Hobby Model Expo - Novegro 2025 - Biglietti scontati

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

MODULO "Deposito Locomotive"

Se pensi di realizzare un modulo o lo stai facendo, inserisci qui la tua discussione.

Moderatore: Andrea

Messaggio
Autore
Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5763
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Deposito Locomotive"

#176 Messaggio da MrPatato76 »

Se voi andate piano, cosa devo dire io che ho appena iniziato la posa dei binari??? :cool:
Ciao
Roberto


Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Deposito Locomotive"

#177 Messaggio da liftman »

giuseppe_risso ha scritto:
...ho visto un filo che, seminascosto da un altro, non aveva nessun numero di riferimento.


non lo dire..... era per caso il <font color="pink">FILO ROSA</font id="pink"> ???

:cool: :cool: :cool:
Ciao!
Rolando

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7728
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Deposito Locomotive"

#178 Messaggio da giuseppe_risso »

No non era il filo rosa, e neppure quello a pois :grin: :grin: :grin:
A proposito, ma quello che usa Edgardo non é rosa? :cool:

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23568
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Deposito Locomotive"

#179 Messaggio da Andrea »

No... ormai il ROSA è passato di moda!
:cool: :cool: :cool:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7728
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Deposito Locomotive"

#180 Messaggio da giuseppe_risso »

E' noto che con i fili, tranne quelli che legano i salumi e gli arrosti :cool: , non ho dimestichezza :sad: .
Dopo aver pensato, causa loro, al lancio in mare dei pannelli, ho un altro problema.
Le luci spia che segnalano se su un tratto di binario c'é tensione, sono collegate secondo lo schema sotto riportato.
Quando tolgo corrente in quel tratto la spia é spenta, quando do corrente la spia é accesa... più semplice di così :cool: :cool: :cool: pensavo io.
E invece non é così semplice, se su quel tratto metto una loco, questa resta si ferma perché non riceve corrente, ma la spia si accende come se il tratto fosse collegato, se la tolgo la spia si spegne nuovamente.
Questo, non mi permette di sapere se i tratti che hanno una loco ferma sono sotto tensione o no.
Dove é l'errore?
Immagine:
Immagine
109,55 KB

Avatar utente
fede.1997
Messaggi: 269
Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2012, 20:58
Nome: Federico
Regione: Piemonte
Città: Alpignano
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Deposito Locomotive"

#181 Messaggio da fede.1997 »

Penso che la spia vada collegata in parallelo tra il polo negativo del trasformatore/regolatore/quel che è :cool: :cool: e il polo positivo dopo l'interruttore.

Com'è collegata adesso la spia (dovrebbe essere in serie) per accendersi, il circuito deve chiudersi; dunque quando metti la loco sui binari il circuito si chiude, ma la loco non ha la corrente necessaria a muoversi.

Credo che un possibile circuito possa essere questo
Immagine

Spero di essere stato utile.
Ciao
Federico

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7728
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Deposito Locomotive"

#182 Messaggio da giuseppe_risso »

Scusate, sono proprio un bestione, lo schema che avevo messo non era corretto.
Il polo della spia che non viene interrotto va al corrispondente del negativo di corrente alternata.
Se, invece, seguo il tuo schema, Federico, funziona, ma se c'é tensione e la manopola é sul fermo la spia é spenta, mentre aumenta di intensità man mano che giro la stessa.
Io, invece, vorrei avere la spia accesa anche quando la manopola del regolatore é a zero (sotto é corretto e il filo verde va all'alternata) unico problema é la loco che sembra fare da ponte e fa accendere la spia anche quando dovrebbe essere spenta.

Immagine:
Immagine
29,45 KB

Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5763
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Deposito Locomotive"

#183 Messaggio da MrPatato76 »

Giuseppe

a completamento di quanto scritto da Fede:
prova a mettere la spia a monte del regolatore e a valle del l'interruttore.
Cosi facendo svincoli la lampada dalla tensione in uscita dal regolatore, essendo comandata direttamente dal trasformatore


Immagine:
Immagine
44,06 KB

Ciao

Roberto
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7728
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Deposito Locomotive"

#184 Messaggio da giuseppe_risso »

MrPatato76 ha scritto:

Giuseppe

a completamento di quanto scritto da Fede:
prova a mettere la spia a monte del regolatore e a valle del l'interruttore.
Cosi facendo svincoli la lampada dalla tensione in uscita dal regolatore, essendo comandata direttamente dal trasformatore


Immagine:
Immagine
44,06 KB

Ciao

Roberto


Ma trasformatore e regolatore di tensione sono un unico apparecchio.

Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5763
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Deposito Locomotive"

#185 Messaggio da MrPatato76 »

Questa info mi mancava...
Pensavo fosse come per gli alimentatori Lima Hornby dove trasformatore eregolatore sono due elementi distinti....

Ciao

Roberto
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Deposito Locomotive"

#186 Messaggio da liftman »

giuseppe_risso ha scritto:

E' noto che con i fili, tranne quelli che legano i salumi e gli arrosti :cool: , non ho dimestichezza :sad: .


...e questo è un fatto :wink:

<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">
Questo, non mi permette di sapere se i tratti che hanno una loco ferma sono sotto tensione o no.
Dove é l'errore?
[/quote]

semplice... :wink: l'errore è che, salvo il fatto che la loco non sia perfettamente funzionante, se c'è tensione sul binario, la loco cammina [:o)]

<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">
Io, invece, vorrei avere la spia accesa anche quando la manopola del regolatore é a zero
[/quote]

qui non ti seguo.. vuoi una spia che ti permetta si sapere se il binario è alimentato, e questo va bene, se però tieni il regolatore a 0, di fatto il binario non è alimentato quindi logicamente la spia resta spenta.

Puoi al limite far si che l'eventuale circuito che mette in tensione la tratta di binario, comandi un relè che aimenti separatamente la spia, per non avere luminositè diverse, a seconda della posizione del regolatore (ed evitare "virtuosismi" nel caso optassi per i led, in quanto invertendo la polarità del circuito, il led resterebbe spento comunque.

Al solito, dato che il mio cervello pensa una cosa, ma poi non trasmette bene le informazioni ai polpastrelli, può essere che la mia spiegazione sia poco chiara... [8] in caso, sono sicuro che Edgardo saprà fare di meglio :wink:
Ciao!
Rolando

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7728
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Deposito Locomotive"

#187 Messaggio da giuseppe_risso »

Probabilmente non mi so piegare.
Se su un tratto di binario, isolato, sposto la levetta del quadro sinottico su off tolgo comunque corrente al binario.
Se la sposto su on do corrente, indipendentemente che la manopola del regolatore sia a zero o meno.
Poi, girandola, se c'é una loco si muove.
Il deposito é suddiviso in tante tratte, questo per permettere ad alcune loco di stare ferme, anche sul piazzale, mentre altre si muovono.
Come al vero.
Se io non faccio questo, posso mettere sul piazzale solo una locomotiva alla volta.
Ora, é difficile, guardando tutte le levette del quadro, capire i percorsi che hanno corrente (indipendentemente dal regolatore) e quelli cui é stata tolta.
Solo se a quelli attivi corrisponde una spia accesa lo si intuisce subito.
Come li ho fatti io funziona, ma se c'é una loco che deve stare ferma mi accende la spia e non so se lì ho effettivamente corrente o no.
Probabilmente ho ingarbugliato ancora di più il discorso, ma non so come spiegarmi meglio.

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Deposito Locomotive"

#188 Messaggio da liftman »

Forse ho capito... :wink:

Dovresti usare interruttori a 2 vie (o deviatori a 2 vie, non so cosa hai usato nel pannello), con una delle 2 vie alimenti solo le spie (con un alimentatore dedicato), in modo che se tu chiudi un circuito, la relativa spia si accende, e viceversa si spenge quando lo apr.
A questo punto ottieni credo esattamente quello che volevi. Se credi faccio un disegno, ma credo sia abbastanza chiao.i
Ciao!
Rolando

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5129
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Deposito Locomotive"

#189 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

giuseppe_risso ha scritto:

Scusate, sono proprio un bestione, lo schema che avevo messo non era corretto.
Il polo della spia che non viene interrotto va al corrispondente del negativo di corrente alternata.
Se, invece, seguo il tuo schema, Federico, funziona, ma se c'é tensione e la manopola é sul fermo la spia é spenta, mentre aumenta di intensità man mano che giro la stessa.
Io, invece, vorrei avere la spia accesa anche quando la manopola del regolatore é a zero (sotto é corretto e il filo verde va all'alternata) unico problema é la loco che sembra fare da ponte e fa accendere la spia anche quando dovrebbe essere spenta.

Immagine:
Immagine
29,45 KB


Manca l'altro filo dell'alternata da collegare assieme al filo rosso (+) a monte dell'interruttore. Se ti da ancora problemi, probabilmente dovrai usare un trasformatore a parte (non alimentatore).

