2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Carro generatore e riscaldo per treni cantiere

Discussioni relative alla scala H0 1:87

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
ziosogliolone
Messaggi: 60
Iscritto il: sabato 15 dicembre 2012, 11:47
Nome: William
Regione: Liguria
Città: Genova
Stato: Non connesso

Carro generatore e riscaldo per treni cantiere

#1 Messaggio da ziosogliolone »

Salve Gente!! :smile: :geek: :grin:
In questo post mi ripresento con una insolito"recupero" di una cassa e telaio di manifattura Lima anni 70..
è una cassa di un carro chiuso di derivazione americana,a vedere le scritte sulle pareti sembrerebbe un carro carcerario per trasporto detenuti per convogli americani quindi non esistono respingenti ma fortunatamente completo di telaio e parti trasparenti per i vetri ma privo di carrelli..
La provenienza è ignota perchè non ricordo da dove salta fuori o chi me lo ha dato(trovato in una scatola di cianfrusaglie,vecchi binari e casette) ed è facilmente capibile che si tratta di un vecchio modello Lima anni 70 visto la manifattura e lo stampo un po grezzo,ma si tratta di una cassa che "propone" una base interessante per sbizzarrirsi in "attacchi d'arte" e passare un paio d'ore sane ed in santa pace.
La cassa ha subito solo delle piccole modifiche come l'aggiunta dei panconi per i respingenti provenienti da una rimanenza di un kit di montaggio di un carro FS della non più attiva ditta milanese Walcheart,una sorta di marmitta come scarico fatta con un tubicino di plastica posizionata sul tetto di un motore diesel per generare corrente per produrre luce,corrente per macchinari o qualsiasi fonte che abbia bisogno di energia elettrica.Quando tento di realizzare un qualcosa cerco sempre di immaginarmi all'interno di una officina viaggiante e cercare di rendere logico e reale quello che vedo circolare come convoglio speciale o cantieristico visto che molti di questi veicoli al vero vengono recuperati e riintegrati per l'uso di manutenzione in linea o vari ambienti ferroviari,quindi,mai lasciarsi prendere sul dire"eh,ma questo non l'ho mai visto girare da noi.."perchè basta guarda nelle varie stazioni e scali per rendersi conto di cosa gira sulle nostre strade ferrate.
Il telaio originale con la sua solita plastica iniettata di colorazione nera,ha le fessure circolari per l'inserimento dei carrelli che sono perfettamente a posto e non consumate e manco ci sono segni di crepe spaccature sulla cassa di un curioso colore marrone-ossido,in sostanza,questo vuol dire che il modello non ha fatto molti metri sui plastici e manco è passato in mano di bambini assetati di distruzione o incidenti ferroviari a modi famiglia Addams....visto tutto questo il telaio che da verso l'interno,cioè il pianale,ha ricevuto sopra un arredamento di un vecchio carro postale per treni merci delle DB con una piccola modifica è stato incollato con colla bicomponente,dentro il vano che formano all'esterno la struttura per l'alloggio delle batterie e serbatoi aria ho messo dei pezzi di piombo per rendere più stabile il modello quando sarà operativo.Nella cassa ho inserito delle predelle di plastica di un vecchio modello.
I panconi già incollati sulla cassa sono della milanese Walchaert,ditta non più esistente purtroppo,che produceva ottimi modelli in kit delle FS,finito il modello originale fortunatamente si poteva godere di alcuni accessori in più rimanenti sulle stampate che sempre vengono bene.
Come dicevo prima i carrelli erano assenti allora mi sono fatto un giretto sulla piattaforma di ebay e ho trovato un paio di carrelli Lima più o meno della stessa epoca che potevano fare al mio caso e li ho presi..arrivati i carrelli la compatibilità era perfetta solo che un mio errore di valutazione sul portagancio a norme NEM mi ha fatto inutilmente modificare i carrelli ed ora dovrò rimediare per risistemarli..praticamente i carrelli erano predisposti per il tradizionale "padellone" con occhiello di aggancio che tutti siamo stati abituati a vedere nei modelli Lima ma erano già stati tagliati però la piattella di sostegno era ancora presente ma come ho detto per un'errore le ho tagliate via..
Ora dovrò ricostruirle [xx(] e valutare nella giusta maniera l'inserimento dei portaganci NEM provenienti da un kit TTm ricostruendo tali piattelle spero di risolvere il problema ganci..per ora le foto del lavoro si fermano a questo più avanti inserirò il resto..
saluti!
zio211

Immagine:
Immagine
135,3 KB

Immagine:
Immagine
107,06 KB





Immagine:
Immagine
116,98 KB


William - 2+2 ha sempre fatto 4..

