Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Oggi ho terminato di incollare i pannelli esterni, oltre al pannello riportante gli infissi finestre della parte posteriore F.V.
Quindi sono passato a lavorare al magazzino merci annesso alla stazione, ho messo in posa il classico graticcio delle case Tedesche oltre ai relativi pannelli interni riproducenti i mattoni . un lavoro non difficile ma molto luuuuuungo . Due passaggi particolarmente difficile i due triangolini a lato dei portoni in legno del magazzino.
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
Devo ancora montare gli stipiti porte/finestre, cornicioni, comignoli, zoccolo inferiore dei muri, pedana magazzino e i tetti.
Tutto da fare con i suoi tempi, intanto con la parte principale della stazione posso ragionare sulla sua disposizione sul modulo, dovrò fare una modifica al tronchino ma credo di non avere grossi problemi. Alla fine riuscirò a posizionare la stazione in modo più ortodosso, ah dovrò fare la pedana in legno tra i binari per unire i marciapiedi
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
Bene bene, tutto si è incollato alla perfezione quindi posso procedere con i prossimi step.
Sono stati montati gli stipiti per porte e finestre, messo il foglio di carta simulante le tende ( alle finestre del primo piano che non prevedendo di montare dei led per l'illuminazione non è stato necessario scure alcune finestre ; se non avete foglietti che simulano i tendaggi avanzati dai kit in plastica va bene un foglio colorato ) .
Sulle pareti esterne in basso è stato messo in posizione lo zoccolo in granito, anche per il cartello di denominazione della stazione che fa da supporto . Sono anche stati montati i pannelli per il tetto anzi questi in foto sono dei supporti per quelli estetici, ora aspetto che l'incollaggio sia pronto
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
Grazie Roberto, una volta terminata il F.V ( fabbricato viaggiatori ) posso partire con il primo modulo della stazione, non vedo l'ora.
Ho già alcune ideuzze
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
Avere le ideuzze è una parte molto piacevole del nostro hobby, il sogno è una parte importante, il pensare... Se voglio addormentarmi subito penso a qualche cosa di modellistico, a qualche problema da risolvere o pianificare le prossime mosse in cantina. Bello come quando fattivamente si crea cio' che si era immaginato... Son piaceri diversi, ma ugualmente piacevoli. La gioa di vedere la propria locomotiva fare i primi passi è paragonabile e completamento della gioia di pensare a tutti i passi che hanno condotto a cio'
Condivido il tuo pensiero, una volta posato il tracciato inizia la parte per me più piacevole ragionare sul ambientazione la parte creativa del nostro hobby
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
Alla fine sono riuscito ad assemblare la stazione di tutti i particolari alcuni microscopici. Purtroppo ho avuto un problema con il comignolo che mi ha fatto faticare un po di più che altri elementi ben 8 pz lo compongono.
Ho provato ad accostare la stazione ai binari Rokuhan del modulo, in modo da rendermi conto delle due modifiche da fare
1) creare i marciapiedi e relativo rialzo dove mettere la stazione.
2) modificare la parte finale del tronchino , in dettaglio la parte della massicciata che rimane troppo lunga, inoltre da modificare il ferma carri in modo da accostare il carro al magazzino bagagli
3) creare il passaggio sulle rotaie in legno
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
Vi ringrazio tutti per il vostro gradimento per quel che sto postando sul laser cut, ma anche per me è una novità. In pratica ho iniziato un percorso nuovo su un materiale poco conosciuto.
Devo ammettere che ho qualche difficoltà per l' assemblaggio un po per il materiale e i prodotti per incollarlo, ma ammetto che il risultato finale rimane alla gran lunga migliore dei kit in plastica a cui siamo maggiormente abituati .
Specialmente per la colorazione molto realistica di base, fattore utilissimo per chi non ha manualità con i colori e invecchiamento e per la qualità di dettaglio molto particolareggiata.
Vero che ho utilizzato il top per la scala Z, ma sto trovando una valida alternativa ai kit in plastica con la tecnologia laser cut. Una volta impratichitsi della tecnica per il montaggio difficilmente si torna indietro. I risultati sono molto lusinghieri
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
Sono iniziati i lavori per i marciapiedi di stazione ( non sono perfettissimi in qualche punto dovranno essere rifiniti , ma io e il legno non andiamo d'accordo ), sono stati fatti in balsa da 0,8 mm molto comoda da lavorare io in questo momento ho un po di problemini con una mano, ideale sarebbe una essenza più compatta tipo tiglio. Appena la colla avrà fatto il suo lavoro inizieranno le rifiniture
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
Certo da queste foto (l'ultima in particolar modo) si vede l'ingombro assurdo dei ganci Z... ma possibile che non ci fosse un modo meno invasivo per farli?
