frenata costante.
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
- peppardo
- Messaggi: 263
- Iscritto il: venerdì 16 novembre 2012, 23:07
- Nome: giuseppe
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Stato: Non connesso
frenata costante.
volevo sottoporvi questa questione, in particolare agli utilizzatori dei decoder esu:
nel manuale agendo sulla cv254, esu afferma di poter effettuare la regolazione della durata o meglio la misura della lunghezza della frenata, di un treno che entra in una sezione di frenatura.....
in poche parole, si dovrebbe poter regolare la frenata in modo che il treno, qualsiasi velocità abbia, si fermi sempre nello stesso punto.
se la cv254 è settata a 0, il treno si comporta in base a quanto impostato nella cv4, se invece la cv254 viene settata con valori da 1 a 64, il treno dovrebbe rispondere diversamente in base al valore impostato......
io ho provato e non ho notato nessuna differenza.
avete qualche consiglio da dare?
attendo vostre.
ciao
- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6502
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: frenata costante.
1= Rotaia sinistra asincrona
2= Rotaia destra asincrona
3= Indifferentemente rilevato su entrambe.
La CV 254 determina la distanza di frenata costante ed è tarabile da 0 a 255.
In alcune mie locomotive ho dovuto settarla a 120. In altre a 15 era già troppo. Credo che questo dipenda dall'assorbimento del motore, dal grado di riduzione meccanica e dall'effetto volano tarati nelle CV della B-EMF (Cv 52-53-54-55).
- peppardo
- Messaggi: 263
- Iscritto il: venerdì 16 novembre 2012, 23:07
- Nome: giuseppe
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Stato: Non connesso
Re: frenata costante.
parlo di esu lokpilot 3.0.........i valori sono da 1 a 64..........
io uso sulla tratta sezionata, un segnale di velocità 0, per far fermare le loco......
non uso ABC, matrice di diodi o altre diavolerie....
- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6502
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: frenata costante.
Ma la Cv 254 (mi sembra d'aver capito) è attiva solo se stato settato qualche dato nella Cv 51 (freno tipo Marklin, Zimo, oppure Lenz dc).
Se tale Cv (Cv 51) rimane settata a "0" non sono attive le Cv di regolazione tempo e distanza frenata.
Non ti conviene usare un segnale dc sulla tratta di frenata e settare la CV 51 ad "8". In questo modo avrai la frenata Lenz dc settata, di conseguenza attiva la Cv 254.
Ma se usi un segnale di "velocità zero"... E' come se metti a "zero" la manopola. Quindi non viene tenuta in considerazione, dal decoder, alcuna CV di frenata.

- peppardo
- Messaggi: 263
- Iscritto il: venerdì 16 novembre 2012, 23:07
- Nome: giuseppe
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Stato: Non connesso
Re: frenata costante.
io uso un booster che invia un segnale di velocità 0 per frenare....
questo non inficia la possibilità di usare la frenata costante......
il discorso della cv 51 mi è sfuggito, lo ammetto, proverò a fare le modifiche che dici, anche se ho i miei dubbi....
faccio sapere.......
- peppardo
- Messaggi: 263
- Iscritto il: venerdì 16 novembre 2012, 23:07
- Nome: giuseppe
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Stato: Non connesso
Re: frenata costante.
roy67 ha scritto:
Mhh.
Ma se usi un segnale di "velocità zero"... E' come se metti a "zero" la manopola. Quindi non viene tenuta in considerazione, dal decoder, alcuna CV di frenata.![]()
questo non è esatto, perchè le mie loco, con il segnale 0, frenano che è una bellezza!!
- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6502
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: frenata costante.
peppardo ha scritto:
questo non è esatto, perchè le mie loco, con il segnale 0, frenano che è una bellezza!!
Come ti ho già detto, conoscendo i V4, ma non i V3, sto cercando di fare un paragone, estrapolando i dati dal manuale on-line della ESU.
Ma (come hai detto, citandoti) se frenano, lo fanno in considerazione della CV 254?
