Moduli e normativa del mondo FREMO
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6516
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: Moduli e normativa del mondo FREMO
FREMO acronimo di FREe MOdul (modulo libero) un insieme di regole pensate per chi vuole qualcosa in più di un semplice plastico con percorsi ripetitivi.
La filosofia che anima queste norme è improntata alla massima libertà espressiva e costruttiva all'interno di alcuni vincoli che permettono ai diversi attori di poter comporre i rispettivi moduli fino a creare immensi reticoli ferroviari nel corso di meeting specificatamente dedicati.
L'esercizio ferroviario con il rispetto di orari e funzioni tipiche della ferrovia reale, con macchinisti, dirigenti, manovratori, carte carro completa il contesto in cui si svolgono gli incontri di appassionati.
Uno degli aspetti più accattivanti è che la costruzione di uno o più moduli è alla portata di tutti gli appassionati, anche di quelli che non dispongono di spazi domestici, in quanto il vincolo principale è rappresentato dalle dimensioni e dalle caratteristiche delle testate di raccordo.
Esemplare è l'esperienza di un appassionato che, pur di partecipare, ha costruito un modulo contenuto in un bagaglio a mano durante un viaggio aereo!
- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6516
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Moduli e normativa del mondo FREMO
http://www.fremo-net.eu/h0_normentwurf.html?&L=13
L'esercizio principalmente riprodotto nei moduli FREMO riguarda una linea termica a singolo binario ambientata negli '60-70; si tratta quindi di riprodurre linee secondarie con discreto traffico di merci e passeggeri, con riproduzione di stazioni, depositi e raccordi industriali così da poter elaborare complessi movimenti di persone e merci secondo tabelle orarie composite e con schede carro per favorire manovre con convogli collettame.
Il vincolo principale riguarda le testate di raccordo che sono appunto a binario singolo, di 50 cm di larghezza; quello che ci sta in mezzo dipenderà solo dalla fantasia del costruttore.
Due testate standard potranno quindi essere semplicemente gli estremi di un breve binario rettilineo così come potranno essere gli estremi di una complessa stazione a più binari disposti su più moduli intermedi.
Le principlai testate standard sono queste:
Testata B96 in scala HO con pendenza per paeaggi collinari/montuosi
Immagine:

82,62 KB
Testata E96 in scala HO pianeggiante, adottata dal nostro club CMP
Immagine:

87,31 KB
Ed infine la testata per la scala N
Immagine:

55,57 KB
- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6516
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: Moduli e normativa del mondo FREMO
L'esercizio FREMO avviene principalmente durante meeting aperti ai soli fermodellisti e in misura molto minore durante le mostre di modellismo.
La partecipazione ai meeting italinai è solitamente aperta a tutti i modellisti che manifestino interesse, senza necessità di iscrizione o possesso di moduli; siamo ancora in una fase di crescita e sviluppo quindi siamo ben lieti di ospitare nuovi potenziali adepti.
Per dare un esempio di quello che può succedere durante un meeting, senza ovviamente pensare di trovare organizzazione e disciplina tipicamente tedesca, potete andare su youtube e cercare "FREMO Rondissone 2012" e troverete una serie di filmati dell'ultimo meeting del gruppo CV19 della primavera scorsa cui ho partecipato anch'io come esordiente.
Altri riferimenti
http://www.fremo.it/Meetings_info/H0/Ro ... _2012.html
http://cv19.altervista.org/4images/cate ... ff81e9378c
- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6516
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: Moduli e normativa del mondo FREMO
http://www.brenneis-photogalerie.de/
http://www.brenneis-photogalerie.de/Fre ... G_0216.htm
E in altre parti d'Italia...
http://www.t-i-m-o-n-e.it/stagioni/tren ... hp?id=4051
con il modulo da trasporto aereo citato prima...
http://www.t-i-m-o-n-e.it/stagioni/tren ... hp?id=3003
- Marshall61
- Messaggi: 7203
- Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
- Nome: Carlo
- Regione: Toscana
- Città: Livorno
- Stato: Non connesso
Re: Moduli e normativa del mondo FREMO
Normalmente, per i moduli tecnici, a parte ovviamente la testata che obbligatoriamente è quella standard, si può variare la dimensioni laterali....esempio, ingresso al porto con testata standard per poi allargarci per la zona banchine di attracco e zona di carico, ovviamente la parte posteriore sarebbe terminale....
Ciao, Carlo
- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6516
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: Moduli e normativa del mondo FREMO
Marshall61 ha scritto:
Grazie Mauro per la capillare ed esplicita spiegazione del mondo Fremo....è decisamente interessante, come modulo tecnico si può anche intendere un porto?
Normalmente, per i moduli tecnici, a parte ovviamente la testata che obbligatoriamente è quella standard, si può variare la dimensioni laterali....esempio, ingresso al porto con testata standard per poi allargarci per la zona banchine di attracco e zona di carico, ovviamente la parte posteriore sarebbe terminale....
Ciao, Carlo
Certamente Carlo, la larghezza del o dei moduli varia a seconda della scenografia che contengono; possono quindi allargarsi per ospitare stazioni, depositi, industrie e appunto postazioni terminali. L'unico problema semmai è la trasportabilità di moduli di dimensioni generose, perchè stiamo pur sempre parlando di elementi mobili e trasportabili.
- Marshall61
- Messaggi: 7203
- Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
- Nome: Carlo
- Regione: Toscana
- Città: Livorno
- Stato: Non connesso
Re: Moduli e normativa del mondo FREMO