A vederli sembrano quasi più grossi di quelli in N!!!!
Si sono più grandi della scala in questione, ma Marklin saggiamente ha scelto le caratteristiche tecniche che quelle estetiche. Al confronto dei ganci in N tipo Arnold con questi agganci in salita o discesa, aggancio in curva avvengono senza problemi di sorta. Utilizzandoli anche con l'iscrizione in curve strette ad esempio quelle Rokuhan per i mini plastici non si sgancia nulla. le forze di scarico sulla molla praticamente sono nulle quanti ganci in N hai visto che piegano verso il basso? in Z sono casi rarissimi. Alla fine la scelta di questo gancio sovradimensionato per la Z ha dato ottima prova di se , quindi si preferisce chiudere un occhio al estetica ma avere una ottima dinamica di aggancio tra rotabili ( convogli con più di venti carri al traino di una sola loco senza sganciamenti di sorta che fatte le proporzioni un ottimo risultato )
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
Anche l'ultimo pezzettino di balsa per il marciapiedi tra tronchino e primo binario è stato collocato. Ora devo fare le due parti di testa del marciapiedi centrale,un po a scivolo poi creare lo svaso per il passaggio pedonale. Visto il tipo di stazione dedicata al transito dei convogli importanti e un po di piccolo transito per le necessità della zona non dovrebbe stonare una misura inferiore del solito del marciapiede centrale ( non voglio che arrivi fino alla biforcazione del deviatoio ), quindi domani dovrei finire con le due parti mancanti . Una volta posizionati si nota che l'interbinario Rokuhan utilizzando il binario di compensazione è proprio strettino ma per il mini modulo è perfetto per risparmiare spazio. Volendo lo si può aumentare utilizzando uno spezzone curvo.
Una volta ben incollati passerò alla rifinitura dei vari elementi.
Prossimo lavoro da tastiera cercare gli accessori da posizionare in stazione, i più urgenti lampioni e colonna idrica. Due parole sui lampioni, voglio rimanere fedele al concetto minimalista quindi saranno solamente estetici. Il che mi lascia due strade acquistare due set lampioni e colonna idraulica oppure dedicarmi alla costruzione integrale per questi accessori.
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
v200 ha scritto: ↑lunedì 18 giugno 2018, 17:37
...... Il che mi lascia due strade acquistare due set lampioni e colonna idraulica oppure dedicarmi alla costruzione integrale per questi accessori.
...se decidi per la costruzione dei lampioni e colonna idraulica...puoi postare le foto per come vengono costruiti?
Scusa la mia inopportuna intrusione,Roby, ma la balsa dei marciapiedi mi sembra un pochino troppo alta, forse sarebbe opportuno smussare un poco gli angoli per dare l'impressione di adeguarla all'altezza dei convogli.
Peppe
Dal primo predellino della carrozza alla balsa del marciapiedi si ha 1 mm di luce, quello che sfalsa è l'altezza del binario Rokuhan con massicciata integrata sulla falsariga dei Fleishmann o Kato. Uno scotto conteggiato poiché mi serviva l'ottimo aggancio dei binari Rokuhan che mantengono la connessione tra i mini moduli
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
Bene o male la posa dei marciapiedi è terminata, devo rifinire alcuni particolari che non mi sono venuti benissimo ( tra la balsa che tagliandola non nel senso delle venature si sbriciola e la mia ritrosia/avversione nella lavorazione del legno non mi riesce proprio bene lavorarci ), ho anche realizzato il finale del marciapiedi tra primo binario e tronchino in modo non usuale copiando da una foto apparsa su una rivista un particolare marciapiede. In molte stazioni Tedesche in seguito a rifacimenti delle banchine/marciapiedi specialmente sulle secondarie si potevano trovare un mix di costruzioni da terra battuta a cemento o lastricato che creava uno scenario molto interessante da riprodurre, quindi voglio provare a vedere cosa riesco a fare
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.