Se si, basterebbe leggere le CV di frenata e riportarle nella loco con il problema.
Purtroppo non posso fare prove dirette perché il V4 ha tutt'altro settaggio e Cv diverse.
Ho fatto una prova settando la CV 27 (del V4) per la frenata Dc e non Lenz ABC (quella che uso sul mio plastico). e funziona regolarmente come da CV 254.
Prova a verificare la CV 51 (corrispondente alla CV 27 del V4). Penso l'inghippo sia li.
Se non viene settato alcun valore nella Cv 51, non è attiva nessun tipo frenata, tranne quella della manopola data da CV 4.
- peppardo
- Messaggi: 263
- Iscritto il: venerdì 16 novembre 2012, 23:07
- Nome: giuseppe
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Stato: Non connesso
Re: frenata costante.
ho effettuato le prove e non mi piace tanto il comportamento della loco.....per cui rimango con la mia frentatura digitale e la cv4, che alla fine è più che sufficiente per regolare le inerzie in frenata...
comunque a titolo informativo, con l'uso del booster, la frenata costante non funziona....per cui l'ho provata con un trafo in DC, ma come già detto non mi è piaciuta affatto.....inoltre l'abbassamento delle luci è evidente, anche se ovviabile tarando la tensione e la frenatura avviene in una sola direzione, mentre con i v4 puoi settare il dec in modo che freni in ambedue i sensi........
troppi sbattimenti, resto con il mio booster e mi diverto........
ciao
- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6502
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: frenata costante.
Purtroppo non tutti i decoder accettano lo stesso sistema di frenata e molti hanno comportamenti diversi fra loro.
La scelta del sistema è soggettivo, deve piacere e sopratutto funzionare con tutti i decoder. Anche nel sistema di frenata "Lenz ABC" si ha un leggero abbassamento delle luci. Ma, avendolo utilizzato solo nella stazione nascosta, non mi da alcun fastidio, avviene in zona non a vista.
P.S. Il funzionamento "a senso unico" è stato pensato per installarlo su linee banalizzate od eventuale binario illegale. In modo che il sistema si attivi solo in un senso di marcia (quello corretto). Per attivarlo nell'altro senso bisogna sezionare l'altra rotaia. In modo che sia sempre la rotaia destra (ripetto al senso di marcia) a dare l'impulso di frenata. Ma non funziona su convogli reversibili. Ha necessità di invertire il senso in un cappio.
E' complicato e bisogna fare scelte non facili. Sopratutto avere le idee chiare prima di posare i binari, prevedendo i sezionamenti nel punto giusto.
Per certo, usando un booster, tutti i decoder si comporteranno in modo identico, come da impostazione di CV4.
- AleGio
- Messaggi: 162
- Iscritto il: venerdì 27 dicembre 2013, 22:59
- Nome: Alessandro
- Regione: Piemonte
- Città: Terruggia
- Stato: Non connesso
Re: frenata costante.
Rimane, se non sbaglio, il problema della compatibilità con decoder di non ultimissima generazione con i quali sembrerebbe d'obbligo l'utilizzo di moduli di frenata basati sulla ripetizione del segnale di arresto da apposita centralina.
Volevo chiedere a Giuseppe, che mi pare li utilizzi con soddisfazione, cosa offra il mercato in tal senso e quali siano gli interventi necessari per la loro installazione.
Grazie!
Ciao
- sergioAN
- Messaggi: 30
- Iscritto il: giovedì 3 ottobre 2013, 22:18
- Nome: sergio
- Regione: Marche
- Città: Chiaravalle
- Stato: Non connesso
Re: frenata costante.
guarda qui, soprattutto l'ultima figura che spiega
http://wiki.rocrail.net/doku.php?id=loc ... scheda_bbt
io non lo uso perche' ancora faccio i blocchi con un sensore solo.... ancora...... ma chi puo'(cioe' deve poter gestire evento ENTER-inizio blocco/rallentamento - ed IN - fine rallentamento), perche' non prova e cosi' ci dice come si trova????[?]
ciao - sergio
- sergioAN
- Messaggi: 30
- Iscritto il: giovedì 3 ottobre 2013, 22:18
- Nome: sergio
- Regione: Marche
- Città: Chiaravalle
- Stato: Non connesso
Re: frenata costante.
guarda qui
http://wiki.rocrail.net/doku.php?id=loc-bbt-it
quando avro' tempo (nella mia prossima vita....

