Novità in scala TT (1:120) - Luglio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Gundal: il plastico del folgorato TT

Autocostruzioni ed elaborazioni realizzate in scala TT

Moderatore: Andrea

Messaggio
Autore
Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5638
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 21
Stato: Non connesso

Re: Gundal: il plastico del folgorato TT

#26 Messaggio da Riccardo »

Andrea ha scritto:

A proposito di Moorbach guarda un pò cos'ho scovato...
http://www.fuessener-modellbaublaetter. ... 20Zell.htm
Magari trovi qualche spunto... :wink:

Immagine



Bellissimo!!!
il confronto sarebbe inavvicinabile...
Pensavo di dar luce dall'interno degli edifici (stazione e qualche altra casetta)
Credo che l'ambientazione sia più sulla natura, boschi - prati - foresta tipo quelle classiche del tirolo o giù di li.
Magari se riesco qualche lampione in stazione...

Nello stesso sito ho trovato interessante l'utilizzo di lanterne agli spigoli dei carri.

Immagine:
Immagine
117,18 KB

Sempre più complesso il cammino ma decisamente coinvolgente :razz: :razz:


Riccardo

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23550
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Gundal: il plastico del folgorato TT

#27 Messaggio da Andrea »

rbk250 ha scritto:
Andrea ha scritto:

A proposito di Moorbach guarda un pò cos'ho scovato...
http://www.fuessener-modellbaublaetter. ... 20Zell.htm
Magari trovi qualche spunto... :wink:

Immagine


Bellissimo!!!
il confronto sarebbe inavvicinabile...
Pensavo di dar luce dall'interno degli edifici (stazione e qualche altra casetta)
Credo che l'ambientazione sia più sulla natura, boschi - prati - foresta tipo quelle classiche del tirolo o giù di li.
Magari se riesco qualche lampione in stazione...

Nello stesso sito ho trovato interessante l'utilizzo di lanterne agli spigoli dei carri.

Immagine:
Immagine
117,18 KB

Sempre più complesso il cammino ma decisamente coinvolgente :razz: :razz:

Molto coinvolgente... :wink:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5638
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 21
Stato: Non connesso

Re: Gundal: il plastico del folgorato TT

#28 Messaggio da Riccardo »

….dunque, ci eravamo lasciati all'incollaggio del percorso in sughero (ovvero il sotto massicciata) ed ai piani superiori....
continuando l'incollaggio ho creato le salite/discese sempre con strisce di mdf con debiti distanziali per raggiungere la quota


Immagine:
Immagine
87,28 KB


Immagine:
Immagine
92,53 KB

Immagine:
Immagine
97,54 KB

Immagine:
Immagine
73,35 KB

Immagine:
Immagine
97,18 KB

Immagine:
Immagine
90,55 KB



nel frattempo mi son buttato nella parte elettrica con i vari cablaggi degli scambi e dei sezionamenti.
Per i sezionamenti ne ho realizzati 4 (i due tratti zona stazione e i due binari morti). La cosa interessante è stata quando ho fatto vedere ai figli il groviglio di fili alche mi hanno chiesto : ma poi funziona?? :cool: [:o)] .....effettivamente -e qui vince sempre il “dilettante”- ho usato fili con colorazioni casuali – ossia quello che avevo disponibile in casa, addirittura ho messo delle etichette per identificare un colore su di un filo con altro colore ecc. (praticamente un casino).


Immagine:
Immagine
94,72 KB

Immagine:
Immagine
103,31 KB

Immagine:
Immagine
66,05 KB

Immagine:
Immagine
56,58 KB

Immagine:
Immagine
88,26 KB

Immagine:
Immagine
99,22 KB

Immagine:
Immagine
83,54 KB

Immagine:
Immagine
75,91 KB



I vari fili colorati arrivano a collegarsi nell'angolino a destra della pianta del plastico ad un trasformatore Fleischmann (preso usato sul famoso sito d'aste online poiché quello presente nella confezione Tillig non aveva i contatti in CA per gli scambi) e rimanendo sempre in Fleischmann i fili dei deviatoi si collegano alle bellissime “old style” scatolette. Per i 4 sezionamenti ho utilizzato degli interruttori on-off, tagliando con una seghetta i tratti e saldando nella parte inferiore del binario il filo di contatto.

