Novità in scala TT (1:120) - Giugno 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Quali segnali ferroviari

Discussioni relative alla scala H0 1:87

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
antalt
Messaggi: 55
Iscritto il: mercoledì 30 gennaio 2013, 22:28
Nome: antonio
Regione: Puglia
Città: taranto
Stato: Non connesso

Quali segnali ferroviari

#1 Messaggio da antalt »

Buon giorno a tutti. Vorrei porvi una mia domanda su quale segnali luminosi inserire sul mio plastico in costruzione in scala H0 (analogico).
Premetto che ho già montato i segnali luminosi rosso/verde nella zona adibita alla stazione e che il senso di marcia è sempre a Sinistra (tranne per le linee 3 e 4 che poi entrano nella zona adibita al deposito e quindi a vele quadre).
Ora però dovrei inserire i segnali di preavviso luminosi fuori della stazione (a sinistra e a destra).
Secondo voi quali? quali colori?
Allego un semplice schema. Grazie a tutti.

Immagine:
Immagine
28,95 KB



Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6516
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Quali segnali ferroviari

#2 Messaggio da Docdelburg »

Ciao Antonio, come risposta ti indico un sito molto ben fatto e completo come consultazione per la tua stazione:

http://www.segnalifs.it/

Avatar utente
antalt
Messaggi: 55
Iscritto il: mercoledì 30 gennaio 2013, 22:28
Nome: antonio
Regione: Puglia
Città: taranto
Stato: Non connesso

Re: Quali segnali ferroviari

#3 Messaggio da antalt »

Grazie Doc. Lo vedo subito

Avatar utente
nino51
Messaggi: 193
Iscritto il: mercoledì 9 novembre 2011, 22:33
Nome: Antonino
Regione: Piemonte
Città: Moncalieri
Stato: Non connesso

Re: Quali segnali ferroviari

#4 Messaggio da nino51 »

Ciao Antonio, mi permetto di darti qualche consiglio dal momento che faccio il Capo Stazione e sui segnali,loro significato e funzione,penso di poter dire la mia con cognizione di causa. Giusta la considerazione che fai per i segnali dei binari 3 e 4 ( vela quadra anzichè tonda) ma solo per il fatto che gli stessi sono posizionati a destra rispetto al senso di marcia non perchè comandino l'istradamento verso il deposito ( nella realtà questi sono movimenti di manovra e vengono regolati dai segnali bassi o " marmotte", i segnali " alti" regolano la circolazione dei treni),a questo proposito manca la tabella triangolare di limitazione di velocità sul segnale 3 che comanda un itinerario comunque in deviata ; per lo stesso motivo non serve la tabella sul segnale 2 che viceversa comanda un'itinerario su corretto tracciato ( ti ricordo che la tabella triangolare si monta su un segnale che comanda una partenza su un binario che presenta in uscita un ram deviato di uno scambio e quindi impone e rocorda al macchinista una riduzione di velocità ,30 o 60 Km/h in funzione dell'armamento del binario). Rispondo inoltre alla tua domanda iniziale :-
tu chiedi quali e che colori per i segnali di preavviso,ma nella tua descrizione e nel tuo schema manca un elemento fondamentale : ogni stazione è munita all'ingresso dei segnali di protezione che rappresentano la" porta" di ingresso. Sono questi che devi assolutamente mettere se vuoi riprodurre in piccolo la realtà; sono a questi segnali che si riferiranno poi i segnali che tu chiami di preavviso e che comunque raramente si mettono sui plastici visti le rodotte dmensioni di questi ultimi.
Spero di esserti stato utile e do non averti annoiato con questo lungo messaggio e resto a tua disposizione per qualunque domanda o curiosità tu voglia esprimermi. Ciao a te a tutti Nino.
Nino

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11228
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Quali segnali ferroviari

#5 Messaggio da Fabrizio »

Ciao Nino, molto interessante la spiegazione. Io con il realismo nei plastici sono un po' fissato e l'aspetto della coerenza con il segnalamento è per me una delle cose principali, più importante di un particolare riprodotto più o meno fedelmente. Secondo me riprodurre un segnalamento non coerente è un errore concettuale, più grave di un particolare riprodotto meglio o peggio, perché nel secondo caso si tratta solo di voler riprodurre o meno certe cose, ma un segnalamento non coerente indica che c'è un errore inconfutabile.
Fabrizio

Avatar utente
Bigliettaio
Messaggi: 955
Iscritto il: venerdì 2 dicembre 2011, 8:22
Nome: Carlo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: Quali segnali ferroviari

#6 Messaggio da Bigliettaio »

Grazie anche da parte mia per le spiegazioni dettagliate!
Credo sia giusto tenere in considerazione anche questi dettagli per realizzare un lavoro come si deve.
Carlo

Avatar utente
antalt
Messaggi: 55
Iscritto il: mercoledì 30 gennaio 2013, 22:28
Nome: antonio
Regione: Puglia
Città: taranto
Stato: Non connesso

Re: Quali segnali ferroviari

#7 Messaggio da antalt »

Ti ringrazio molto Nino51. La tua spiegazione mi è molto utile. Ti chiedo se è possibile utilizzare il mio schema e modificarlo secondo il tuo giusto parere. In modo tale da avere un perfetto schema. Grazie ancora.

