2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Deviatoi Tillig Elite e motore Tortoise

Discussioni relative alla scala H0 1:87

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
max63
Messaggi: 322
Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2012, 13:19
Nome: Massimo
Regione: Lazio
Città: Sutri
Stato: Non connesso

Deviatoi Tillig Elite e motore Tortoise

#1 Messaggio da max63 »

Come illustrato nel thread relativo al plastico di Collediana, nella stazione di testa ho installato deviatoi Tillig Elite; sono molto realistici, veramente d'effetto non essendo incernierati ma elastici come al vero; questo è però anche un loro limite, almeno nel mio caso, perchè i motori che avevo montato (Conrad) non riuscivano ad accostare l'ago ed a mantenere il deviatoio in posizione; su consiglio di alcuni validi fermodellisti ho provato i Tortoise, che hanno un movimento lento veramente bello a vedersi. Per chi si dovesse trovare nelle mie medesime condizioni un suggerimento: NON utilizzate con i Tillig Elite l'astina in dotazione e nemmeno come suggeriscono molti le graffette da ufficio medie, io sono FINALMENTE riuscito a fare funzionare bene questi deviatoi solo con il motore Tortoise abbinato ad un astina MOLTO spessa, ricavata dalle attache da ufficio molto grandi; vi posto alcune immagini dell'installazione finalmente funzionante (devo ancora collegare i cavi per la polarizzazione del cuore) che spero possano aiutare chi come me ha avuto queste enormi difficoltà!
Massimo

Immagine:
Immagine
205,8 KB

Immagine:
Immagine
142,41 KB

Immagine:
Immagine
114,4 KB


Max63 - Massimo

Avatar utente
Massimo Salvadori
Socio GAS TT
Messaggi: 2550
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 0:01
Nome: Massimo
Regione: Lombardia
Città: Peschiera Borromeo
Stato: Non connesso

Re: Deviatoi Tillig Elite e motore Tortoise

#2 Messaggio da Massimo Salvadori »

Bello ! :razz: Gli scambi fanno un figurone, le casse di manovra autocostruite sono il tocco dell' artista. :grin: :grin: :grin:
Ma come mai non hai usato i motori Tillig ? Costano più dei Tortoise ? :wink:
Massimo Salvadori - la mia collezione in scala TT

Avatar utente
max63
Messaggi: 322
Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2012, 13:19
Nome: Massimo
Regione: Lazio
Città: Sutri
Stato: Non connesso

Re: Deviatoi Tillig Elite e motore Tortoise

#3 Messaggio da max63 »

Non so se costano di più, avevo letto di qualche problema dei motori tillig con i Tillig Elite, veramenti duri, e mi hanno consigliato i tortoise, con movimento lento più realistico, che comunque ho pagato solo 14 euro l'uno compresa spedizione dagli Stati Uniiti, sono motori molto robusti ed ideali se si ha spazio sottoplancia.
Massimo ha scritto:

Bello ! :razz: Gli scambi fanno un figurone, le casse di manovra autocostruite sono il tocco dell' artista. :grin: :grin: :grin:
Ma come mai non hai usato i motori Tillig ? Costano più dei Tortoise ? :wink:
Max63 - Massimo

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Deviatoi Tillig Elite e motore Tortoise

#4 Messaggio da Marshall61 »

Grazie Max per le dritte.....i motori Tilling, per quanto nè so, sono da evitare piuttosto sono meglio i microservi di derivazione aeromodellistica uniti al decoder Esu, si può gestire il fine corsa e la velocità di azionamento....i Tortoise sono, sempre per quanto attiene le mie informazioni, i migliori.... :wink: :grin:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Deviatoi Tillig Elite e motore Tortoise

#5 Messaggio da Andrea »

Bravissimo Massimo, i deviatoi Tillig Elite che hai montato sono proprio realistici.
Per quanto concerne i sottoplancia Tillig, alla luce dell'esperienza del plastico di Carnate, personalmente non mi entusiasmano.
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: Deviatoi Tillig Elite e motore Tortoise

