Casetta con porticato
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
- Supergolosone
- Messaggi: 515
- Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2012, 19:59
- Nome: Libero
- Regione: Lombardia
- Città: Corbetta
- Stato: Non connesso
Re: Casetta con porticato
- Andrew245
- Messaggi: 4192
- Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
- Nome: Andrea
- Regione: Veneto
- Città: Venezia
- Stato: Non connesso
Re: Casetta con porticato
o muro ruvido è fatto ; già così puoi iniziare eventualmente ad inciderlo per farne piccole crepe o incisioni di mattoni , solamente le giuzioni degli angoli vanno stuccate ; prima di dare il colore definitivo , dai una mano un grigio medio in modo che al momento di verniciare le eventuali crepe risaltereranno subito ; è più semplice così , fidati ; porto un esempio con la mia casa di campagna che ho realizzato , se sempre in forex :




- Supergolosone
- Messaggi: 515
- Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2012, 19:59
- Nome: Libero
- Regione: Lombardia
- Città: Corbetta
- Stato: Non connesso
Re: Casetta con porticato
adesso devo capire come inserire le finestre nel vano finestre.
- Andrew245
- Messaggi: 4192
- Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
- Nome: Andrea
- Regione: Veneto
- Città: Venezia
- Stato: Non connesso
Re: Casetta con porticato
- Supergolosone
- Messaggi: 515
- Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2012, 19:59
- Nome: Libero
- Regione: Lombardia
- Città: Corbetta
- Stato: Non connesso
Re: Casetta con porticato
vediamo se riesci a individuare il mio problema.

la finestra da sola è vista come deve essere inserita liscia
la serie di finestre sono capovolte e si vede il gradino di 1 mm circa
per inserirle nel vano della casetta come posso fare se il controtelaio non cè l'ho l'unica soluzione che mi viene in mente è la colla ai 4 lati.
cosa mi consigliate ?
- Andrew245
- Messaggi: 4192
- Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
- Nome: Andrea
- Regione: Veneto
- Città: Venezia
- Stato: Non connesso
Re: Casetta con porticato
- Andrew245
- Messaggi: 4192
- Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
- Nome: Andrea
- Regione: Veneto
- Città: Venezia
- Stato: Non connesso
Re: Casetta con porticato

Andrea
- Supergolosone
- Messaggi: 515
- Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2012, 19:59
- Nome: Libero
- Regione: Lombardia
- Città: Corbetta
- Stato: Non connesso
Re: Casetta con porticato
il 1° pezzo è chiaro lo scalino della finestra appoggerà sul listarello la cosa non mi è chiara è se metto i listarelli internamente come possono servire alle persiane che sono fuori???

- Andrew245
- Messaggi: 4192
- Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
- Nome: Andrea
- Regione: Veneto
- Città: Venezia
- Stato: Non connesso
Re: Casetta con porticato

Le persiane puoi fare come ho fatto io , con le fascette in plastica stringi-cavi :; attenzione al - verso - delle doghe , da finestra aperta , le doghe sono rivolte verso su , mentre da finestra chiusta , sono rivolte al contrario verso il basso :


- Supergolosone
- Messaggi: 515
- Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2012, 19:59
- Nome: Libero
- Regione: Lombardia
- Città: Corbetta
- Stato: Non connesso
Re: Casetta con porticato

stamattina ho provato a collocare una finestra non su questa casina ma su un altra e l'unica cosa che non ho adottato è la tecnica delle fascette in alternativa ho elaborato con photoshop una persiana e lo stampata su carta fotografica alla fine il risultato è questo

cosa ne pensate???
ho notato che nella casa rurale le finestre sono più alte di 2 mm se devo mettere queste finestre devo fare un rattoppo.
ciao
- Supergolosone
- Messaggi: 515
- Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2012, 19:59
- Nome: Libero
- Regione: Lombardia
- Città: Corbetta
- Stato: Non connesso
Re: Casetta con porticato
- liftman
- Socio GAS TT
- Messaggi: 7762
- Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
- Nome: Rolando
- Regione: Liguria
- Città: La Spezia
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Casetta con porticato
Supergolosone ha scritto:
per curiosità sapete dirmi le fascette strigicavi quanto devoo essere larghe per simulare una persiana ???
La metà di una finestra in caso di doppia anta, e l'intera larghezza nel caso di finestra singola



scusa ma non ho resistito... è logico che le dimensioni della finestra decidano quelle della fascetta, le fascette esistono in decine di misure e colori quindi hai solo l'imbarazzo della scelta.
Rolando
- Supergolosone
- Messaggi: 515
- Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2012, 19:59
- Nome: Libero
- Regione: Lombardia
- Città: Corbetta
- Stato: Non connesso
Re: Casetta con porticato

la mia domanda era mirata perchè nel disegno ho come quotatura 10 mm mentre la fascetta arriva a 3,5 moltiplicandola x 2 arrivo a 7 allora mi chiedevo se esistevano fascette di altre misura.
- Supergolosone
- Messaggi: 515
- Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2012, 19:59
- Nome: Libero
- Regione: Lombardia
- Città: Corbetta
- Stato: Non connesso
Re: Casetta con porticato
dove la casetta andrà collocata.
Il tutto diventerà un bell'agriturismo.
la piantina è questa

ho iniziato oggi a fare 2 pareti con le rispettive finestre e porte appena acquistate modello aughen.


