Novità in scala TT (1:120) - Luglio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Composizioni K.E.P.V. epoca I/II

Discussioni relative alla scala H0 1:87

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Composizioni K.E.P.V. epoca I/II

#1 Messaggio da Marshall61 »

Ho pensato di aprire quì un thread per le composizioni Prussiane, avevo accennato ad Andrew che avrei postato qualche fotografia con la T 5, convoglio passeggeri (mancano altre due carrozze che soo da qualche parte....[8]):


Immagine:
Immagine
282,85 KB



Immagine:
Immagine
263,66 KB

...ed il convoglio merci....:



Immagine:
Immagine
227,52 KB



Immagine:
Immagine
272,75 KB



Immagine:
Immagine
256,56 KB

Le foto le ho fatte sul modulo in rifacimento, debbo ancora risistemare i binari e la massicciata, per i carri particolari li debbo tirare fuori dalla "dispensa" :grin: ...appena possibile posto le fotografie.

Il materiale ritratto è Marklin (loco e carri merci) mentre bagagliaio e carrozza sono Fleischmann; un particolare comune ad entrambe le marche le ruote sono tutte a razze e sono veramente ben particolareggiati..... :grin:

Ciao, Carlo


Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
saverD445
Socio GAS TT
Messaggi: 4332
Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2012, 21:07
Nome: Valerio
Regione: Sardegna
Città: Macomer
Stato: Non connesso

Re: Composizioni K.E.P.V. epoca I/II

#2 Messaggio da saverD445 »

Ciao Carlo, devo dire che risaltano alla grande.

Hanno un fascino particolare, belle foto :cool:
Valerio -- Plastico H0-H0m Epoca IV-VI Il mio canale YouTube

Avatar utente
littlejohn
Socio GAS TT
Messaggi: 1377
Iscritto il: sabato 24 dicembre 2011, 13:17
Nome: Gian Luca
Regione: Sardegna
Città: CAGLIARI
Stato: Non connesso

Re: Composizioni K.E.P.V. epoca I/II

#3 Messaggio da littlejohn »

Complimenti Carlo,
Molto bello ed interessante. Scusa la mia ignoranza ferroviaria ma che cosa vuol dire l'acronimo K.E.P.V.?
Posta nuove foto!!!
Un cordiale saluto
Gian Luca "Littlejohn"
Gian Luca "Littlejohn" - Il plastico della Val di LEO -1^parte - Modulo (doppio) TT "Stazione Campeda"- Modulo "Nuraghe OES" TT

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Composizioni K.E.P.V. epoca I/II

#4 Messaggio da Marshall61 »

Grazie Gianluca!!...è l'acronimo delle ferrovie Prussiane, che vennero unificate con quelle Bavaresi (K.Bay Sts.B.) nelle ferrovie del Reich (Deutsche Reichbhann)....comunque quelle bavaresi epoca I sono bellissime...questa mi piace in particolare, è la Reihe B VI:

Immagine:
Immagine
53,13 KB

.... :razz: :razz: :razz:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: Composizioni K.E.P.V. epoca I/II

#5 Messaggio da carlo mercuri »

Bellissimo!
Il fascino delle old timer è sempre di moda.
Bello anche l'impianto, complimenti! :smile: :smile:

Carlo
We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
massimiliano
Messaggi: 1056
Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2012, 8:39
Nome: massimiliano
Regione: Toscana
Città: Monsummano Terme
Stato: Non connesso

Re: Composizioni K.E.P.V. epoca I/II

#6 Messaggio da massimiliano »

veramente pezzi di gran pregio sono bellissimi complimenti

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Composizioni K.E.P.V. epoca I/II

#7 Messaggio da Marshall61 »

...grazie Carlo e Massimiliano....mi piacciano le loco di tutte le epoche con qualsiasi trazione, ma il debole è per quelle a vapore!!! :razz: :grin:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6516
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Composizioni K.E.P.V. epoca I/II

#8 Messaggio da Docdelburg »

Non conosco le ferrovie prussiane ma apprezzo molto l'armonia delle vecchie vaporiere. Bellissimi pezzi Carlo, anche i vagoni merci! :cool:

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: Composizioni K.E.P.V. epoca I/II

#9 Messaggio da marioscd »

belle macchine e bei convogli colorati... eppoi sul tuo modulo ci stanno a pennello!! Le Prussiane sono poco note da noi ma sono davvero belle.

ciao
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4192
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Re: Composizioni K.E.P.V. epoca I/II

#10 Messaggio da Andrew245 »

- Bellissimo convoglio Carlo e splendido diorama. :cool: ....mi sono anche innamorato di quella loco..dovrò cercarla :wink: La la Reihe B VI poi..è un capolavoro
so che però costa una cifra...beato chi cel'ha ..

