Ma quanto si sporcano le 772 Oskar!
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
- cararci
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4694
- Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
- Nome: Carlo
- Regione: Veneto
- Città: Volpago del Montello
- Stato: Non connesso
Ma quanto si sporcano le 772 Oskar!
- cararci
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4694
- Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
- Nome: Carlo
- Regione: Veneto
- Città: Volpago del Montello
- Stato: Non connesso
Ma quanto si sporcano le 772 Oskar!
- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6505
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Ma quanto si sporcano le 772 Oskar!
cararci ha scritto:
L'unità folle non ha problemi, capta perfettamente la corrente senza essere stata mai pulita. Potrei pensare che la motorizzata abbia un difetto di costruzione degli assali, ad esempio dei micro solchi che favoriscano un maggiore scintillio sulle rotaie, con conseguente maggiore formazione di "sporcizia". Che ne pensate?
Ecco, questo potrebbe essere un motivo.
L'unità folle deve solo captare i pochi milliampere per le luci. Mentre la motorizzata, attraverso le ruote, deve assorbire anche (oltre le luci) la corrente del motore.
Potrebbero essere microsolchi creatisi dallo scintillio da assorbimento elettrico. Magari a causa di un lotto di fusione delle ruote scarso in qualche materiale.
Bisognerebbe verificare se anche altri hanno lo stesso problema... Altrimenti contattare Oskar.
- Cesco
- Messaggi: 93
- Iscritto il: lunedì 4 marzo 2013, 14:14
- Nome: Francesco
- Regione: Friuli-Venezia Giulia
- Città: Muzzana del Turgnano
- Stato: Non connesso
Re: Ma quanto si sporcano le 772 Oskar!
possibilissimo.
forse, e dico forse, il maggiore accumulo di sporco sulla motorizzata piuttosto che sulla folle potrebbe (e dico potrebbe) dipendere dal fatto che la motorizzata assorbe molta più corrente della motorizzata, favorendo l'accumulo di sporco... ma magari mi sbaglio.
adesso non ricordo, ma se la folle avesse le stesse sale ("assi") della motorizzata, ruota dentata compresa, potresti provare a spostare le 4 sale della folle sulla motorizzata, e vedere se con il tempo si sporcano meno delle originali.
ciao!
- Cesco
- Messaggi: 93
- Iscritto il: lunedì 4 marzo 2013, 14:14
- Nome: Francesco
- Regione: Friuli-Venezia Giulia
- Città: Muzzana del Turgnano
- Stato: Non connesso
Re: Ma quanto si sporcano le 772 Oskar!
[/quote]
- cararci
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4694
- Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
- Nome: Carlo
- Regione: Veneto
- Città: Volpago del Montello
- Stato: Non connesso
Re: Ma quanto si sporcano le 772 Oskar!
Cesco ha scritto:
se la folle avesse le stesse sale ("assi") della motorizzata, ruota dentata compresa, potresti provare a spostare le 4 sale della folle sulla motorizzata, e vedere se con il tempo si sporcano meno delle originali.
Può essere una buona idea, anche se tendo a pensare che la coppia, facendo parte di una stessa produzione, abbia materiali dello stesso tipo.
Grazie del suggerimento.
- Alegiustizia
- Messaggi: 113
- Iscritto il: giovedì 4 aprile 2013, 16:32
- Nome: Alessandro
- Regione: Campania
- Città: Acerra
- Stato: Non connesso
Re: Ma quanto si sporcano le 772 Oskar!
Sono circa 4/5 mesi che è sempre sui binari e non l'ho mai pulita.
Oskar per Oskar aggiungo che anche la 773 (motrice e folle), che invece è sul plastico da quasi due anni ed è la macchina che uso di più, nonostante abbia avuto zero manutenzione, fila liscia come l'olio.
- cararci
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4694
- Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
- Nome: Carlo
- Regione: Veneto
- Città: Volpago del Montello
- Stato: Non connesso
Re: Ma quanto si sporcano le 772 Oskar!
Il problema potrebbe consistere anche nelle lamelle prendi-corrente, anche se pulendo gli assi la macchina va benissimo. Devo essere incappato in una partita difettosa, infatti qualche mese fa ho cambiato uno dei motori, in garanzia per fortuna.
- littlejohn
- Socio GAS TT
- Messaggi: 1377
- Iscritto il: sabato 24 dicembre 2011, 13:17
- Nome: Gian Luca
- Regione: Sardegna
- Città: CAGLIARI
- Stato: Non connesso
Re: Ma quanto si sporcano le 772 Oskar!
Sarò curioso di vedere che cosa risponderà la Oskar.
Un cordiale saluto
Gian Luca "Litlejohn"
- magin81
- Socio GAS TT
- Messaggi: 304
- Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 23:42
- Nome: Davide
- Regione: Campania
- Città: Cellole
- Stato: Non connesso
Re: Ma quanto si sporcano le 772 Oskar!
ormai ho acquisito un pò d'esperienza in queste cose. A parte lo stato e lega delle ruote, cosa importantissima sono le lamelle di corrente: più sono e meglio è. L'ultima loco elaborata era una 655 HRR che aveva i classici fili prendicorrente sui carrelli motorizzati: è bastato mettere delle belle lamelle spesse sul carrello centrale e la loco non la pulisco più e le ruote di tutti i carrelli sono pulitissime. Stessa cosa per il Frecciarossa e per la d245 comofer di saverd445.
Quindi più lamelle metterai a quella stupenda loco, e più risolverai il problema. Provare per credere.
Ciao