#6 Messaggio da marioscd »

i binari Tillig Elite sono, a mio parere, il "non-plus-ultra" dei binari H0 in circolazione. Sono sicuramente i più realistici e belli, superiori ai Peco (che in classifica arrivano subito dopo). In effetti il loro punto di forza, ovvero l'ago elastico come al vero, è anche il loro punto di debolezza! sono scambi "duri" e, non avendo, come ovvio, una molletta di tenuta a fine corsa (come Peco, Roco e quasi tutti gli altri scambi) hanno la necessità che il motore "tenga" la posizione dell'astina anche dopo aver eseguito la commutazione. Questo rende praticamente quasi obbligatorio l'uso di motori "veri" e non a solenoide (che, come sappiamo, agiscono nel momento dello scatto ma poi perdono la tenuta quando vengono disalimentati. La tenuta in posizione è compito della molletta sullo scambio).
Motori "veri" sono principalmente tre: i Tortoise, i Tillig sottoplancia e i Conrad. Lasciando perdere questi ultimi che sono poco più di giocattoli e totalmente inadatti a muovere scambi duri comi i Tillig, gli altri due vanno molto bene. Di sicuro, però, bisogna usare astine molto spesse e "toste". I Tortoise sono in assoluto i migliori motori per scambi che ci siano, peccato che sono enormi e se vi volete posizionare su i binari di stazione e sotto di essa avete una stazione nascosta, son dolori! I Tillig non sono fatti male:

Immagine

e sono molto compatti in altezza. Un suggerimento, per aumentare il braccio di leva delle astine, è quanto io avevo realizzato per il mio modulo FREMO, inizialmente previsto proprio con i motori Conrad (e poi scartati a favore dei Peco dopo 10 minuti di test...) Da notare che i miei scambi sono Peco e quindi meno duri dei Tillig ma il principio è il medesimo:

Immagine

in pratica si tratta di incollare un paio di stuzzicadenti in prossimità del foro dell'azionamento sottoplancia in modo da dare più fulcro alla leva dell'astina.

ciao
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
max63
Messaggi: 322
Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2012, 13:19
Nome: Massimo
Regione: Lazio
Città: Sutri
Stato: Non connesso

Re: Deviatoi Tillig Elite e motore Tortoise

#7 Messaggio da max63 »

Grazie Mario, mi confermi quello che mi avevano detto valenti modellisti, in effetti ora il movimento è perfetto ed il deviatoio resta in posizione, per fortuna ho molto spazio sotto la stazione di testa ed ho potuto installare i tortoise, che sono imponenti:

Immagine:
Immagine
156,75 KB
Max63 - Massimo

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Deviatoi Tillig Elite e motore Tortoise

#8 Messaggio da Andrea »

E' un'impressione ottica o questi motori sono molto più grandi dei Tillig?
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: Deviatoi Tillig Elite e motore Tortoise

#9 Messaggio da marioscd »

sono enormi! sono alti più di una decina di centimetri!! difatti, come ho detto, se sotto di essi è previsto un'altro piano binari son dolori!!!!

ciao
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
max63
Messaggi: 322
Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2012, 13:19
Nome: Massimo
Regione: Lazio
Città: Sutri
Stato: Non connesso

Re: Deviatoi Tillig Elite e motore Tortoise

#10 Messaggio da max63 »

Andrea ha scritto:

E' un'impressione ottica o questi motori sono molto più grandi dei Tillig?


Come ingombro di superficie sono comparabili ai Tillig, come altezza sono 6 cm. più il pettine dei contatti che sporge di un altro centimetro, mettici i cavi e lo spazio per lavorarci devi avere almeno 15-20 cm. per installarli sottoplancia e come giustamente dice Mario se sotto hai una stazione nascosta sono dolori, infatti in quella zona ho dovuto installare i Conrad ed i Roco integrati nei deviatoi, ma lì per fortuna gli scambi non sono Tillig Elite!

Massimo
Max63 - Massimo

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6501
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Connesso

Re: Deviatoi Tillig Elite e motore Tortoise

#11 Messaggio da Docdelburg »

Trovo i Tillig e i Tortoise sostanzialmente equivalenti; ottimi in tutti i sensi salvo le misure che vi metto in mostra:

Tillig nell'ordine di 2 cm

Immagine:
Immagine
168,19 KB

Tortoise oltre i 7 cm

Immagine:
Immagine
145,62 KB

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: Deviatoi Tillig Elite e motore Tortoise

#12 Messaggio da marioscd »

ps... comunicazione di servizio per il DOC... a proposito di motori, ti ricordi di portare i tuoi vecchi Peco stasera? grazie!

ciao
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Torna a “SCALA H0”