea,continuo a non capire perchè scrivi produzione di 300 unità quando sul sito è chiaramente scritto che la produzione è stata di 600 unità per la 342 OM e lo stesso numero dicasi per la D.442.

Comunuqe,per vedere se il carrello è asimmetrico oppure no bisogna misurarlo,nella realtà l'interperno centrale era decentrato di circa 10 cm nelle unità Ansaldo e di 30 cm nella Breda (i motori a 12 cilindri DS 26 12V erano più ingombranti dei Maybach MD435,440 a 8 cilindri) ed era più vicino agli assi centrali.
Se non ho sbagliato a fare i conti 100 mm :87 = 1,14 mm.
Nella Breda invece 300 mm : 87 = 3,44 mm.
Ciao a tutti da Enrico.

Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4186
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Re: ATM: Che ne pensate?

#29 Messaggio da Andrew245 »

Enrico87 ha scritto:

Andrea,continuo a non capire perchè scrivi produzione di 300 unità quando sul sito è chiaramente scritto che la produzione è stata di 600 unità per la 342 OM e lo stesso numero dicasi per la D.442.

Comunuqe,per vedere se il carrello è asimmetrico oppure no bisogna misurarlo,nella realtà l'interperno centrale era decentrato di circa 10 cm nelle unità Ansaldo e di 30 cm nella Breda (i motori a 12 cilindri DS 26 12V erano più ingombranti dei Maybach MD435,440 a 8 cilindri) ed era più vicino agli assi centrali.
Se non ho sbagliato a fare i conti 100 mm :87 = 1,14 mm.
Nella Breda invece 300 mm : 87 = 3,44 mm.


- Hai ragione Enrico , sorry [:I], ero convinto che la produzione fosse di 300 ...poi... ho controllato meglio .... :wink:

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15717
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: ATM: Che ne pensate?

#30 Messaggio da MrMassy86 »

Buongiorno a tutti, in seguito al mio errore di inserimento e per non fare confusione rinserisco il mio post nella discussione più apposita per far vedere il mio ultimo acquisto, si tratta del D342 2001 detto "Fantasma" by ATM, è la versione col terzo faro

Immagine:
Immagine
88,75 KB

Immagine:
Immagine
85,33 KB

Immagine:
Immagine
87,96 KB

La macchina è stata tolta dalla scatola e provata sul plastico per vedere che tutto vada bene, devo dire che meccanicamente è identica alle sorelle della casa, ottima ha un buon minimo e grazie al peso un ottima trazione, esteticamente è ben riprodotta, una volta aggiuntivata sarà davvero bella, unica cosa che personalmente non mi piace tanto è che durante la marcia si accendono giustamente i tre fari anteriori bianchi, mentre sul retro si dovrebbero accendere solo i due fari rossi bassi, invece si accede anche il terzo faro rosso, non credo sia molto reale condivido invece la scela di ATM di adoperare i fari bianchi a luce calda, davvero azzeccati, sul Baffone ci sono dei fari bianchi tipo Xenon.

Detto questo sono soddisfattissimo del mio acquisto, la politica ATM di produrre bei rotabili a prezzi accettabili mi piace un sacco Ciao Massimiliano
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
JackTrain
Messaggi: 725
Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 21:22
Nome: jacopo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: ATM: Che ne pensate?

#31 Messaggio da JackTrain »

Ciao! Quest'ultimo che hai pubblicato, è dotato di presa nem? Posso chiederti quanto l'hai pagato? Grazie!!
Ciao Jacopo

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: ATM: Che ne pensate?

#32 Messaggio da carlo mercuri »

Mi sembra ottimo......la filosofia della casa continua a convincermi sempre di più!!!
We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15717
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: ATM: Che ne pensate?

#33 Messaggio da MrMassy86 »

JackTrain ha scritto:

Ciao! Quest'ultimo che hai pubblicato, è dotato di presa nem? Posso chiederti quanto l'hai pagato? Grazie!!


Ciao Iacopo, si questo modello è predisposto per il digitale, il prezzo di mercato è di 115 euro, io sono riuscito a strappare un po di sconto, lo preso a 110 comprese le spese di trasporto :grin: Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15717
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: ATM: Che ne pensate?

