
Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86

- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15721
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86

Massimiliano
- fabio
- Messaggi: 1369
- Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2012, 14:16
- Nome: fabio
- Regione: Lazio
- Città: roma
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86
GFRS Gruppo Fermodellistico Romano Sogliola
- saverD445
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4306
- Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2012, 21:07
- Nome: Valerio
- Regione: Sardegna
- Città: Macomer
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86
Bravo Massi
- AleGio
- Messaggi: 162
- Iscritto il: venerdì 27 dicembre 2013, 22:59
- Nome: Alessandro
- Regione: Piemonte
- Città: Terruggia
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86
Ciao
Alessandro
- littlejohn
- Socio GAS TT
- Messaggi: 1375
- Iscritto il: sabato 24 dicembre 2011, 13:17
- Nome: Gian Luca
- Regione: Sardegna
- Città: CAGLIARI
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86
Cordialmente
Gian Luca :Littlejohn"
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15721
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86

Alessandro per il piazzale ho utilizzato la gomma crepla, è un materiale che aveva presentato tempo fa Alex la Torre, a un costo irrisorio ed è molto duttile, l'ho acquistato e devo dire che è un ottimo materiale, lo trovato molto valido per realizzare strade o piazzali ma potendo inciderlo come il Forex, solo che questo basta pochissima pressione, è ottimo anche per fare lastricati, io ci ho realizzato anche dei muri, in questo caso essendo gomma a bisogno di essere incollata ad un sostegno rigido

Il piazzale della cartiera, il muro di recensione, parte della strada e il marciapiede è tutto in gomma crepla

a questa pagina trovi le fasi di realizzazione del piazzale,
viewtopic.php?f=105&t=13169&start=1100
Massimiliano
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15721
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86

Ho completato la segnaletica stradale della strada principale e della stradina che va alla stazione con relativa piazzetta con parcheggio e fermata del bus La segnaletica è stata fatta tutta con molta pazienza aiutandomi con il nastro carta per le linee guida, poi bianco dato con la tecnica del pennello a secco o giallo per la fermata del bus, la tecnica del pennello a secco mi ha permesso di non avere una segnaletica troppo vistosa in quanto volevo ricreare una situazione vissuta, per le scritte ho trovato le foto in rete, ridimensionate e con il cutter svuotate le lettere usando il tutto come dima, poi solita tecnica per il colore

Ora con calma sto mi sto realizzando i vari cartelli che comunque applicherò più avanti in quanto dovendo lavorare sulle zone limitrofe rischi di sciuparli, a tal proposito ho chiesto aiuta qui
viewtopic.php?f=87&t=14607&p=259344#p259344
Massimiliano
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15721
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86

Una piccola cosa che mi è stata giustamente segnalata e che ho già corretto, all'incrocio a forza di fare righe ne ho fatta una di troppo, alla sinistra dello stop logicamente essendo la corsia per il verso opposto non ci vogliono le linee tratteggiate.
Aiutandomi con la rete oggi ho fatto una prima prova dei cartelli per vedere se le proporzioni vanno bene, voi che dite? Massimiliano
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86

- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15721
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86

Purtroppo anche vero non esiste una misura standard, ci sono misure per cartelli piccoli, medi e grandi, io ho quindi scelto una via di mezzo, mi sembra quella che esteticamente rende di più

Questi essendo una prova è solo la carta tagliata ed incollata alla veloce, sicuramente hanno bisogno di un minimo di spessore
Massimiliano
-
- Messaggi: 3212
- Iscritto il: giovedì 1 ottobre 2015, 23:14
- Nome: FM
- Regione: Estero
- Città: --
- Età: 67
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86
http://cittametropolitanafirenze.055055 ... Art136.pdf
Ciao!!!
-
- Messaggi: 3212
- Iscritto il: giovedì 1 ottobre 2015, 23:14
- Nome: FM
- Regione: Estero
- Città: --
- Età: 67
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86
Ciao!!!
- saverD445
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4306
- Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2012, 21:07
- Nome: Valerio
- Regione: Sardegna
- Città: Macomer
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86
E' tutto molto bello... mi piace..
- littlejohn
- Socio GAS TT
- Messaggi: 1375
- Iscritto il: sabato 24 dicembre 2011, 13:17
- Nome: Gian Luca
- Regione: Sardegna
- Città: CAGLIARI
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86
Cordialmente
Gian Luca "Littlejohn "
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15721
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86

Francesco le misure che hai evidenziato sono quelle che ho trovato anch'io in rete ed ho ridimensionato quindi ok, ho fatto bene

Gianluca grazie mille per la dritta, hai confermato quello che presumevo, infatti ero orientato proprio su uno spessore di mezzo millimetro, io avevo pensato al cartoncino rigido, quelli che si usavano a scuola per i disegni, io ne avevo un rimasuglio in casa e provato con il calibro è proprio dello spessore desiderato, ho visto che al negozio cinese qui vicino a casa li tiene e ci sono di diversi colori, se lo spessore è uguale, presumo di si, pensavo di comprarne uno grigio cosi avevo già il colore che mi occorre per il retro

Massimiliano
- Egidio
- Messaggi: 14147
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86
Mi spiego subito: che epoca intendi rappresentare sul plastico ? Non so se quella tipologia di cartellonistica rispecchino l' epoca
rappresentata. Il mio e' soltanto un semplice appunto.......al fine di non "falsificare" un lavoro fin qui troppo bello e preciso.