Avatar utente
elmofer
Messaggi: 554
Iscritto il: lunedì 20 agosto 2012, 13:32
Nome: Marco
Regione: Lazio
Città: Aprilia
Stato: Non connesso

Re: Carro generatore e riscaldo per treni cantiere

#2 Messaggio da elmofer »

Bella Zio!! ti ritrovo anche qui! mi fa piacere incontrarti.
Sono curioso di vedere gli sviluppi del carro :wink:
Marco De Angelis - "non si finisce mai di imparare". il mio sito internet - il mio capannone locomotive V.O.M.C.

Avatar utente
ziosogliolone
Messaggi: 60
Iscritto il: sabato 15 dicembre 2012, 11:47
Nome: William
Regione: Liguria
Città: Genova
Stato: Non connesso

Re: Carro generatore e riscaldo per treni cantiere

#3 Messaggio da ziosogliolone »

Uheeee!!!allora!!??..ma guarda un po chi si rivede!![:I][:I][:I][:I]
stai tranquillo che durante le feste ci metterò le mani sopra,ho un po più di tempo e cercherò di fare il possibile!! :smile:
William - 2+2 ha sempre fatto 4..

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: Carro generatore e riscaldo per treni cantiere

#4 Messaggio da marioscd »

vediamo che ne tirerai fuori!

ciao
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15717
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Carro generatore e riscaldo per treni cantiere

#5 Messaggio da MrMassy86 »

Complimenti, l'inizio promette molto bene :cool: , aspetto il seguto :wink:

Saluti Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
littlejohn
Socio GAS TT
Messaggi: 1375
Iscritto il: sabato 24 dicembre 2011, 13:17
Nome: Gian Luca
Regione: Sardegna
Città: CAGLIARI
Stato: Non connesso

Re: Carro generatore e riscaldo per treni cantiere

#6 Messaggio da littlejohn »

Molto interessante :wink: :wink: :wink: . Speriamo in nuove foto e ulteriori dettagli.
Un cordiale saluto
Gian Luca "Littlejohn"
Gian Luca "Littlejohn" - Il plastico della Val di LEO -1^parte - Modulo (doppio) TT "Stazione Campeda"- Modulo "Nuraghe OES" TT

Avatar utente
ziosogliolone
Messaggi: 60
Iscritto il: sabato 15 dicembre 2012, 11:47
Nome: William
Regione: Liguria
Città: Genova
Stato: Non connesso

Re: Carro generatore e riscaldo per treni cantiere

#7 Messaggio da ziosogliolone »

Salve gente!!
Rieccomi a soddisfare la Vstra "sete" modellistica!!..! :smile:
questa mattina ho rimesso le mani sul nostro modello..ho apportato alcune modifiche perchè mi sono accorto che i panconi erano troppo in altro rispetto agli altri modelli con conseguenza che i respingenti erano fuori contatto dando un sgradevole effetto.. :sad:
cosi ho staccato i panconi e riposizionato prendendo come dima un carro di Marklin a due assi..nonostante rimangano leggermente larghi rispetto al modello Marklin possiamo dire che il contatto è perfetto e anche i ganci montatti sui carrelli Lima sono alla stessa altezza,quindi,è possibile inserire nella cassettina portagancio anche dei ganci corti come i Trix-Marklin che sono a mio avviso molto sicuri durante la marcia di un convoglio sul plastico evitando così accidentali sganciamenti..nelle foto potete vedere alcune parti del modello quella sottostante dopo l'inserimento delle assi come prova ma anche la definitiva posizione dei panconi e dei respingenti metallici..questi assali sono facilmente reperibili sulla piattaforma di Ebay-Germania e sono vendute direttamente da chi le fa e funzionano molto bene..i respingenti sono dello stesso realizzatore.Dopo tutto questo ho dato una leggera mano a spruzzo di nero opaco sia al pianale del modello che ai carrelli e poi alla cassa ho dato due mani leggere di aggrappante di fondo sempre dato a spruzzo..


