Novità in scala TT (1:120) - Luglio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Motori lenti Conrad

Il sistema digitale (DCC) applicato al modellismo ferroviario.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Motori lenti Conrad

#26 Messaggio da roy67 »

Sono d'accordo con Mario. 16,5 Sterline sono poco meno di € 20,00. A quel prezzo acquisto i Tillig per € 15,00, con la possibilità di regolazione dei finecorsa ed alimetazione del cuore.

Rimangono comunque molto interessanti questi Hoffmann. Non sapevo nemmeno che esistessero. Per certo le dimensioni più contenute lasciano "respiro" a chi li deve installare, magari, come nel mio caso, la ove vi siano 2 deviatoi doppi inglesi in sequenza ed un deviatoio semplice (5 motori in pochi centimetri). Con i Tillig ho dovuto ragionare parecchio, come per costruire un puzzle, per riuscire a farli stare uno a fianco dell'altro.


Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
maxFS
Messaggi: 40
Iscritto il: venerdì 22 marzo 2013, 21:58
Nome: Massimo
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Stato: Non connesso

Re: Motori lenti Conrad

#27 Messaggio da maxFS »

Certo, sul prezzo sono rimasto anch'io un pò scettico. I tortoise sono sicuramente ottimi ma estremamente ingombranti. Per i Tillig......ne ho una ventina, acquistati diversi anni fa: funzionano molto bene......ma che rumore ! I miei (tutti) sono molto rumorosi, anche dopo averli lubrificati in ogni ingranaggio. L'Hoffman che ho provato non era particolarmente silenzioso, ma dopo aver messo il grasso nei punti chiave il rumore si è più che dimezzato, rientrando a livelli più che accettabili.
Per quel che mi riguarda devo ancora scegliere quali saranno i motori che adotterò e per ora sono un pò nella nebbia :sad: Forse opterò per i servocomandi, solidi, silenziosi e poco costosi. Presto comunque dovrò decidermi, perchè la scelta dei decoder di comando dipende dal tipo di motori che utilizzerò. Una regola però me la sono imposta: saranno tutti uguali; non intendo fare delle insalate di motori (nè di decoder). In questo modo ne terrò in casa un paio di scorta e in caso di guasti andranno bene ovunque.
Già che ci sono faccio una domanda: qualcuno sa dove reperire i motori a servo con i relativi supporti sottoplancia?

Grazie e ciao a tutti :cool:
Massimo

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Motori lenti Conrad

#28 Messaggio da roy67 »

Sono d'accordo con te Max. Avere tutti i motori uguali significa semplicità di manutenzione e ricambistica.

Infatti ho installato solo Tillig. Non tutti però sono rumorosi, devo capire il perché.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
maxFS
Messaggi: 40
Iscritto il: venerdì 22 marzo 2013, 21:58
Nome: Massimo
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Stato: Non connesso

Re: Motori lenti Conrad

#29 Messaggio da maxFS »

roy67 ha scritto:

Sono d'accordo con te Max. Avere tutti i motori uguali significa semplicità di manutenzione e ricambistica.

Infatti ho installato solo Tillig. Non tutti però sono rumorosi, devo capire il perché.


Speravo che a distanza di anni, in casa Tillig, avessero risolto il problema rumore ma a quanto dici non è stato del tutto debellato. Va bè, almeno tu na hai alcuni silenziosi :smile: ...i miei venti fanno tutti un fracasso boia... :cool:
Se te ne serve ancora qualcuno passa da me che te lo regalo (insieme ad una coppia di tappi per le orecchie. :cool: )

Ciao Robertone.... :cool:
Massimo

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Motori lenti Conrad

#30 Messaggio da roy67 »

Sicuramente me ne serviranno altri... ma.. stai tranquillo. prima o poi passerò da casa tua... Anche senza aver bisogno dei motori :grin:

Anzi, lo dico quì pubblicamente... Abbiamo da più di un anno una cena in sospeso, con gentili consorti...... Bisogna che organizziamo.