Saluti. Egidio.
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15721
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86
Considera che quelli posizionati erano solo una prova(lo stop per esempio non va bene, troppo moderno), per i cartelli stradali utilizzerò quelli in epoca IV, ho la fortuna di avere il file disponibile qua sul forum, i quali verranno inglobati con alcuni cartelli di indicazione fatti da me, qui mi rimane qualche dubbio che spero di levarmi proprio su carattere e colore di fondo, devo capire bene se quelli che ho realizzato possono andare per il mio plastico o no, in questa discussione viewtopic.php?f=87&t=14607 che tratta l'argomento si parla dal 1980 in poi, quindi andrebbero bene, ma voglio essere sicuro, anzi se qualcuno ne sa di più ben venga cosi mi tolgo il dubbio

Massimiliano
-
- Messaggi: 3212
- Iscritto il: giovedì 1 ottobre 2015, 23:14
- Nome: FM
- Regione: Estero
- Città: --
- Età: 67
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86
Ciao!!!
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86
Valutando con la realtà un mix può al limite andare bene tra gli anni del epoca IV
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15721
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86

Ho terminato proprio ora una piacevole conversazione telefonica con il mio amico Paolo di Pasquale, iscritto tra l'altro qua sul forum, che mi ha chiarito le idee: allora per quanto riguarda i cartelli di indicazione quelli blu che ho realizzato possono andare bene in epoca IV, lui però mi consiglia, e farò cosi, visto che il mio plastico è ambientato in epoca IV ma con la possibilità di far girare convogli anche per la III di adottare i cartelli di indicazione più vecchi che vanno bene per entrambe le epoche, esteticamente uguali ma con il colore del blu più scuro ed una diverso carattere delle scritte, siccome lui li ha già fatti per se e ha tutte le basi(colore e caratteri) pronto per riprodurli mi ha detto che me li fa volentieri lui i tre cartelli che servono a me in quanto i restanti cartelli come centro, stazione o poli industriali mi ha confermato che sono tutti di epoca recente e per nella mia epoca di riferimento non c'erano ancora quindi non servono

Massimiliano
- titoit
- Messaggi: 80
- Iscritto il: domenica 10 novembre 2013, 8:03
- Nome: Paolo
- Regione: Liguria
- Città: Genova
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86
Scusa se mi intrometto sull'argomento, ma anche a me la cosa interessa, soprattutto per i cartelli di epoca III e IV. C'è sul forum o sul sito una guida per i cartelli stradali? Ho visto che c'è anche un topic con l'utilizzo di Paint, ma non ci ho capito moltissimo, anche perché io ho Paint 3D che è diverso da quello che è stato indicato.MrMassy86 ha scritto: ↑sabato 27 ottobre 2018, 18:50 Grazie ad entrambi per i consigli![]()
Ho terminato proprio ora una piacevole conversazione telefonica con il mio amico Paolo di Pasquale, iscritto tra l'altro qua sul forum, che mi ha chiarito le idee: allora per quanto riguarda i cartelli di indicazione quelli blu che ho realizzato possono andare bene in epoca IV, lui però mi consiglia, e farò cosi, visto che il mio plastico è ambientato in epoca IV ma con la possibilità di far girare convogli anche per la III di adottare i cartelli di indicazione più vecchi che vanno bene per entrambe le epoche, esteticamente uguali ma con il colore del blu più scuro ed una diverso carattere delle scritte, siccome lui li ha già fatti per se e ha tutte le basi(colore e caratteri) pronto per riprodurli mi ha detto che me li fa volentieri lui i tre cartelli che servono a me in quanto i restanti cartelli come centro, stazione o poli industriali mi ha confermato che sono tutti di epoca recente e per nella mia epoca di riferimento non c'erano ancora quindi non servono![]()
Massimiliano![]()
Grazie e complimenti per il tuo lavoro MrMassy.
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15721
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86
In epoca III invece come mi ha spiegato questo mio amico il cartello in se era uguale, cambiava il colore blu che è molto più intenso e il tipo di scrittura, a me in fondo servivano tre cartelli e avendo lui il master pronto mi ha detto che me li fa volentieri e mi gira il file finito, eventualmente ho visto che con un po' di pazienza si puo prendere il cartello utile per l'epoca IV e gli si cambia il colore(la fregatura e che sono immagini e quindi ci vuole un po') va utilizzato poi l'altro tipo di carattere che però non gli ho chiesto visto che me li faceva lui ma quando lo risento gli chiedo il tipo di scrittura da adoperare visto che puo tornare utile a tutti

Massimiliano