Usando la catenaria commmerciale Viessmann o Marklin, il problema della poligonazione è praticamente inesistente, ossia, la catenaria ha una tipologia ad uncino che consente la presa sicura sul palo ed è sufficiente alternare (una volta verso l'esterno ed una volta verso l'interno lo spezzone della catenaria.
Elento da non tralasciare, se si usa la saldatura per fermare la catenaria, è da eseguire con perizia e senza spuntoni, altrimenti con il pantografo in presa c'è serio rischio di spaccare o far incattivare lo striciante.....questo problema non sussiste con la catenaria sopra citata, tanto è vero che nel Marklinfan tutti i pantografi sono in presa senza pericolo di spaccarli.
Per ciò che concerne la palificazione, è buona norma stabilire i pezzi di giunzione standard ( ecco perchè avevo citato l'esempio dello spezzone da 290 mm. - primo palo di ogni modulo a 145 mm. dal bordo del modulo stesso, oppure se non sivuole utilizzare uno standard di lunghezza si potrebbe usare lo spezzone contraddistinto dal n°4298 che ha un range ampio per la lunghezza) tra modulo e modulo ed usare comunque la catenaria commerciale, altrimenti ad ogni montaggio bisogna praticare una saldatura e che sia fatta bene!
Altra cosa da tenere presente nell'atocostruzione della catenaria, usando del filo comune, anche se saldato con i pendini ed il supporto superiore, ha la tendenza di variare la sua lunghezza a seconda della temperatura, quindi bisogna necessariamente prevedere dei ìpali tenditori che svolgano veramente la loro funzione; in quella commerciale ciò praticamente non avviene, anche per la conformazione del filo stesso che, non è tondo ma rettangolare e risente molto meno delle variazioni termiche.
Per la fotoincisione della catenaria, credo che sia valida solamente se non si ha il pantografo in presa (classico filo da pesca che trattiene a pochi millimetri dalla catenaria il pantografo) poichè risulta essere molto debole rispetto al forza che imprime al pantografo la molla del medesimo.
Ci vorrebbe una produzione per mezzo di tranciatura ed lo spessore del materiale dovrebbe essere intorno al millimetro.....
Dimenticavo di dire che il montaggio corretto della catenaria, sono necessari un paio di dime, una per mantenere costante l'altezza della catenaria e l'altra per montare correttamente a distanza i pali nelle curve:
Immagine:
46,9 KB
Immagine:
68,6 KB
...ovviamente nulla vieta di autocostruirseli....
Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)