Partenza in digitale... Troppa vastità, AIUTO!
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
- Mamo656
- Messaggi: 107
- Iscritto il: lunedì 28 settembre 2015, 22:14
- Nome: Marco
- Regione: Lombardia
- Città: Locate di Triulzi
- Stato: Non connesso
Partenza in digitale... Troppa vastità, AIUTO!
Parto con una piccola premessa:
stavo lavorando su un plastico H0 nato da materiali recuperati, tutto analogico e prevalentemente Lima ma, a causa di ristrutturazioni in casa, sono stato costretto a smantellare tutto e a trovare un nuovo posto per il plastico. Ora che mi sono sistemato sono pronto a ricominciare da zero, sempre con binari Lima anni 70 e rotabili analogici.
Veniamo al dunque:
visto e considerato che devo ripartire, mi è balenato in mente di digitalizzare il tutto. Perciò, rotabili a parte, vorrei chiedervi alcuni consigli in merito, in quanto non ho mai avuto a che fare con questa tecnologia. Spero che l'argomento non sia già stato trattato in precedenza, comunque prima di scrivere questo papiro mi sono informato sul web e ho assillato qualche tecnico di Almrose a Novegro. Perciò penso di avere una base teorica più o meno consolidata.
Arrivando al pratico, alcuni mi hanno consigliato di partire con uno start-set, magari Roco, dato che il Multimaus sembra essere il sistema più semplice ma anche più versatile per i neofiti e in più sarebbe inclusa una loco già predisposta (che attualmente non possiedo). Ho dato un'occhiata anche ai prodotti Piko, anche se da molti sono considerati già obsoleti o comunque inferiori come rapporto qualità/prezzo. In alternativa altri mi hanno consigliato centraline e controller usati.
Inoltre, prima o poi, vorrei motorizzare anche gli scambi (tutti Lima/Hornby)... ma forse sto correndo troppo.
Quello che mi interessa principalmente è iniziare con il movimento dei treni, ovviamente, con luci ecc e poi automatizzare i deviatoi. I suoni e tutte le altre migliaia di possibilità che il digitale offre per ora sono in secondo piano.
Vorrei sentire opinioni diverse di persone molto più esperte di me nel settore, considerando che sono praticamente a zero. Come e con che strumenti mi consigliate di iniziare?
Spero di non aver riaperto una discussione già esistente e mi scuso per il poema, ma vorrei far capire appieno la mia situazione.
Un grazie anticipato per ogni consiglio/critica.
- MrPatato76
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5738
- Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Nova Milanese
- Stato: Non connesso
Re: Partenza in digitale... Troppa vastità, AIUTO!
Dopo 40 anni avranno addosso un po' di ossido che compromette la conduzione dei segnali.
Infatti il digitale vuole una conduzione perfetta, pena una marcia a singhiozzo con continui riavvii delle macchine e un mare di imprecazioni.....
La Z21Bianca Roco è una buona base di partenza come centrale.
- cararci
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4694
- Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
- Nome: Carlo
- Regione: Veneto
- Città: Volpago del Montello
- Stato: Non connesso
Re: Partenza in digitale... Troppa vastità, AIUTO!
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Partenza in digitale... Troppa vastità, AIUTO!
la centrale va presa in considerazione del tracciato per la sua estensione è quante loco, segnali o automatismi vogliamo inserire quindi deve essere un investimento di spesa ben ponderato. ogni utilizzatore dai decoder delle loco o a quelli per i servizi assorbono potenza pertanto occorre andare su una centrale che possa essere connessa a un booster per aumentare il fabbisogno di potenza.
Il Multimaus è una centrale valida per iniziare ma può essere anche utilizzata per espansioni tramite booster o connessione alle centrali z21 bianca e Z 21 nera. Il lato negativo del multimaus che non permette la lettura delle CV ma solo cambiarle , ovvero non ha un programma che ci permette di vederle su un display quindi non sappiamo se per caso una CV che valore effettivo possa avere. Volendo cambiare il valore dovremo farci un promemoria cartaceo, un esempio classico è la variazione del indirizzo di una locomotiva alla CV 1 solitamente viene impostato di fabbrica il valore 3 pertanto volendo variare il valore dovremo fare un registro cartaceo dove oltre al modello es BR103 metteremo i valori che abbiamo sostituito CV1 = 1 etc.
Fortunatamente collegando il multimaus alle sorelle delle centrali z 21 potremo leggere i valori delle varie CV, la bianca è leggermente meno performante che quella nera più completa.
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Partenza in digitale... Troppa vastità, AIUTO!
Questo tanto per iniziare, quindi l'idea di partire con uno start set rimane la soluzione migliore potendo acquistare loco digitalizzata, centrale e binari in un solo colpo fa risparmiare qualcosina. Oggi come oggi i due start set sempre della Roco sono quelli con il multimaus o la z21 bianca maggiormente reperibili sul mercato con una vasta conoscenza di pubblico quindi sarà più facile avere info su i vari problemi dei primi passi di utilizzo. Piko ultimamente come centrale per i suoi start set utilizza la centrale palmare della ESU di per se prodotto valido ma sconosciuto ai più il che porta ad avere poche info in merito al suo funzionamento.
Non crearti problemi per porre domande certamente qualcuno di noi cercherà di darti delle risposte
- marione
- Socio GAS TT
- Messaggi: 2359
- Iscritto il: lunedì 4 marzo 2013, 13:41
- Nome: Mario
- Regione: Lombardia
- Città: treviglio
- Stato: Non connesso
Re: Partenza in digitale... Troppa vastità, AIUTO!
Ciò detto proprio a Novegro, una settimana fa, allo stand di Maurizio Tolini TG Trains
mi hanno fatto sfogliare un libro, nuovo di pacca, sul passaggio dall'analogico al digitale.