Ciao, Carlo
- eddy john
- Messaggi: 230
- Iscritto il: giovedì 30 agosto 2012, 12:54
- Nome: Eddy John
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Rimini
- Stato: Non connesso
Re: Moduli e normativa del mondo FREMO

- marioscd
- Messaggi: 4514
- Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
- Nome: Mario
- Regione: Lombardia
- Città: Valera Fratta
- Stato: Non connesso
Re: Moduli e normativa del mondo FREMO
Le testate che ha riportato sopra il doc sono semplicemente quelle che si è deciso di adottare, in questa prima fase in cui Fremo è ancora abbastanza acerbo, perlomeno in scala H0. Nulla vieta di... disegnarsi nuove testate (rispettando solo quelli che sono i vincoli meccanici dei fori di collegamento) che possono comprendere tipologie diverse come il doppio binario, il percorso in trincea o altro ancora.
spero di aver stimolato l'appetito a qualcuno...!
ciao
- Marshall61
- Messaggi: 7203
- Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
- Nome: Carlo
- Regione: Toscana
- Città: Livorno
- Stato: Non connesso
Re: Moduli e normativa del mondo FREMO


Ciao, Carlo
- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6516
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: Moduli e normativa del mondo FREMO
Per quanto riguarda l'armamento, trattandosi di linee secondarie sono indicati i binari codice 75 ed è tollerato il codice 83. Per la linea principale sono indicati deviatoi ad ampio raggio e sono scosigliati, se non adirittura vietati, i deviatoi tripli e i doppi tipo inglese.
Per permettere una circolazione quanto più realistica senza svii su deviatoi e irregolarità sono previsti appesantimenti dei carri che devono rispettare un peso minimo: 60 g i carri due assi e 80 g i carri a carrelli.
- marioscd
- Messaggi: 4514
- Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
- Nome: Mario
- Regione: Lombardia
- Città: Valera Fratta
- Stato: Non connesso
Re: Moduli e normativa del mondo FREMO
ciao
- Fulvio Zanda
- Messaggi: 1347
- Iscritto il: martedì 15 maggio 2012, 13:55
- Nome: Fulvio
- Regione: Lombardia
- Città: Morengo
- Stato: Non connesso
Re: Moduli e normativa del mondo FREMO
marioscd ha scritto:
continuando, sempre alla spicciolata... condotta di alimentazione a due poli con spinotti maschio/femmina incrociati sulle due testate in maniera da impedire eventuali errori di collegamento. ciao
altolà devo capire sta cosa.
ok per gli spinotti maschio femmina da un lato,per eviater di sbaglaire il collegamento.
Ma a quale binario va collegato lo spinotto maschio e a quale quello femmina
ciao
- marioscd
- Messaggi: 4514
- Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
- Nome: Mario
- Regione: Lombardia
- Città: Valera Fratta
- Stato: Non connesso
Re: Moduli e normativa del mondo FREMO
Fulvio Zanda ha scritto:
altolà devo capire sta cosa.
ok per gli spinotti maschio femmina da un lato,per eviater di sbaglaire il collegamento.
Ma a quale binario va collegato lo spinotto maschio e a quale quello femmina
ciao
estratto dalle norme europee nella versione PDF italiano:
Immagine:

51,73 KB
ciao
- Fulvio Zanda
- Messaggi: 1347
- Iscritto il: martedì 15 maggio 2012, 13:55
- Nome: Fulvio
- Regione: Lombardia
- Città: Morengo
- Stato: Non connesso
Re: Moduli e normativa del mondo FREMO
Credo che per concetto il modulo fremo non abbia un fronte ed un retro,nel senso che potresti e dovresti collegarlo agli altri moduli ruotandolo indifferentemente di 180°.
Nella realtà poi non è proprio così, se pendo al mio futuro modulo in costruzione, vorrei che i visitatori vedessero un lato del modulo e quindi avere la stazione sul retro ( lato operatori ).
In questo caso il binario esterno deve avere che so, la femmina sul lato sx e il maschio sul destro altrimenti con gli altri moduli mi trovo maschio-maschio e femmina-femmina ( a dire il vero femmina-femmina mi paiuce molto.....).
Ho detto una pirlata ?
ciao
- marioscd
- Messaggi: 4514
- Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
- Nome: Mario
- Regione: Lombardia
- Città: Valera Fratta
- Stato: Non connesso
Re: Moduli e normativa del mondo FREMO
ciao...
- Marshall61
- Messaggi: 7203
- Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
- Nome: Carlo
- Regione: Toscana
- Città: Livorno
- Stato: Non connesso
Re: Moduli e normativa del mondo FREMO
Modul-Profil.PDF (11,93 KB)
http://www.h0-usa.de/module.html
Ciao, Carlo
- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6516
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: Moduli e normativa del mondo FREMO
Tieni però conto di una cosa: ti piacesse e volessi cimentarti basterebbe fare una modulino di transizione, roba da 30-40 cm di lunghezza, con una testata a norma europea e una americana e ...... via con l'esercizio!
Oddio, i cultori ortodossi della normativa Fremo inorridirebbero....






- Marshall61
- Messaggi: 7203
- Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
- Nome: Carlo
- Regione: Toscana
- Città: Livorno
- Stato: Non connesso
Re: Moduli e normativa del mondo FREMO


Ciao, Carlo
- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23550
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Moduli e normativa del mondo FREMO
Marshall61 ha scritto:
http://www.h0-usa.de/module.html
Nonostante si tratti di americano (a me piace moltissimo) è estremamente interessante il link che hai postato.
Cosucce simili a queste, mi piacciono moltissimo.
Non fraintendete, non mi riferisco alla bionda....
Immagine:
114,96 KB
- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6516
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: Moduli e normativa del mondo FREMO
Marshall61 ha scritto:
....mi piacerebbe eccome!!!...ora ho un pò troppa carne al fuoco, ma troverò il tempo anche per una prova.....magari per il prossimo autunno.....![]()
![]()
Ciao, Carlo
Trovato! Potresti fare un modulo che riproduce un set cinematografico dove si gira un film ambientato in USA (da mettere ovviamente in mezzo ai moduli della pianura padana.....)


- Marshall61
- Messaggi: 7203
- Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
- Nome: Carlo
- Regione: Toscana
- Città: Livorno
- Stato: Non connesso
Re: Moduli e normativa del mondo FREMO

Per ora è solamente un idea, ma l'americano mi attira sia per il paesaggio che per i convogli merci variopinti....il problema sono i grandi spazi, ho visto che per le curve il raggio consigliato è 1200 mm. e gli scambi sono ti tipo lungo....anzi, molto lungo ed il codice dei binari è l'83.....insomma l'alimentazione in continua è d'obbligo!
....del resto, l'importante è che siano treni....


Ciao, Carlo
- Marshall61
- Messaggi: 7203
- Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
- Nome: Carlo
- Regione: Toscana
- Città: Livorno
- Stato: Non connesso
Re: Moduli e normativa del mondo FREMO
Trovato! Potresti fare un modulo che riproduce un set cinematografico dove si gira un film ambientato in USA (da mettere ovviamente in mezzo ai moduli della pianura padana.....)


[/quote]




Ciao, Carlo
- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23550
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Moduli e normativa del mondo FREMO
Marshall61 ha scritto:
...il problema sono i grandi spazi, ho visto che per le curve il raggio consigliato è 1200 mm. e gli scambi sono ti tipo lungo....anzi, molto lungo...
Vero, però si può trovare anche qualche compromesso...
Guarda questo ad esempio...
http://www.scalatt.it/fotostoria_Danyvi ... vision.htm
- Marshall61
- Messaggi: 7203
- Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
- Nome: Carlo
- Regione: Toscana
- Città: Livorno
- Stato: Non connesso
Re: Moduli e normativa del mondo FREMO


Ciao, Carlo