Avatar utente
nino51
Messaggi: 193
Iscritto il: mercoledì 9 novembre 2011, 22:33
Nome: Antonino
Regione: Piemonte
Città: Moncalieri
Stato: Non connesso

Re: Quali segnali ferroviari

#8 Messaggio da nino51 »

Ciao Antonio,
sono felice che i miei consigli ti possano essere stati utili e mi fa piacere che anche altri amici abbiano positivamente colto il senso dei miei suggerimenti. Per quanto riguarda il tuo schema, sempre nell'ottica di cercare di riprodurre il piu fedelmente possibile una situazione reale, io toglierei i segnali sul lato destro dei binari 3 e 4 ,da come sono messi gli scambi tu non hai la possibilità di ricevere su tali binari un treno proveniente da sinistra e reinstradarlo di nuovo a sinistra in uscita, quindi i segnali non servono e per i movimenti verso il deposito io metterei, come detto prima,delle marmotte. Inoltre ,come già detto prima, DEVI mettere due segnali di protezione ,uno da una parte e uno dall'altra, all'ingresso della stazione. Dal moimento che un treno puo essere ricevuto ,sia da una parte che dall'altra, sia in corretto tracciato che in deviata, detti segnali devono essere a due luci sovrapposte e devono poter dare come aspetti = Rosso/spento-Giallo/spento-Verde/spento-Rosso/Giallo-Rosso/Verde corrispondenti alle seguenti situazioni ovviamente riferite ad ognuno dei due segnali e dove il secondo termine.../spento o .../giallo ,..../verde si riferisce alla luce bassa o seconda luce :
-Rosso/Spento,fermata al segnale di protezione ; Giallo/Spento ingresso con fermata in binario 2 o 3 , Verde/Spento ,transito sui binari 2 o 3 ; Rosso/Giallo ,ingresso con fermata sui binari 1 o 4 ; Rosso/Verde , transito sui binari 1 o 4 .
Va da se che i segnali di partenza dei vari binari saranno disposti al rosso nel caso di ingresso con fermata mentre daranno il Verde nel caso di transito.
Sempre a disposizione e se vuoi maggiori info sui vari tipi di segnali che mi diletto a montare contattami alla mia mail ( nino51@libero.it) e sarò felice di aiutarti. Nino
Nino

Avatar utente
antalt
Messaggi: 55
Iscritto il: mercoledì 30 gennaio 2013, 22:28
Nome: antonio
Regione: Puglia
Città: taranto
Stato: Non connesso

Re: Quali segnali ferroviari

#9 Messaggio da antalt »

Grazie Nino. Ti scrivo anche in privato. Nel frattempo se ho capito bene devo togliere il segnale di sinistra e mettere le marmotte. E poi fuori la stazione i semafori con i la colorazione che hai indicato. Dovrebbe essere così?

Immagine:
Immagine
29,46 KB

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23546
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Quali segnali ferroviari

#10 Messaggio da Andrea »

Bello Antonio, dovrai considerare eventualmente anche il discorso vela tonda e quadra, come abbiamo fatto per il plastico di Carnate. :wink:
http://www.scalatt.it/plastico%20CARNATE.htm
Ma su ciò, lascio che si pronunci Nino che è sicuramente più informato di me.
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6516
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Quali segnali ferroviari

#11 Messaggio da Docdelburg »

Grazie Nino per le tue spiegazioni. Mi auguro che il completamento dei segnali richiesti avvenga anche in questa discussione e non solo per mail personale in modo che il forum ne abbia un valore aggiunto. :wink:

Avatar utente
nino51
Messaggi: 193
Iscritto il: mercoledì 9 novembre 2011, 22:33
Nome: Antonino
Regione: Piemonte
Città: Moncalieri
Stato: Non connesso

Re: Quali segnali ferroviari

#12 Messaggio da nino51 »

Ciao Mauro,
mi scuso per il ritardo nella risposta ma ho fatto la "notte" in cabina e solo adesso sono ...rientrato nel mondo dei vivi ( le notti alla mia età cominciano a diventare pesanti). Per tornare al tema della discussione credo che l'argomento ( segnali,loro posizionamento e significato) sia stato abbastanza sviluppato in riferimento alla richiesta di Antonio e quindi non avrei altro da aggiungere. Resto sempre a disposizione di tutti gli amici del forum per qualunque tipo di domanda o curiosità a cui spero di riuscire a dare sempre una risposta; aggiungo, per amore di chiarezza, che il riferimento ad un contatto privato è in funzione di un altro ....aspetto del discorso segnali che non rientra negli scopi e finalità del nostro forum. :wink: :wink: :wink: :wink: :wink:
Nino.
Nino

Torna a “SCALA H0”