Visto il non interesse non ho fatto caso nè all'autore, nè al titolo, nè al prezzo, ma mi è piaciuta
l'impostazione.
Non so se qualcuno del forum l'abbia notato e ci fornisca ulteriori dettagli!
Ciao
Marione
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Partenza in digitale... Troppa vastità, AIUTO!
Purtroppo il digitale è un tema vastissimo e vario in base alle centrali o decoder utilizzati, quasi tutto quello che sappiamo come fermodellisti rimane sulle proprie esperienze e come vi abbiamo posto rimedio.
Un ottimo sito di riferimento dalle nozioni base a quelle più avanzate rimane DCC World http://www.dccworld.it/index.php fermo restando che anche sul nostro forum molti amici possono dare un grande aiuto per piccoli o grandi problemi, sovente per chi inizia trova non poche difficoltà a padroneggiare la terminologia tecnica e come procedere in alcune fasi pertanto la cosa principale rimane fornire i dettagli nel modo più semplice possibile.In troppi manuali la parte tecnica è spiegata in modo troppo tecnico che a volte confonde invece di aiutare mentre in una discussione sul forum detto alla buona si riesce a far capire cosa dover fare. Grazie al aiuto di persone disponibili ho avuto migliori risultati in discussioni che leggere su alcuni manuali potendosi confrontare. Un manuale rimane una buona base per avere le nozioni necessarie ma poi occorre il confronto per risolvere alcune situazioni che un manuale non prevede
- Mamo656
- Messaggi: 107
- Iscritto il: lunedì 28 settembre 2015, 22:14
- Nome: Marco
- Regione: Lombardia
- Città: Locate di Triulzi
- Stato: Non connesso
Re: Partenza in digitale... Troppa vastità, AIUTO!
Il plastico non è per nulla grande: prevede due linee a binario singolo che si incontrano in stazione (4 binari + Piccolo scalo di 3), mentre sulla linea interna c'è un piccolissimo deposito cisterne (2 binari + asta di manovra). La lunghezza totale non supera i 2,70m. Diciamo che l'idea è di mantenere un certo livello di realismo senza compromettere la giocabilità.
- marione
- Socio GAS TT
- Messaggi: 2359
- Iscritto il: lunedì 4 marzo 2013, 13:41
- Nome: Mario
- Regione: Lombardia
- Città: treviglio
- Stato: Non connesso
Re: Partenza in digitale... Troppa vastità, AIUTO!
Me l'hanno chiesto già in due!
Grazie mille
Ciao
Marione
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Partenza in digitale... Troppa vastità, AIUTO!
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Partenza in digitale... Troppa vastità, AIUTO!
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Partenza in digitale... Troppa vastità, AIUTO!
- Mamo656
- Messaggi: 107
- Iscritto il: lunedì 28 settembre 2015, 22:14
- Nome: Marco
- Regione: Lombardia
- Città: Locate di Triulzi
- Stato: Non connesso
Re: Partenza in digitale... Troppa vastità, AIUTO!


Intanto magari mi procuro anche il libro
- marione
- Socio GAS TT
- Messaggi: 2359
- Iscritto il: lunedì 4 marzo 2013, 13:41
- Nome: Mario
- Regione: Lombardia
- Città: treviglio
- Stato: Non connesso
Re: Partenza in digitale... Troppa vastità, AIUTO!
Grazie già girato anch'io agli interessati !v200 ha scritto: ↑sabato 6 ottobre 2018, 17:16 Titolo " Da analogico a digitale passo passo " acquistabile sul sito http://tg-trains.com
Marione
- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6504
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Partenza in digitale... Troppa vastità, AIUTO!
L'importante è, visto che ricostruisci, sostituire tutti i binari e deviatoi.
Il digitale richiede una perfetta conduzione dei segnali sui binari, sopratutto sugli scambi. Quindi deviatoi con cuore non in plastica...

- Breendon
- Messaggi: 95
- Iscritto il: martedì 26 marzo 2013, 21:50
- Nome: Massimiliano
- Regione: Sicilia
- Città: Catania
- Stato: Non connesso
Re: Partenza in digitale... Troppa vastità, AIUTO!
Mi scuso in anticipo per la probabile sciocca domanda. La posa dei binari di un plastico è uguale indipendentemente se poi decido di operare in analogico o digitale?
Grazie
- MrPatato76
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5738
- Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Nova Milanese
- Stato: Non connesso
Re: Partenza in digitale... Troppa vastità, AIUTO!
Se decidi per l’analogico, dovrai tenere presente i gli opportuni sezionamenti da fare sul tracciato.
Nulla ti impedirà poi di andare sul digitale in un secondo tempo.
Se invece vuoi partire direttamente in digitale, i sezionamenti non saranno fondamentali ed il cablaggio sarà più semplice.
Mio consiglio: parti direttamente con il digitale.
- antogar
- Messaggi: 148
- Iscritto il: mercoledì 31 dicembre 2014, 13:52
- Nome: Antonino
- Regione: Campania
- Città: Castellammare di Stabia
- Stato: Non connesso
Re: Partenza in digitale... Troppa vastità, AIUTO!
Dipende anche dalla complessità del tracciato, in realtà i sezionamenti servono anche per il digitale.
Per chi è in fase della posa dei binari è consigliabile prevedre dei sezionamenti, magari non li utilizarai in un primo momento. Posta un disegno del tracciato.
Mi associo al consiglio di MrPatato76, se puoi scegliere adesso parti direttamente in digitale.
- Breendon
- Messaggi: 95
- Iscritto il: martedì 26 marzo 2013, 21:50
- Nome: Massimiliano
- Regione: Sicilia
- Città: Catania
- Stato: Non connesso