la parte del telaio
Immagine:
Immagine
125,24 KB

la cassa dopo la verniciatura di fondo
Immagine:
Immagine
140,77 KB

la prova di accoppiamento tra il carro e il modello Marklin
Immagine:
Immagine
196,25 KB

il carro sul plastico per la foto
Immagine:
Immagine
169,94 KB

prossimamente il modello completato!! :geek:
saluti!!
zio211 :smile:
William - 2+2 ha sempre fatto 4..

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15717
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Carro generatore e riscaldo per treni cantiere

#8 Messaggio da MrMassy86 »

Otiimo lavoro complimenti :wink:

Aspetto il prodotto finito, Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14134
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Carro generatore e riscaldo per treni cantiere

#9 Messaggio da Egidio »

Il tuo modello e' proprio bello. Aspetto di vederlo terminato anche io. :cool: Saluti. Egidio.
Egidio Lofrano

Avatar utente
ziosogliolone
Messaggi: 60
Iscritto il: sabato 15 dicembre 2012, 11:47
Nome: William
Regione: Liguria
Città: Genova
Stato: Non connesso

Re: Carro generatore e riscaldo per treni cantiere

#10 Messaggio da ziosogliolone »

grazie per la soddisfazione che mi daTe..
zio211 :smile: :smile:
William - 2+2 ha sempre fatto 4..

Avatar utente
elmofer
Messaggi: 554
Iscritto il: lunedì 20 agosto 2012, 13:32
Nome: Marco
Regione: Lazio
Città: Aprilia
Stato: Non connesso

Re: Carro generatore e riscaldo per treni cantiere

#11 Messaggio da elmofer »

Bello assai Zio!
Adesso manca la verniciatura, particolari, tampografie e ne verrà fuori un bel carro! :smile:
Marco De Angelis - "non si finisce mai di imparare". il mio sito internet - il mio capannone locomotive V.O.M.C.

Avatar utente
ziosogliolone
Messaggi: 60
Iscritto il: sabato 15 dicembre 2012, 11:47
Nome: William
Regione: Liguria
Città: Genova
Stato: Non connesso

Re: Carro generatore e riscaldo per treni cantiere

#12 Messaggio da ziosogliolone »

ciao Marco,tutto ok??..si devo ultimare,se trovo le cose giuste,anche un po di interni e le marcature..il modello sarà immatricolato come carro speciale officina e per generatore di energia elettrica e di riscaldamento per le carrozze servizio della mia "LaV.Fer.Dammann"ovvero sia un'impresa fittizia di servizi e lavori ferroviari e tramviari che ho preso in "consegna"io,visto che è di mia invenzione :geek: ..ho già molti modelli di questa impresa come locodiesel per il traino di convogli merci sulla rete FS(visto che ormai se ne vedono di tutti i colori sulla rete ferroviaria italiana)e per il servizio di lavori lungo linea e veicoli ferroviari come automotori per manovre leggere e loco per la manovra pesante e carri-officina e per la destinazione di qualsiasi lavoro sul tema ferrovia..magari poi,inserirò quaqlche foto..Per le colorazioni ho scelto dei colori standard come l'ovvio giallo lavori ma anche il grigio chiaro,questo per veicoli più datati di altri,ma anche un blu ed un rosso-segnale,però quest'ultimo non sempre usato,questo per alcune livree sul giallo mentre per il grigio ho inserito un grigio più scuro.
Questo modello verrà a completare un vecchio convoglio lavori tipo anni 80,in livrea grigia,dove esiste già una carrozza lavori(ex Corbellini recuperata)ed alcun carri per il rincalzo di pietrisco lungo le linee ed altri chiusi per la il ricovero di attrezzature e materiale vario e questo ultimo servirà appunto come riscaldamento delle vetture per il trasporto del personale e generatore corrente elettrica.. :smile:
zio211
William - 2+2 ha sempre fatto 4..

Torna a “SCALA H0”