#34 Messaggio da MrMassy86 »

carlo mercuri ha scritto:

Mi sembra ottimo......la filosofia della casa continua a convincermi sempre di più!!!


Sono pienamente d'accorto con te Carlo, e ATM sta migliorando nelle riproduzioni, il D442 presentava leggere imperfezioni nella verniciatura, questa è perfetta :grin: spero che ora riproduca la versione ansaldo, cosi le ha riprodotte tutte :wink: Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
centu
Messaggi: 628
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 13:47
Nome: Alessio
Regione: Lombardia
Città: Castellanza
Stato: Non connesso

Re: ATM: Che ne pensate?

#35 Messaggio da centu »

anni fa scoprii dell'esistenza di queste locomotive, che subito mi piacquero..vuoi perchè furono prototipi, vuoi per la loro particolarità..
credevo impossibile un giorno vederle riprodotte in H=, se non da artigiani a prezzi da orefice..ed ora invece addirittura abbiamo una ditta che le produce in serie diciamo hobby...fantastico!
seguo poco di FS e queste loco comunque sarebbero fuori dal mio campo d'azione...ma se devo essere sincero un pensierino ce lo sto facendo.

ps: Massy il tuo plastico mi piace proprio tanto e quando posti qualche foto, anche piccoli scorci, lo apprezzo sempre :smile:
Alessio

Avatar utente
JackTrain
Messaggi: 725
Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 21:22
Nome: jacopo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: ATM: Che ne pensate?

#36 Messaggio da JackTrain »

Grazie Massi! Davvero bella!
Ti ho mandato un mp, dato che non si possono scrivere qua i nomi dei negozi!
Ciao Jacopo

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15717
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: ATM: Che ne pensate?

#37 Messaggio da MrMassy86 »

JackTrain ha scritto:

Grazie Massi! Davvero bella!
Ti ho mandato un mp, dato che non si possono scrivere qua i nomi dei negozi!


Ciao, risposto in mp. Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11207
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: ATM: Che ne pensate?

#38 Messaggio da Fabrizio »

MrMassy86 ha scritto:
JackTrain ha scritto:

Grazie Massi! Davvero bella!
Ti ho mandato un mp, dato che non si possono scrivere qua i nomi dei negozi!


Ciao, risposto in mp. Massimiliano :cool:


Ciao Jacopo. I nomi dei negozi, dei fornitori, dei siti internet o qualunque altra cosa su questo forum si possono fare. Tutto questo se citare il nome è di interesse per i modellisti. Si considera di interesse per i modellisti ad esempio citare il nome di un negozio dove vendono un prodotto particolare, un riferimento dove possono essere reperiti articoli e aggiuntivi o anche indicare il nome del negozio dove si è comprato qualcosa se è richiesto da altri utenti nell'evolvere del topic. Non è ammessa la mera pubblicità oppure citare nomi e riferimenti senza che ci sia un opportuna ragione per farlo (per esempio è sconsigliabile aprire un topic per dire che si è acquistata una certa locomotiva ad un certo prezzo, nel negozio X senza aggiungere altro).

In questo caso puoi tranquillamente chiedere a Massimiliano nel forum dove ha comprato questa locomotiva e quanto l'ha pagata, Massimiliano può tranquillamente risponderti.

Ciao

Fabrizio
Fabrizio

Avatar utente
dilan
Messaggi: 3959
Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
Nome: Antonino
Regione: Lombardia
Città: Scanzorosciate
Stato: Non connesso

Re: ATM: Che ne pensate?

#39 Messaggio da dilan »

Modello interessante ed anche il prezzo....

Ciao
Antonio

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15717
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: ATM: Che ne pensate?

#40 Messaggio da MrMassy86 »

Molto bene, visto che secondo quanto deto da Fabizio non si contravvede a nessuna regola pubblico anche per gli altri amici del forum quanto gia detto a Jacopo via mp. Per chi e' interessato ai rotabili ATM basta andare sul loro sito www.treniantonini.com e quindi nella sezione negozi convezionati per vedere quello piu' vicino a voi. Il prezzo dalla casa e' di 115 euro poi spetta a noi farsi fare un po di sconto. :wink: Io lo comprata da binario2 che e' il negozio per la Toscana, prima come cusiorita il marchio ATM lo vendeva Linea Model che vedo che molti di voi conoscono, :cool: Massimiliano :geek:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
JackTrain
Messaggi: 725
Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 21:22
Nome: jacopo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: ATM: Che ne pensate?