Immagine:
Immagine
120,75 KB

Immagine:
Immagine
84,84 KB

Immagine:
Immagine
113,42 KB



visione allargata di quanto fatto

Immagine:
Immagine
109,34 KB




per nascondere la "centrale atomica" ho utilizzato i rimasugli del foglio mdf per realizzare una scatoletta attorno i comandi

Immagine:
Immagine
98,36 KB




nella prossima puntata incollerò finalmente i binari

Immagine:
Immagine
48,85 KB





nella lunga attesa ho sperimentato alcuni tipi di ghiaino e colorazione par la futura massicciata

Immagine:
Immagine
56,9 KB

Immagine:
Immagine
69,95 KB




nonché recuperando un trasformatore da 5v cc di un telefonino ho fatto dei test con dei led per una possibile illuminazione (…..)

Immagine:
Immagine
37,69 KB

Immagine:
Immagine
28 KB


mi scuso per le tante foto (magari anche ripetitive) ....
....un omino tanti anni fa, quando ero piccino, mi disse che quando si fa qualcosa, qualsiasi cosa, con passione, : "è sempre meglio abbondere che deficere"


.... il plastico di Gundal, dorf Gundal ...

... continua ....

:cool: :cool: :cool:
Riccardo

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23550
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Gundal: il plastico del folgorato TT

#29 Messaggio da Andrea »

Direi che procede tutto bene.
Mi sembrano ottime le rampe fatte con la giusta inclinazione.
Molto bello il pannellino di controllo.
Due "rimproveri" però...
I fili li puoi comperare anche ai Brico, li trovi della misura adatta e nelle differenti colorazioni.
Perchè se un giorno avrai dei problemi elettrici... non ci capisci più una mazza!
Poi un appello...
La massicciata mi sembra troppo grossa.
Non risparmiare su questo prodotto perchè poi non lo modifichi più.
Investi qualche spicciolo (nulla rispetto a quello che hai speso per l'armamento) e comprati un ballast di qualità.
L'ideale è la massicciata in TT.
Mi raccomando... è dai piccoli particolari che si vedono i grandi lavori... :wink:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5638
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 21
Stato: Non connesso

Re: Gundal: il plastico del folgorato TT

#30 Messaggio da Riccardo »

Andrea ha scritto:

Direi che procede tutto bene.
Mi sembrano ottime le rampe fatte con la giusta inclinazione.
Molto bello il pannellino di controllo.
Due "rimproveri" però...
I fili li puoi comperare anche ai Brico, li trovi della misura adatta e nelle differenti colorazioni.
Perchè se un giorno avrai dei problemi elettrici... non ci capisci più una mazza!
Poi un appello...
La massicciata mi sembra troppo grossa.
Non risparmiare su questo prodotto perchè poi non lo modifichi più.
Investi qualche spicciolo (nulla rispetto a quello che hai speso per l'armamento) e comprati un ballast di qualità.
L'ideale è la massicciata in TT.
Mi raccomando... è dai piccoli particolari che si vedono i grandi lavori... :wink:


Bhè, già ora non capisco più na mazza!! :cool:
Per la massicciata recupererò qualche danno (già fatto) :cool:
Riccardo

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23550
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Gundal: il plastico del folgorato TT

#31 Messaggio da Andrea »

Comunque mi pare stia venendo bene, anche la posa della massiccaita va bene ed è dell'altezza corretta.
Però a mio avviso troppo grossolana.
Poi dovrai fare un lavoro super, perchè... il tuo plastico passerà ai posteri... sei stato nominato...
http://www.scalatt.it/bottega%20plastic ... gundal.htm
Non è ancora in linea, volevo quantomeno mettere l'iniziale del cognome per non lasciarti completamente anonimo... :wink:
Altrimenti i posteri si arrabbiano!
:cool: :cool: :cool:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5638
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 21
Stato: Non connesso

Re: Gundal: il plastico del folgorato TT

#32 Messaggio da Riccardo »

Andrea ha scritto:

Comunque mi pare stia venendo bene, anche la posa della massiccaita va bene ed è dell'altezza corretta.
Però a mio avviso troppo grossolana.
Poi dovrai fare un lavoro super, perchè... il tuo plastico passerà ai posteri... sei stato nominato...
http://www.scalatt.it/bottega%20plastic ... gundal.htm
Non è ancora in linea, volevo quantomeno mettere l'iniziale del cognome per non lasciarti completamente anonimo... :wink:
Altrimenti i posteri si arrabbiano!
:cool: :cool: :cool:


WAOW,
fantastico.... :grin: :grin:
:cool:
Riccardo

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23550
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Gundal: il plastico del folgorato TT

#33 Messaggio da Andrea »

Pubblicato ora... con gli opportuni ringraziamenti.. :wink:
Accedi direttamente dalla home (poi farò uletriori modifiche) e dalla sezione "plastici in diretta".
http://www.scalatt.it/
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Bigliettaio
Messaggi: 955
Iscritto il: venerdì 2 dicembre 2011, 8:22
Nome: Carlo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: Gundal: il plastico del folgorato TT

#34 Messaggio da Bigliettaio »

Interessante!
Questo plastico promette bene... molto bene. :grin:
Carlo

Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5638
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 21
Stato: Non connesso

Re: Gundal: il plastico del folgorato TT

#35 Messaggio da Riccardo »

Andrea ha scritto:

Queste sono le misure reali:

Immagine

Per la TT dividi naturalmente per 120 ed avrai un campo da tennis in miniatura ovvero "perfetto". :wink:


Grazie Andrea,
quindi arriviamo a circa 304x155 mm. (un bel rettangolo :razz: )
Riccardo

Avatar utente
Massimo Salvadori
Socio GAS TT
Messaggi: 2550
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 0:01
Nome: Massimo
Regione: Lombardia
Città: Peschiera Borromeo
Stato: Non connesso

Re: Gundal: il plastico del folgorato TT

#36 Messaggio da Massimo Salvadori »

Bel plastichino, soprattutto in TT !
Complimenti, mi associo ad Andrea, meglio avere tutti i fili con un codice colore, altrimenti diventa una macello indescrivibile. ( Esperienza diretta ! )

Ancora complimenti !
Massimo Salvadori - la mia collezione in scala TT

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Gundal: il plastico del folgorato TT

#37 Messaggio da Marshall61 »

Complimenti vivissimi Riccardo per l'opera che stai svolgendo ed in tempi veramente rapidi; per il ballast della massicciata, se non trovi quella in scala TT puoi usare quella in scala N credo che sia la più appropriata, io la uso per fare il selciato oppure l'intonaco di certi fabbricati per la scala H0.
Per i cablaggio quoto Massimo, il codice dei colori è la giusta ancora di salvezza.....
Certo che questa scala TT si fa sempre più interessante....chissa quando ci sarà il plastico modulare, magari ci faccio un pensierino su un modulo..... :razz: :cool:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23550
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Gundal: il plastico del folgorato TT

#38 Messaggio da Andrea »

Marshall61 ha scritto:
Certo che questa scala TT si fa sempre più interessante....chissa quando ci sarà il plastico modulare, magari ci faccio un pensierino su un modulo....

Sarebbe fantastico Carlo, già me lo immagino il tuo modulo... una salita in trincea ed alberi da contorno... :wink:
Ora siamo impegnati con il plastico Carnate ma è un progetto sul quale mi piacerebbe lavorare.
Purtroppo il tempo è tiranno... :cool:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Gundal: il plastico del folgorato TT

#39 Messaggio da Marshall61 »

Ti dò ragione per il tempo, credo che sia il problema un pò di tutti, ma verrà sicuramente il momento e se ne parlerà, ciò che più mi attira sono le dimensioni anche per il trasporto decisamente invitanti rispetto alla H0....mi hai fatto venire in mente che su di un TTM c'è proprio uno scorcio di una ferrovia a scatamento ridotto con lo scenario che hai citato, quando sarà il momento lo sottoporrò alla vostra attenzione..... :wink: :grin:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5638
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 21
Stato: Non connesso

Re: Gundal: il plastico del folgorato TT

#40 Messaggio da Riccardo »

eccoci all'incollagio dei binari con la classica procedura utilizzando colla vinilica e pesi (i soliti libri)
Prima di effettuare l'incollaggio, ho nuovamente montato tutto il tracciato, segnato con una matita il percorso sul sughero con diversi riferimenti e nuovamente smontato il tutto.
Nella sequenza di foto si vede una parte del lavoro come esempio del tutto.