Stasera quando rientro dal lavoro ti faccio uno schema..

Ciao
ED

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7728
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Deposito Locomotive"

#190 Messaggio da giuseppe_risso »

liftman ha scritto:

Forse ho capito... :wink:

Dovresti usare interruttori a 2 vie (o deviatori a 2 vie, non so cosa hai usato nel pannello), con una delle 2 vie alimenti solo le spie (con un alimentatore dedicato), in modo che se tu chiudi un circuito, la relativa spia si accende, e viceversa si spenge quando lo apr.
A questo punto ottieni credo esattamente quello che volevi. Se credi faccio un disegno, ma credo sia abbastanza chiao.i


Ho usato interruttori unipolari

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7728
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Deposito Locomotive"

#191 Messaggio da giuseppe_risso »

Edgardo_Rosatti ha scritto:

Manca l'altro filo dell'alternata da collegare assieme al filo rosso (+) a monte dell'interruttore. Se ti da ancora problemi, probabilmente dovrai usare un trasformatore a parte (non alimentatore).

Stasera quando rientro dal lavoro ti faccio uno schema..

Ciao


Grazie, stasera provo.

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7728
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Deposito Locomotive"

#192 Messaggio da giuseppe_risso »

Edgardo, ho fatto come dici tu, ma non cambia nulla. :sad:

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5129
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Deposito Locomotive"

#193 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

giuseppe_risso ha scritto:
Edgardo_Rosatti ha scritto:

Manca l'altro filo dell'alternata da collegare assieme al filo rosso (+) a monte dell'interruttore. Se ti da ancora problemi, probabilmente dovrai usare un trasformatore a parte (non alimentatore).

Stasera quando rientro dal lavoro ti faccio uno schema..

Ciao


Grazie, stasera provo.


Lo schema completo è questo:

Schema interruttore lampadina:
Immagine
13,91 KB

Il polo in rosso (continua trazione) è in comune con il polo in verde (alternata servizi) che vanno entrambi ad un polo dell'interruttore.
All'uscita dell'interruttore colleghi una rotaia e un polo della lampadina.

L'altra rotaia la colleghi al polo nero (continua trazione) e l'altro polo della lampadina, in blu, al polo rimanente dell'alternata servizi.

Se ti da ancora problemi, vuol dire che questo giochetto di avere un polo in comune (continua+alternata) non si può fare, probabilmente per la natura dell'alimentatore che usa al suo interno un unico trasformatore.

Eventualmente, per risolvere il problema hai due opzioni:
- usare degli interruttori bipolari (come consigliato da Rolando), così da non avere un polo in comune;
- acquistare un trasformatore aggiuntivo da 15 volt in CA per ottenere lo stesso scopo.

Gli schemi in questo caso cambierebbero di poco.

Se hai già acquistato tutti gli interruttori, ti conviene la seconda opzione.
Un trasformatore da 500milliAmpere per lo scopo va più che bene e costa una manciata di euro. Sempre meno che ricomprare tutti gli interruttori. Inoltre è facilissimo da montare e lo puoi usare anche per tutti i deviatoi del modulo. Così non rischi di sovraccaricare l'alimentatore per la trazione. Anche se il rischio in fondo è minimo.

Giusto per completezza, lo dico anche per tutti gli amici del forum che stanno realizzando il modulare, sulle schede che qualcuno di voi ha già, sono presenti due morsetti denominati "positivo servizi" e "negativo servizi".
Su questi morsetti circolerà una tensione di 12 Volt in CC proprio per l'alimentazione di tutti i servizi (scambi, segnali, sganciatori ecc.) con una potenza di circa 5 Ampere; che non sono pochi.
Tuttavia, fino a quando non assembleremo tutti i pannelli tra loro non potrà essere sfruttata.

Ciao
ED

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5129
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Deposito Locomotive"

#194 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

giuseppe_risso ha scritto:

Edgardo, ho fatto come dici tu, ma non cambia nulla. :sad:


Ok, nel frattempo ti stavo rispondendo al post... mi sa che dovremo aggiungere un trasformatore aggiuntivo.
Ci teniamo in contatto così ti mando anche lo schema per la scheda.

PS: che alimentatore usi?
Così provo a vedere com'è fatto. TNX
ED

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7728
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Deposito Locomotive"

#195 Messaggio da giuseppe_risso »

Grazie Edgardo.
Uso Fleischmann 6755, ne ho due uguali.
Tieni presente che, comunque, due ne avrei dovuto mettere, perché con uno intendo controllare tutto il parco ad eccezione della zona trasbordatore e relativi depositi e l'altro, appunto per trasbordatore e relativi depositi.
Così facendo, volendo, mentre uno manovra sul piazzale, un altra persona può manovrare sul trasbordatore.
Sempre che a manovrare non siano i pesci... perché quella certa tentazione sta tornando a galla...[:(!].