ancora grezzo domani finisco tutte le pareti poi passiamo a una bella carteggiata e a una bella verniciatura
- max313
- Messaggi: 79
- Iscritto il: mercoledì 1 agosto 2012, 11:28
- Nome: Massimo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Stato: Non connesso
Re: Casetta con porticato
Se vedi nel forum "il mio lavoro imperfetto" nella cascina ho utilizzato finestra e telaio poi ho messo le persiane con le classiche fascette (a proposito, sono da 4,8 mm) mentre sulla foto che puoi vedere sotto sono utilizzate solo le finestre montate da dietro cioè il bordo poggia sulla struttura che nel mio caso è di compensato da 3 mm. intorno ed all'interno dell'apertura ho ricoperto con strisce di cartoncino da 2 mm di larghezza (il cartoncino è il classico bristol).
Immagine:

161,09 KB
spero di essere stato chiaro e di aiuto come lo sono gli altri con me.
ciao
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15727
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Casetta con porticato

Ciao Massimiliano

- MarcoMN
- Socio GAS TT
- Messaggi: 630
- Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 8:54
- Nome: Marco
- Regione: Lombardia
- Città: San Giorgio Bigarello
- Stato: Non connesso
Re: Casetta con porticato
OK.
Progetto in "Whish-list". Quando vado da mia mamma cerco lo scatolone magico e faccio qualcosa.
Una nota circa l'ordine di realizzazoine delle cose. Ho notato che alcuni posano i dettagli (ad esempio le finestre) prima di colorire i muri.
Personalemente penso che le finiture grossolane vadano realizzate per prime, per passare subito alla coloritura del fondo del muro (o dell'oggetto), quindi si potrà procedere alla posa (magari preverniciata) del particolare o dettaglio (ad esempio le lesene, i marcapiani, le cornici, le ante delle finestre, le gronde. Eccetera.).

Le doghe delle persiane sono dette "gelosie" proprio perchè stando all'interno della stanza con le imposte chiuse, le fessure sono rivolte verso il basso in modo da poter gelosamente "spiare" chi sa di sotto senza essere visti. XDDDDD
In realtà deflettono correnti d'aria e luce solare senza rendere mesto e cieco l'ambiente interno. In alcuni casi le gelosie sono "cieche" ovvero non passa ne luce ne aria. Da noi sono dette "mantovane" e credo sia un termine nazionale.
Alcune altre volte le doghe sono parzialmente (metà dell'altezza dell'anta) orientabili potendo aumentare lo spazio tra doga e doga a piacere entro un certo limite (utile per pomeriggi estivi).
- Supergolosone
- Messaggi: 515
- Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2012, 19:59
- Nome: Libero
- Regione: Lombardia
- Città: Corbetta
- Stato: Non connesso
Re: Casetta con porticato
a voi le critiche e i giudizi.

devo trovare le fascette da 4,8 di profondità per collocarle al caseggiato in casa ho delle fascette larghezza 3,5 e sono corte.
cmq l'ultima foto postata mi pice di più rispetto alla precedente Voi che dite??'
- Supergolosone
- Messaggi: 515
- Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2012, 19:59
- Nome: Libero
- Regione: Lombardia
- Città: Corbetta
- Stato: Non connesso
Re: Casetta con porticato
Vi mostro come procedono i lavori su questo che non è più la casa rurale ma una casetta con porticato.
i disegni sono postati sopra ma vorrei aggiungerre come verrebbe la casetta assemblata

adesso Vi mostro come sto procedendo io alla fine ci sarà una modifica sul progetto finale.
Ecco le 4 facciate




adesso vi posto la modifica che vorrei apportare al progetto
la scala che porta al 1° piano


in prossimità del portico si vede la parete con le 3 porte.
poi dalla scala rifaccio l'edificio che trovate in cima a questa discussione con le misure adatte a questo edificio oppure non so.
adesso a voi apprezzamenti o critiche
Ps la casetta con portico è ancora tutta da incollare
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15727
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Casetta con porticato

Ciao Massimiliano

- Supergolosone
- Messaggi: 515
- Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2012, 19:59
- Nome: Libero
- Regione: Lombardia
- Città: Corbetta
- Stato: Non connesso
Re: Casetta con porticato

- Marshall61
- Messaggi: 7203
- Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
- Nome: Carlo
- Regione: Toscana
- Città: Livorno
- Stato: Non connesso
Re: Casetta con porticato


Ciao, Carlo
- Supergolosone
- Messaggi: 515
- Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2012, 19:59
- Nome: Libero
- Regione: Lombardia
- Città: Corbetta
- Stato: Non connesso
Re: Casetta con porticato

stamattina ho visto l'edificio e mi sono accorto di un errore fatto.
precedentemente chiesi dei consigli sulla verniciatura di edifici ad Andrew e mi consigliò un grigio neutro opaco diluito con acqua come base. ecco io l'ho fatto è un bel grigio ma il colore che vedete non è stato diluito con acqua. cosa succede se adesso gli passo sopra il colore definitivo?
un altra cosa volevo chiedere qualcuno come faccio a sapere quanto è raggio di curvatura degli archi in un porticato. io ho fatto 2,9 diametro però è troppo circolare .
volevo farlo in questo modo
grz per le risposte
- Supergolosone
- Messaggi: 515
- Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2012, 19:59
- Nome: Libero
- Regione: Lombardia
- Città: Corbetta
- Stato: Non connesso
Re: Casetta con porticato
Supergolosone ha scritto:
un altra cosa volevo chiedere qualcuno come faccio a sapere quanto è raggio di curvatura degli archi in un porticato. io ho fatto 2,9 diametro però è troppo circolare .
volevo farlo in questo modo
![]()
Correggo la domanda accorto adesso sbagliata a formulare.
in un porticato di una casa di campagna ho letto sul web potrebbero essere di 2 tipi


quale fareste Voi ??
- Egidio
- Messaggi: 14194
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: Casetta con porticato