#41 Messaggio da JackTrain »

Grazie Fabrizio! [:I]

Grazie ancora anche a Massi x le info! A questo punto, se mi sono documentato in maniera corretta, aspetto il modello versione Ansaldo da associare a un convoglio di corbellini/centoporte..al vero era così? grazie ancora a tutti!
Ciao Jacopo

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15717
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: ATM: Che ne pensate?

#42 Messaggio da MrMassy86 »

JackTrain ha scritto:

Grazie Fabrizio! [:I]

Grazie ancora anche a Massi x le info! A questo punto, se mi sono documentato in maniera corretta, aspetto il modello versione Ansaldo da associare a un convoglio di corbellini/centoporte..al vero era così? grazie ancora a tutti!


Ciao Iacopo, Il D342 Ansaldo per ora è stato riprodotto solo da ACME, io spero che ATM lo prenda in considerazione, altrimenti c'è il vecchio Lima. :wink:
Per le composizioni con corbellini/centoporte credo vada bene anche questo che riproduce il modello a fine carriera del deposito di Siena, per cui e presumibile che si alternama con i cugini Ansaldo che erano in buona parte assegnati a Siena :grin: Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
JackTrain
Messaggi: 725
Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 21:22
Nome: jacopo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: ATM: Che ne pensate?

#43 Messaggio da JackTrain »

Ah ok! Avevo capito che questo prodotto da ATM fosse il primo prototipo entrato in servizio x prova e che i successivi modelli serie 3000/4000 fossero quelli poi usati nell'ordinario!
Bhe meglio così!! dato il prezzo, ci faccio un pensierino serio, se prendere per questa composizione una loco diesel (questa) o una bellissima GR 740 ..

Grazie ancora delle preziosissime Info almeno mi faccio una cultura in materia!! (:
Ciao Jacopo

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: ATM: Che ne pensate?

#44 Messaggio da carlo mercuri »

MrMassy86 ha scritto:
carlo mercuri ha scritto:

Mi sembra ottimo......la filosofia della casa continua a convincermi sempre di più!!!


Sono pienamente d'accorto con te Carlo, e ATM sta migliorando nelle riproduzioni, il D442 presentava leggere imperfezioni nella verniciatura, questa è perfetta :grin: spero che ora riproduca la versione ansaldo, cosi le ha riprodotte tutte :wink: Massimiliano :cool:


Lo spero anch'io, anche se ho quella Lima...
We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15717
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: ATM: Che ne pensate?

#45 Messaggio da MrMassy86 »

JackTrain ha scritto:

Ah ok! Avevo capito che questo prodotto da ATM fosse il primo prototipo entrato in servizio x prova e che i successivi modelli serie 3000/4000 fossero quelli poi usati nell'ordinario!
Bhe meglio così!! dato il prezzo, ci faccio un pensierino serio, se prendere per questa composizione una loco diesel (questa) o una bellissima GR 740 ..

Grazie ancora delle preziosissime Info almeno mi faccio una cultura in materia!! (:


Buonasera amici, premetto che questo mio intervento risulta un po OT della discussione, ma credo che possa risultare utile anche per futuri acquisti che uno vuole fare :wink:

La famiglia dei locomotori D342 si divide in tre serie:

D342 Serie 2000 produzione Breda

D342 Serie 3000 produzione OM

D342 Serie 4000 produzione Ansaldo

La realizzazione del locomotore D342 fu richiesto a queste tre case costruttici che produssero i vari prototipi, l'unica che ebbe un seguito e a cui fu commissionata la realizzazione di locomotori in serie fu l'Ansaldo.
I due prototipi OM terminarono la carriera negli anni 70 mentre il prototipo Breda e i locomotori Ansaldo terminarono la carriera assegnati a Siena negl'anni 80

Nel modellismo possiamo trovare le riproduzioni :razz:

D342 Breda da ACME (versione 2 Fari) e ATM (versione 3 Fari)
D342 OM da OSkar e ATM varie livree a seconda del periodo di ambientazione
D342 Ansaldo da ACME (versioni recenti) o Lima (versione 2 Fari più datata)

Spero di aver fatto chiarezza sulla famiglia D342 a Jacopo che era interessato e comunque a tutti gli amici del forum che avevano eventuali dubbi :grin: Ciao Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
JackTrain
Messaggi: 725
Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 21:22
Nome: jacopo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: ATM: Che ne pensate?