:cool:

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Composizioni K.E.P.V. epoca I/II

#11 Messaggio da Marshall61 »

Grazie a tutti per i complimenti! :cool:
Hai ragione Andrea, la "bavarese" è stata prodotta in serie limitata per il 2010, dotata di decoder MFX Sound era venduta ad un prezzo di listino di 420 euro!!!!....l'ho cercata anche su e-bay, ma meno di 350 euro non l'ho trovata, (fuori dalle mie possibilità)....ed ora sicuramente il suo prezzo è levitato..... :cool:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
littlejohn
Socio GAS TT
Messaggi: 1377
Iscritto il: sabato 24 dicembre 2011, 13:17
Nome: Gian Luca
Regione: Sardegna
Città: CAGLIARI
Stato: Non connesso

Re: Composizioni K.E.P.V. epoca I/II

#12 Messaggio da littlejohn »

Ciao carlo,
grazie della informazione edevo dire che sono proprio belli come rotabili.
Anche io ho un certo debole per le locomotive a vapore. Spero un giorno di potermi comprare una vaporiera con un lock sound e con la sincronizzazione dei pistoni (credo si dica in questo modo).
Un cordiale saluto in attesa di nuove bellissime immagini
Gian Luca "Littlejohn"
Gian Luca "Littlejohn" - Il plastico della Val di LEO -1^parte - Modulo (doppio) TT "Stazione Campeda"- Modulo "Nuraghe OES" TT

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Composizioni K.E.P.V. epoca I/II

#13 Messaggio da Marshall61 »

...prego Gian Luca!...il mio sogno è la Br 01 della Roco con la doppia sincronizzazione, fumo dal fumaiolo e sbuffi dai cilindri...ovviamente tutto sincronizzato con i rumori di esercizio e la marcia....costicchia un pochino.... :sad:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
littlejohn
Socio GAS TT
Messaggi: 1377
Iscritto il: sabato 24 dicembre 2011, 13:17
Nome: Gian Luca
Regione: Sardegna
Città: CAGLIARI
Stato: Non connesso

Re: Composizioni K.E.P.V. epoca I/II

#14 Messaggio da littlejohn »

Marshall61 ha scritto:

...prego Gian Luca!...il mio sogno è la Br 01 della Roco con la doppia sincronizzazione, fumo dal fumaiolo e sbuffi dai cilindri...ovviamente tutto sincronizzato con i rumori di esercizio e la marcia....costicchia un pochino.... :sad:

Ciao, Carlo



Bisogna solo crederci e tenere duro.
Prima o poi .......... riusciremo nei nostri sogni.
Gian Luca "Littlejohn"
Gian Luca "Littlejohn" - Il plastico della Val di LEO -1^parte - Modulo (doppio) TT "Stazione Campeda"- Modulo "Nuraghe OES" TT

Avatar utente
Fulvio Zanda
Messaggi: 1347
Iscritto il: martedì 15 maggio 2012, 13:55
Nome: Fulvio
Regione: Lombardia
Città: Morengo
Stato: Non connesso

Re: Composizioni K.E.P.V. epoca I/II

#15 Messaggio da Fulvio Zanda »

magnifiche locomotive e convogli, dallo stile inconfondibilmente barocco

ciao

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Composizioni K.E.P.V. epoca I/II

#16 Messaggio da Marshall61 »

...certo Gian Luca è proprio vero ciò che affermi!!! :grin: :wink:

...bello Fulvio sarebbe anche ambientarle a dovere...un pò come avviene per la 0n30.... :razz: :cool:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Torna a “SCALA H0”