Immagine:
Immagine
56,45 KB

Immagine:
Immagine
61,94 KB



e così si inizia la posa della massicciata; versata la ghiaietta (misto di ballast della bush; in alcuni tratti nascosti mi è rimasta quella più grossolana "cazziata"[:I] prontamente dagli esperti )e stesa con un pennellino è stata poi fissa con la colla vinavilica diluita con acqua e distribuita con una siringa in plastica




Ovviamente sto scherzando; è assolutamente opportuno verificare il funzionamento elettrico prima dell'incollaggio dei binari pena disastro se qualcosa non è ok

Stavo per dimenticare, ho anche costruito la stazione Moorbach (in futuro diverrà stazione di Gundal dell'omonimo paesino dorf Gundal); ecco in anteprima l'effetto stazione con passagio treno

Immagine:
Immagine
62,26 KB

Immagine:
Immagine
45,51 KB

Immagine:
Immagine
67,92 KB



una volta asciugata la colla il percorso è perfettamente fissato al tavolo


Immagine:
Immagine
52,91 KB

Immagine:
Immagine
52,8 KB




ed ecco provato il locomotore anche per verificare l'impianto elettrico (.... i figli mi avevano chiesto dopo aver visto il groviglio di fili:"ma poi funziona?")

Immagine:
Immagine
49,19 KB

Immagine:
Immagine
56,41 KB

Immagine:
Immagine
54,32 KB

Immagine:
Immagine
65,73 KB

Immagine:
Immagine
58,28 KB

Immagine:
Immagine
46,38 KB

Immagine:
Immagine
67,87 KB

Immagine:
Immagine
134,33 KB

Immagine:
Immagine
99,48 KB



frontalmente alla stazione sta sorgendo anche una pensilina per il secondo binario


Immagine:
Immagine
63,12 KB

Immagine:
Immagine
92,98 KB

Immagine:
Immagine
40,44 KB

Immagine:
Immagine
44,01 KB



alla fine un passeggere ha perso la cincidenza e in disappunto....ruggisce!!!


Immagine:
Immagine
84,82 KB



nel frattempo si effettuerà la costruzione di alcuni elementi decorativi (case e persino un Hotel per il quale mi son sorti dei dubbi da affrontare con gli esperti del forum)
certo ora finite le vacanze il tempo si riduce drasticamente ma non molleremo....

... continua ,,,
Riccardo

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23550
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Gundal: il plastico del folgorato TT

#41 Messaggio da Andrea »

Direi che vai alla grande!
Per l'incollaggio dei binari sul sughero bastano anche poche tracce di vinavil.
Tanto poi si incollano con la mistura acqua+vinavil quando fissi la massicciata.
Guarda che poi dovrai ASSOLUTAMENTE invecchiare i binari...
Su questo non transigo.
:cool: :cool: :cool:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5638
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 21
Stato: Non connesso

Re: Gundal: il plastico del folgorato TT

#42 Messaggio da Riccardo »

Andrea ha scritto:

Direi che vai alla grande!
Per l'incollaggio dei binari sul sughero bastano anche poche tracce di vinavil.
Tanto poi si incollano con la mistura acqua+vinavil quando fissi la massicciata.
Guarda che poi dovrai ASSOLUTAMENTE invecchiare i binari...
Su questo non transigo.
:cool: :cool: :cool:



per invecchiarli posso mettere il tracciato fuori in giardino alle intemperie ?[:o)][:o)]

Scherzo, posso usare le terre o polveri o utilizzare direttamente colori acrilici?
Vedendo un pò di precedenti, forse con le terre si da un effetto più naturale. Ho provato ad usarle per sfumare e rendere meno plasticosi i tetti della stazione e della pensilina,


Immagine:
Immagine
72,35 KB
Riccardo

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23550
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Gundal: il plastico del folgorato TT

#43 Messaggio da Andrea »

rbk250 ha scritto:
per invecchiarli posso mettere il tracciato fuori in giardino alle intemperie ?

ASSOLUTAMENTE SI.
L'unico piccolo inconveniente è che poi non girano più i treni, ma è un dettaglio.
:cool: :cool: :cool:
Bello il tetto invecchiato. :wink:
Io i binari li invecchio così:

http://www.scalatt.it/bottega%20plastic ... rotaie.htm
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5638
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 21
Stato: Non connesso

Re: Gundal: il plastico del folgorato TT

#44 Messaggio da Riccardo »

Andrea ha scritto:
rbk250 ha scritto:
per invecchiarli posso mettere il tracciato fuori in giardino alle intemperie ?