#46 Messaggio da JackTrain »

Chiarissimo grazie mille ancora!!
..quindi Breda e Ansaldo ambientabili fino a metà IV epoca (metà anni '80) ..
Ti pongo un ultima domanda poi giuro che non ti stresso più.. :grin: queste due serie nello specifico (Breda e Ansaldo), erano loco titolari di che composizioni esattamente?
Grazieeeeee !!!
Ciao Jacopo

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15717
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: ATM: Che ne pensate?

#47 Messaggio da MrMassy86 »

JackTrain ha scritto:

Chiarissimo grazie mille ancora!!
..quindi Breda e Ansaldo ambientabili fino a metà IV epoca (metà anni '80) ..
Ti pongo un ultima domanda poi giuro che non ti stresso più.. :grin: queste due serie nello specifico (Breda e Ansaldo), erano loco titolari di che composizioni esattamente?
Grazieeeeee !!!


Ciao Iacopo, ci mancherebbe chiedi pure :grin:

Se tieni l'ambientazione in epoca IV a fine carriera sia il prototipo Breda che i locomotori Ansaldo erano assegnati a Siena e dalle foto che si trovano in rete si vedano in testa a convogli merci ho treni locali/regionali con materiale di vecchio tipo (Corbellini/Centoporte/Tipo'59 con carro Riscaldo e eventuale bagagliaio) tieni presente che le composizioni normalmente erano al massimo di due/tre carrozze citate piu carro riscaldo ed evenualmente un bagagliaio,essendo treni locali :wink:
In caso venissero assegnate a treni in orario di punta dei pendolari come quelli da Firenze per Borgo san Lorenzo allora li si poteva vedere sempre con corbellini/centoporte e riscaldo ma con molte carrozze :wink:

Io avevo visto in rete anche una foto del D342 sulla faentina con carrozze Piano ribassato/MDVE, questa composizione è molto rara, la si poteva vedere soltanto in caso che i D445 che stavano sotituendo i D342 erano fermi per guasto e il loro posto veniva preso dal vecchio locomotore comunque di prassi avevano le carrozze sopra citate :cool:

Se l'ambientazione è Anni 60/70 allora il D342 era assegnato anche a treni di maggior prestigio :grin:

Spero di non aver annoiato, ma questo è il locomotore che preferisco nonostante non abbia mai potuto vederlo circolare regolaramente, troppo giovane :cool: :cool:

Ciao Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
JackTrain
Messaggi: 725
Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 21:22
Nome: jacopo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: ATM: Che ne pensate?

#48 Messaggio da JackTrain »

Non so davvero come ringraziati!!
Nei '60/'70 invece dicevi treni di prestigio, tipo?
Sono davvero incuriosito da questo mezzo d'aspetto così simpatico!!
Ciao Jacopo

Avatar utente
JackTrain
Messaggi: 725
Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 21:22
Nome: jacopo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: ATM: Che ne pensate?

#49 Messaggio da JackTrain »

Non so davvero come ringraziati!!
Nei '60/'70 invece dicevi treni di prestigio, tipo?
Sono davvero incuriosito da questo mezzo d'aspetto così simpatico!!
Ciao Jacopo

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15717
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: ATM: Che ne pensate?

#50 Messaggio da MrMassy86 »

JackTrain ha scritto:

Non so davvero come ringraziati!!
Nei '60/'70 invece dicevi treni di prestigio, tipo?
Sono davvero incuriosito da questo mezzo d'aspetto così simpatico!!


Qui la cosa è più complessa, in quanto di foto ce ne sono poche, comunque è sicuro che nel periodo che erano nuove abbiano trainato treni di maggior rango, per esempio si vedono foto del D342 a Calalzo, se non dico una fesseria era assegnato per la freccia delle dolomiti, Milano - Calalzo (Anni'60), [:I]

Comunque spero che chi ne sa sicuramente più di me si faccia avnti, la cosa è molto interessante e meriterrebbe una discussione apposita :wink:

Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Torna a “SCALA H0”