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5129
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Deposito Locomotive"

#196 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

giuseppe_risso ha scritto:

Grazie Edgardo.
Uso Fleischmann 6755, ne ho due uguali.
Tieni presente che, comunque, due ne avrei dovuto mettere, perché con uno intendo controllare tutto il parco ad eccezione della zona trasbordatore e relativi depositi e l'altro, appunto per trasbordatore e relativi depositi.
Così facendo, volendo, mentre uno manovra sul piazzale, un altra persona può manovrare sul trasbordatore.
Sempre che a manovrare non siano i pesci... perché quella certa tentazione sta tornando a galla...[:(!].


Tutto chiaro Giuseppe.
Per la trazione dei treni, usando due Fleischman 6755, oltre ad avere due controlli indipendenti per il tracciato del pannello hai anche due controlli indipendenti per i servizi. Questo è già un buon inizio per la risoluzione del problema.

Apro una parentesi; ho cercato in rete gli schemi elettrici dell'alimentatore Fleischman 6755 senza successo. Sia mai che Fleischman metta un rete i suoi schemi...

Quindi non conoscendo bene il 6755, preferisco parare su una posizione cautelativa.
Nel frattempo tieni i pesci e le tentazioni in standby :wink: :wink:

Con due alimentatori 6755 a tua disposizione, prova a fare lo stesso circuito collegando un alimentatore ai binari (in corrente continua) e l'altro alla corrente alternata seguendo lo schema proposto:

Schema con 2 alimentatori:
Immagine
20,52 KB

Probabilmente non è una soluzione elegante, ma con due alimentatori indipendenti non ci dovrebbero essere conflitti.

Uno dei due fili della corrente alternata, stavolta viene da un alimentatore separato dal primo, e anche se è collegato con uno dei poli dei binari, non può in nessun caso avere conflitti di alimentazione del tracciato. Proprio per il fatto che si usano due 6755 indipendenti, che per loro natura sono isolati tra loro.

Ciao
Edgardo :cool:
ED

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7728
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Deposito Locomotive"

#197 Messaggio da giuseppe_risso »

Edgardo, ti comunico che i pesci del Golfo del Tigullio sono sempre più vicini al possedere un plastico scala TT...[:(!]

Ho seguito lo schema che mi hai indicato, ma non cambia nulla.
Unica variante, mentre prima, a interruttore spento e con loco posizionata sul binario se giravo la manopola la luce aumentava gradatamente di intensità, ora, appena inizio a girare la manopola si accende piena.
Per il resto tutto invariato. :cool: :cool: :cool: :cool: :cool:

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7728
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Deposito Locomotive"

#198 Messaggio da giuseppe_risso »

Quello che non capisco (fosse solo quello... :cool: ) é come mai sia la loco a creare questo problema.
Voglio dire: senza la loco, la luce si accende se l'interruttore é on e si spegne se é off, e quando é off, anche se giro la manopola la luce resta spenta, ma se poso sui binari la loco, quando la manopola é girata, la luce si accende.
Mi era anche venuto il dubbio che ci fosse qualche problema nella loco, ma anche cambiandola succede ancora.

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11256
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Deposito Locomotive"

#199 Messaggio da Fabrizio »

Non ho seguito con la dovuta attenzione la discussione, quindi indico una soluzione che forse è stata scartata per qualche motivo. Eventualmente è un grosso problema sostituire gli interruttori con quelli bipolari? Eventualmente lo schema potrebbe essere il seguente. (soluzione già indicata da Rolando :wink: ). Se poi però trovate l'inghippo, mi interesserebbe saperlo :grin:

Immagine:
Immagine
37,06 KB
Fabrizio

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7728
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Deposito Locomotive"

#200 Messaggio da giuseppe_risso »

Grazie Fabrizio.
Ho usato quelli unipolari perché ne ho tanti ricavati dal vecchio plastico scala N demolito.
Sostituirli (sono una decina, ma diventeranno più di 20) significa staccare tutti i collegamenti e rifarli.
Se serve, si fa, ma se si potesse evitare preferirei.

Torna a “PLASTICO MODULARE GAS TT - MODULI IN COSTRUZIONE/PROGETTAZIONE”