ASSOLUTAMENTE SI.
L'unico piccolo inconveniente è che poi non girano più i treni, ma è un dettaglio.
:cool: :cool: :cool:
Bello il tetto invecchiato. :wink:
Io i binari li invecchio così:

http://www.scalatt.it/bottega%20plastic ... rotaie.htm


Oddio bello!!
Imparerò ad autocostruire anche questi... :grin:

Col sistema acrilico non rischio ora con la ghiaina posata di impastrocchiare?
Era molto meglio eseguire prima l'invecchiamento con la fotoguida[:I]
Riccardo

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23550
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Gundal: il plastico del folgorato TT

#45 Messaggio da Andrea »

rbk250 ha scritto:
Col sistema acrilico non rischio ora con la ghiaina posata di impastrocchiare?

NO, io li invecchio sempre "dopo".
Si sporcano un pò anche le traversine.
Una meraviglia...
Questi sono Piko, in origine con un colore vicino al nero.
Meglio così...

Immagine
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5638
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 21
Stato: Non connesso

Re: Gundal: il plastico del folgorato TT

#46 Messaggio da Riccardo »

Andrea ha scritto:
Immagine

questo è un lavoro chirurgico :cool:
riuscirò nell'impresa?? [?]
Riccardo

Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5638
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 21
Stato: Non connesso

Re: Gundal: il plastico del folgorato TT

#47 Messaggio da Riccardo »

eccomi,
come disevo in qualche messaggio precedente ho dei dubbi su un albergo in scatola di montaggio acquistato online.
Si tratta del Hotel della Auhagen cod. 12348 acquistato per TT


Immagine:
Immagine
14,78 KB

e costruito


Immagine:
Immagine
43,08 KB


Immagine:
Immagine
55,36 KB

Immagine:
Immagine
46,83 KB

Immagine:
Immagine
42,14 KB

Immagine:
Immagine
39,81 KB


.
Una volta ricevuto mi accorgo che sulla scatola vi è la dicitura H0/TT.

Calibro alla mano verifico la misura delle finestre per avere un paragone ma sembrano simili....

Qui serve l'intervento degli esperti [?]
Riccardo

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23550
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Gundal: il plastico del folgorato TT

#48 Messaggio da Andrea »

rbk250 ha scritto:
Una volta ricevuto mi accorgo che sulla scatola vi è la dicitura H0/TT.
Qui serve l'intervento degli esperti [?]

Purtroppo si tratta di una misura intermedia tra la H0 e la TT.
Auhagen ha diversi articoli così.
Sono un pò più grandi della TT ed un pò più piccoli della H0.
Come dire... scala 1:105 (non so se la proporzione è proprio questa)
Se sono tuti così non noti più di tanto la differenza.
Ma se li "mischi", ad esempio due case, una in TT ed una in H0/TT, la differenza la vedi ad occhio nudo. :cool:
Provare per credere.
In ogni caso quell'edificio è molto bello.
Non ti potrai esimere da un'adeguata sporcatura.
Soprattutto i mattoni. :wink:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5638
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 21
Stato: Non connesso

Re: Gundal: il plastico del folgorato TT

#49 Messaggio da Riccardo »

Una bella invecchiatura, :razz:
Per la scala leggermente più grande ho avuto questa sensazione mettendo l'hotel vicino alla stazione. Poi ho misurato le finestre e sembrerebbero uguali in dimensioni.
Alla fine potrò inserirlo nel plastico? magari isolato nel verde (piante alte)? mah!!! :cool:
Riccardo

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23550
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Gundal: il plastico del folgorato TT

#50 Messaggio da Andrea »

rbk250 ha scritto:
Alla fine potrò inserirlo nel plastico? magari isolato nel verde (piante alte)? mah!!! :cool:

Esatto... in questi caso occorre camuffare.
Il problema è che nel tuo caso la proporzione è più grande.
Meglio il contrario.
Io ad esempio a Rocca Taccagna ho messo un articolo Noch H0/TT (secondo me non centra nulla con la H0) che pur essendo molto piccolo sta bene perchè è sul fondo e da il senso della prospettiva.
Il contrario è problematico. :sad:

http://www.scalatt.it/andrea_Rocca%20Taccagna.htm
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Torna a “AUTOCOSTRUZIONI ed ELABORAZIONI IN SCALA 1:120”