ciao - sergio
- sergioAN
- Messaggi: 30
- Iscritto il: giovedì 3 ottobre 2013, 22:18
- Nome: sergio
- Regione: Marche
- Città: Chiaravalle
- Stato: Non connesso
Re: frenata costante.
ecco cosa e' stato fatto:
- creato un blocco con due sensori
- nella tabella delle loco, per ogni loco che si voleva vedere agire sotto BBT, messa semplicemente la spunta su BBT
basta far questo senza agire minimamente sull' hardware (quindi senza neanche toccare le CV) ecco il risultato:
====================================
13:18:20 loc 4 velocity=0 direction=fwd
13:18:05 loc 4 velocity=39 direction=fwd
13:18:04 loc 4 velocity=42 direction=fwd
13:18:03 loc 4 velocity=46 direction=fwd
13:18:01 loc 4 velocity=50 direction=fwd
13:18:00 loc 4 velocity=54 direction=fwd
13:17:59 loc 4 velocity=58 direction=fwd
13:17:58 loc 4 velocity=61 direction=fwd
13:17:56 loc 4 velocity=65 direction=fwd
13:17:55 loc 4 velocity=69 direction=fwd
13:17:54 loc 4 velocity=73 direction=fwd
13:17:46 loc 4 velocity=77 direction=fwd
13:17:46 new timed command time=21528 delay=25 tick=21528
====================================================
si legge dal basso verso l' alto perche' sono la sequenza di comandi che il controller manda al plastico.
Sono:
il record BBT generato automaticamente dal sistema che ogni volta ricalcola tutto ed aggiusta i parametri in modo che la frenata cominci dall' evento "enter" e finisca con l'evento "in", per cui questo record si aggiorna e si aggiusta continuamente
poi di seguito si vedono gli step di discesa della velocita'.......(sembra di vedere/sentire gli scatti dell' inserzione del reostato che controlla la velocita'.....questa volta al contrario... se fosse cosi'.....)
Sorvolo su tutti i parametri che a questo punto si possono regolare a piacimento, ma riporto solo cosa succede al file plan.xml (quello che descrive il plastico) quando si fa la spunta BBT ad una loco. Il sistema genera per la loco sotto BBT per ogni tratta queste righe dalle quali si parte per gestire il rallentamento
<bbt bk="bl09" frombk="bl03" interval="4" steps="1" count="8"/>
<bbt bk="bl10" frombk="bl09" interval="4" steps="1" count="3"/>
<bbt bk="bl07" frombk="bl06" interval="4" steps="1" count="7"/>
<font color="red"><bbt bk="bl01" frombk="bl07" interval="975" steps="10" count="6"/></font id="red">
<bbt bk="bl02" frombk="bl01" interval="3" steps="1" count="6"/>
<bbt bk="bl03" frombk="bl02" interval="5" steps="1" count="7"/>
<bbt bk="bl06" frombk="bl11" interval="251" steps="9" count="7"/>
<bbt bk="bl11" frombk="bl10" interval="5" steps="1" count="2"/>
Il tratto che in questo caso mi e' servito per iniziare questi test e' quello segnato in rosso. Gli altri tratti avendo solo un sensore/evento difatto non gestiscono il BBT
ciao - sergio

- AleGio
- Messaggi: 162
- Iscritto il: venerdì 27 dicembre 2013, 22:59
- Nome: Alessandro
- Regione: Piemonte
- Città: Terruggia
- Stato: Non connesso
Re: frenata costante.
La soluzione da te proposta, però, prevede la gestione dell'impianto tramite pc, cosa che, almeno per ora, vorrei evitare....