Costruire un ferma carri
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
- trenini
- Messaggi: 1281
- Iscritto il: martedì 21 agosto 2012, 19:27
- Nome: Loris
- Regione: Toscana
- Città: Seravezza
- Stato: Non connesso
Costruire un ferma carri
Un grandissimo grazie Loris
- Marshall61
- Messaggi: 7203
- Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
- Nome: Carlo
- Regione: Toscana
- Città: Livorno
- Stato: Non connesso
Re: Costruire un ferma carri
- giuseppe_risso
- Socio GAS TT
- Messaggi: 7726
- Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
- Nome: Giuseppe
- Regione: Liguria
- Città: Chiavari
- Stato: Non connesso
Re: Costruire un ferma carri
- capotrenopietro
- Messaggi: 280
- Iscritto il: venerdì 12 ottobre 2012, 23:26
- Nome: pietro
- Regione: Piemonte
- Città: beinasco
- Stato: Non connesso
Re: Costruire un ferma carri
troverai alcune foto, idee e disegni quotati.
Io comunque preferisco qulli come nella fotoguida n° 52
perchè evitano un eventuale cortocircuito tra le due polarità.
Pietro
- giuseppe_risso
- Socio GAS TT
- Messaggi: 7726
- Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
- Nome: Giuseppe
- Regione: Liguria
- Città: Chiavari
- Stato: Non connesso
Re: Costruire un ferma carri
capotrenopietro ha scritto:
Ciao Loris, vai su google e digita "autocostruzione fermacarri"
troverai alcune foto, idee e disegni quotati.
Io comunque preferisco qulli come nella fotoguida n° 52
perchè evitano un eventuale cortocircuito tra le due polarità.
Pietro
E' chiaro che un fermacarri di rotaie va isolato, secondo me il modo migliore é quello di sezionare i binari un po' prima, in modo che una loco che arrivasse un po' forte si fermi prima di urtarlo, con il rischio di rompere qualcosa.
- trenini
- Messaggi: 1281
- Iscritto il: martedì 21 agosto 2012, 19:27
- Nome: Loris
- Regione: Toscana
- Città: Seravezza
- Stato: Non connesso
Re: Costruire un ferma carri
Quello che proprio no avevo pensato è al corto circuito, ho già asfaltato le parti laterali dei binari mi manca il centro spero che con il drim ce la faccio a tagliare la rotaia senza rovinare l'asfalatura fatta.
ACC....che testa che ho!!!!![:(!][:(!][:(!][:(!]
- capotrenopietro
- Messaggi: 280
- Iscritto il: venerdì 12 ottobre 2012, 23:26
- Nome: pietro
- Regione: Piemonte
- Città: beinasco
- Stato: Non connesso
Re: Costruire un ferma carri
- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23550
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Costruire un ferma carri
capotrenopietro ha scritto:
Io comunque preferisco qulli come nella fotoguida n° 52
Eccola la fotoguida...
http://www.scalatt.it/bottega%20plastic ... e%20RR.htm
Vero quello che dice Giuseppe per il sezionamento del tronchino.
Chiaramente questo vale se l'impianto è analogico.
Nel caso della mia "valle incantata" non è così...

- giuseppe_risso
- Socio GAS TT
- Messaggi: 7726
- Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
- Nome: Giuseppe
- Regione: Liguria
- Città: Chiavari
- Stato: Non connesso
Re: Costruire un ferma carri
Andrea ha scritto:
Vero quello che dice Giuseppe per il sezionamento del tronchino.
Chiaramente questo vale se l'impianto è analogico.
Nel caso della mia "valle incantata" non è così...![]()
Di digitale non so una cippa, ma non capisco che problema possa creare un fermacarri completamente staccato dai binari di linea.
Loris, se non puoi più sezionare i binari, non puoi almeno isolare i punti di contatto del fermacarri alle rotaie?
Magari con lo stesso collante che lo fisserà?
- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23550
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Costruire un ferma carri
giuseppe_risso ha scritto:
... non capisco che problema possa creare un fermacarri completamente staccato dai binari di linea.
Cosa intendi Giuseppe?
Io mi riferivo ai sezionamenti analogici.
In digitale non servono perchè comandi ogni singola loco indipendentemente dalle altre.

Oppure li inserisci in casi particolari (segnali luminosi) ma devi inserire dei generatori di frenata.
Ma mi fermo qui per non farti venire l'emicrania.




- giuseppe_risso
- Socio GAS TT
- Messaggi: 7726
- Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
- Nome: Giuseppe
- Regione: Liguria
- Città: Chiavari
- Stato: Non connesso
Re: Costruire un ferma carri
Andrea ha scritto:
giuseppe_risso ha scritto:
... non capisco che problema possa creare un fermacarri completamente staccato dai binari di linea.
Cosa intendi Giuseppe?
Io mi riferivo ai sezionamenti analogici.
In digitale non servono perchè comandi ogni singola loco indipendentemente dalle altre.![]()
Oppure li inserisci in casi particolari (segnali luminosi) ma devi inserire dei generatori di frenata.
Ma mi fermo qui per non farti venire l'emicrania.
![]()
![]()
![]()
![]()
Intendo dire che se il fermacarri in metallo, come é naturale, crea cortocircuito tra le rotaie, se si sezionano le due rotaie (fresandole) staccando di fatto il fermacarri dai binari non dovrebbe creare cortocircuito in nessun caso.
- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23550
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Costruire un ferma carri
Avevo frainteso.
L'età...

- simone.lippi
- Messaggi: 187
- Iscritto il: lunedì 14 novembre 2011, 15:53
- Nome: Simone
- Regione: Toscana
- Città: Firenze
- Stato: Non connesso
Re: Costruire un ferma carri
giuseppe_risso ha scritto:
Intendo dire che se il fermacarri in metallo, come é naturale, crea cortocircuito tra le rotaie, se si sezionano le due rotaie (fresandole) staccando di fatto il fermacarri dai binari non dovrebbe creare cortocircuito in nessun caso.
In effetti, basta sezionare anche una sola rotaia per evitare il problema...
La Stazione di Prato Nord
- trenini
- Messaggi: 1281
- Iscritto il: martedì 21 agosto 2012, 19:27
- Nome: Loris
- Regione: Toscana
- Città: Seravezza
- Stato: Non connesso
Re: Costruire un ferma carri