Per tutti gli amici del forum. Io e Max abitiamo a 400 mt di distanza l'uno dall'altro. Quando ci troviamo.. Il multistrato si trasforma in tagliere... Spariscomno i modelli e compaiono.. Torte, salami, colombe, panettoni... Dipende dal periodo :grin:
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: Motori lenti Conrad

#31 Messaggio da marioscd »

roy67 ha scritto:
Per tutti gli amici del forum. Io e Max abitiamo a 400 mt di distanza l'uno dall'altro. Quando ci troviamo.. Il multistrato si trasforma in tagliere... Spariscomno i modelli e compaiono.. Torte, salami, colombe, panettoni... Dipende dal periodo :grin:


mi sa che voi due potete aspirare ad una tessera "ad honorem" del CMP.........!!!!!

ciao!!
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
maxFS
Messaggi: 40
Iscritto il: venerdì 22 marzo 2013, 21:58
Nome: Massimo
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Stato: Non connesso

Re: Motori lenti Conrad

#32 Messaggio da maxFS »

marioscd ha scritto:
roy67 ha scritto:
Per tutti gli amici del forum. Io e Max abitiamo a 400 mt di distanza l'uno dall'altro. Quando ci troviamo.. Il multistrato si trasforma in tagliere... Spariscomno i modelli e compaiono.. Torte, salami, colombe, panettoni... Dipende dal periodo :grin:


mi sa che voi due potete aspirare ad una tessera "ad honorem" del CMP.........!!!!!

ciao!!

Ha ha ha, ben venga la tessera, ci mangeremo pure quella ! :cool: :cool:
Roberto, la mia porta è sempre aperta (quella del frigo) ti aspetto !!!!
Per la cena basta saperlo con un paio di giorni di anticipo e il gioco è fatto!
Massimo

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Motori lenti Conrad

#33 Messaggio da roy67 »

Anche la porta della mia dispensa è sempre aperta. Il plastico è in cantina, a lato della "tana prosciutti"... :cool: :cool: :cool:

Mario: Fai un brutto affare "arruolarci" al CMP.. :wink:
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
maxFS
Messaggi: 40
Iscritto il: venerdì 22 marzo 2013, 21:58
Nome: Massimo
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Stato: Non connesso

Re: Motori lenti Conrad

#34 Messaggio da maxFS »

roy67 ha scritto:

Anche la porta della mia dispensa è sempre aperta. Il plastico è in cantina, a lato della "tana prosciutti"... :cool: :cool: :cool:

Mario: Fai un brutto affare "arruolarci" al CMP.. :wink:


Pessimo affare, assolutamente da evitare.......
Guarda che noi due mangiamo in scala 1/1....mica in 1/87.... :grin:
Massimo

Avatar utente
buddacedcc
Messaggi: 485
Iscritto il: martedì 4 dicembre 2012, 21:37
Nome: Epifanio
Regione: Piemonte
Città: Torino
Stato: Non connesso

Re: Motori lenti Conrad

#35 Messaggio da buddacedcc »

In questi giorni ho avuto modo di provare i motori conrad (grazie a Mario) con il mio decoder.
I fine corsa interni del motore sono abbastanza stupidi quindi il decoder permette di comandare sino a 4 motori.
Praticamente ad ogni uscita collega il rosso su un morsetto e i due marroni sull'altro. COsi facendo si bypassano i finecorsa. Inoltre si programma il decoder modo da alimentare i motori per il tempo necessario a fargli raggiungere la posizione voluta.
Agendo sul PWM del decoder è possibile regolare la velocità ma scendendo sotto una certa soglia variabile il motore non "spunta" e in sostanza non si muove.
Mi chiedo se togliendo se quelle resistenze interne le cose migliorano.
Voglio provare ancora a farlo lavorare usando i pessimi finecorsa interni....lo scotto da pagare in questo caso è che il decoder può comandare solo 2 motori anziché 4.
Nuccio - Visita DCCWorld, il primo ed unico sito italiano dedicato al digitale.

Avatar utente
maehard
Messaggi: 45
Iscritto il: domenica 1 marzo 2015, 9:13
Nome: Marco
Regione: Emilia Romagna
Città: Tresignana
Stato: Non connesso

Re: Motori lenti Conrad

#36 Messaggio da maehard »

Ho un deviatoio doppio inglese manuale piko 55224. Vorrei motorizzarlo, ma servirebbe un motore anche non potente, ma che rimanesse in "posizione", in quanto il sistema ad aghi, non ha una molla di ritenzione. grazie.
Marco

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Motori lenti Conrad

#37 Messaggio da liftman »

maehard ha scritto:

Ho un deviatoio doppio inglese manuale piko 55224. Vorrei motorizzarlo, ma servirebbe un motore anche non potente, ma che rimanesse in "posizione", in quanto il sistema ad aghi, non ha una molla di ritenzione. grazie.


vedi se trovi delle idee qua: topic.asp?TOPIC_ID=11660
Ciao!
Rolando

Torna a “DIGITALE”